fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Altreconomia

Il paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e lobby nell'Italia armata

Giorgio Beretta

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2022

L'Italia è il Paese delle armi? Questo libro affronta il tema della produzione, del commercio e dell'uso delle armi "comuni" nel nostro Paese: demolisce falsi miti, fa luce su zone grigie e reticenze interessate, sugli omicidi con armi legalmente detenute e sulle falle nel sistema di controllo. Una vera e propria inchiesta sulle armi nel nostro Paese. Un lavoro certosino e paziente che Giorgio Beretta condensa in queste pagine. In Italia si stimano - la trasparenza resta una chimera - tra 3 e 4 milioni di persone armate, con armi "comuni", per la difesa personale, l'attività venatoria, il tiro sportivo. Armi definite "leggere" ma che l'ex Segretario generale dell'Onu, Kofi Annan, non esitò a definìre "armi di distruzione di massa", non meno letali di quelle per uso militare. Armi che uccidono anche quando sono detenute in modo legale, come dimostrano le tragiche statistiche di omicidi e femminicidi. Che cosa fare per contrastare la "cultura" delle armi, le sue lobby e le conseguenze del loro uso? Innanzitutto maggiore trasparenza sul numero di porti d'arma, sulla diffusione delle armi legali e sulle comunicazioni ai familiari, controlli più stringenti e costanti sui requisiti psicofisici di chi possiede un'arma, stop alle rutilanti manifestazioni fieristiche aperte al pubblico e ai minori, un codice per la responsabilità sociale e ambientale delle imprese produttrici. Con la prefazione di Piergiulio Biatta, presidente dell'Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa-OPAL di Brescia. Il libro esce in collaborazione con OPAL di Brescia. La copertina è di Mauro Biani, noto vignettista, illustratore, scultore.
15,00 14,25

Me l'ha detto l'armadillo. Storie di passione tra noi e altri animali

Cecilia Di Lieto

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2022

pagine: 176

Un bestiario per anime sensibili che -attraverso il nostro rapporto con i "non umani"- ci aiuta a comprendere meglio il mondo, dai cerotti per salvare i coralli, al ruolo educativo di un'oca disabile. Per raccontare una convivenza possibile. Che cosa possiamo imparare dagli animali? Che cosa ci bisbigliano i nostri fratelli dell'aia e quelli della foresta tropicale, quelli in cattività per la nostra dabbenaggine e quelli liberi nell'aria e negli oceani? La stessa cosa: viviamo nella medesima casa e abbiamo in comune molte più cose di quante siano quelle che ci separano. Questo libro, in uscita nella seconda metà di settembre 2022, è un "bestiario" per anime sensibili, dedicato a chi ritiene un onore vedere e capire il mondo attraverso gli occhi, i comportamenti e i "segreti" dei nostri vicini: tante storie - note e meno note - raccolte da Cecilia Di Lieto, giornalista e conduttrice radiofonica con una vibrazione speciale. Storie di convivenza ed etologia profonda, che ci fanno scoprire come tramite gli animali e la loro grazia, innocenza, naturalezza si possa parlare anche di rispetto dell'ambiente e di climate change, di alimentazione e bioetica, di disabilità e di diritto, di migrazione e di guerra, due fenomeni, l'uno "naturale" per molte creature, l'altro essenzialmente umano ma di cui anche gli animali subiscono le conseguenze. Questo libro - in tono pacato - rivendica il diritto degli animali a non essere sfruttati e vessati. Non per dare giudizi o stigmi ma per metterci di fronte alle nostre responsabilità verso tutti i viventi, cosa che da febbraio la nostra Carta costituzionale chiede anche al legislatore (e di questo abbiamo domandato a Lorenzo Guadagnucci). Un libro - insomma - poetico e militante con una grande biodiversità nelle sue pagine e la gradita presenza di animali "non convenzionali", dalla balenottera alla nutria.
15,00 14,25

Manager cooperativi. Un manuale per gestire imprese controcorrente, in equilibrio tra etica e business

Manager cooperativi. Un manuale per gestire imprese controcorrente, in equilibrio tra etica e business

