fbevnts | Pagina 21
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

All Around

Destinazione Ravensbrück. L'orrore e la bellezza nel lager delle donne

Destinazione Ravensbrück. L'orrore e la bellezza nel lager delle donne

Donatella Alfonso, Laura Amoretti, Raffaella Ranise

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2020

pagine: 160

Alcune erano bambine, accompagnate dalle madri, altre ragazze di vent’anni, madri di famiglia, oppure già anziane. Sui treni che le portavano al campo di concentramento di Ravensbrück, a nord di Berlino, finirono detenute politiche, prostitute, o appartenenti a famiglie ebraiche: reiette da isolare, da eliminare, per il regime nazista. Mille tra le italiane deportate, di ogni età, non tornarono mai: tra loro anche alcune passate per un piccolo e quasi dimenticato centro di detenzione nell’estremo ponente ligure, a Vallecrosia. La storia di queste donne, ragazze e bambine, i ricordi, la capacità che ebbero molte di loro, nonostante la tragedia che stavano vivendo, di ritrovare la capacità di un affetto, di un gesto, di un sorriso, si affiancano ai momenti più cupi vissuti nel lager e, per le sopravvissute, riportati nella vita vissuta dopo. A 75 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, un libro che ripercorre testimonianze e luoghi e la tessitura della memoria di queste donne, della disumanità che hanno dovuto affrontare e del male che ha attraversato l'Europa, monito per allontanare ogni vento di inaccettabili revanscismi.
16,00

Seminario di studi centenario Murialdi

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2020

pagine: 91

1974-1981. Sono gli anni in cui Paolo Murialdi è stato presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana. Anni di profonda crisi e grandi stravolgimenti nel mondo del giornalismo e in tutta la società, in cui anche il sindacato dei giornalisti ha dovuto confrontarsi con le rapide trasformazioni delle condizioni sociali ed economiche di un Paese attraversato da dilanianti battaglie politiche. Anni drammatici in cui la categoria ha dovuto fare i conti con il terrorismo, pagando anche un tributo di sangue alla stagione della lotta armata. Nel centenario della nascita di Murialdi, la Fondazione di studi sul giornalismo che ne porta il nome ha organizzato un convegno a lui dedicato, dal titolo “L'informazione tra riforma e controriforma”, per ricordarne l'impegno professionale e sindacale.
10,00 9,50

La gemella sbagliata

La gemella sbagliata

Rossana Carturan

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2019

pagine: 144

Sara, una borghese di buona famiglia, insoddisfatta, con un lavoro che non le piace, separata, apprende dai giornali che la sorella gemella, Marianna, è uscita di prigione dopo aver scontato una trentina d’anni per partecipazione a banda armata e concorso nel rapimento e omicidio di un industriale. Luglio 1970. Quattro donne, allora giovani, Maria, Marta, Sara e Marianna, dividono casualmente lo stesso scompartimento sul treno Milano-Roma. Il treno viene fermato in piena campagna perché, si dice, a Gioia Tauro si è scatenato l’inferno. Un attentato, pare. Le quattro donne passeranno la notte in treno e avranno il tempo di conoscersi. Da quel giorno, e nel corso degli anni, le loro storie si incrociano sullo sfondo dei tragici avvenimenti di terrorismo che hanno sconvolto le loro vite e la storia del nostro Paese. Si ritroveranno, molti anni dopo, tutte e quattro e le due gemelle Sara e Marianna si diranno tutto quello che in trent’anni non sono riuscite a dirsi. Sara, finalmente sollevata dal peso che le opprimeva il cuore, decide con serenità di fare quello che aveva sempre pensato di fare ma che non ha mai avuto il coraggio di portare a termine.
14,00

Non è un paese per mamme. Appunti per una rivoluzione possibile

Non è un paese per mamme. Appunti per una rivoluzione possibile

Paola Setti

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2019

pagine: 220

Sarà un Paese di mammoni, ma l’Italia non è un Paese per mamme. Non lo è prima di tutto per il lavoro, sempre più difficile da conciliare con la famiglia a meno di non esser ricchi o dotati di nonni da schiavizzare. Non lo è, inoltre, per i partner che le donne hanno al fianco, ancora così restii a condividere la fatica del lavoro di cura da sfigurare malamente nel confronto con i maschi nord europei. Non lo è nemmeno per i servizi che mancano, né per l’idea stessa di città né, in ultimo, per un problema culturale. A dispetto di tante, troppe parole sulla maternità, alle donne che fanno figli viene in sostanza detto: hai voluto la bicicletta? Adesso pedala. Da sola e in salita. Un viaggio nella vita delle lavoratrici, mamme e non, attraverso i loro racconti, le difficoltà incontrate, qualche buona idea da replicare e dati e interviste a esperti e studiosi su lavoro e diritti. Spunti per fare una necessaria rivoluzione nel paese mammone che non ama le mamme. Prefazione di Paola Tavella.
15,00

