fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcana

Sono nulla ma devo essere tutto. Punk, cultura, politica e società

Giuseppe Cucinotta

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 136

“No future”, un grido che ha creato migliaia di futuri prima inimmaginabili. Il punk, come nessun altro genere musicale, è diventato la voce e l’amplificatore di processi politici e movimenti sociali destinati a ribaltare la percezione precostituita. E lo ha fatto alla velocità della luce, quasi seguendo lo one, two, three, four che precede l’inizio di ogni canzone. Un’ondata culturale che è cominciata da quei bassifondi che hanno visto la nascita dei Sex Pistols. La loro musica, in maniera molto più consapevole di quanto spesso è stato raccontato, è riuscita nella missione impossibile di mettere in discussione la Corona e la percezione quasi “ultraterrena” dei reali. Da questo momento in poi non è esistita alcuna istituzione che non potesse essere criticata, attaccata, presa di mira. E dalla musica e dai testi, il processo di decostruzione si è poi tradotto in veri e propri movimenti socio-politici in grado di risvegliare la coscienza di migliaia di giovani su tematiche come l’anarchia, l’antimilitarismo e la discriminazione di genere. Un impulso che ha portato il punk a essere elemento aggregatore anche in Sud America nella tristissima stagione delle dittature militari. Da Viv Albertine alle Bikini Kill, il punk è stato anche il primo genere musicale aperto a band interamente femminili. E ancora oggi la voce delle band è uno strumento di consapevolezza: dai NOFX che hanno posto l’attenzione sull’abolizione del diritto d’aborto negli Usa al Sidewalk Project, un’associazione di artisti che ha l’obiettivo di sostenere fasce non protette di popolazione attraverso l’arte. Il punk non è assolutamente morto, quindi, ma ancora una volta è pronto a riscrivere le nostre vite!
14,00 13,30

Il jazz e l'Italia. Cento musicisti si raccontano 1923-2023

Guido Michelone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 496

Questo libro compone il trittico ideale del sound afroamericano: dopo “Il jazz e i mondi” e “Il jazz e l’Europa”, ecco raccontare il jazz dell’Italia e l’Italia del jazz, attraverso 100 conversazioni con altrettanti protagonisti del ritmo sincopato tricolore, ovvero il “giezz” nazionale o ancora, in altre parole, l’Italian Jazzy o “the jazz made in Italy”. Per fornire un quadro sintetico ma esauriente su quanto viene creato, improvvisato, cantato, suonato, ballato, ascoltato nel nostro Paese, l’autore si confronta con i maggiori esponenti – solisti, accompagnatori, cantanti, strumentisti, arrangiatori, capigruppo, direttori d’orchestra – degli stili revival, swing, bebop, cool, free, postbop, fusion, world; e attraverso incontri, telefonate, email, appuntamenti, scambi di opinioni, serate nel backstage o al ristorante, i musicisti parlano di sé, della loro musica, dei grandi maestri, talvolta di politica e società rivelandosi via via colti, preparati, intenditori dall’orecchio fine e dal fiuto infallibile: persone sempre gentili, disponibili, incuriosite. Le testimonianze dei 100 – Stefano Bollani, Franco Cerri, Paolo Conte, Franco D’Andrea, Dino Piana, Paolo Fresu, Giorgio Gaslini, Lelio Luttazzi, Lino Patruno, Enrico Rava, giusto per nominare un’ipotetica top ten dei “famosi”, senza nulla togliere agli altri 90 – restano altresì tracce durature per riassumere i nostri trascorsi di nazione musicale, facendo quasi presagire la situazione odierna e dimostrare in fondo i tanti (o pochi?) cambiamenti nel nostro Paese, in base ad esempio ai gusti del pubblico o agli aiuti dello Stato a favore della cultura, di cui il jazz ormai è parte integrante, recepita quale arte classica e al contempo nazional-popolare. E il libro diventa quindi una storia sui generis, un viaggio nella memoria, una riflessione generazionale su un credo artistico, un costante dialogo fra uno e gli altri, con tantissimi aneddoti. Completa il volume la più importante bibliografia finora mai realizzata sul jazz italiano sotto ogni angolazione.
25,00 23,75