Alessandro Messina

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2022

pagine: 143

La "cooperativa" rappresenta una straordinaria formula organizzativa. È la prova che in un'attività imprenditoriale possono convivere singolo e comunità, efficienza economica e responsabilità sociale. La chiave? Il manager cooperativo, una figura in equilibrio tra etica e business. Questo libro è dedicato ai "manager cooperativi". Non solo a chi lavora in una cooperativa, ma a tutti coloro che ricoprono un ruolo manageriale in un'organizzazione - for profit o non profit - e ogni giorno lavorano per mantenere il sottile equilibrio tra l'agire di senso "politico" e l'efficienza economica, tra la struttura gerarchica e la vocazione orizzontale e inclusiva, riuscendo nell'impresa di trasformare la propria managerialità in cura di sé e dell'altro. Una cassetta degli attrezzi del management cooperativo - ma valida per qualsiasi impresa non orientata al mero profitto - scritta con stile divulgativo, che passa dall'analisi strategica del business al terreno culturale dell'etica cooperativa, ponendo tra i suoi obiettivi una tessitura, e ricucitura, dei rapporti tra individuo e organizzazione. L'opera racconta due secoli di avvincente storia delle imprese cooperative, spiega l'attualità del loro modello e dei loro valori, ne mette a nudo le fragilità. Analizza infine i principi economici e organizzativi della cooperazione, tra cui le delicate dinamiche tra singolo e gruppo. Un libro rivolto a manager cooperativi e cooperatori, imprenditori del Terzo settore, di B Corp e società benefit, operatori del sociale, comunicatori del non profit, studenti, startupper etici.
15,00

Il campeggio ecologico. Guida alle vacanze a basso impatto e nella natura. Camper, tenda, yurta & co. 300 e più accoglienze green e spartane in Italia

Massimo Acanfora, Laura Dell'Oro

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2022

pagine: 192

La prima guida alle vacanze ecologiche all'aria aperta, che raccoglie oltre 300 tra campeggi, agricampeggi, glamping e aree camper sostenibili in Italia. 320 campeggi, accampamenti glamping, agricampeggi, agriturismi con spazio per tende e camper, aree di sosta, luoghi informali nella natura, rifugi con spazio esterno. Abbiamo scelto per voi, che amate le vacanze all'aria aperta e a basso impatto, centinaia di strutture di accoglienza molto speciali immerse in magici scenari naturali. Sono campeggi per tende, camper e caravan, ma a volte anche con strutture glamping, che si caratterizzano per un forte rispetto dell'ambiente e per l'attenzione a criteri di sostenibilità quali l'utilizzo di energie rinnovabili, il basso consumo di acqua, la coltivazione e la cucina biologiche, lo smaltimento rigoroso dei rifiuti e altro ancora. Ma soprattutto incontrerete tanti gestori appassionati, custodi di posti "segreti", in territori poco battuti, ricchi di biodiversità agricola e umana, di bellezza paesaggistica e storica e con una naturale propensione al green. Con 100 consigli pratici per partire per una vacanza sostenibile itinerante, in camper o tenda. Questa guida è l'ideale per chi parte a piedi con zaino e tenda in spalla, in bici con il rimorchio, ma anche con un camper, un piccolo van, una roulotte o con una sleeping car. Un libro che percorre tutta l'Italia, dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, sale sulle montagne e scende nelle valli, si immerge in mari, fiumi e laghi incontaminati, si ferma nei parchi naturali e vicino alle città d'arte. Prefazione a cura di Michela Bagatella di PleinAir.
15,00 14,25

