fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ante Quem

GRPOP. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2021

pagine: 40

All'interno dei Gaziantep Regional Project Occasional Papers trovano spazio studi e relazioni inerenti il patrimonio socio-culturale e ambientale della regione di Gaziantep (Turchia) a cura della Missione Archeologica Turco-Italiana a Karkemish. GRPOP è aperto a studiosi di ogni ambito scientifico e di appartenenze istituzionali diverse: tutti i contributi sono sottoposti a referaggio esterno.
10,00 9,50

Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Volume 28

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2021

pagine: 220

«Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici» accoglie, sulla base di rigorosi referaggi esterni, lavori dei docenti dell'omonima Scuola di Specializzazione di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi e contributi di specialisti di livello internazionale. Tenuto conto dell'ampio spettro di discipline della Scuola - dalla Preistoria all'Archeologia Orientale, dall'Archeologia Classica all'Archeologia tardo-antica e medievale, dall'Archeometria alla Bioarcheologia, dal Restauro all'Archeologia pubblica - «Ocnus» intende proporsi anche come sede aperta a contributi e studi di forte impronta antropologica e interdisciplinare.
40,00 38,00

Atti del 1º Convegno Internazionale di archeologia medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2021

pagine: 400

Il territorio della Regione Marche fu teatro di alcuni degli avvenimenti storici che segnarono il tramonto del mondo romano e la lunga transizione verso il Medioevo. La fine delle ville romane, la Guerra Greco-Gotica e l'arrivo dei Longobardi furono i principali motori di una serie di processi che modellarono i profondi cambiamenti in cui furono coinvolte le città e le campagne. L'apporto dell'archeologia allo studio di quella cruciale fase storica è determinante, come emerge con assoluta chiarezza dai numerosi contributi inclusi negli Atti di questo Convegno di Archeologia Medievale nelle Marche, il primo dedicato all'archeologia postclassica nella Regione. Ad esso hanno partecipato studiosi provenienti da Marche, Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia, Friuli, Toscana e Veneto, che hanno presentato e discusso i risultati delle più recenti ricerche sul campo, affrontando i temi della storia urbana, del territorio, delle trasformazioni delle ville romane, dell'archeologia dell'architettura, delle produzioni, dell'archeometria e della numismatica.
38,00 36,10

«Animum pictura pascit» (Verg., Aen. I, 464). Abitare con le pitture nel Mediterraneo antico. Atti della 13ª edizione delle Giornate gregoriane (Agrigento, 29 novembre-1 dicembre 2019)

Libro

editore: Ante Quem

anno edizione: 2021

pagine: 280

Il volume raccoglie gli atti delle Giornate Gregoriane, prestigioso appuntamento scientifico annuale, giunto alla XIII edizione. Il tema generale, la pittura antica in ambiente domestico, è articolato in sessioni, secondo un criterio topografico che consente di recuperare una visione di sintesi e di valorizzare al contempo i singoli contesti. Comunicazioni e poster si soffermano sui sistemi decorativi in rapporto alla planimetria della casa, riflesso delle scelte culturali del dominus, prestando particolare attenzione alla documentazione e al restauro delle pitture, anche virtuale. Proprio l'adozione della tecnologia nella fase investigativa, documentale ed interpretativa rappresenta sicuramente il carattere più innovativo degli studi presentati durante le Giornate.
38,00 36,10

Beni da conservare. Forme di tesaurizzazione in età romana e medievale

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2020

pagine: 192

Come si custodivano i preziosi, le monete e i gioielli nell'antichità? Questa è la domanda alla quale cerca di dare una risposta il settimo volume della serie Ornamenta. Vengono analizzate in maniera pluridisciplinare le modalità di conservazione del materiale in oro e argento, ma anche in metalli non preziosi, facendo riferimento alle fonti archeologiche e iconografiche, oltre che ai documenti scritti. Si parla di mobilio, di salvadanai, di forzieri e casseforti, ma anche di veri e propri tesori e della mentalità che presiedeva al concetto di difesa e trasmissione delle proprie sostanze. In appendice sono state inserite la presentazione della collezione del Museo Archeologico di Siracusa e della collezione Garuti di manufatti e strumenti orafi
20,00 19,00

Nella terra dei confini e dei passaggi. Il paesaggio rurale di Biccari e i metanodotti Snam