Woodstock. Ricordi, aneddoti, sentimenti diffusi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 272

Cinquantaquattro anni sono passati dai “tre giorni di pace e musica” più celebri della storia, e ogni anno si celebra la ricorrenza intorno a Ferragosto, come fosse in eterno “il compleanno di Woodstock”. L’occasione, di volta in volta, è buona per riannodare i fili della memoria, capire sempre più a fondo cosa è stato quel leggendario festival e cosa ha lasciato nelle nostre esistenze, nella nostra cultura, nella nostra visione del mondo. È ciò che fanno i tre curatori di questo volume: attraverso una fitta rete di contributi, “ripensano” Woodstock a oltre mezzo secolo di distanza, con tutta la bellezza della musica, le vite cambiate, le utopie tradite. Partecipano alcuni che “c’erano” (Lucio Salvini, a quei tempi responsabile del settore estero della Ricordi; Eddie Kramer, ingegnere del suono a Woodstock; Simonluca, studente di fine anni Sessanta e successivamente cantautore di successo) ma anche tanti che Woodstock lo hanno studiato, sognato, desiderato: Gianni De Berardinis, Paolo Siani, Luciano Boero, Oliviero Lacagnina, Gianni Leone, Bernardo Lanzetti, Vittorio Nocenzi, Andrea Mingardi e tutto lo staff di MAT2020. Sono musicisti, giornalisti, semplici appassionati, tutti accomunati da sentimenti personali che riportano a un’età ormai lontana ma, al contempo, permettono di commentare la storia con il giusto distacco.
19,50 18,53

Il diavolo all'opera. Viaggio in 20 tappe liriche da questo mondo all'altro

Massimo Padalino

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 304

Che cos’è il Diavolo? È una metafora del male assoluto, e di chi compie il male assoluto. Ma è anche uno specchio assoluto dell’anima dell’uomo, di quel pozzo nero che a stento riusciamo a sondare e ancor più a stento riusciamo a decifrare. Perché la fisica del metafisico c’ha una regola semplice ma assai malvagia, che così fa: a ogni nera azione corrisponde una umana reazione. E cosa c’è di meglio se non la Lirica, quella con la L maiuscola, per incarnare i tanti tipi umani e non che fanno capo a questa diabolica regoletta? Tipo il perfido Jago nell’Otello di Verdi, o Mefistofele in quella di Boito, o ancora tipo il Don Giovanni di Mozart, che flirta con le donne e con la Morte; o tipo il Franco cacciatore di Weber o il Faust di Busoni, che giocano d’azzardo con le infere potenze; o ancora tipo l’Orfeo cantato da Monteverdi, che cerca in casa del diavolo la sua defunta sposa; o magari tipo la Lulu di Berg, che ci parla del diavolo che è qui fra noi, o il Ligeti creatore di inferni patafisici in salsa medievale, sempre pronti a stupirci. Perché mille sono i volti del Diavolo. Ma anche di più, se ci sono di mezzo le note; giacché come dice il detto: all’inferno ogni diavolo è un eroe. E questo libro ve lo racconterà, attraverso le diabolicissime opere dei vari Prokofiev, Hindemith, Stravinskij, Čajkovskij, Bartók, Gluck, Penderecki e dulcis in fundo Beethoven. E ora silenzio in sala, e che il diavolo inizi la sua opera!
22,00 20,90

Dream Theater. La discografia internazionale

Cosimo Darino

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 264

Il 7 luglio 1992 i Dream Theater pubblicano images and words, vero e proprio manifesto programmatico e indiscussa pietra miliare su cui verrà edificato il metal progressive moderno. A distanza di trent’anni da quel capolavoro, la band newyorkese continua il suo percorso di crescita artistica ed evoluzione creativa, che fin dagli esordi li ha portati a fondere, con innata maestria, tecnica sopraffina e melodia, per dare vita a qualcosa di unico nel panorama musicale, riuscendo a generare attorno al proprio nome un vero e proprio culto, che ogni anno accresce le fila di nuovi adepti affascinati e affamati della loro musica. In questo volume, corredato da numerose immagini, troverete aneddoti e curiosità su tutte le pubblicazioni ufficiali della band, dagli esordi col moniker Majesty fino all’ultima fatica discografica a view from the top of the world. Una vera e propria guida definitiva per collezionisti e fan della prima ora.
19,00 18,05

