Ante Quem
Una giornata in Aquileia romana con Lucius e Tita. Introduzione alla visita della città romana e del Museo Archeologico Nazionale
Angela Bressan, Marta Nardin
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2020
pagine: 60
A che ora ci si svegliava nell'antica Aquileia? Come ci si vestiva? Com'erano fatte le domus? E quali erano i giochi e i cibi preferiti? Ma soprattutto... perché un famelico leone sta inseguendo Lucius? Un viaggio nell'antica città romana, per riscoprire luoghi e abitudini dei suoi abitanti, dall'alba al tramonto. In collaborazione con Polo Museale del Friuli Venezia Giulia - Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, con il patrocinio del Comune di Aquileia, con il contributo dell'Associazione Studio Didattica Nord Est e della Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia. Età di lettura: da 9 anni.
Fayyum studies. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2019
pagine: 68
La salina romana e il territorio di Cervia. Aspetti ambientali e infrastrutture storiche
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2019
pagine: 304
Il volume presenta la recente ed eccezionale scoperta di un impianto per l'estrazione del sale databile all'età romana, uno dei pochissimi documentati archeologicamente nel bacino del Mediterraneo: si tratta di strutture realizzate in legno, dotate di paratie che permettevano all'acqua salata di fluire entro i bacini di essiccazione. Tale rinvenimento permette di retrodatare di mille anni la coltivazione del sale nel territorio cervese e di approfondire così il mezzo che, più di ogni altro, consentiva la conservazione degli alimenti. L'analisi geo-morfologica del sito, unitamente allo studio ambientale (analisi archeobotaniche, studio dei reperti lignei e zoologici), ha permesso di ricostruire l'ambiente della salina e del territorio circostante. Il testo illustra inoltre alcuni importanti reperti rinvenuti nel territorio cervese e ora esposti nella sezione archeologica del Museo del Sale di Cervia (MUSA), tra cui i resti di una nave bizantina.
I Celti e il Veneto. Storie di culture a confronto
Giovanna Gambacurta, Angela Ruta Serafini, Federico Biondani
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2019
pagine: 204
Se usata con uno sguardo "da reporter", l'archeologia sa essere una chiave di lettura attuale ed obiettiva nella conoscenza delle relazioni tra culture: in questo caso i Celti da un lato, con i loro oggetti, armi, nomi, e il Veneto antico dall'altro, che importa, rielabora, si confronta con questo mondo inizialmente estraneo, poi sempre più coinvolto nelle vicende italiche. La distribuzione territoriale dei materiali archeologici e le liste analitiche dei rinvenimenti costituiscono il palinsesto di una narrazione che sapientemente le autrici dipanano attraverso cinque secoli di storia, dai primi contatti della fine del VI-primi del V secolo a.C. fino alle soglie della romanizzazione. Scanditi in otto tempi, i diversi periodi vengono presentati mettendone in risalto i tratti più caratteristici, restituendo alla fine un'immagine dei Celti strettamente fedele alla realtà storica e un quadro vitale e poliedrico della cultura veneta antica.
L'estate di Larthi
Roberto Parmeggiani
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2019
pagine: 60
Larthi è l'energia e la spensieratezza dei suoi dieci anni, ma questa estate la porta ad affrontare una prova per nulla semplice: vivere con l'anziana Velia durante l'assenza dei suoi genitori. Solitaria e brusca, Velia è ostile alle novità - a cominciare da quelle della sua città, l'etrusca Felsina, oggi Bologna -, alle persone e ora anche alla nipotina che le è stata affidata. Mentre il calore del sole aumenta e i giorni scorrono, un vecchio e prezioso oggetto di famiglia diventa il ponte che avvicina due vite in apparenza lontane: il vaso in bronzo - oggi noto come "situla della Certosa" - con il suo racconto per immagini apre un dialogo tra le generazioni e diventa il tramite per far nascere affetti e per portare cambiamenti nelle vite dei personaggi e nella Storia stessa. Un'avventura speciale per avvicinare i più piccoli al mondo della Storia e dell'Archeologia. Età di lettura: da 6 anni.
