fbevnts | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcana

Scandalo in copertina. Censura, musica e immagini dagli anni Sessanta al nuovo millennio

Niccolò Pala

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il successo sovente attira l’invidia, che si può manifestare nelle più svariate forme: giudizi sommari e ingenerosi, critiche gratuite, denigrazione, allonta¬namento, negazione, censura. Quest’ultima, nata come giudizio spesso non richiesto, al giorno d’oggi è sinonimo di oscuramento, se non di (desiderata) eliminazione. Uno dei bersagli preferiti della censura è ovviamente l’arte e, in par¬ticolare, la musica: dal pop al rock, dal metal al rap, innumerevoli band e cantanti sono finiti nel mirino degli inquisitori benpensanti, vuoi per i loro atteggiamenti sopra le righe, vuoi per i testi espliciti. Ma spesso non è nemmeno necessario mettere su un disco o leggere le parole delle canzoni, a volte per rimanere scon¬volti basta un’occhiata alla copertina dell’album. Il libro si propone dunque come una carrellata di copertine censurate ai più celebri dischi della seconda metà del XX secolo: a partire da Beatles, Rolling Stones, Jimi Hendrix e Led Zeppelin, passando per Michael Jackson, Prince, Bruce Spring-steen, Queen e Pink Floyd, fino ad arrivare a Red Hot Chili Peppers, Nirvana, Ice Cube e Rage Against the Machine e spingendosi fino a Black Sabbath, Van Halen, Iron Maiden, Metallica e Guns N’ Roses, la descrizione dell’immagine e il racconto dei motivi della censura sono arricchiti da aneddoti e curiosità riguardanti il disco, le canzoni e gli artisti.
16,00 15,20

1973. L'anno cruciale della musica. Raccontato in 73 dischi leggendari

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 448

Che il 1973 sia un anno “storico” lo dimostra la lunga lista dei capolavori usciti in quei dodici mesi. Basti citare the dark side of the moon dei Pink Floyd. Uno per tutti. Ma gli altri non sono da meno: dai Genesis a Mike Oldfield, dai Led Zeppelin a Bruce Springsteen, dagli Who agli Yes, senza dimenticare gli italiani dell’irripetibile generazione progressive (Osanna, Le Orme, Acqua Fragile). 33 i recensori coinvolti – esperti, scrittori, saggisti – come i giri di un Lp, per raccontare “oggi” questa straordinaria musica di “ieri”, una musica per tutti i gusti, dal blues al jazz, dal folk alla psichedelia, dal rock al prog. La vera sfida dei curatori è stata quella di provare a rileggere lavori molto conosciuti attraverso occhi nuovi, contemporanei; e se molti dei partecipanti al progetto, “diversamente giovani”, hanno avuto la possibilità di vivere in diretta gli eventi di cui scrivono, non mancano i “giovanotti”, quelli che hanno saputo apprezzare l’eredità che qualcuno ha loro lasciato, e ora ne fanno buon uso, condividendo col mondo la loro passione e le loro conoscenze. È passato mezzo secolo, ma questa musica fa ancora parte delle nostre vite e delle nostre coscienze.
24,00 22,80

La fisica del rock. Da Einstein, Lovecraft e Paperino a Jeeg Robot, ai Queen e all'universo degli Epica

Francesco Gallina

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 296

“La fisica del rock” mette in relazione musica, letteratura lovecraftiana e scienza, attestando ai massimi livelli come il rapporto tra arti più elevate e fisica sia addirittura fondamentale per comprendere il mondo reale. L’importanza della musica rispetto alla nostra esistenza è infatti molto più intima e totale di quanto molti pensino. Arrivando a interessare persino la struttura stessa della realtà. Per puntualizzarlo, incontreremo sulla nostra strada nomi di scienziati, scrittori e musicisti poco ricordati e altri che sono ormai leggenda. Da Pitagora, Einstein e Lovecraft arriveremo così a Nightwish ed Epica, sfruttando wormhole mentali e connessioni a volte insospettabili. A fornirci spunti di ulteriore interesse sarà poi un nome davvero conosciuto da tutti, che ha dato un contributo importante alla questione: Brian May. Toccheremo poi mondi musicali extra metal, con un particolare sguardo a quello del jazz e a un suo esponente di altissimo rango come John Coltrane, e tanti altri ambiti, aiutati da ospiti di prestigio. Senza seguire sempre una linea retta, ma utilizzando salti temporali narrativi che ci faranno muovere con estrema libertà attraverso epoche, scoperte, album, argomenti, libri e personaggi. Come novelli Dottor Who a bordo di un Tardis mentale. La realtà, vedremo, a livello dei suoi costituenti elementari sembra essere qualcosa di estremamente diverso da ciò che siamo abituati a considerare come tale. E la musica, l’espressione artistica più immateriale, spirituale e quasi completamente slegata dai cinque sensi per la sua fruizione, oltre a essere qualcosa di indissolubilmente connesso con la matematica – quindi con la scienza – ne è parte integrante. Con un intervento di Marx Jansen; prefazione di Fausto Vitaliano; postfazione di Cesare Buttabuoni.
22,00 20,90

