Alfa Editrice
Le ragioni dell'indipendentismo
Antonio Simon-Mossa
Libro
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2008
Gratzia Dore. Testo sardo
Francesco Cesare Casùla
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 48
Gratzia Dore, poetessa e scrittrice di Olzai. I suoi articoli sono stati pubblicati in giornali e riviste. Il suo saggio più importante e più impegnativo è la storia dell'emigrazione in America.
Montanaru. Testo sardo
Francesco Cesare Casùla, Joyce Mattu
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 48
Montanaru è considerato tra i più grande poeta in lingua sarda. La popolarità nella comunità sarda, unita a un successo di critica rilancerà la sua opera anche oltre i confini dell'isola. Ma anche grazie "alla sua "sarditudine" che travalica il livello folcloristico e raggiunge l'essenza dell'etnia". E poi c'è la lingua sarda, per il cui insegnamento nelle scuole si batterà per tutta la vita.
Egidio Pilia, Testo sardo
Ivo Murgia, Marcello Tuveri
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 48
Egidio Pilia di Loceri. A 22 anni si laurea in Giurisprudenza a Cagliari e, qualche anno dopo, in Filosofia. A poco più di trent'anni pubblica,"L'autonomia sarda. Basi, limiti e forme" in cui storia, società ed economia regionale costituiscono le basi per la prima distribuzione delle competenze istituzionali tra Stato e Regione. Ufficiale dell'esercito nella prima guerra mondiale è tra i fondatori del Movimento dei combattenti e del Partito sardo d'Azione partecipa attivamente alla formulazione del pensiero autonomistico.
Giuseppe Dessì. Testo sardo
Francesco Cesare Casùla, Veronica Atzei
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 48
Giuseppe Dessì, lo scrittore con le profonde "radici" a Villacidro, dove vive gran parte della sua infanzia. È definito il Proust sardo. Nelle sue numerose opere rievoca e ricorda la Sardegna, la vera linfa che alimenta la sua scrittura.
Omines e feminas de gabbale. Testo sardo
Francesco Cesare Casùla
Libro
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 720
La nuova collana è dedicata agli uomini e alle donne della storia e della cultura della Sardegna. Di ogni personaggio, l'autore propone la vita, la storia e le opere, dando spazio soprattutto ai luoghi e ai contesti socio-culturali ove si sono svolti gli avvenimenti. Lo studio e la conoscenza dei personaggi della storia e della cultura sarda, soprattutto nelle scuole della Sardegna, considerato che i libri di testo, italiani, li ignorano del tutto, è importante. I volumi, infatti, sono rivolti ai giovani, perché sappiano quello che questi personaggi hanno fatto, scritto e pensato. Perché conoscendo loro, conosceremo la storia della Sardegna e dei sardi, chi siamo stati e ciò che abbiamo fatto come popolo e come nazione sarda. Il progetto editoriale Omines e feminas de gabbale è realizzato in collaborazione con l'Assessorato della pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna. I testi sono in sardo, nelle varianti logudorese e campidanese.
S'anima de cuattu. Is arregodus e sa lingua
Giusi Ghironi, Mariano Staffa
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 160
Le storie, le leggende e le fiabe di Quartu S. Elena e del suo territorio ci propongono curiosità, piccole e nascoste e ci fanno (ri)scoprire modi di dire, usi e costumi, tradizioni, immagini, colori, emozioni e espressioni ormai dimenticate. Appartengono ad un passato ormai scomparso, ma neppure tanto lontano, e costituiscono la memoria storica delle piccole comunità. Memoria storica che rischia di scomparire con l'imperversare dei nuovi modelli culturali che non ci appartengono. L'uso della variante quartese del campidanese consente di mantenere inalterate quelle espressioni linguistiche che ogni comunità della Sardegna ancora conserva.
Giuanni Battista Tuveri. Testo sardo
Gianfranco Contu, Ivo Murgia
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 48
Giuanni Batista Tuveri, l'intellettuale di Collinas. Il suo nome e le sue opere vengono qui riproposti. Fu lui a descrivere le condizioni disumane in cui versava la popolazione sarda del suo tempo. Fu lui a delineare i termini della doppia sovranità fra il potere federale centrale e quello degli enti federati e, fu lui a coniare, per la prima volta l'espressione, questione sarda.
Franziscu Masala. Testo sardo
Matteo Porru, Tonino Langiu
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 48
Franziscu Masala, poeta di Nugheddu San Nicolò, intellettuale scomodo e renitente, indipendentista radicale. In tutta la sua opera non si limita a registrare la realtà, cerca di superarla. Non si limita a fotografare gli errori ma "li denuncia, li colpisce, li punisce". In tal modo la sua arte, mai edulcorata mai falsa né normalizzata, mira a "vendicare i vinti", attraverso i propri eroi, "simboli dell'umana liberazione": i vinti ma non convinti. Come per lui sono storicamente i sardi.
Emìliu Lussu. Testo sardo
Matteo Porru
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 48
Leonora d'Arborea. Testo sardo
Francesco Cesare Casùla
Libro
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 48
Aìnas po faìnas de poetas. Su rimariu campidanésu
Giuseppe Cappai
Libro: Copertina morbida
editore: Alfa Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 320
Il volume costituisce un ausilio per gli appassionati di poesia. Il testo è basato sullo studio e sull'applicazione delle regole della prosodia, della metrica e quindi della rima, facilitando il lavoro di coloro che si dedicano o vogliano dedicarsi a scrivere in poesia. Si tratta di un rimario con oltre 37.000 vocaboli.