Aguaplano
Perugino e Raffaello. Modelli nobili per Sassoferrato a Perugia
Libro: Libro rilegato
editore: Aguaplano
anno edizione: 2013
pagine: 248
Il volume costituisce il catalogo della mostra allestita al Nobile Collegio del Cambio a Perugia (22 giugno-20 ottobre 2013). "Perugino e Raffaello. Modelli nobili per Sassoferrato a Perugia" si propone di far dialogare alcune opere della galleria fiorentina con gli affreschi di Pietro Perugino. In particolare si mettono a confronto il celebre "Autoritratto" del Vannucci, l'"Autoritratto giovanile" di Raffaello conservato agli Uffizi e il cosiddetto "Ritratto del Perugino", sempre degli Uffizi, attribuito a Raffaello. Il confronto consente di allargare la riflessione sul tema della ben organizzata bottega di Perugino nella quale transitò anche l'esordiente Urbinate. Ad arricchire l'esposizione, la presenza dell'"Autoritratto" di Sassoferrato. Anch'esso in prestito dagli Uffizi, tra i volti d'artista più intensi ed espressivi del Seicento, l'"Autoritratto" di Sassoferrato consente di affrontare il suggestivo tema della rivisitazione dei modi pittorici di Perugino e Raffaello. Si presentano così sette opere del maestro marchigiano che danno la misura dell'impegno del pittore nel riproporre i venerati modelli della tradizione figurativa tardo-quattrocentesca e primo-cinquecentesca.
Leggere Perugia. Scatti di Claudio Montecucco. Riflessioni e pensieri in libertà di 30 lettori
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2013
pagine: 160
Ci vuole fantasia per inventarsi un tema insolito come quello scelto da Claudio Montecucco. Un percorso originale che coniuga due idee, Perugia e la lettura, e ne ottiene una sintesi virtuosa: persone che leggono in giro per la città, immaginando che Perugia non sia soltanto una sorta di sala di lettura occasionale e di fortuna, ma anche - e forse soprattutto - un naturale scenario di quella che a tutti gli effetti è una attività culturale "di base". E dalle foto vien fuori che la città anche in questo mette qualcosa di proprio, come del resto avviene per i grandi eventi che ospita. Per chi legge, l'ideale teatro è ancora più dilatato nei suoi confini e abbraccia in pratica tutto il centro storico, le vie e le piazze, le scalinate, i muretti. Questi scatti ci dicono che si legge dovunque, quando e come si può.
Sacrificio e silenzio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2013
pagine: 176
Riprendendo dei versi ben noti di Montale ("codesto solo oggi possiamo dirti / ciò che non siamo, ciò che non vogliamo"), non siamo in grado di definire, se non per negazione, cosa sia questo volume: non è il catalogo della mostra Sacrificio e silenzio che s'inaugurerà il 14 marzo presso la Galleria Biffi, né è una collettanea filosofico-letteraria sul tema. In realtà è forse, senza volerlo, entrambe le cose. Se è possibile schematizzare un'idea che ha avuto un'evoluzione del tutto imprevedibile, possiamo dire che in principio era la mostra; ad essa si è affiancata, arricchendola di contenuti, la meditazione di Pablo d'Ors, la quale è stata accompagnata a sua volta da una serie di riflessioni personali commissionate ad hoc. Non sappiamo se siano mai nati libri in questo modo o se siano mai esistiti. A noi l'esperimento è piaciuto molto.
Ripulire la barca alla battigia
Sergio Rampino
Libro: Copertina rigida
editore: Aguaplano
anno edizione: 2013
pagine: 32
Rigenerazioni. Alla maniera del raviolo insonne
Franco Prevignano
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2013
pagine: 64
The Rubboli collection. Italian lustre pottery in Gualdo Tadino
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2012
pagine: 272
Times and seasons. Umbria writings-I tempi e le stagioni. Scritti umbri
Alan Caiger-Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2012
pagine: 96
Stanze vuote, addio. Due anime smarrite nell'Umbria contadina del secondo dopoguerra
Rina Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2012
pagine: 362
Umbria napoleonica. Storia, arte e cultura nel dipartimento del Trasimeno (1809-1814)
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2012
pagine: 294
La consapevolezza della dimensione europea delle problematiche nazionali non manca di riflettersi sugli studi dedicati al periodo napoleonico e, più in generale, alla complessa temperie dei primi anni dell'Ottocento, laddove l'interesse continua a investire sì le singole vicende nazionali, ma queste vengono inquadrate nel contesto di un modello, come dire, "europeo", pur se di matrice imperiale: un modello che dalla Francia doveva essere esteso per unificare, volenti o nolenti, i paesi del vecchio continente. Questo libro si propone di ampliare le prospettive di conoscenza sul Dipartimento del Trasimeno nel periodo che va dal 1809 al 1814. Si è tentato così di offrire un quadro interdisciplinare della regione in relazione alle dinamiche innescate localmente dalla dominazione francese, ma anche e soprattutto dell'Umbria napoleonica come work in progress, spesso imprevedibile per gli stessi protagonisti "periferici" di quegli anni convulsi.
Storia della Bulgaria contemporanea
Armando Pitassio
Libro: Libro in brossura
editore: Aguaplano
anno edizione: 2012
pagine: 288
La Bulgaria fu uno degli ultimi stati a nascere dalla dissoluzione dei domini ottomani sul continente europeo. Il suo destino fu fin dall'inizio segnato da un lato dal perseguimento di "giusti" confini entro i quali riunire genti e territori ritenuti, a torto o a ragione, bulgari, dall'altro dalla necessità di adeguarsi ai livelli di sviluppo europei occidentali. Durante i primi sessant'anni di vita indipendente del paese, i programmi irredentisti dei gruppi dirigenti trascinarono la Bulgaria in ripetute avventure militari disastrose, ritardandone la modernizzazione e creando una profonda frattura tra le poche città e le campagne abbandonate all'arretratezza e alla miseria. L'occupazione sovietica favorì l'avvento di un regime comunista che stroncò i vecchi gruppi dirigenti e applicò il modello economico e politico staliniano. Con la caduta del regime, la Bulgaria è precipitata in una situazione economica disastrata nella quale abili politicanti, malavita organizzata, corruzione diffusa hanno prosperato, deludendo le aspettative dei cittadini, che si ritraggono progressivamente dall'impegno politico nonostante il tanto auspicato ingresso del paese nell'Unione Europea.
Hebel. L'amico di casa
Martin Heidegger
Libro
editore: Aguaplano
anno edizione: 2012
pagine: 48
Heidegger sceglie Hebel. Questa scelta si fonda precisamente sulla radicalità con cui dialetto e terra natìa si appartengono reciprocamente - e con cui le cose che la lingua materna nomina prendono esistenza da quella stessa parola. Il dialetto è la lingua originaria che permette all'uomo di esistere, di essere nel mondo, di nominare il mondo e lì abitare. Per questo, nel dialetto si radica l'essenza del linguaggio poiché il dialetto contribuisce a portare "il linguaggio al linguaggio": "Il dialetto non è solo la lingua della madre, ma al tempo stesso è anzitutto la madre della lingua". Il dialetto permette all'uomo di (ri-)appropriarsi della sua terra, del posto in cui vive, della regione che parla quel dialetto; esso è ciò che permette all'uomo di non essere "privo di mondo" ma di appartenere alla propria Heimat - e agli enti che esso nomina.