fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Algra

Il viaggio della semina. Milano-Lourdes-Calcutta-Milano

Franzina Bilardo

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 228

Liberamente tratto da una storia vera, "Il viaggio della semina" fotografa la rinascita interiore di Anna che, grazie a un fortuito ma straordinario percorso di volontariato a Lourdes e a Calcutta, ritroverà se stessa e potrà scoprire l’amore.
15,00 14,25

Fino a quando arriva il buio

Ivana Cammà

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 204

Quando Piero Derroux, giovane e ricco notaio torinese, incontra la splendida Elena è amore a prima vista, passione intensa, che brucia. Il frutto di questo amore sono i due gemelli Giordano e Irene, uniti sin dalla nascita da un legame esclusivo che va oltre l’intesa tra gemelli e fa di loro due metà di una stessa persona. Quella dei Derroux potrebbe sembrare una famiglia come tante, ma sentimenti oscuri e desideri inconfessabili avvelenano i cuori. Intanto, in agguato come una bestia feroce, c’è il buio.
15,00 14,25

Sei e più personaggi in cerca di dottore

Salvatore Mazzarino

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 148

Il medico, grazie alla sua professione, possiede una visione privilegiata dei diversi sentimenti e delle sfaccettature che compongono l’animo umano, talmente vario da poter essere considerato unico per ciascun individuo. Attraverso la narrazione di episodi realmente accaduti, e che a volte sfiorano il grottesco, il libro si addentra nelle molteplici note caratteriali, culturali ed emozionali di numerosi pazienti, sia comuni che personaggi noti del mondo dello spettacolo, della politica e dello sport. Considerare il carattere del paziente aiuta il medico a curare, oltre che i sintomi, la persona e non semplicemente la malattia, togliendo quella “maschera” che a volte impedisce di esprimerci quali realmente siamo.
15,00 14,25

Bene scripsisti. Contributi in occasione del VII Centenario della canonizzazione di Tommaso d’Aquino (1323-2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 200

«Il Dottore della Chiesa Tommaso d’Aquino (1224-1274) è stata la personalità che, più di ogni altra, ha vissuto l’intera esistenza terrena all’insegna della speculazione intellettuale e spirituale per contemplare, scrivere e trasmettere a tutti l’essenza della Rivelazione divina. La presente collana di studi, edita dalla sezione per la Sicilia Orientale della «Società Internazionale Tommaso d’Aquino» (abbr. in S.I.T.A. – Sicilia orientale), intende raccogliere e trasmettere l’eredità spirituale e intellettuale del fondatore del tomismo, pubblicando, nella collana «Bene scripsisti», studi e saggi, frutto di una ricerca che intende conciliare il rigore scientifico con la ricerca instancabile della Verità e del Bene, già tracciata nelle opere del Dottore della Chiesa». Saggi di: G. Basile, F. Grimaldi, M. Leonardi, C. Martello, G. S. Tomagra, F. D. Tosto.
15,00 14,25

La fine non arriva mai

Marilina Giaquinta

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 100

"La fine non arriva mai" è, di certo, un testo “sui generis”, un “monstrum”: non è un saggio, non è una pièce teatrale, non è un romanzo, non è cronaca ma è tutte queste categorie messe insieme: contiene, al suo interno, un coro, come nella tragedia greca, ma non ne ha la stessa funzione. È un lavoro che somiglia tanto alle opere di Picasso, che ci sfidano continuamente a ricostruire la realtà e a riconoscerla in mezzo ai pezzi deflagrati del suo caos. Proprio perché narra del nostro tempo: delle migrazioni, che hanno interessato, in modo massivo, e non solo il continente europeo, gli ultimi due secoli della nostra Storia; narra di guerra e di persecuzioni; narra del male e della sua facilità e, soprattutto, vuole che si conservi memoria di tutto questo, perché è solo serbandone memoria che si possono evitare gli orrori. Ne "Il male radicale", la filosofa ungherese di origini ebraiche Àgnes Heller, che ha conosciuto gli orrori del nazismo, scrive: “Come suggerisce la poesia di Paul Célan, i morti cominciano a fiorire nel calore della memoria culturale. Questa sarà ereditata dai nostri figli e dai figli dei nostri figli, che l’arricchiranno continuando a onorare il lutto."
10,00 9,50

