fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ampelos

L'arte di bere

Umberto Notari

Libro: Libro in brossura

editore: Ampelos

anno edizione: 2025

pagine: 136

«Impadronisciti del mistero che Dio ha messo nel vino e avrai ai tuoi piedi il mondo». Il vino "futurista". Umberto Notari in L'arte di bere non parla di vino solo come bevanda, ma vi addensa attorno tutto un mondo, in senso ampio molto élitario, che poi si sforza di esplorare attraverso tutti i passaggi culturali, economici, sociali, e morali. Il vino, consumato con moderazione e consapevolezza, è un elemento positivo e benefico. Rappresenta non solo un piacere sensoriale, ma anche un legame con la tradizione, la cultura, la terra. È un simbolo antico ma vivo, in contrasto con la freddezza e l'alienazione delle bevande "moderne". «Nel novembre del 1933 uno straordinario tascabile apparve sugli scaffali delle librerie e delle edicole italiane: L'arte di bere -saggio di economia a romanzo- in cui l'autore Umberto Notari affrontava le origini di quella che molti contemporanei consideravano l'incipiente "crisi del vino" del paese, proponendone anche varie soluzioni "Gli uomini non bevono piu? vino" si lamenta il protagonista della storia, il marchese Olinto Baglia, con un gruppo di suoi conoscenti [...]»
14,00 13,30

Sul vino

Jamie Goode

Libro: Libro in brossura

editore: Ampelos

anno edizione: 2025

pagine: 196

Questo libro raccoglie numerosi scritti, ancora inediti, di Jamie Goode sul vino. Nei capitoli brevi ed incisivi l'autore affronta alcune delle questioni chiave del mondo del vino. Una raccolta di 42 saggi concisi che indagano numerosi aspetti dell'enologia, della viticoltura, del consumo, degli stili, delle problematiche e del mercato del vino. Alcuni argomenti trattati: Il vino ha bisogno di parole; Qual è il critico ideale? Usiamo troppo il concetto di terroir? Giudicare il vino; Alcuni vini non hanno bisogno della critica; Abbiamo bisogno di nuove varietà?; La scrittura del vino; L'AI nella critica enologica; La valutazione professionale del vino è obiettiva? Grazie ad una profonda connessione tra il suo amore per il vino, una mentalità scientifica e un vivace interesse che copre tutti gli aspetti legati a come il vino viene prodotto, venduto e percepito, Goode esplora ampiamente e con una mente aperta questo affascinante mondo. Il libro è, inoltre, illustrato con fotografie artistiche in bianco e nero ad opera dello stesso autore. Jamie Goode ha conseguito un dottorato in Biologia vegetale e ha lavorato come redattore scientifico prima di dedicarsi alla sua passione: il vino. È autore di www.wineanorak.com, è editorialista settimanale del Sunday Express e scrive per diverse riviste. È autore de Il vino perfetto per Edizioni Ampelos e di numerosi altri libri come The Science of Wine, I Taste Red; The Goode Guide to Wine: A Manifesto of Sorts; The New Viticulture; Regenerative Viticulture e coautore di Authentic Wine.
16,00 15,20