Sul colle di Villa Revedin. Il Seminario Arcivescovile, la Villa, il Rifugio antiaereo «Vittorio Putti»
Libro: Copertina rigida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2019
pagine: 60
Fin da epoche remote l'estesa area collinare posta a sud di Bologna, al di fuori di Porta Castiglione, oggi presentata da questa guida, fu utilizzata per i più diversi scopi: da terra di malaffare a zona di sepoltura, villeggiatura, studio, preghiera, ricovero per centinaia di feriti durante la Seconda Guerra Mondiale. Un ricco apparato iconografico e le accurate descrizioni degli autori conducono in modo vivido tra il Seminario Arcivescovile, la Villa Revedin, le millenarie sezioni geologiche del territorio e uno dei più importanti rifugi antiaerei in galleria utilizzato dai tanti mutilati reduci dai campi di battaglia di tutta Europa, ospiti dell'Ospedale Militare e Centro Ortopedico "Vittorio Putti"
Archeologia delle scoperte. I rinvenimenti dell'età del Ferro a Verucchio
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2019
pagine: 126
Il primo numero della collana "Quaderni villanoviani" del Museo Civico Archeologico di Verucchio non poteva che partire dall'inizio, dalla storia degli scavi e delle scoperte che hanno portato in luce lo straordinario patrimonio archeologico di Verucchio. Si è scelto di raccontarla dando risalto anche alle vicende meno consuete dei principali protagonisti, nel tentativo di far entrare il lettore nel clima che già dalla fine dell'Ottocento animò studiosi e appassionati intorno ad un sito da subito rivelatosi di rilievo nazionale. Lo sguardo giunge fino ai giorni nostri, con una sintesi delle più recenti campagne di scavo.
Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia «A. C. Simonini». Guida
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2019
pagine: 128
La collezione archeologica conservata ed esposta nelle sale di Palazzo Piella a Castelfranco Emilia (Modena) copre un ampio arco cronologico che va dalle prime testimonianze di età preistorica fino al Medioevo. Fra i numerosi reperti, tutti provenienti dal territorio, spiccano per importanza quelli relativi alla civiltà etrusca e quelli pertinenti a Forum Gallorum, piccolo centro romano sorto in stretta relazione con la via Emilia fra le colonie di Mutina e Bononia. Il Museo Civico Archeologico "A.C. Simonini", in costante collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, è promotore anche di attività di didattica, ricerca e studio, unendo così alla tutela la valorizzazione e la promozione del patrimonio.
Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Ediz. multilingue. Volume 26
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2019
pagine: 160
«Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici» accoglie, sulla base di rigorosi referaggi esterni, lavori dei docenti dell'omonima Scuola di Specializzazione di Bologna, lezioni e conferenze tenute da studiosi ospiti, ricerche degli allievi e contributi di specialisti di livello internazionale. Tenuto conto dell'ampio spettro di discipline della Scuola - dalla Preistoria all'Archeologia Orientale, dall'Archeologia Classica all'Archeologia tardo-antica e medievale, dall'Archeometria alla Bioarcheologia, dal Restauro all'Archeologia pubblica - «Ocnus» intende proporsi anche come sede aperta a contributi e studi di forte impronta antropologica e interdisciplinare.
Una vittoria per la dea
Arianna Capiotto, Elena Sala
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2019
pagine: 48
Atene, V secolo a.C.: gli atleti migliori della Grecia si sfidano in onore di Atena, ma non tutti giocano pulito, e non solo perché hanno il corpo unto d'olio... Nel loro viaggio nel passato, reso possibile dal magico Saltacronos, Miriam e Adam devono prestare attenzione a inganni e tranelli, oltre che al misterioso reperto che hanno visto nel laboratorio di Cecilia, archeologa e madre della ragazzina. Per capire a cosa serviva l'oggetto e per smascherare i furfanti serviranno coraggio, intelligenza e un nuovo amico, un premio che vale più di ogni vittoria. Età di lettura: da 8 anni.
Excavations at Karkemish. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2018
pagine: 528
Votivi anatomici fittili. Uno straordinario fenomeno di religiosità popolare dell'Italia antica
Fabiana Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2018
pagine: 264
Gli ex voto anatomici fittili, manifestazioni tangibili della devozione popolare dell'Italia antica, emersi a migliaia fin dai primi scavi archeologici nel nostro Paese, ci raccontano di un fenomeno ancora poco conosciuto, ma assai diffuso e radicato tra le popolazioni etrusche e italiche di epoca medio e tardo-repubblicana. Questo materiale, considerato in genere di scarso valore dagli scavatori del passato, solo in tempi più recenti ha conquistato una propria dignità nella letteratura scientifica. Partendo dalle testimonianze archeologiche, l'indagine esamina questa peculiare espressione della religiosità popolare antica, che vedeva nella protezione della salute e della capacità riproduttiva elementi essenziali per la sopravvivenza, addentrandosi all'interno dei diversi aspetti del fenomeno alla ricerca delle sue implicazioni sociali, economiche e cultuali. Un'indagine sulle connessioni tra i luoghi di ritrovamento di queste offerte, spesso legate ai culti delle acque, e la presenza di affioramenti termali e di risorgive rivela significative coincidenze. A ciò si aggiungono nuove ipotesi su alcuni aspetti tipologici e paleopatologici del fenomeno, espressione "trasversale" di una devozione popolare tanto povera quanto suggestiva. Presentazioni di: Alessandro Sebastiani, Giulio Ciampoltrini e Paola Rendini.