fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anemos (Cavriglia)

MetaRiflessologia plantare. L'omeostasi a portata di piede
30,00

Cristianesimo mistico. Gli insegnamenti esoterici di Gesù
19,00

La vita oltre la morte

La vita oltre la morte

Yogi Ramacharaka

Libro: Libro in brossura

editore: Anemos (Cavriglia)

anno edizione: 2023

pagine: 136

Questo libro scritto nel 1909 da William Walker Atkinson, alias Yogi Ramacharaka, affronta qui un argomento che è di particolare interesse per il mondo occidentale. Per la nostra formazione culturale, accettiamo difficilmente ciò che non è supportato da prove fisiche, ma, con le sue parole: “Non vengono offerte prove fisiche. Non ce ne sono, strettamente parlando, in nessun altro luogo, su questo argomento. Inoltre, nel libro non c'è nessun tentativo di argomentazione – perché non c'è nessuna base per poter discutere tra i veggenti dell'”altro lato” e coloro la cui visione è limitata al piano terreno.”
12,00

Della magia

Apuleio

Libro: Libro in brossura

editore: Anemos (Cavriglia)

anno edizione: 2022

pagine: 180

Nel 158 d.C., nella città di Sabrata, vicino all'attuale Tripoli, Apuleio - filosofo e scrittore rinomato, l'autore delle Metamorfosi o L'asino d'oro - fu condotto dinnanzi al giudice per rispondere dell'accusa di magia. Il processo era stato intentato dai figliastri di una ricca vedova che Apuleio aveva sposato, a dir degli attori circuendola con veneficio. E l'accusato si difende con efficacia, in questa orazione sulla Magia - considerata sin dall'Umanesimo modello nel suo genere, e in cui Apuleio versa tutta l'inventiva, la grazia e la forza dello scrittore di romanzi - chiarendo fatti e ritorcendo circostanze; ma non ne contesta la sostanza, il suo esser mago. Del resto siamo in un'epoca in cui, lottando i vecchi dei col nuovo Dio, nell'impero di Roma si contrappongono esoterismi e misteri, miracoli e antimiracoli, a disputarsi il campo.
16,00 15,20

Lo spirito nel regno vegetale

Lo spirito nel regno vegetale

Rudolf Steiner

Libro: Libro in brossura

editore: Anemos (Cavriglia)

anno edizione: 2022

pagine: 52

Questa conferenza di Rudolf Steiner, tenutasi a Berlino l'8 dicembre 1910, è importante per cogliere il suo pensiero in merito alla percezione del mondo vegetale e al "segreto" della natura in rapporto allo spirito, anche in contrapposizione con le conquiste della scienza naturale di alcuni ricercatori e botanici dell'epoca. Entrando gradualmente nel vivo dell'argomento, Steiner arriva a far comprendere alcuni concetti fondamentali con un linguaggio semplice, dunque fruibile da chiunque, iniziando con semplici esempi esplicativi.
10,00

La tintura dei filosofi

La tintura dei filosofi

Paracelso

Libro

editore: Anemos (Cavriglia)

anno edizione: 2022

pagine: 40

Questo breve trattato sembra voler rappresentare quasi una rivendicazione del valore e sapere di Paracelso, nei confronti di quanti lo scherniscono e lo beffeggiano come un mendicante, vagabondo e rozzo medico svizzero, mostrando alla platea dei suoi detrattori "ignoranti e inesperti" le antiche radici della conoscenza, certo che in futuro sarebbe stato compreso e apprezzato dai posteri. Nel presente trattato, l'intento di Paracelso è quello di rivelare un rispettabile metodo, in realtà una vera e propria formula, per ottenere le Virtù e la rigenerazione dei corpi attraverso la preparazione della celebre "Tintura dei Filosofi", a giovamento di quanti abbiano a cuore la Verità, augurandosi che quanti invece disprezzano le vere Arti possano essere presto ridotti in povertà.
9,90

Heptaplus. «La settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi»

Heptaplus. «La settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi»