Crimini d'annata. Le frodi nella storia del vino

Rebecca Gibb

Libro: Libro in brossura

editore: Ampelos

anno edizione: 2024

pagine: 300

Come le contraffazioni, i truffatori e i paladini del vino hanno plasmato il mondo dell'enologia. Che si tratti di aggiungere dolcificanti tossici o di spacciare bottiglie contraffatte, le frodi sul vino sono numerose e antiche quanto il vino stesso. "Crimini d'annata" incuriosirà anche i bevitori più appassionati con dettagli, storie di inganni e frodi commerciali nel mondo del vino, sollevando interessanti domande: cosa conta veramente nel vino, perche? lo beviamo e che cosa rende un vino veramente autentico? Il mondo del vino si fregia di un'aura di rispettabilità, ma ha sempre avuto un lato oscuro. Ricco di storie avvincenti, "Crimini d'annata" ci fa conoscere alcuni famosi personaggi e altri astuti truffatori, dall'antica Roma alla California dei giorni nostri. Ci presenta anche figure meno conosciute del settore: commercianti scrupolosi, produttori onesti e scienziati esperti che hanno combattuto una guerra contro gli impostori. L'autrice Rebecca Gibb detiene il raro e prestigioso titolo di Master of Wine. Narra e descrive abilmente le storie nel vino, in uno stile accattivante e coinvolgente anche per chi non ha una particolare conoscenza del vino. «Questo volume scorrevole ma perspicace e divertente documenta i molti casi in cui i bevitori di vino non hanno ottenuto ciò per cui hanno pagato, a volte con conseguenze mortali».
25,00 23,75

Manuale di autodifesa per astemi

Angelo Peretti

Libro: Libro in brossura

editore: Ampelos

anno edizione: 2024

pagine: 80

Angelo Peretti torna a occuparsi di vino da una prospettiva radicalmente diversa: quella degli astemi. Nel mondo occidentale, chi non beve vino o altri alcolici, pur rappresentando il quaranta per cento della popolazione adulta, viene additato come "anomalo". Di conseguenza, è fatto oggetto di svariati pregiudizi e di piccole o grandi vessazioni, spesso apparentemente veniali, ma non per questo meno fastidiose: dal «non sai cosa ti perdi» alla pretesa ingiustificata che si debba brindare solo con qualcosa di alcolico; dalla presunzione di gravidanza per le donne che non bevano alla spogliazione dei calici di cristallo dal posto a tavola; dall'accusa di scarsa empatia nei confronti dei colleghi durante gli appuntamenti aziendali di team building, generalmente caratterizzati dall'offerta di alcolici, alla scarsissima disponibilità di alternative analcoliche nella ristorazione e nella banchettistica. Giocando le carte dell'ironia, della leggerezza di scrittura e di una militanza giornalistica più che trentennale nel settore del vino, nella ventina di brevi capitoli del suo pamphlet, l'autore sfata quegli assurdi e incancreniti luoghi comuni sulla cui base i bevitori di alcolici assillano, più o meno involontariamente, gli astemi. Ne nasce un "Manuale di autodifesa per astemi" che mira da un lato a sostenere le ragioni dei non bevitori e dall'altro ad aiutare i bevitori di vino e i gestori di locali pubblici a prestare maggiori attenzioni ai commensali astemi, nell'intento di migliorare le reciproche relazioni personali, la qualità del servizio alla clientela e il piacere di una serata conviviale.
16,00 15,20

Esercizi spirituali per bevitori di vino

Angelo Peretti

Libro: Libro in brossura

editore: Ampelos

anno edizione: 2023

pagine: 285

Il vino è generalmente, oggetto di manuali tecnici e di guide alla degustazione. È invece raro che costituisca la prospettiva lungo la quale interpretare i pensieri e le azioni degli esseri umani, le necessità dei loro corpi, delle anime e delle menti. La riscoperta dei contenuti sentimentali, emozionali e intellettuali - ossia “spirituali” - del bere e del vivere è l’obiettivo che Angelo Peretti propone al lettore attraverso novanta brevi “esercizi” mentali, tra narrativa e saggistica. Con una logica stringente e un’ironia dissacrante, l’autore aiuta a riconoscere e sfatare i luoghi comuni che si sono stratificati a tal punto da inibire il godimento libero, immediato e spontaneo del vino e della stessa vita. In particolare, le regole da iniziati e le pose ostentate da quei sedicenti intenditori, che si ergono a sacerdoti dell’enologia, vengono smantellate una ad una, restituendo al bevitore il piacere di un gesto naturale come il condividere un bicchiere di vino con le persone care. Per accompagnare indistintamente il neofita e l’esperto a riappropriarsi della dimensione genuina del bere, ci sono novanta “esercizi che prendono spunto da altro” rispetto al vino: romanzi, aneddoti, poesie, canzoni, interviste; si parla d’altro per parlare di vino e viceversa. Inoltre, per chi volesse approfondire le proprie “esercitazioni” attraverso il calice, Peretti suggerisce, per ciascun capitolo, due vini, uno italiano e uno estero, coerenti con il contenuto narrato: la scelta si ripartisce fra etichette note e bottiglie meno conosciute, per un totale di centottanta vini. Angelo Peretti (Garda, 1959) si occupa di vino come giornalista e critico da più di trent’anni. Dirige il giornale on line “The Internet Gourmet”. Ha collaborato con guide italiane di settore, ha redatto piani strategici per consorzi di tutela e ha pubblicato manuali sui vini italiani e sugli abbinamenti tra cibo e vino, tra cui “Vini e spumanti. I migliori d’Italia” (2005) e “Il vino. Gli abbinamenti ideali” (2004), entrambi per Giunti Editore.
25,00 23,75

