Alinea
Patrimonio e globalizzazione
Françoise Choay
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 78
Quale può essere il destino del patrimonio edificato nel contesto della globalizzazione planetaria? È possibile definire una strategia per contrastare il progressivo impoverimento culturale che segna il tempo dell'attuale "rivoluzione elettrotelematica"? Questi interrogativi animano come un fil rouge i tre saggi raccolti in questo volume, originati da un ciclo di conferenze che Françoise Choay svolse nel 2009 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Senza alcuna vena nostalgica o passatista, la studiosa francese si propone di delineare possibili scenari futuri per l'umanità, fornendo una "strategia di combattimento terminologico" nella quale il patrimonio edificato gioca un ruolo fondamentale. Ripercorrendo i testi fondamentali di Lévi-Strauss, Ruskin e ViolIet-le-Duc, la Choay evidenzia il tema cruciale della sistemazione dello spazio esistenziale dell'uomo, ribadendo la centralità del territorio e della memoria come elementi fondanti della specie umana. Ne emerge un quadro premonitorio delle conseguenze spaziali della globalizzazione e del loro contributo al processo di disumanizzazione delle nostre società, il cui compimento segnerebbe il regno del "post-umano". Contro tale prospettiva, le pagine di questo volume evocano il recupero di quella "unità nella diversità" che ha sempre segnato il cammino della cultura europea.
Maria Cristina Costa. Architetto urbanista-architect planner
Francesco Lenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 490
Il volume raccoglie e analizza criticamente alcuni tra i più significativi progetti di architettura e pianificazione di Maria Cristina Costa, architetto-urbanista, il cui coerente impegno cinquantennale si intreccia inscindibilmente con la ricerca di una metodologia d'intervento sul patrimonio esistente, naturale e costruito. Suddiviso in sezioni tematiche introdotte da saggi di insigni studiosi e protagonisti del panorama disciplinare, il libro fornisce inoltre una chiave di lettura del complesso maturare di un ambito di ricerca oggi centrale nella riflessione sull'architettura: il recupero urbano e territoriale.
The space of the school-O espaço da escola
Rui Braz Afonso, Daniela Ladiana
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 213
Il progetto '80. Un'idea di Paese nell'Italia degli anni Sessanta
Cristina Renzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 148
Punto culminante e al tempo stesso simbolo della crisi della programmazione economica nazionale degli anni Sessanta, il "Progetto '80" rappresenta il tentativo più ambizioso, nell'Italia del secondo dopoguerra, di immaginare uno scenario delle trasformazioni territoriali legate allo sviluppo. Il documento, redatto nel 1969 da un gruppo di esperti attivi presso il Ministero del bilancio, disegna un'Italia al futuro imperniata su un radicale ripensamento dei sistemi metropolitani e ambientali. L'immaginario del testo e delle carte che lo accompagnano affonda le proprie radici nelle precedenti esperienze della programmazione ma coglie anche con anticipo alcuni temi di dibattito divenuti in seguito centrali, come la questione della diffusione urbana o della tutela e valorizzazione delle aree di pregio. Sistemi urbani, parchi, attrezzature diventano la spina dorsale di un paese chiamato a rispondere ai bisogni di una nuova società di consumatori. Il volume ripercorre in maniera sistematica la storia dell'elaborazione, della pubblicazione e dell'impatto di un documento troppo spesso letto solo sotto il segno dell'utopia fallita, rivisitandolo e riposizionandolo nel dibattito delle politiche di respiro nazionale. Chiude il libro un'intervista a Giorgio Ruffolo, uno dei protagonisti di quella stagione, che torna a riflettere sul suo significato e le sue eredità.
The Kent state forum on the city. CittàEmilia. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 28 ottobre 2011). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 180
"Questo sesto appuntamento annuale del Kent State Forum on the City, tenutosi a Kent State University Florence (Firenze) nell'ottobre 2011, fu dedicato a CittaEmilia, cioè non ad una città specifica (come per le passate edizioni del Forum) ma a un particolare tipo di città. Una forma urbana metropolitana complessa che è emersa negli ultimi decenni come una delle regioni più' dinamiche ed evolute d'Europa. (...) Le storie di CittaEmilia ci invitano anche riflettere sulle grandi potenzialità che possono generarsi, sia in termini di creatività progettuale che di oc¬casioni di qualità urbana, proprio nei rapporti tra infrastruttura, architettu¬ra e paesaggio, che è uno dei temi più interessanti ed urgenti nell'attuale ricerca in architettura e urbanistica...." Dalla prefazione di Maurizio Sabini.
Progettare l'eco-efficienza dei sistema insediativi. Principi, tecnologie, strumenti per la sostenibilità in architettura
Fabrizio Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 132
Il volume si configura come uno strumento didattico-informativo di supporto al progettista che intenda approfondire la propria formazione in merito a principi, tecnologie e strumenti del progetto sostenibile in architettura.