Vintage life. Le stagioni della moda indossate tutti i giorni

Vintage life. Le stagioni della moda indossate tutti i giorni

Cristiana Crisafi

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2019

pagine: 160

Le ragazze anni ’20, i ruggenti anni ’60 e la minigonna, gli hippie e i punk, l’edonismo anni ’80 e poi le supermodels e il grunge: un viaggio all’interno della storia della moda per capire le proposte fashion di oggi e interpretare un fenomeno che è anche esplorazione tra mercatini e veri luoghi delle meraviglie (vintage, chiaro!) per costruirsi un look originale e unico.
15,00

Quale futuro per il giornalismo?

Quale futuro per il giornalismo?

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2019

pagine: 71

La Fondazione è intitolata a Paolo Murialdi giornalista, sindacalista della categoria e storico del giornalismo. Praticante a Il Secolo XIX, Paolo Murialdi, è stato redattore del Corriere della Sera e capo redattore de Il Giorno. Eletto Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana nel 1974, ha rivestito tale incarico per i successivi sette anni, dedicando alla storia del giornalismo la parte più rilevante della sua attività intellettuale: nel 1973 è uscita per Laterza la prima edizione di La stampa italiana del dopoguerra, 1943- 1972, più volte ripubblicato. Nel 1976 ha fondato la rivista Problemi dell’informazione.
10,00

L'informazione tra riforma e controriforma 1(974-1981)

Paolo Murialdi

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2019

pagine: 240

Questo volume raccoglie gli scritti e gli interventi di Murialdi nel periodo in cui ha presieduto la Federazione e che testimoniano il suo determinante impegno nel processo di riforma dell’editoria che sfocerà nell’elaborazione e nell’approvazione della legge n. 416 del 1981, che ha previsto la gradualità degli interventi economici dello Stato a favore dell’editoria giornalistica, ha introdotto per la prima volta nel panorama legislativo italiano le misure antitrust, ha dato vita a una authority di garanzia e di controllo, ha attuato dopo decenni di inerzia legislativa il mandato dell’art. 21 della Costituzione sulla pubblicità delle proprietà editoriali e sui suoi nuovi mezzi di finanziamento. Tutti obiettivi che Murialdi aveva sollecitato, come testimonia questa raccolta di scritti.
15,00 14,25

Il tuo nome sarà Irene. Il romanzo della vita di Irene Brin

Il tuo nome sarà Irene. Il romanzo della vita di Irene Brin

Claudia Fusani

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2019

pagine: 384

Irene Brin, (1911-1969) come giornalista adottò vari pseudonimi: Marlene, Oriane, Mariù, Maria Del Corso, Geraldina Tron, Clara Radjanny von Schewitch e, soprattutto, Contessa Clara e Irene Brin. Con la sua scrittura brillante e inconfondibile rivoluzionò il linguaggio paludato e depressivo delle testate italiane dell’epoca, prima interprete del cosiddetto “giornalismo di costume”. Ruolo che le rimase sempre stretto. Per fare l’inviata di guerra e Esteri dovette assumere vari pseudonimi dribblando la censura del fascismo. Dopo un paio di generazioni, la sua lezione aprì la strada al lavori di Lietta Tornabuoni, Camilla Cederna, Natalia Aspesi e Oriana Fallaci. Con il marito Gaspero Del Corso fece della galleria L’Obelisco a Roma il luogo dei debutti dei più rivoluzionari artisti a cavallo degli anni 40 e 50, da Vespignani a Burri, da Calder a Rauschenberg. Maestra di stile e di bon ton, aprì la strada alla moda italiana nel mondo.
18,00

La dolce vita di Fraka. Storia di Arnaldo Fraccaroli, cronista del Corriere della Sera

