fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aiep Editore

Dopo la tempesta. Intellettuali a confronto sugli scenari aperti dalla crisi del Covid

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 108

Quali scenari ha innescato la pandemia da Covid? Quali cambi di paradigma dobbiamo attenderci? Otto intellettuali analizzano la nuova situazione e offrono un contributo che consente al lettore di potenziare il proprio pensiero critico. Indicazioni che consentono di orientarsi di fronte allo spaesamento causato dal flusso continuo di notizie di natura sanitaria. Lucio Carracciolo analizza i fragili equilibri internazionali, Franco Cardini gli effetti delle grandi epidemie nella storia, Thomas Fazi denuncia il crollo dell'ideologia neoliberale, Igor Pellicciari esamina le dinamiche degli aiuti di Stato, Fulvio Scaglione ricerca una risposta efficace e solidale dell'emergenza da parte dell'Unione Europea, Fulvio Cremaschi valuta i rischi che stanno correndo i diritti dei lavoratori, mentre Sebastiano Caputo, rifiutando una terminologia bellica nel descrivere la crisi, ritiene che si tratti di una guerra senza epica né estetica, infine Andrea Zhok tratta del futuro della globalizzazione e degli Stati Nazione.
14,00 13,30

Afriche e Orienti. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 192

La Prima guerra mondiale è stato il primo conflitto globale del Novecento, i cui riflessi hanno investito tutti i continenti. In occasione della ricorrenza del centenario del primo conflitto mondiale, gli studiosi che si occupano di Africa hanno indagato gli aspetti politici e militari del conflitto, facendo emergere nuovi aspetti sull'uso delle truppe africane in Europa e approfondendo le operazioni in Africa. Questo Dossier di Afriche e orienti nasce dalla consapevolezza che per comprendere appieno l'impatto della Prima Guerra Mondiale sull'Africa è necessario estendere l'analisi alla partecipazione economica delle società africane allo sforzo bellico. Con tagli e approcci metodologici diversi, i contributi raccolti in “Counting the Cost of War” analizzano come alcune società africane si sono confrontate coi cambiamenti economici prodotti dalla guerra, in che modo queste reazioni hanno influito sulle politiche imperiali e quali sono state le conseguenze di lungo periodo delle trasformazioni economiche prodotte dalla Grande guerra.
13,00 12,35

Salute e democrazia in Africa subshariana. Storia, politiche e narrative del sistema sanitario in Ghana e in Uganda

Elisa Vasconi

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 188

Il volume esamina la nascita e lo sviluppo del sistema sanitario in Ghana e in Uganda attraverso un’analisi storico-antropologica che dal colonialismo giunge alle attuali politiche della salute. La doppia lente disciplinare dell’antropologia e della storia mette in luce la complessa interrelazione tra la medicina e le istituzioni, tra le diverse tradizioni terapeutiche e le istanze politiche ma soprattutto tra la Salute globale e la Salute pubblica. Quanto il nuovo assetto sanitario sta agevolando i processi di democratizzazione? Quanto la svolta neoliberale sta conducendo ad una riforma del sistema sanitario in grado di diminuire realmente la sofferenza sociale e di affrontare epidemie e contagi che continuano a dilaniare i territori africani?
15,00 14,25

Africa e Orienti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 144

13,00 12,35

Angiolino e maria una storia d'amore

Milena Ercolani

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 184

«Questo libro di Milena Ercolani, dall'emblematico titolo "...Una storia d'amore", rievoca, sul filo della memoria, cose, luoghi, personaggi di una San Marino che non esiste più. E' la storia affettuosa anche della famiglia dell'autrice, dei suoi nonni, dei genitori... Una storia che ci commuove senza farci travolgere dal sentimentalismo, una storia che traccia le linee di quelle vite laboriose, oneste, fortemente attaccate alla terra ed al Proprio Paese. La narrazione evoca, con la semplicità del racconto dei nonni, azioni grandiose, come il rifugio offerto a migliaia di profughi durante la Seconda Guerra Mondiale; semplici erano le persone che ospitavano e sfamavano quei disperati, con la toccante bontà che distingue chi ha disinteresse per se stesso, ma amore per il prossimo. E l'amore è anche quel cemento che ha unito la vita dei nonni, dove rifulge l'esistenza di nonna Maria, donna fiera, libera, gagliarda, innamorata del suo compagno di vita, donna che tanto ha influito sulla vita interiore della nipote che di lei conserva le preziose memorie. Continua, dunque, la galleria di personaggi femminili che costellano l'esperienza di Milena e che lei ammira. Come sottofondo, l'amore per questa nostra piccola Repubblica che bisogna mondare dagli errori dei presenti, ricorrendo, all'esempio dei vissuti, affinché essa rimanga sempre libera così come orgogliosamente vive da secoli.» (Roberto Tamagnini)
12,00 11,40

Chiara Villani Mularoni e la comunità di Faetano fra Otto e Novecento

Chiara Villani Mularoni e la comunità di Faetano fra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 224

Una donna, una famiglia, un paese. Cento anni di storia di una comunità locale, solidale e coesa.
22,00

We are open

Silvio Canini

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 64

20,00 19,00

3,60 3,42

Venditori d'ombra

Silvio Canini

Libro: Libro rilegato

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 96

36,00 34,20

28,00 26,60

Aqua de' silénzie. Poesie scritte nel dialetto di Riccione

Francesco Gabellini

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 48

«Francesco Gabellini scrive in un dialetto riccionese che non ha precedenti notevoli... Direi tuttavia, che. proprio questa apparentemente svantaggiata origine, offre al dialetto riccionese di Gabellini, una interessante assenza di prospettive (dunque una conseguente sensibilità essenziale): un'aria, non so, di strettezza vitale, di inganno e frustrazione dolcemente ninnate sulle strade, una transizione della gioventù che non riesce ad orientarsi: un sentirsi supplicanti e nello stesso tempo teneri nel cuore dell'essere che soffoca tra le tacce e gli aspetti della via Adriatica. Pochi elementi, bruschi e consumali, compongono il paesaggio della sua poesia, pochi e scoraggianti, attraverso una strada che ha per unici testimoni il mare e la paura.» (Dalla Premessa di Luca Cesari)
4,13 3,92

La stella filante. Alla conquista della luna

Emilio Salgari

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2020

pagine: 56

3,60 3,42

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.