Storia del cinema in Sicilia (1895-1931). Dai primordi all'avvento del sonoro

Franco La Magna

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 548

I primi decenni del cinema in Sicilia, dalle tremolanti proiezioni degli ambulanti, alla diffusione dell’esercizio stabile, dalle case di produzione ai protagonisti (produttori, registi, autori letterari, teorici, soggettisti, sceneggiatori, attori, attrici, architetti, esercenti), dalle location alla stampa cinematografica, al documentarismo. Un’opera che riassume – «con caratteristiche simili a quelle d’uno dei grandi pavimenti musivi siciliani» (Brunetta) – tutto quel che c’è da sapere sulla nascita e la diffusione del cinema in Sicilia, dalla fine dell’800 all’avvento del sonoro. Introduzione di Gian Piero Brunetta. Postfazione di Antonio La Torre Giordano.
35,00 33,25

Il sottobosco. Discesa all'inferno per l'ispettore Giuliano

Alessandro Miceli

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 376

Cosa potrebbe succedere se un ispettore di polizia, un magistrato mozzafiato e un giornalista freelance riuscissero a scoprire cosa si cela all’interno del “sottobosco”, il luogo perfetto in cui politica, finanza e crimine organizzato nascondono i loro maneggi? Uno scandalo, di sicuro, ma di certo non sarebbe l’unica conseguenza. Ed è quello che succederà in una tranquilla città di provincia. E l’omicidio di un professionista incensurato, a quanto pare, sarà solo l’inizio.
20,00 19,00

Mistero al mulino e altre storie milesi

Paolo Sessa

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questo è un libro di storie, non di Storia, anche se gli eventi storici che coinvolgono la quotidianità del piccolo borgo etneo fanno continuamente capolino fra le vicende individuali. Il genere letterario prescelto è il racconto breve, il quadretto che si propone di riassumere in poche pagine l’essenza della vita e del carattere dei personaggi, i momenti cruciali della loro esistenza, le loro epifanie, come direbbe Virginia Woolf. Alla fine, ne viene fuori una sorta di antologia delle virtù e delle debolezze umane, dalla quale emergono, illuminati da un guizzo di luce, volti noti e meno noti della storia del paese. E Milo, il luogo nel quale si dipanano le storie, attraversando le dimensioni di spazio e di tempo, si fa compendio e simbolo d’ogni luogo; mentre anche i protagonisti, travalicando la loro individualità, si fanno icone del genere umano e, attraverso le loro epifanie, ci rivelano uno spaccato delle nostre vite.
14,00 13,30

Un uomo di ieri

Adelaide Capuana Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 88

Un’antica e nobile casata su cui incombe l’oscura maledizione di un antenato. Un giovane alla ricerca della sua strada tra sogno e disincanto. Una riflessione sulla modernità e sui veri valori dell’animo umano. E, sullo sfondo, i fermenti dell’Italia postunitaria e «la miserabile partita di dare e di avere». Intanto il Nera, con le sue acque eterne, scorre placido sul cuore gravato da irredimibile inettitudine. Un racconto paleo-modernista che intriga e sorprende.
10,00 9,50

Favole perdute di Venerando Gangi

Matteo Calanna, Lucia Pirrello

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 304

Sembra che ogni terra abbia il proprio favolista, che non diletta soltanto ma ammonisce poeticamente con l’arma che più gli si addice: la parola. Esopo, Fedro, La Fontaine… L’antica Grecia, la Roma augustea, la Francia del Re Sole. Questi autori, pur lontani nel tempo e nello spazio, si sono raccontati vicendevolmente di scaltre volpi, agnelli indifesi e lupi cattivi. Ad ascoltarli c’era pure l’acese Venerando Gangi, il quale ha dato nuovo lustro ad alcune storie e, di sua inventiva, ne ha create altre, rivestendole tutte – le classiche e le inedite – di una nuova patina, che è quella del dialetto della Sicilia orientale del XVIII secolo. “Un Poeta favulista / lu gran fruttu menti a vista…”. (Antonio Di Mauro)
19,00 18,05

Lo specchio rotto e altre storie

Laura Naselli

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 224

Storie di donne, storie senza tempo raccontate attraverso brevi atti unici. Donne e uomini sul palcoscenico della vita, tra inganni, manipolazioni, bugie, gioie e dolori. Un omaggio a tante donne che, nel gioco delle parti, hanno perduto o vinto ma, in ogni caso, compreso.
15,00 14,25

Nel nome della madre

Martina Belli

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 340

Adelaide ha una vita semplice. Vive sola in una casa nel bosco, coltiva un orto, produce rimedi naturali che poi rivende, non ha amici e non ha bisogno di niente. Fin quando non conosce Leonardo, l’unico uomo capace di farle provare dei sentimenti. Ma Leonardo ha un segreto così grande che non può più tenere nascosto. Un segreto che porterà alla luce il passato oscuro di Adelaide, segnato da una madre severa che l’ha cresciuta da sola e da un evento terribile che ha cambiato per sempre la sua vita.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.