fbevnts | Pagina 13
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcana

La musica possibile. Dal cilindro all’auto-tune, storia del rapporto tra popular music e tecnologia

Dino Mignogna

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 304

Nel corso del Novecento le produzioni artistiche sono state sempre più influenzate dal contesto tecnologico coevo. La popular music in particolare si è dimostrata estremamente sensibile alle innovazioni e ai condizionamenti di carattere tecnico. Una così intima e vitale relazione tra musica e tecnologia ha ragioni molteplici, riconducibili all’epoca in cui la musica popular si è affermata e alle modalità con cui si è sviluppata nei decenni a seguire. Dino Mignogna indaga la storia di questo complesso rapporto e lo fa ripercorrendo le vicende tecnologiche che hanno segnato il mondo della musica nell’ultimo secolo e mezzo: dai limiti dei primi 78 giri responsabili dello standard di durata delle canzoni, all’introduzione dei microfoni che hanno rivoluzionato la pratica vocale, dall’avvento del MIDI associato alla perfezione ritmica dei successi anni Ottanta, al ripensamento del giradischi quale strumento musicale protagonista del fenomeno hip hop, e molto altro ancora. “La musica possibile”, più che una semplice storia delle tecnologie musicali, ci consegna un’attenta riflessione sulle conseguenze artistiche del progresso tecnico-scientifico, un contributo significativo alla storicizzazione delle logiche che reggono le produzioni pop-rock, nonché un supporto essenziale alla comprensione della popular music e della sua storia.
22,00 20,90

White Skull. L'anima del teschio

Marco Donè

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 256

I White Skull rappresentano uno dei nomi più importanti della scena metal nazionale, e non solo. Il libro che avete tra le mani ne racconta le gesta, dalle umili origini, fino ai giorni nostri. Una storia imprevedibile, caratterizzata da grandi conquiste, da sogni che diventano realtà e da inconvenienti che, purtroppo, hanno rallentato la scalata del Teschio. La storia viene raccontata in modo speciale, dandoci la possibilità di entrare nel cuore, nell’anima della band, svelandoci aneddoti mai rivelati prima. Con queste pagine i Teschi hanno deciso di aprire il proprio sipario e darci la possibilità di entrare nel backstage di una storia lunga più di trent’anni. Rivivremo le emozioni degli anni Novanta, ripercorrendo il fermento che caratterizzava il movimento metal italiano in quegli anni. Scopriremo come i White Skull si siano pian piano trasformati da semplice band a una vera e propria famiglia, con legami indissolubili che, per certi aspetti, hanno rappresentato l’ancora di salvezza per alcuni dei nostri protagonisti. Come in ogni famiglia, però, possono succedere dei malintesi, a volte molto pesanti, tali da portare alla decisione di limitare i contatti e proseguire ognuno per la propria strada. Malintesi che sono avvenuti anche nella famiglia White Skull e che ci verranno svelati per la prima volta in queste pagine. Il sipario è stato aperto: non ci resta che accedere alle stanze che teneva celate e iniziare a scoprirne ogni dettaglio. Apprestiamoci a vivere un autentico viaggio fatto di passione e sentimenti veri. Il Teschio ci consegna la sua anima, uniamoci a lui!
22,00 20,90

A nord di Londra. Itinerari canterburiani verso Hatfield e dintorni

Enrico Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 160

Gli album di Hatfield and the North e di National Health sono considerati da critici e appassionati come gemme della Scuola di Canterbury e di tutta l’iconografia del progressive inglese. Il suono all’interno dei microsolchi racchiude il compendio di molta della musica che ha caratterizzato il periodo che inizia nel 1965 e termina all’incirca nei dieci/quindici anni successivi. A nord di Londra racconta la genesi e lo sviluppo di queste due formazioni e del loro viatico musicale all’interno del quale cercano di restare immuni a tutto il cambiamento culturale, di pubblico e di gusti del mercato di riferimento dopo l’avvento del punk e della disco music. Nel racconto, la musica dei due gruppi diventa quindi l’epitome di tutta quell’arte libera, di ricerca, senza compromessi e fondativa di molta altra che la seguirà, anche in altre forme, diventando una sorta di collegamento tra mondi musicali alternativi o in antitesi che vengono magistralmente racchiusi in un unico disegno. Entrambi sono considerati i “supergruppi” della Scuola per definizione, dato che possedevano tutti gli elementi e il talento necessari per dare vita a una proposta musicale unica, intensa ed emozionale. Il loro importante lascito musicale è senz’altro quello di aver saputo condensare tutta la lezione della Scuola e di averla miscelata con il meglio del prog-rock e di un certo jazz elettrico.
16,00 15,20