Vico Magistretti. Case rosse a Framura
Andrea Savio
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 72
Las bizarrias de Belisa. Ediz. italiana e spagnola
Lope de Vega
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 175
Las bizarrías de Belisa è l'ultima intera commedia autografa conservata di Lope de Vega e fu pubblicata nel volume postumo La Vega del Parnaso (1637). È una vivace commedia d'intreccio tutta giocata sulla gelosia e l'inganno per la conquista del galán da parte dell'audace Belisa, dama brillante e intraprendente, figura indimenticabile del teatro lopesco. Si tratta di una pieza urbana della quale la critica ha messo in risalto le scene all'aperto e il modo in cui emerge il movimento cittadino e gli incontri in carrozza, i valori spettacolari della messa in scena, principalmente per quanto riguarda l'abbigliamento e il mascheramento, ma soprattutto le caratteristiche dei personaggi femminili, in primo luogo Belisa e i suoi momenti di scontro con la dama rivale. Pur facendo parte del cosiddetto "ciclo de senectute" di Lope, l'opera sembra smentire l'immagine di un commediografo ormai anziano e amareggiato, a favore di quella di un Lope ancora estroso e spumeggiante, infaticabile creatore di soluzioni drammatiche interessanti. Si propongono qui un testo critico della commedia basato sulla prima stampa, con l'ausilio del manoscritto, e una traduzione in versi, pensata per il lettore italiano contemporaneo.
Comedia Tinellaria. Ediz. italiana e spagnola
Bartolomé de Torres Naharro
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 208
Nella Roma di Leone X, il tinello di un palazzo cardinalizio si anima, all'ora dei pasti, per il frenetico andirivieni di una folla di servitori, scudieri, palafrenieri, trombettieri provenienti da vari paesi. Battibecchi, lagnanze, brontolii, vanterie, espressioni crude e volgari si amalgamano in un dialogo fluido, in un abile gioco di voci e lingue che rivela, più dei fatti e dei gesti, una miseria morale che si rispecchia nella corruzione dei padroni, dei potenti della corte pontifìcia. Recitata alla presenza di Leone X e dei cortigiani, la commedia non risparmia frecciate anticlericali e colpi vibrati con beffarda ed elegante spregiudicatezza contro il papa e i cardinali alla vigilia della Riforma. La Comedia Tinellaria e la Comedia Soledadesca pubblicate con altre opere di Torres Naharro nella Propalladia (Napoli 1517), formano un dittico omogeneo imperniato sulle esperienze romane dell'autore e portate sulla scena con modernità di stile e novità di concezione drammaturgica.
Dalla città dipinta alla città scenografica tridimensionale. Una vera passione teatrale per molti artisti dei secoli XV e XVI
Piero Buzzichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: VIII-100
«Naso, terra grande, ricca ed antica». Tessuto urbano e architettura dal Cinquecento al Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 420
Questo volume, che raccoglie gli esiti del progetto di ricerca iniziato nel 2005 dal titolo "Architettura e decorazione a Naso dal Cinquecento al Novecento", secondo la convenzione di studio tra l'amministrazione comunale di Naso e il dipartimento di restauro e conservazione dei beni architettonici della Facoltà di Architettura di Firenze, ora dipartimento di costruzioni e restauro, è pubblicato con il contributo dell'amministrazione comunale di Naso e del dipartimento di costruzioni e restauro dell'Università degli Studi di Firenze.
Alloggi per giovani coppie. Istruzioni per l'uso
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 104
"È forse nel momento peggiore della crisi economica, che il comune di Prato mette a disposizione delle giovani famiglie già sposate o che si apprestano al matrimonio, 50 alloggi di edilizia residenziale pubblica. Al bando speciale riservato alle giovani famiglie (datato 1999) hanno partecipato in tanti, 218 giovani coppie sotto i 35 anni, molti con figli a carico, costrette a vivere con i genitori o a pagare un canone di locazione che incide per oltre il 30% sul loro reddito o, addirittura, a rimandare le nozze. A queste giovani famiglie, spesso oggetto di analisi e dibattiti, Prato ha deciso di dare una risposta concreta: 50 alloggi studiati per le loro esigenze sia negli interni particolarmente curati nelle finiture, sia negli esterni dove i giardini abbelliscono una struttura pregevole anche dal punto di vista architettonico. Perché gli insediamenti di Edilizia Residenziale Pubblica non devono essere sinonimo di degrado e bruttezza; vogliamo che queste 50 famiglie, vivano in alloggi confortevoli e facciano crescere i propri figli in un ambiente tranquillo e sicuro. Francamente ci sembra un buon punto di partenza, una base sulla quale le giovani famiglie possono costruirsi un futuro e siamo orgogliosi di quanti hanno lavorato per concludere in questi due anni il progetto". Dalla presentazione di Dante Mondanelli, Assessore alla salute, politiche sociali e protezione civile del Comune di Prato.