Produci consuma crepa. Manuale di resistenza e cambiamento

Angelo Miotto

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2022

pagine: 128

Se avete l'impressione di essere in una grande ruota da criceti, questo libro è per voi. Ma si può vivere in un altro modo? La nostra è una società fondata sul denaro e su un lavoro spesso opprimente, che ci invita a essere competitivi fin dai banchi di scuola. Un modello estrattivo che, al fine di perpetuare se stesso, "spreme" le materie prime dal Pianeta e le migliori energie da noi, prosciuga il nostro tempo di vita nel "produci", ci rende stolidi protagonisti del "consuma" e poi ci relega nell'inutilità, fino al "crepa". Questo "manuale" vuol fermare la ruota del criceto. E farci scendere. Perché si può fare: possiamo resistere e cambiare i vecchi stilemi e noi stessi. L'autore dialoga con un manipolo di brillanti studiosi sui risaputi ingranaggi di famiglia, educazione, lavoro, economia, società dei consumi, informazione. E intervista Vandana Shiva, che, attraverso la metafora dei semi, illumina il senso di una pacifica rivoluzione, per liberare il nostro tempo e le nostre vite. Conversazioni con: Vandana Shiva, Luisa Zecca, Laura Catalucci, Claudio Calvaresi, Francesca Coin, Stefano Laffi, Massimo Amato, Stefano Besana, Philip Di Salvo, Andrea Staid, Giorgia Serughetti, Rossella Sobrero, Massimo Conte.
15,00 14,25

Ecologia digitale. Per una tecnologia al servizio di persone, società e ambiente

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il digitale è fisico. Questo libro spiega in che modo la rivoluzione digitale impatta su clima, ambiente, lavoratori e società. Un manifesto per il digitale sostenibile. Spegnete il computer! Il mondo digitale è meno verde di quello che sembra. Se non sapete che cos'è uno zettabyte e qual è il suo "peso carbonico" o se siete stufi di essere "profilati", questo libro fa per voi. Perché spiega in modo chiaro che il cloud non è tra le nuvole ma in data center che consumano energia e producono CO2 ogni volta che spediamo una mail. Perché dice nero su bianco che il dominio delle Big Tech minaccia non solo l'ambiente, ma anche i diritti dei lavoratori, la nostra riservatezza, la trasparenza del mercato e delle elezioni. Perché denuncia la "monetizzazione" della nostra attenzione e del nostro tempo. Perché racconta come i "dati" siano diventati il petrolio del nostro tempo e perché invece dovrebbero essere dei "beni comuni". Perché affronta il rapporto tra politica e web e il possibile ruolo della e-democracy. Perché ribadisce - come diceva Stefano Rodotà - che è necessario un "Internet Bill of Rights". Perché, ultimo ma non meno importante, permette di conoscere e praticare un "consumo critico" di tecnologia, di ribellarsi - senza essere hacker -, di progettare un web a basso impatto e di prevenire l'e-waste: per un mondo digitale pulito, aperto, rigenerativo. Il libro perfetto per chi vuole davvero capire che cosa sta facendo quando manda una mail, guarda un video o usa i social. Gli autori di questo libro sono docenti universitari, studiosi, attivisti, esperti di tecnologia, imprenditori green, giornalisti. Dal padre nobile di Internet in Italia a chi si batte per una "rete" più sociale. "Ecologia digitale" è un'idea dei soci dell'editore Altreconomia, da cui è nata quest'opera, a più voci e partecipata. Gerry McGovern, Carlo Gubitosa, Francesco Cara, Giuseppe Palazzo, Alberto Prina Cerai, Alessandro Cillario, Stefano Onofri, Giacomo Venezia, Stefana Broadbent, Dario Pizzul, Stefano Trumpy, Tommaso Goisis, Stefania Paolazzi, Maurizio Napolitano, Giulia Monteleone, Matteo Spini, Nicola Bonotto, Savino Curci, Antonio Alessio Di Pinto, Gauthier Roussilhe, Massimo Acanfora, Duccio Facchini, Andrea Siccardo, Marianna Usuelli, Stefano Zoja. La prefazione è di Gerry McGovern, considerato tra i "cinque visionari con un impatto fondamentale nello sviluppo del web".
16,00 15,20

