Antigone
La lingua sognata della realtà. Cinema e psicoanalisi nell'esplorazione della contemporaneità
Rossella Valdrè
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2013
pagine: 200
Il cinema crea, inventa la realtà. Ecco perché, con molta più forza di altre forme artistiche, raggiunge tutti: è come se quello che vediamo sullo schermo ci appartenesse, lo avessimo creato noi. Prendendo a prestito le parole di Winnicott, il cinema è una magnifica "area transizionale" a portata di mano, accessibile a tutti. Secondo la psicoanalisi, la visione cinematografica è una metafora che può essere utilizzata in seduta con il paziente, perché è l'esperienza più vicina al sogno o alla rêverie: si svolge al buio, richiede rilassamento, solitudine, una certa regressione narcisistica, con l'effetto di farci lasciare la realtà momentaneamente fuori dalla porta, stimolando le aree più creative della nostra psiche.
Sospensioni estemporanee. Un inventario di sogni
Marco Mortara
Libro
editore: Antigone
anno edizione: 2013
I colori dei suoni. La musica nella riabilitazione fisica e psichica
Maria Gabriella Fornero
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2013
pagine: 175
La musica è un aspetto importantissimo della nostra vita, ed è da sempre uno strumento di aiuto: accompagna, solleva, diverte, contiene ed esprime le emozioni, scarica le tensioni, nutre l'anima. Con la musica si può curare, e tecniche terapeutiche basate sulla musica erano conosciute già nell'antichità. L'autrice, musicista e psicologa, mette le sue competenze al servizio della riabilitazione psicomotoria e ci presenta la sua esperienza con soggetti disabili fisici e psichici. Non si tratta di una vera e propria "musicoterapia", ma la musica e gli strumenti musicali vengono usati nella relazione psicologica per comunicare al di là delle parole, stabilendo così un contatto con gli aspetti più profondi della psiche. Il metodo qui presentato è stato sperimentato con gruppi di pazienti psichiatrici, con persone affette da sordità e cecità, con soggetti cerebrolesi e in stato di coma, e si sono potuti verificare i reali benefici prodotti dalla stimolazione sonora. A partire da una casistica di dimensioni ancora limitate ma ricca di suggestioni, l'autrice propone poi un'interessante ipotesi sulle possibili concause psichiche della sclerosi multipla, una malattia organica che andrebbe anche considerata espressione di un disagio relazionale.
Il dubbio di Teodora
Cristina Santini
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2013
pagine: 212
Anna, giornalista e scrittrice affermata, ha da tempo un desiderio: raccontare in un libro la storia di Teodora, la psicoanalista che trent'anni fa le ha consentito di vivere un'esperienza fondamentale per la sua vita. Teodora, che oggi ha ottant'anni, accetta, e il libro che vanno costruendo insieme metterà in luce non solo le curiosità intellettuali, gli aspetti umani e le emozioni di una persona eccezionale, che è stata idealizzata, amata e odiata dai suoi pazienti, ma anche i retroscena di una professione che, ai non addetti ai lavori, può apparire misteriosa. La storia si popola delle vicende di vita dei pazienti di Teodora, e si colora del rapporto fra Teodora e Stefano, un vecchio compagno di liceo ritrovato in circostanze impreviste e sorprendenti: un incontro cruciale, in cui Teodora si è trovata messa in crisi, costretta a rendersi conto della propria fragilità, a mettere alla prova il proprio equilibrio.