Gianpietro Olivetto

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2019

pagine: 512

Cronista che sapeva fotografare con le parole, filosofo, poeta, commediografo, umorista e curioso delle donne. Questo è stato il veronese Arnaldo Fraccaroli (Villa Bartolomea 1882-Milano 1956), per quasi 50 anni inviato del Corriere. Grazie alla sua versatilità, Fraka - così amava anche firmarsi - produsse migliaia di articoli d’ogni genere e oltre cento tra romanzi, libri di viaggi, novelle, saggi, lavori teatrali, biografie (tre sull’amico Puccini). Aveva classe da vendere e una capacità straordinaria di passare dal reportage di guerra alla commedia brillante. Inventò l’espressione “dolce vita”, così titolando una sua opera. Fu, durante il primo conflitto mondiale, uno dei migliori corrispondenti dal fronte. Rese celebre la frase “meglio vivere un’ora da leone che cent’anni da pecora” e per il suo comportamento in battaglia ottenne una croce e una medaglia al valor militare. È stato uno dei primi cronisti a volare su dirigibili e aeroplani e a visitare Hollywood. Scoprì e fece conoscere l’America degli “anni ruggenti” e il jazz. Dal 1920 al 1940, girò tutti i continenti, svelando agli italiani il mondo e le novità del secolo. Prefazione di Gian Antonio Stella.
19,00 18,05

Nessuno mi ha mai portato per mano. Nascere al Sud e perdersi al Nord

Nessuno mi ha mai portato per mano. Nascere al Sud e perdersi al Nord

Giacinto Pino

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2019

pagine: 122

"La devianza conduce giorno dopo giorno lentamente e silenziosamente alla perdita dei valori. I valori che non sono certamente riferiti ai valori monetari o materiali, bensì quelli, i più importanti e preziosi che possano esistere, come l’amore, il rispetto, i valori spirituali. Amore, quindi, volontà e studio per riscattarsi e ricominciare dopo la pena. I nomi dei protagonisti e il racconto, pur essendo di fantasia, hanno una radice nella realtà e nella storia vissuta dal protagonista che è stato ospite di diverse carceri (comprese quelle del 41 bis) per condanne dovute a reati diversi. L’obiettivo che spero di avere raggiunto è quello della riflessione sul perché delle mie scelte e su come stia cercando di ribaltare una vita in cui, come ho sempre detto, nessuno mi ha obbligato a fare qualcosa: infatti 'nessuno mi ha mai portato per mano'." Con prefazione di Simonetta Matone e introduzione di Marcello Zinola. In appendice "La carta dei diritti e dei doveri dei detenuti e degli internati".
13,00

La ragazza nella foto. Un amore partigiano

La ragazza nella foto. Un amore partigiano

Donatella Alfonso, Nerella Sommariva

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2019

pagine: 110

Una storia d’amore, quella di Maria e Manno, a cui la Storia, quella con la maiuscola, ha negato il lieto fine: così l’incontro tra due giovani nelle campagne dell’Alessandrino, nel 1944, diventa simbolico per un’intera generazione. Le leggi razziali del 1938 hanno tolto a Ermanno Vitale, giovane studente di famiglia ebraica, la certezza del proprio futuro. La scelta di aderire alla Resistenza – come fece un numero non trascurabile di altri ebrei italiani – diventa per lui la chiave dell’impegno antifascista per battere quel regime che ha tolto a lui e alla sua famiglia ogni diritto, dall’identità alle proprietà. L’incontro con Maria Berchio, la bella Maria la Mora, orgogliosa figlia di contadini, rappresenta non solo la scoperta dell’amore, ma anche una scelta di vita che supera le differenze sociali. Il loro amore si infrangerà nell’odio della guerra, e Ermanno verrà ucciso nell’agguato dei repubblichini contro i partigiani al Ponte di Perletto, nelle Langhe. Maria, “la ragazza nella foto” che scoprirà tragicamente la morte dell’uomo che ama, porterà sempre con sé questo amore.
13,00

Il giornale è il mio amore. Alberto Bergamini inventore del giornalismo moderno

Il giornale è il mio amore. Alberto Bergamini inventore del giornalismo moderno

Giancarlo Tartaglia

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2018

pagine: 282

Alberto Bergamini (1871-1962), giornalista e politico del ’900 è stato l’inventore del giornalismo moderno. Fondatore e direttore de «Il Giornale d’Italia», il quotidiano più diffuso per decenni nel Centro e nel Mezzogiorno, ha inventato la terza pagina, ha introdotto l’uso delle illustrazioni e delle fotografie, ha messo al centro del giornalismo la ricerca e l’inseguimento costante delle notizie, arrivando a pubblicare sino a sette edizioni al giorno del suo giornale. Senatore del Regno, è stato, insieme ad Albertini e Frassati, l’artefice e l’interprete di una stagione irripetibile della storia politico-giornalistica del nostre Paese.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.