Alfa Editrice
Sa mata, su pipiu e is janas. Gli alunni della 1ª e 5ª classe della scuola elementare di Ales. Ediz. italiana e sarda
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 80
Il racconto nasce da un'idea e un progetto di Paolo Casti - che ha curato anche l'impaginazione e la grafica - maestro elementare che da anni è impegnato a far conoscere agli alunni la cultura e la civiltà dei sardi e in modo particolare "sa lingua e s'istoria, su cantu e su contu, su ballu e sa poesia" come scrive nella prefazione il Dirigente scolastico di Ales Atemio Casula. La realizzazione del racconto naturalmente bilingue, in Sardo e in Italiano - tutto incentrato sui valori alti della difesa dell'ambiente e dell'identità- è opera degli alunni della Prima e della Quinta elementare di Ales (Oristano) coordinati dalle insegnanti Angelina Anedda e Eleonora Grussu. Età di lettura: da 6 anni.
S'arbure
Shel Silverstein
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 64
La fiaba dell'autore americano tradotta nella variante sardo-logudorese. Una fiaba diventata celebre per la sua trasmissione dei valori della vita, arricchita da una traduzione capace di tramandare alle generazioni future la lingua sarda. Età di lettura: da 4 anni.
Contixeddus cuatesus
Giusi Ghironi, Mariano Staffa
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 56
Il presente libro raccoglie le antiche leggende e le favole tramandate di generazione in generazione scritte nel dialetto stretto di Quartu Sant'Elena. Un dolce modo per dare la buonanotte e far sognare i bambini con le note del sardo campidanese.
Contos e faulas. Ediz. italiana e sarda
Matteo Porru, Mario Puddu, Teresa Scintu, Giovanna Elies, Pinuccio Canu
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 64
I "Contos e faulas" sono storie della tradizione popolare, note per averle sentite raccontare da sempre o apprese sui banchi di scuola. I Contos che proponiamo sono tradotti nelle diverse varianti della lingua sarda e nella originale rielaborazione in italiano dei curatori.
Contos de sabidoria mediterranea
Khalil Babouchi
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 64
Il volume raccoglie l'antica saggezza mediterranea, che bene si accomuna con la cultura e la tradizione sarda, in otto "contos": storie e racconti dei nostri territori.
Paristorias a supra de sos logos de Sardinna
Debora Deliana Cara, Francesco Cesare Casùla
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 64
Dedicato alle novelle popolari che hanno l'intento di render noti, non solo usi e costumi del nostro popolo ma anche i luoghi e i paesaggi della Sardegna, con un linguaggio adatto ai ragazzi rigorosamente in sardo. Età di lettura: da 6 anni.
Paristorias a supra sos nuraghes
Debora Deliana Cara, Francesco Cesare Casùla
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 64
Questa raccolta di novelle popolari "Paristorias a supra de sos nuraghes" legate a siti archeologici presenti nel nostro territorio vuol far conoscere una dimensione della civiltà sarda: quella archeologica appunto. Nella scelta delle novelle sono state prese in considerazione solo quelle leggende che si svolgono all'interno di un contesto acheologico o comunque hanno legami con dei monumenti. Sono state innumerevoli le storie nate all'ombra dei nuraghi, delle domus de janas, dei pozzi sacri, delle tombe monumentali, delle chiese e dei castelli.
Pupillu, menduledda e su dindu Glù! Glù!
Vincenzo Mereu
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 80
Una fiaba che ha come finalità l'educazione dei ragazzi all'amore e al rispetto della natura, scritta in sardo campidanese. Età di lettura: da 5 anni.
Simon Mossa visto da vicino. Dal 1960 fino all'anno della sua morte
Giampiero Marras
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 282
Un ritratto di Antonio Simon Mossa attraverso lo sguardo del suo allievo, collaboratore e amico Giampiero "Zampa" Marras e con l'introduzione dell'Accademico dei Licei Giovanni Lillíu. Una riflessione sui temi dell'autonomia, dell'identità e della cultura della Sardegna. Il percorso, che abbraccia il periodo dal 1960 al 1971, anno della prematura scomparsa dell'architetto nonché militante, critico del Partito Sardo d'Azione, procedendo con il ritmo del ricordo personale dell'autore ritrae a tratti indirettamente Simon Mossa anche dei precedenti periodi. Riemerge la collaborazione a "Radio Sardegna" dai cui microfoni, tra il settembre 1943 ed il gennaio 1946, aveva trasmesso le cronache di una Repubblica Sarda Indipendente creata con la fantasia. Giornalista, collaboratore per 20 anni del quotidiano di Sassari "La Nuova Sardegna" nonché delle riviste "Ichnusa" e "Sassari Sera", Simon Mossa, come ricorda nell'introduzione al volume Giovanni Lillíu, è stato produttore di un film documentario sulla seconda guerra mondiale e aiuto regista di Augusto Genina nella pellicola "Bengasi".
Contus e contixeddus-Racconti e novelle. Ediz. italiana e sarda
Ugo Dessy
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 262
Il testo contiene 11 racconti e 11 novelle in lingua sarda e italiana. Gli scritti appartengono ad una raccolta di scritti giovanili dell'autore che rispecchiano la realtà sarda degli Anni '40 e '50 e testimoniano non soltanto la realtà di un mondo oppresso e di una cultura sommersa, ma anche il suo bisogno e la sua ansia di riscatto civile e di liberazione. Le novelle sono nate in lingua sarda, al contrario di alcuni racconti che hanno visto la luce in italiano. In alcuni casi, come nel racconto lungo "La pastora", una vera e propria autobiografia, la storia è narrata dalla protagonista.
Contixeddus campidanesus. Vol. 1. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 96
La prima raccolta delle novelline popolari sarde, in Sardo-campidanese, pubblicate a Palermo nel 1892.
Contixeddus campidanesus. Vol. 2. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 86
La prima raccolta delle novelline popolari sarde, in Sardo-campidanese, pubblicate a Palermo nel 1892. Il volume comprende fiabe, favole e racconti scritte in sardo campidanese.