The sound of Christmas. Il Natale nella popular music in 100 dischi fondamentali

Gabriele Marangoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il disco natalizio è una scelta obbligata per un artista in crisi creativa che ha bisogno di tenere a bada i fan – e i discografici più pressanti – in una fase delicata della propria carriera (ammesso e non concesso che ne abbia una). Questo almeno è ciò di cui tutti sono convinti. Ma è davvero così? È possibile che, dalla nascita della discografia a oggi, tutti gli holiday album che ciclicamente trovano spazio nelle classifiche di tutto il mondo siano solo fumo negli occhi? “The Sound of Christmas” vuole sfatare questo mito, perché se è vero che molti di questi lavori sono tutt’altro che imprescindibili, è altrettanto vero che sarebbe scorretto ridurre pubblicazioni come we three kings delle Roches o the bells of dublin dei Chieftains a mere operazioni commerciali prive di ambizioni artistiche. Suddivisa in dieci categorie con relativi codici QR per accedere a delle playlist dedicate, l’opera rappresenta una piccola guida all’ascolto per chiunque voglia avvicinarsi a uno dei repertori più divisivi dell’industria musicale. Prefazione di Marco Masoni.
14,00 13,30

A nessuno frega un cazzo se siamo grandi musicisti. Tutti gli uomini, e le donne di Frank Zappa

Marco Fraquelli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 368

Di Frank Zappa si è detto e si è scritto tutto. Molto meno, se non quasi nulla, dei molti musicisti (oltre trecento!) che lo hanno accompagnato nel corso di quasi tre decenni. Questo libro è dedicato a loro. Almeno a una buona parte (108 per la precisione): sostanzialmente – con qualche eccezione – tutti quelli che hanno condiviso con lui il palco, nelle varie formazioni, negli oltre milleottocento concerti tenuti dal genio di Baltimora nel corso della sua avventura musicale. Quasi un atto d’amore, lo definisce l’autore, un omaggio a tutti gli straordinari musicisti che, negli anni, hanno accompagnato Frank Zappa; per ricordare chi, con grande maestria, ha reso grandiosa la sua musica, consentendoci di goderne ininterrottamente da quasi sessant’anni. Dalla A di Mike Altschul alla Z di Allan Zavod, potremo così conoscere più da vicino questi musicisti, in una serie di brevi profili che ci raccontano la loro formazione, la loro carriera professionale e, appunto, la loro collaborazione con Zappa. Spesso, poi, i ritratti sono corredati da retroscena e gustosi aneddoti che, oltre a farci conoscere ancora meglio i vari protagonisti, ci offrono uno spaccato del tutto particolare dei rapporti tra il compositore e i membri delle sue varie band.
22,00 20,90

Facce di marinai. L'avventura mediterranea di Fabrizio De André e Mauro Pagani

Alfonso Amodio, Ferdinando Molteni

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 136

Quarant’anni fa, nella primavera del 1984, usciva in Italia un album destinato a cambiare la canzone d’autore, la musica pop e anche quella popolare: crêuza de mä di Fabrizio De André, un disco inimmaginabile fino a quel giorno, costruito dal genio letterario e dalle intuizioni di Faber e da quello musicale di Mauro Pagani. Una manciata di canzoni – sette, per la precisione – cantate in un dialetto genovese che neppure i genovesi ricordavano più e con musiche provenienti da un vicino Oriente più immaginato che reale. Ne venne fuori un capolavoro. Una di quelle opere di cui si parlerà ancora tra qualche secolo. “Facce di marinai” ne racconta la genesi e gli sviluppi, dando voce ai tanti protagonisti di allora, in studio e dal vivo, e riproponendo un’intervista, lungamente rimasta nascosta negli archivi di una radio privata, che offre un De André entusiasta e preoccupato al tempo stesso, al debutto del tour di crêuza de mä in terra italiana. E, in particolare, in terra ligure.
14,00 13,30

Premiata Forneria Marconi. Il lungo viaggio

Giuseppe Scaravilli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il lungo viaggio della Premiata Forneria Marconi attraverso oltre mezzo secolo di carriera, dischi indimenticabili e migliaia di concerti, prima in Italia e poi in tutto il mondo. L’incredibile percorso musicale e umano che porta un gruppo di ragazzi dalle serate nelle balere ai teatri più prestigiosi di Londra, per poi conquistarsi il ruolo di attrazione principale ai più importanti festival americani, fino al trionfo in Giappone di metà anni Settanta. Lo spettacolare tour insieme a Fabrizio De André e la rinnovata carica rock agli inizi degli anni Ottanta. Dieci anni di pausa e poi il nuovo inizio, con l’indomita capacità di rinnovarsi e inventare traiettorie imprevedibili con i vari cambi di formazione, aventi tutti come denominatore comune l’indiscutibile perizia tecnica e la voglia di rimettersi in gioco a ogni appuntamento. Prefazione di Giorgio “Fico” Piazza. Con interviste esclusive a Bernardo Lanzetti e Giorgio “Fico” Piazza.
17,50 16,63