Respinti. Le «sporche frontiere» d'Europa, dai Balcani al Mediterraneo

Luca Rondi, Duccio Facchini

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2022

pagine: 192

I migranti forzati nel mondo sono oltre 100 milioni: sono in fuga da povertà, guerre, violenze, in cerca d'una vita migliore. L'Europa "democratica", Italia compresa, ha però chiuso occhi e frontiere, delegando ai Paesi terzi il "lavoro sporco", rinnegando i diritti umani, disseminando le rotte di ostacoli. Che cos'ha in comune Madina, bambina afghana, con il giovane curdo Abdul o con Awira, donna siriana? Sono tutti "respinti", persone che la ricca Europa ha relegato ai margini dei propri confini e della storia. Questo libro non si limita a spiegare il significato di parole cupe, come "respingimenti", "riammissioni", "confinamenti", ma ricostruisce con pazienza - dati alla mano e storie nel cuore - i tasselli della "strategia" che i Paesi Ue, Italia in primis, hanno adottato, nel silenzio dei media, per difendere le "sporche frontiere" di mare e di terra. La negazione del diritto di asilo, la vergogna dei campi, la violenza costantemente praticata nei confronti di persone inermi, costrette a vivere sospese e in condizioni inumane, a rischiare la vita nelle traversate, tra le dune, le onde, i boschi, la corrente dei fiumi e il filo spinato. Una decisa denuncia delle ipocrisie dei governi e delle istituzioni europee (inclusa l'Agenzia Frontex), pronti ad accogliere gli ucraini, applicando un odioso "due pesi e due misure". Una nota di speranza grazie all'impegno delle Ong e dei "solidali", singoli od organizzati. Con la prefazione di Gianfranco Schiavone e preziosi testi di Caterina Bove, Anna Brambilla, Riccardo Gatti, Maurizio Veglio, Cristina Molfetta. In copertina: Lipa, Bosnia ed Erzegovina, 3 gennaio 2021 Foto di Michele Lapini/Valerio Muscella.
16,00 15,20

L'intelligenza del suolo. Piccolo atlante per salvare dal cemento l'ecosistema più fragile

Paolo Pileri

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il suolo è la pelle del Pianeta, pochi centimetri brulicanti di vita senza i quali non sarebbe possibile produrre il cibo necessario per l'uomo e gli animali. Il suolo è generoso: dona questi e altri benefici gratis. E noi lo distruggiamo. Questo libro spiega perché è indispensabile proteggerlo. Il suolo è bello e vivo: è un ecosistema straordinario, un consesso di miliardi di esseri viventi in pochi centimetri, un laboratorio che trattiene e cede l'acqua, sequestra la CO2 più di qualsiasi pianta, crea l'humus che rende fertile la terra e che permette la nostra vita e quella degli animali ed è una vera farmacia a cielo aperto. Come scrive Henry David Thoreau il suolo è "poesia vivente". Il suolo - insomma - non è una superficie, ma uno "spessore". Il suolo non è solo intelligente ma soprattutto generoso, perché ci dà tutto questo gratuitamente. Ma purtroppo è anche molto fragile, ed è inerme di fronte alla stupidità e all'avidità di chi lo considera una "risorsa" da sfruttare. Non è rinnovabile né resiliente: quando viene cementificato, impermeabilizzato, eroso o inquinato è perso per sempre. Un libro che lancia un vigoroso appello, per riflettere su quello che abbiamo sotto i piedi e mobilitarci per proteggerlo. Perché non basta inserire la parola ambiente in Costituzione se ogni secondo che passa in Italia vengono distrutti due metri quadrati di suolo e la politica ignora il pensiero ecologico. Non è un caso che manchi ancora una giusta legge nazionale sul consumo di suolo.
15,00 14,25

Il richiamo delle foreste. Guida a foreste, boschi e alberi in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2022

pagine: 192

Guida alle foreste in Italia: per scoprire la magia del bosco e la grande bellezza degli alberi, per capire il nostro Paese immergendosi nel suo verde profondo. Una guida alle foreste in Italia, per andare alla scoperta di un patrimonio straordinario. 38 foreste, oltre 100 itinerari, cammini e sentieri, dalla Valle d'Aosta alla Sicilia: un invito ad "andare nei boschi" per imparare a conoscerli e a rispettarli. Nel nostro Paese ci sono 11 milioni di ettari di "selve oscure" e solari pinete, faggete vetuste e giovani vivai. Sono una bellezza verticale, profonda e resiliente ma anche una risorsa preziosa per affrontare la crisi climatica e i suoi impatti. Sono un bene comune perché forniscono "servizi" alla comunità: aria e acqua pulite, biodiversità, tutela del suolo, fissazione della CO2. Sono un monumento naturale e culturale perché raccontano storie e offrono svago e benessere, ad esempio con la forest therapy. La mission di FSC Italia - partner di questo libro - è gestire i boschi in modo attivo e sostenibile, bilanciando interessi ambientali, sociali ed economici, e garantire, grazie alla certificazione, la produzione responsabile del legno e dei servizi ambientali offerti dai boschi. Con la prefazione di Alessandra Stefani, Direttore generale Direttore generale del Mipaaf e un contributo dello scrittore Daniele Zovi.
16,50 15,68