Giovanni Pico della Mirandola

Libro

editore: Anemos (Cavriglia)

anno edizione: 2022

pagine: 162

Heptaplus: della settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi (Heptaplus: de septiformi sex dierum Geneseos enarratione) è un'opera letteraria scritta nel 1489 da Giovanni Pico della Mirandola] noto umanista vissuto nel XV secolo. L'opera costituisce il più grande lavoro di approfondimento filosofico e cabalistico della Bibbia compiuto da Giovanni Pico. Grazie alla grande conoscenza della filosofia e della lingua ebraica, Pico scrisse questa settemplice (divisa in sette parti) interpretazione allegorica dei primi 26 versi del libro della Genesi, riuscendo a sintetizzare e riunire in un'unica opera di natura cosmologica la rivelazione ebraica di Mosè, le dottrine di Platone e Aristotele, la scolastica medievale, l'ermetismo e le teorie sulla cabala. L'Heptaplus è una delle più note opere di ricerca erudita del Rinascimento.
16,00

Convivio

Convivio

Dante Alighieri

Libro

editore: Anemos (Cavriglia)

anno edizione: 2021

pagine: 418

Il Convivio è un saggio dottrinario composto da Dante Alighieri nei primi anni dell'esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307. L'intento dell'autore era quello di fornire un banchetto di sapienza a tutti coloro che non hanno potuto dedicarsi agli studi a causa di occupazioni familiari e civili.Il termine 'convivio' deriva dal latino convivium e può essere tradotto come banchetto, simposio. L'opera è quindi una mensa («convivio»), che offre ai partecipanti (ovvero a coloro che hanno desiderio di sapere e conoscere) una difficile pietanza («vivanda»), accompagnata dal pane, il quale ne faciliterà l'assimilazione. Alla vivanda corrisponderanno le canzoni, mentre al pane i vari commenti esplicativi.La prosa del Convivio è caratterizzata da uno stile argomentativo lucido e razionale, che passa in rassegna grandi temi filosofici del tempo (cosmologia, metafisica, politica,), intrisi di aristotelismo, allo scopo di formare un'opera enciclopedica che contenga in teoria tutto lo scibile umano.Con il Convivio Dante tenta di dimostrare di sapere la propria dottrina e di difendersi dalle accuse dei concittadini che l'avevano condannato all'esilio.
19,00

La Beatrice di Dante

La Beatrice di Dante

Gabriele Rossetti

Libro: Copertina morbida

editore: Anemos (Cavriglia)

anno edizione: 2021

pagine: 118

Opera dell'esilio londinese di Gabriele Rossetti, La Beatrice ottenne vasta risonanza in patria per le rivelazioni dei messaggi esoterici sottesi alla Commedia. Apprezzata, in particolar modo da Giovanni Pascoli, insieme al «Commento analitico alla "Divina Commedia"» del 1826-27, l'opera si basa sulla dimostrazione dell'appartenenza di Dante alla setta segreta detta dei fedeli d'amore, il cui fine era una riforma radicale della Chiesa nel senso della fine del suo potere temporale e della sua restituzione piena al regno della spiritualità. In quest'opera Gabriele Rossetti, si sofferma sulla figura di Beatrice, che rappresenta l'allegoria sia della «sapienza delle divine cose», sia dell'idea imperiale ghibellina.
14,00

Vita nuova

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Anemos (Cavriglia)

anno edizione: 2021

pagine: 96

Scritta tra il 1292 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) in una cornice narrativa di 42 capitoli. Non si conoscono con precisione gli anni di composizione della Vita nuova, nonostante sia stata presumibilmente allestita tra il 1292 e il 1293. Lo stesso Dante, però, ci testimonia che il testo più antico risale al 1283, quando egli aveva diciotto anni, e che il più tardo risale al giugno del 1291, anniversario della morte di Beatrice. Altri sonetti sono probabilmente assegnabili al 1293 (in ogni caso le poesie non possono essere datate oltre il 1295): si può dunque ipotizzare con relativa certezza che le diverse componenti dell'opera sono frutto del lavoro di circa un decennio, culminato nella stesura vera e propria dell'opera in questione. Il testo che ne risulta è quindi una sorta di assemblaggio delle diverse poesie scritte in varie fasi della vita di Dante - alcune delle quali però sono state composte di certo contemporaneamente al testo in prosa - e che vengono così riunite in una sola opera (appunto la Vita Nuova) a partire dal 1290, anno di morte di Beatrice.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.