Solo. Le carriere soliste di dieci grandi front(wo)men

Francesca Cavalli, Luca Paolo Chiaravalli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 248

Insieme alle loro band hanno venduto milioni di dischi, scalato le più importanti classifiche del mondo, suonato in arene e stadi sold out, eppure, a un certo punto della loro carriera, grandi front(wo)men quali Dave Gahan, Freddie Mercury, Phil Collins, Sting, Bruce Dickinson, Eddie Vedder, Skin e altre rockstar planetarie, hanno scelto di provare a camminare con le proprie gambe, a volte per potersi esprimere liberamente in nuovi stili e sonorità, altre per alimentare ulteriormente il proprio ego. “Solo” è un’ironica incursione nelle vite e nelle carriere soliste di dieci grandi artisti con aneddoti, curiosità e approfondimenti ad alto contenuto rock.
16,50 15,68

Tutto questo è blues. Roberto Formignani, una vita a ritmo di musica tra il Mississippi e il Po

Samuele Govoni

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 136

Roberto Formignani si innamora da giovanissimo del blues, universo scoperto grazie ai dischi jazz del padre e a quelli rock del fratello maggiore. Compra la prima chitarra a dodici anni, passa i pomeriggi chino sullo strumento e cerca di riprodurre i suoni che escono dal giradischi posizionato accanto a lui, ma non c’è niente da fare: non riesce. “Dopo mesi e mesi di prove e strimpellamenti mi sembrava di non arrivare da nessuna parte, così lasciai perdere” racconta Formignani. Non è un addio, solo un arrivederci. Un paio d’anni più tardi si ributta a capofitto sulla sei corde e non smette più. Incontra l’armonicista Antonio D’Adamo, diventano inseparabili, e insieme fondano la Mannish Blues Band. Le prove in garage, i primi concertini nei locali fumosi di Ferrara e provincia e poi la chiamata a “Quelli della notte”, programma cult di Renzo Arbore. Il gruppo inizia a girare parecchio, suona prima di B.B. King a Pistoia, sale su palchi importanti e conquista piazze prestigiose a livello nazionale. Nel corso del tempo le vite e i gruppi cambiano, la storia fa il suo corso, ma Roberto resta fedele al suo strumento. Per anni suona in giro per l’Italia con Dirk Hamilton e Andy J. Forest, incide dischi con i Bluesmen. Nel 2000 diventa presidente dell’Associazione Musicisti di Ferrara, ruolo che ricopre tuttora. Dalle prime jam session in un casolare sul Po al tour dei Liberation Project con Phil Manzanera, passando per trasferte improbabili, avventure e canzoni, Formignani ripercorre una vita vissuta a tempo di blues.
14,00 13,30