Il suono dello champagne

Pietro Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Ampelos

anno edizione: 2023

pagine: 286

Cosa rende lo Champagne così unico e inimitabile? Quali sono gli aspetti storici e produttivi che lo hanno reso universalmente noto fino al punto da essere considerato il vino spumante per eccellenza? Produrre uno Champagne buono richiede attenzione, lavoro certosino ed una lunga serie di operazioni di vigna e cantina, volte a creare armonia e piacevolezza per il nostro palato. La stessa armonia che caratterizza una melodia o una canzone apprezzata ed emozionante. Il Suono dello Champagne, attraverso un racconto semplice e divulgativo, descrive i punti chiave che caratterizzano e danno forma al mitico spumante francese, li mette in sequenza e spiega in dettaglio la loro importanza nell’economia finale del prodotto che raggiungerà gli appassionati di tutto il mondo.
25,00 23,75

Intrecci di vite. Elogio della caparbietà dei vignaioli

Alain Graillot, Laure Gasparotto

Libro: Libro in brossura

editore: Ampelos

anno edizione: 2022

pagine: 174

Paragonato spesso ad una pianta durevole ma vulnerabile, dipendente dalle condizioni atmosferiche, il vignaiolo si differenzia da tutti gli altri, perché il suo mondo, diametralmente opposto a quello delle start-up, si costruisce giorno dopo giorno, lentamente e pazientemente. La caparbietà è l’unico motore che gli permette di procedere sul suo percorso: è grazie a questa caratteristica che, talvolta, diventa un super-eroe. Alain Graillot, famoso vignaiolo della valle del Rodano, ci offre l’opportunità di entrare nell’intimità di una ventina di “grandi” del mondo del vino. Raymond Trollat, Jean-Louis Grippat, Auguste Clape nel Rodano, ma anche Michel Lafarge e Aubert de Villaine di Romanèe Conti in Borgogna, Anselme Selosse nello Champagne, Jean-Michel Cazes a Pauillac, Angelo Gaja in Italia, Alvaro Palacios in Spagna, Marie-Thérèse Chappaz nel cantone del Valais... si confidano ad Alain Graillot, uno di loro.
21,90 20,81

Altrove a Sud. Il vino, il cibo, l'anima dell'Italia

Robert V. Camuto

Libro: Libro in brossura

editore: Ampelos

anno edizione: 2022

pagine: 271

Altrove a Sud, in qualche luogo, in qualche tempo, l’autore percorre un viaggio filosofico e descrittivo dalla sua infanzia ad oggi, attraverso una visione piena di sentimento fanciullesco e di pathos. Non il racconto di un viaggio, ma la condivisione di esperienze e intrecci della cultura del vino e del cibo alla ricerca dell’anima dell’Italia. L’arte del produrre vino, l’abbinamento fondamentale con il cibo, Camuto ha saputo cogliere l’essenza culturale, ricca di sfide e contraddizioni di alcuni produttori vinicoli del Sud Italia, considerando sempre che il Sud è al di là di qualche altro luogo…
23,00 21,85