Perdersi nel Carso. Percorsi e storie in una terra di pietra, di mare e di vento

Lorenzo Berlendis

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il Carso è una terra che non ama le definizioni. Un territorio di confine alle spalle di Trieste, città multietnica e multiculturale, da secoli crocevia di genti, merci, idee. Un altopiano la cui bellezza - come le sue acque - è spesso sotterranea e nascosta. Una terra che ha assistito a eventi storici drammatici e ne è diventata il grande museo a cielo aperto, tra arte e memoria. Questa guida accetta la sfida di raccontarlo, condividendo il piacere di perdersi tra gli elementi che ne sono l'essenza: la roccia, la pietra e le doline, trasformate dall'acqua, dal vento e dall'uomo; i coltivi, le viti e i boschi, gli arbusti rosseggianti di sommaco; e il mare sempre aperto verso nuovi arrivi. Ma soprattutto permette di incontrare le sue genti: persone di frontiera, forse rudi all'apparenza ma che amano fare da guida a chi è disposto a lasciarsi condurre tra gli intrecci culturali, linguistici e gastronomici. L'autore si ritroverà spesso e volentieri - anche oltre i confini italiani - davanti a una tavola imbandita e a un calice di vino, per vivere una straordinaria esperienza di gusto. Il libro è realizzato grazie alla collaborazione di ZKB Credito Cooperativo e PromoTurismo FVG. Foto di copertina: Tanja Tuta.
18,00 17,10

Maledetta zappa. Due millennial prestati all'agricoltura

Filippo Baracchi, Cecilia Irene Massaggia

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2022

pagine: 144

La zappa non è solo l'archetipo del lavoro agricolo: la zappa è anche cura per la terra e per la biodiversità. Lo raccontano Filippo e Cecilia, due "millennial" che fanno coppia nella vita e nel lavoro, due creativi che hanno scelto di vivere da contadini per condurre un'azienda agricola, con poche risorse e ancor meno esperienza. Non tra colline amene e pettinate ma in un territorio marginale, squassato dall'autostrada eppure naturale e spontaneo, un "terzo paesaggio" a Portogruaro, città metropolitana di Venezia. Un racconto ironico e diretto, che fa emergere le contraddizioni del presente e dimostra che l'agricoltura non è soltanto fatica e precarietà, ma anche osservazione e capacità di risolvere problemi, proprio come una professione culturale.
15,00 14,25

Pulizie creative. 60 ricette facili e sicure per creare in casa i vostri cosmetici e detersivi

Elisa Nicoli

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2021

pagine: 207

Nella transizione ecologica anche l'occhio vuole la sua parte. "Pulizie creative" è il manuale per essere belle (e belli) senza rischiare la pelle e per curare l'igiene della vostra casa nel rispetto dell'ambiente. Elisa Nicoli propone 60 ricette per far da sé, in modo facile e sicuro, cosmetici e detersivi. Tutte le "formule" sono studiate nel rigoroso rispetto delle regole chimiche e dei princìpi della eco-bio cosmesi, utilizzando materie prime dal minimo impatto ambientale. Saponi, shampoo, creme per viso, corpo e mani da personalizzare con oli amici della vostra pelle, scrub, deodorante, maschere, cere da massaggio e molto altro. Per la vostra casa, che oggi più che mai volete pulita e sicura, tante ricette ecologiche, ultrarapide e tutte "a freddo", per creare detersivi e ammorbidenti performanti per i panni, detergenti per le stoviglie, igienizzanti per pavimenti, sanitari, vetri e ogni tipo di superficie.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.