Libro

editore: Ante Quem

anno edizione: 2020

pagine: 320

Il volume presenta i risultati delle indagini archeologiche effettuate fra il 2012 e il 2015 nel territorio di Biccari (FG), lungo i tracciati di due importanti metanodotti Snam: il Massafra-Biccari e il Biccari-Campochiaro. Per il Massafra-Biccari vengono presentate le importanti necropoli daune con tombe a tumulo di Masseria Festa e Pezza San Michele; per il Biccari-Campochiaro gli insediamenti di età romana e tardoantica di Le Mezzane-San Cataldo, Femmina Morta, di cui si descrive anche l'importante fase neolitica, e Pozzo d'Inverno. I dati presentati restituiscono un quadro di comunità di frontiera, in contatto con realtà culturali transregionali grazie alle vie di comunicazione che dalla costa portavano verso l'interno montuoso; lo sfruttamento agricolo dei terreni e la pastorizia erano le attività economiche principali, in un territorio la cui peculiarità geomorfologica ha determinato una continuità di insediamento dalla preistoria ad oggi.
44,00 41,80

La gestione del patrimonio culturale ...da un punto di vista smart

Diana Neri

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2020

pagine: 52

La guida aiuta a comprendere quali sono gli aspetti che bisogna considerare per conoscere il patrimonio culturale e quali sono, al giorno d'oggi, gli strumenti necessari per gestirlo. Grazie alla Carta dei beni culturali e paesaggistici, alla Carta delle potenzialità archeologiche e a quella dei valori del paesaggio, vengono illustrate le finalità e le caratteristiche di questi strumenti e di queste procedure, mettendo in risalto il delicato rapporto esistente tra gli obiettivi della tutela e valorizzazione dei beni culturali e quelli della pianificazione del territorio. Uno strumento agile e indispensabile per orientarsi in una materia a volte difficile e intricata.
12,50 11,88

The urban archaeology of early Kish. 3RD millennium BCE levels at Tell Ingharra

Federico Zaina

Libro

editore: Ante Quem

anno edizione: 2020

pagine: 432

This research reconsiders one of the most important phases of the history of the ancient city of Kish.
46,00 43,70

20,00 19,00

Il monastero ritrovato. Continuità di devozione a Rimini nel complesso dell'ex Leon Battista Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2020

pagine: 248

I risultati dello scavo archeologico nell'area dell'ex Leon Battista Alberti di Rimini, in vista del recupero del complesso per ospitare i nuovi locali dell'Università, gettano nuova luce sul ruolo esercitato dalla cittadina romagnola nella formazione e nello sviluppo del monachesimo in Italia. L'inizio di questo fenomeno va collocato nel VII secolo d.C., in relazione alla costruzione di due cappelle absidate presso cui si concentrano testimonianze funerarie. A partire dall'XI secolo, la grande chiesa mariana e i locali destinati alle attività lavorative sono parte di un ampio cenobio urbano per il quale emergono confronti con i centri monastici più importanti dell'Europa medievale, dirette emanazioni delle casate regnanti longobarde e carolingie: Santa Giulia di Brescia, San Gallo, Novalesa, Cluny. Il volume è il risultato di un progetto di studio che ha coinvolto archeologi, ceramologi, antropologi e archeozoologi e ha permesso di restituire un quadro completo e variegato della quotidianità del monastero lungo i secoli, fatto di pratiche funerarie, assistenza ai malati e ospitalità ai pellegrini.
32,00 30,40

Un arcipelago di storia. Archeologia e isole ecologiche interrate a Bologna

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2020

pagine: 390

La pubblicazione propone la sintesi di una considerevole quantità di dati archeologici raccolti durante la realizzazione delle mini isole ecologiche interrate nel centro urbano di Bologna, un'area che ha visto la crescita e lo sviluppo diacronico di una città a partire dall'VIII secolo a.C. fino ai giorni nostri. I numerosi contesti di indagine, più di un centinaio, sono caratterizzati da una notevole complessità stratigrafica, derivante proprio dal continuo sviluppo della città su se stessa: è stato possibile quindi documentare le trasformazioni, gli ampliamenti, le riduzioni degli spazi abitativi e i momenti di degrado e abbandono nei vari periodi storici. Il volume fornisce diversi piani di lettura: da quello puntuale delle schede, che permettono di conoscere i ritrovamenti effettuati nelle singole isole ecologiche, a quello dell'analisi dei materiali fino al taglio più ampio e generale sull'evoluzione urbanistica della città nei secoli
39,00 37,05

Le forme dell'acqua. Approvvigionamento, raccolta e smaltimento nella città antica. Atti delle Giornate Gregoriane. XII Edizione (Agrigento, 1-2 dicembre 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2020

pagine: 432

Il volume raccoglie i contributi della XII Edizione delle "Giornate Gregoriane", promosse dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, dedicate al tema dell'approvvigionamento, della raccolta e dello smaltimento delle acque nella città antica. I numerosi interventi offrono una lettura molto ampia delle tematiche, proponendo contesti essenziali per un lavoro di comparazione dei dati ricavati da ricerche recenti e da approfondimenti delle indagini del passato.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.