Zitti e buoni. Breviario per aspiranti Måneskin. Corso accelerato per non diventare una rockstar postmoderna

Salvatore Setola

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 160

Oggigiorno esistono manuali e corsi di formazione per diventare qualsiasi cosa: un futuro premio Strega e un fact-checker da guinzaglio, un botanico della fioritura personale e un maggiordomo d’azienda, ma un corso per disintossicarsi dal narcisismo conformista dei nostri tempi, compresa una musica rock ormai depotenziata e caricaturale, che la suonino i Måneskin o la next big thing del sottobosco alternativo, nessuno ve l’ha ancora proposto. Durante questo corso accelerato per non diventare una rockstar postmoderna riceverete lo spirito del rock dai futuristi e quello del punk dai dadaisti; studierete la teologia dello scandalo col professore dissociato Arthur Cravan, poeta pugile e prima rockstar del Novecento; tornerete a essere veri uomini con Diego Maradona e vere donne con Valentine de Saint-Point; andrete in gita nei luoghi più deliranti del manicomio postmoderno: il politicamente corretto, la fluidità di genere e l’ingegneria linguistica inclusiva; provocherete i neomoralisti parlando la lingua degli Squallor, andando a donne con Califano e in osteria con Piero Ciampi; apprenderete i rudimenti del mestiere nella Bologna degli Skiantos e nella Pordenone del Great Complotto; salirete sul palco di Sanremo da fuoriluogo; vi vestirete come Adriano Panatta dentro e fuori la coppa Davis; conquisterete l’America cucinando spaghetti al pomodoro insieme a Loredana Bertè e poi, quando sarete a un passo dall’avercela fatta, brucerete tutto. Da autentiche rockstar. Vi dileguerete, come fanno solo i latitanti e i mistici, e arrivati a quel punto – forse – potrete dirvi ancora vivi.
15,00 14,25

Looking for Bowie. L'uomo e le sue maschere

Matteo Tonolli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 360

David Bowie come artista non solo musicale. In questa raccolta di interviste a numerosi suoi collaboratori è possibile ripercorrere l’approccio visivo, l’attitudine artistica e le sottese ambizioni umane di uno degli autori più originali e di talento dell’epoca moderna. Colui che ha animato la scena non soltanto rock negli ultimi tre decenni del Novecento e illuminato con passo altrettanto inconsueto l’inizio del nuovo millennio, coniugando le proprie creazioni musicali con una personalissima ricerca dell’immagine e un’estrema attenzione ai dettagli. I ricordi, le rivelazioni e gli aneddoti raccontati da una rosa di musicisti, pittori, fotografi, grafici… un ritratto inedito che attraversa l’intera discografia dell’umano David Robert Jones. Con interviste esclusive a Clare Shenstone, Vernon Dewhurst, Jeffrey Mayer, Louanne Richards, Masayoshi Sukita, Chris Duffy, Terry O’Neill, Gijsbert Hanekroot, Candy Clark, Martin Samuel, David James, Andrew Kent, Esther Friedman, Edward Bell, Greg Gorman, John Kumnick, Brian Rašic, Tony McGee, Denis O’Regan, Kevin Armstrong, Brian Aris, Frank Ockenfels 3, Stephen Finer, John Scarisbrick, Davide De Angelis, Michelle Beauchamp, Gavin Evans, Antonín Kratochvíl, Fernando Aceves, Martin Richardson, Tim Bret-Day, Myriam Santos, Ellen Von Unwerth, Jonathan Barnbrook, Dylan Jones, Tim Lefebvre, Francis Whately.
19,50 18,53