Amerigo Verardi. Il ragazzo magico

Raffaele M. Petrino

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 320

Amerigo Verardi è uno dei più affascinanti rompicapi della musica italiana. Negli anni Ottanta, alla guida degli Allison Run, mescola psichedelia e post-punk in una formula fascinosa e immaginifica, nei Novanta con i Lula dispensa caramelle rock, acide e visionarie, e infine all’alba del nuovo millennio perfeziona una formula dal respiro classico, ma allo stesso tempo personale e immediatamente riconoscibile. Ciononostante, rimane lontano dalla notorietà, diventando piuttosto il perfetto eroe di culto: l’artista puro capace di lanciare le carriere di band come i Baustelle o di lavorare con gruppi come i Virginiana Miller, per poi ritornare alle proprie miniature pop, in una nicchia appartata ma accogliente per chiunque voglia approcciarsi alla sua musica. Si dipana così la storia di un’affascinante ricerca musicale, che ha portato questo “ragazzo magico” dalla trasfigurazione onirica della realtà fino alla sua piena accettazione, giungendo alla rinascita artistica e umana degli ultimi lavori, "Hippie dixit" e "Un sogno di Maila". Una ricerca il cui esito finale sembra realizzare la meta che da alcuni anni ossessiona beneficamente Amerigo Verardi: riflettere come uno specchio la bellezza del mondo, affinché la canzone diventi un momentaneo e sfuggente punto di convergenza tra questa e i nostri sensi.
22,00 20,90

Dance! Techno & house, 100 dischi fondamentali

Andrea Corritore

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 240

Uno viaggio in cento tappe nel cuore di Techno e House.
17,50 16,63

B-side. L'altro lato delle canzoni. Primavera

Doriana Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 176

È finalmente primavera nel magico mondo di “B-Side”: le rondini che volano alte nel cielo cantano a squarciagola le canzoni degli hippie, si torna a vivere soleggiate avventure en plein air e i fiori colorano i prati, adornano i capelli, decorano camicie e vestiti mentre il polline trasporta nell’aria profumi di rivoluzione. Ispirandosi alla musica dei “figli dei fiori”, il terzo volume della tetralogia di “B-Side” (nonché primo dedicato a brani esclusivamente stranieri) trasporta il lettore all’interno di nuove e appassionanti storie di fantasia che attraversano i generi letterari e le emozioni; storie straordinarie, talvolta leggere e altre volte drammatiche, talvolta realistiche e altre volte allucinate, in un turbinio variopinto di eventi che nascono come sempre dalle parole e dalle note delle canzoni, ma che al tempo stesso da esse si slegano volando via alti come le rondini verso nuovi e inaspettati orizzonti. Partendo dalle note di famosi brani di Jefferson Airplane, Kansas, Kinks, Tyrannosaurus Rex, Mamas & Papas, Guess Who, Beach Boys, Lovin’ Spoonful, Grateful Dead, Creedence Clearwater Revival e altri, questi nuovi racconti non mancano di divertire ma anche di far riflettere affrontando come sempre temi di grande attualità, dalle malattie mentali alla violenza, dagli amori impossibili alla ricerca del proprio io, dalle battaglie in difesa dell’ambiente a quelle per l’emancipazione e la libertà dei singoli individui. Un nuovo viaggio senza limiti nel piccolo grande mondo delle canzoni.
16,00 15,20

David Bowie. Il divino alchimista

Dalila Ascoli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 336

“David Bowie. Il divino alchimista” è una biografia assolutamente atipica, perché prende le mosse dalla tradizione aneddotica che accompagna sin dall’antichità le vite di personaggi straordinari, ovvero la cosiddetta Leggenda dell’Artista. In essa ricorrono alcuni fattori diventati nel tempo dei veri e propri topos narrativi: l’estrazione sociale di umile origine, la formazione autodidatta, l’incontro con straordinari Magister (L. Kemp, W. Burroughs), le tecniche misteriose utilizzate (abiti sacri, cut-up, tarocchi). La biografia approfondisce anche uno dei temi cari a Bowie: la ricerca di spiritualità. Una sete di conoscenza, a tratti ossessiva, che lo spinge a mostrare interesse, fino alla fine della sua vita, per le dottrine esoteriche più estreme. Molte le tracce di questa fascinazione per l’occulto: il dito sulla bocca che invita al silenzio arpocratico; le braccia incrociate sul petto simbolo di Osiride risorto. Ma la ricerca spirituale di Bowie si lega a doppio filo con la sua personale fabbrica dei personaggi, che ha molto a che vedere con il processo alchemico di trasformazione spirituale del proprio io. L’immaginazione bowiana diviene il dispositivo per la proiezione delle manifestazioni inconsce universali. Con il ricorso alla mitizzazione della sua figura attraverso l’archetipo del dio che muore e rinasce, Bowie ci svela il mistero legato alla finzione letteraria dei suoi alter ego (Ziggy Stardust, il messaggero del messia alieno; l’extraterrestre Newton caduto sulla Terra in cerca di acqua per salvare il suo popolo; il cabalistico Duca bianco alla ricerca del Graal; il Minotauro di 1.OUTSIDE; Button Eyes di Blackstar e Lazarus, il risorto). Profeta di se stesso, Bowie si è definito con ironia un Dio del rock: mai affermazione è stata così ermeticamente veritiera.
18,50 17,58