Il vino nella Bibbia

Jabier Marquinez

Libro: Libro in brossura

editore: Ampelos

anno edizione: 2021

pagine: 182

«Ora Noè, coltivatore della terra, cominciò a piantare una vigna». Genesi 9, 20. A partire dal libro della Genesi fino a quello dell’Apocalisse di Giovanni quanti richiami alla vigna, alle tecniche di produzione, al consumo di vino si possono trovare? I passi della Bibbia che si riferiscono alla tematica generale della vitivinicoltura sono tanti e tali che l'autore, l’enologo spagnolo Jabier Marquinez, non esita a definire la Bibbia “il trattato di enologia eviticoltura più antico del mondo”. Nel libro vengono citati e commentati tutti i riferimenti presenti nella Bibbia riguardo alla viticultura, le sue forme, le tecniche e i processi produttivi, il tutto analizzato secondo una prospettiva enologica. L’autore cerca di dimostrare la sua tesi sull’esistenza di un'ampia comprensione tecnica agronomica ed enologica sin dall’antichità, almeno nei popoli vicini alle coste del mare Mediterraneo dove scorrono i principali episodi narrati nella Bibbia. I riferimenti arrivano a toccare argomenti solo apparentemente moderni come i contratti di lavoro, le sofisticate tecniche di innesto, il controllo delle piaghe e delle malattie, i processi di vinificazione e di invecchiamento; inoltre una lunga lista di indicazioni legali, politiche ed economiche relazionate con la coltura della preziosa bevanda. Impreziosisce il testo un apparato iconografico di circa quaranta immagini legate ai luoghi, agli oggetti, alle fasi della produzione del vino, tratte da manoscritti medioevali conservati nelle più importanti biblioteche europee, grazie alla ricerca curata dal medievalista inglese, dott. Cristian Ispir. Leggendo questo libro si coglie l’importanza che il vino ha fin dall'antichità, nella sua evoluzione da elemento essenziale della liturgia giudaico-cristiana a rappresentazione simbolica della tradizione per molti popoli, fino a divenire parte integrante di ogni cultura.
25,00 23,75

Il linguaggio del vino

Francesco Annibali

Libro: Libro in brossura

editore: Ampelos

anno edizione: 2021

pagine: 172

In che senso un vino profuma di ciliegia e riesco a comprendermi con il mio compagno di degustazione? Il termine “ciliegia” usato durante una degustazione possiede lo stesso significato di quando viene utilizzato nel linguaggio ordinario, oppure è implicitamente sottoposto a degli slittamenti e a delle riformulazioni? Il linguaggio della degustazione è insomma una semplice porzione del linguaggio ordinario, o è qualcosa di diverso? Non solo: cosa ci raccontano le etichette, le retro-etichette e le altre forme di comunicazione del produttore? Cosa significano termini ampiamente utilizzati come “terroir”, “minerale”, “industriale” e “naturale”? Con il suo linguaggio liminale, il vino esprime quel senso altro e ulteriore che ci permette di uscire dalla banalità, dall’insignificanza, dall’indifferenza, per riuscire a significare l’indicibile: un talento unico e inarrivabile. Alla pari del cinema, del teatro e di qualsiasi produzione culturale, il vino possiede, in realtà, un linguaggio proprio, attraverso il quale ci racconta storie, politiche, ideologie, sentimenti e interi sistemi culturali. “Il linguaggio del vino” è un testo che analizza in maniera rigorosa ma leggera la lingua della più grande bevanda mai creata dall’uomo.
19,00 18,05

Il guru del vino

Il guru del vino

Michel Rolland

Libro: Libro in brossura

editore: Ampelos

anno edizione: 2021

pagine: 190

19,00

Amber revolution. Come il mondo ha imparato ad amare gli orange wine

Simon J. Woolf

Libro: Cartonato

editore: Ampelos

anno edizione: 2021

pagine: 302

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.