Giorgio Gaber, Sandro Luporini e gli anni ottanta. Gli spettacoli del decennio

Fabio Barbero

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 432

Questo libro racconta gli spettacoli di Giorgio Gaber e Sandro Luporini degli anni Ottanta e costituisce la naturale continuazione di un volume pubblicato nel 2021, intitolato “Giorgio Gaber, Sandro Luporini e la generazione del 68” dedicato agli spettacoli di Teatro canzone del decennio precedente. Negli anni Ottanta, la coppia di artisti ha prodotto e portato nei teatri di tutt’Italia cinque nuovi spettacoli. Due soltanto, “Anni affollati” (1981-1982) e “Io se fossi Gaber” (1984-1986), possono ricondursi in senso stretto alla formula teatrale del Teatro canzone sperimentata nel decennio precedente. “Parlami d’amore Mariù” (1986-1988), pur alternando sei lunghi monologhi ad altrettante canzoni, è principalmente uno spettacolo di prosa intervallato da qualche momento musicale. Mentre “Il caso di Alessandro e Maria” (1982-1983) e “Il Grigio” (1988-1990) sono due vere e proprie commedie di pura prosa, di cui la prima recitata insieme a Mariangela Melato. Finiti gli anni della contestazione, quel pubblico di ragazzi che ha seguito Gaber negli anni Settanta non c’è più. Lui e Luporini devono reinventarsi, in un decennio marcato da quello che fu allora chiamato il “riflusso”, un bisogno di divertimento e di spensieratezza dopo anni di lotte e di terrorismo. Un decennio che divise allora e che divide ancora. Per alcuni furono e rimangono quei fantastici anni Ottanta, per altri sono stati l’inizio di una catastrofe sempre attuale.
22,00 20,90

The chief. Miles Davis e gli anni Ottanta

Sergio Michelangelo Albonico, Stefano Milioni

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 184

Inverno 1980, New York. È da circa cinque anni che Miles Davis non suona, vive lontano da tutto, quasi segregato nel suo appartamento sulla 77esima strada, fra champagne, cognac, birra, cocaina e notti di sesso sfrenato. Da un anno il produttore George Butler spinge per farlo tornare a suonare e grazie anche al supporto psicologico dell’attrice Cecily Tyson, che nel 1981 diventerà sua moglie, Miles lentamente comincia a riemergere dal buio. Vuole mettere a fuoco nuove idee musicali e la band che suo nipote Vince ha formato a Chicago gli pare perfetta per quello che sta cercando: un suono moderno, sempre più orientato verso il rock/funk. Intorno alla primavera del 1980 Davis entra in sala di registrazione e da quelle sedute in studio nasce The man with the horn, l’album che avrebbe segnato il suo ritorno, in un momento in cui quasi tutti lo davano per spacciato, non solo artisticamente. A quel disco, con cadenza quasi annuale, ne seguono altri – ognuno con un proprio colore, una sua atmosfera – tutti lavori che lo riportarono ben presto nel gotha della musica internazionale. Furono anni molto intensi per il trombettista, che pareva animato da un fuoco inestinguibile. Affiancò ai dischi e ai concerti l’attività di pittore, divenne un’icona glamour, curando la sua immagine alla stregua di una rockstar. Come un nuovo Malcolm X continuò inoltre con convinzione a lottare per i diritti degli afroamericani. Fra testimonianze ed esperienze dirette, “The Chief” racconta gli ultimi dieci anni di uno dei più visionari musicisti del XX secolo, un artista che ha vissuto la vita a tutto respiro, interpretando costantemente il suono di una nuova realtà.
16,00 15,20

Fatti e misfatti dell'industria musicale italiana

Alceste Ayroldi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il settore della musica sviluppa lavoro, produce, fattura, crea Pil alla stregua di tutti gli altri settori della produzione, in alcuni casi anche di più. La musica per chi ci lavora non è solo svago e divertimento, ma è un vero e proprio lavoro. L’industria musicale italiana è un sistema complesso, fatto di settori produttivi che si intersecano, collaborano. Dalle scuole di musica, che formano gli artisti, alle case discografiche, che creano i prodotti finali, ai musicisti professionisti, alla critica musicale con la stampa specializzata (e non), agli uffici stampa che danno voce alle opere artistiche, ai tour manager, i social media manager che, mai come oggi, sono diventati fondamentali nella carriera di un artista. E poi, i promoter, gli organizzatori di festival, i direttori artistici, l’editoria di settore, le associazioni di categoria. Insomma, un macro settore che cresce sempre di più e sul quale ruotano cifre considerevoli. Lo scopo di questo libro è di essere una guida nel mondo dell’industria musicale italiana, accendendo i riflettori anche su tutte le situazioni che appaiono piuttosto nebulose. Ciò, partendo da alcune domande: quanto è genuina la musica che ascoltiamo? I comportamenti dei musicisti sono spontanei o “comandati” dalle teste pensanti del marketing? Le case discografiche coadiuvano o sfruttano il musicista? Lo Stato cosa fa? I conservatori e le scuole di musica sono adeguate e al passo con i tempi? La critica musicale è stata sepolta dallo spirito libero dei social? E con interviste a: Claudio Angeleri, Claudia Barcellona, Luca Conti, Alessandro Fedrigo, Gianna Fratta, Giovanna Mascetti, Stefano Mastruzzi, Alessandra Micalizzi, Simona Parrinello, Giordano Sangiorgi, Gianluca Testani, Riccardo Vitanza..
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.