Il jazz e i mondi. Musiche, nazioni, dischi in America, Africa, Asia, Oceania

Guido Michelone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 392

Fin da subito, il jazz si espande dagli Stati Uniti al Mondo intero, diventando in poco tempo world music o “musica globale” per eccellenza, salutata in ogni Paese – dapprima europeo, poi centro e sud americano, quindi africano, asiatico, oceanico – quale eccitante novità in grado di soddisfare i gusti di pubblici diversi, grazie all’azzeccatissima miscela di spettacolo, folklore, arte, industria. Il jazz, dopo una fase iniziale di emulazione o scopiazzatura, verrà quindi declinato in ogni singola nazione, secondo regole proprie, intrecciandosi via via alle sonorità locali, alle culture autoctone, alle forme popolari, classiche, indigene, moderne, giovanili che ne faranno un’autentica musica di Mondi di volta in volta avveniristici, fantasmagorici, squillanti. In questo libro l’autore, memore dei viaggi compiuti negli ultimi vent’anni tra Usa e Brasile, Giappone e Canada, Nord Africa e Medioriente – oltre i numerosi incontri lungo lo Stivale con jazzisti da ogni continente – tratteggia una serie di ministorie del jazz in Mondi sia familiari sia insospettabili, ma che, proprio per la loro natura plateale e arcinota o, al contrario, misteriosa e appartata, riserveranno a tutti grandi sorprese.
24,00 22,80

Tutto Dalla. Il racconto di 304 canzoni

Federico Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 376

“Tutto Dalla” è il racconto, brillante e minuzioso, delle 304 canzoni che ci ha lasciato l’artista più geniale ed eccentrico della musica italiana, il meno allineato ma anche il più amato e popolare. Dagli esordi jazz al Festival di Sanremo (4/3/1943, “Piazza Grande”), dalla stupefacente collaborazione con il poeta Roberto Roversi ai capolavori realizzati in proprio (“Com’è profondo il mare”, “Futura”), fino ai grandi successi di dimensione planetaria (“Caruso”, “Attenti al lupo”), la vita e la personalità multiforme di Lucio Dalla emergono da ogni singolo brano in un appassionante viaggio, affettuoso e insieme critico, con genesi, aneddoti, significato e giudizio in stile cinematografico, espresso in stelline da 1 a 5. E il modo per ricordare e ringraziare questo musicista miracoloso è riascoltare, una per una, tutte le sue creature. Con commozione e tenerezza.
18,50 17,58

Ti racconto una canzone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2022

pagine: 256

Le canzoni che ascoltiamo, a volte per caso, a volte per scelta, spesso rimangono dentro di noi e ci accompagnano per tutta la vita. Questo libro nasce con l’idea di raccontare un momento particolare, delle emozioni, dei ricordi, e ovviamente una canzone che è legata indelebilmente a essi. Un universo sonoro che scorre accanto a noi, nei modi più disparati, per accompagnare la nostra vita. E senza scomodare Charles Baudelaire, di certo la musica come arte ha qualcosa in sé di più “diretto”, più potente e coinvolgente di tutte le altre arti. In questo libro più di quaranta autori e autrici, di ogni età, noti e meno noti, esperti o meno esperti, coinvolti da Massimiliano Nuzzolo, coadiuvato da Eleonora Serino, raccontano con passione la loro canzone: un modo personale di raccontare le emozioni che va oltre la canzone stessa.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.