Quattro anelli tra le dita. Vita di Ringo Starr

Roberto Paravagna

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 160

Richard Starkey Jr per qualcuno è Ritchie, ma a casa sua per mamma Elsie era semplicemente Richy. Nasce in un quartiere modesto di Liverpool, il Dingle. Sono le brevi note utili a raccontare non tanto una biografia dettagliata di Ringo Starr, quanto piuttosto un profilo del musicista, per alcuni solo un uomo fortunato a trovarsi nel posto giusto al momento giusto, per altri un punto di riferimento di un certo modo di suonare la batteria, ma per altri ancora un vero e proprio collante senza il quale il complesso più famoso al mondo avrebbe avuto difficoltà a stare unito. Negli anni, Ritchie/Richy diventa Ringo, un po’ per trovare un nome d’arte e un po’ per far sapere a tutti che porta… gli anelli alle mani. E intanto entra nella band più famosa al mondo: i Beatles. Prima c’erano il desiderio di farcela, Amburgo, l’attesa del successo, poi sono arrivati il successo, i soldi, una casa che sembra una reggia, ma anche le tournée e il logorio. Dopo, l’incertezza di ricominciare da capo, il divorzio dalla moglie, il lavoro sul set cinematografico, le tante bevute con gli amici, gli album non sempre al top, e poi ancora la sua band di superstar e infine Peace & Love, un mantra da ripetersi all’infinito. Niente male per il ragazzino dagli occhi malinconici ma inconfondibili, e con addosso tanta voglia di riscatto per sé e per la sua famiglia. Il figlio di Elsie e Richard che voleva suonare i tamburi fin da piccolo ha finito per lasciare un segno indelebile di come si possa tracciare uno stile di drumming anche senza soffermarsi troppo sugli assolo: basta avere un po’ di amici ad aiutarti, quando serve.
15,00 14,25

Storie e cronache di rock italiano

Federico Linossi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il rock italiano (cantato in italiano) non è una contradizione in termini, ma un movimento vivido, complesso ed eterogeneo che, all’inizio degli anni Ottanta, ha timidamente approcciato la scena musicale nostrana riuscendo, successivamente, a incarnarne lo spirito più istintivo, ricercato e battagliero. Il percorso, benché tortuoso e irto di ostacoli, è stato teatro di un’espressività intensa e peculiare inscenata fondendo linguaggi sonori di respiro internazionale all’innata propensione italica per il lirismo e la fantasia. Del rock italiano, questo libro fornisce un’interpretazione originale: una descrizione del periodo dal 1993 al 2022 raccontata riprendendo il vissuto di appassionati, addetti ai lavori e musicisti. A fare da fil rouge, le esperienze e i gusti dell’autore: la prima, parte – Storie – sintetizza avvenimenti e intreccia la musica al contesto sociale; la seconda – Cronache – sfocia in una selezione di artisti giudicati rappresentativi e iconici. A completare l’opera le testimonianze dirette dei protagonisti, un ampio apparato iconografico, approfondimenti di carattere collezionistico e disgressioni varie.
22,00 20,90

Da Tapum a Sktr. L'onomatopea nella canzone italiana

Andrea Campi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 160

Da TaPum a Skrt si concentra sull’uso dell’onomatopea nella canzone italiana considerandola come un immaginario filo rosso che lega storie e tempi diversi, in un percorso che si è snodato attraverso l’Italia dagli anni Trenta a oggi. Riferimento iniziale, seppure non appartenente al periodo scelto, non poteva non essere TaPum, brano dal titolo onomatopeico capace di richiamare con immediatezza la Prima guerra mondiale. A partire da una definizione di onomatopea come fenomeno fonosimbolico, l’autore procede all’ascolto dei brani maggiormente significativi, avendo a riferimento alcuni tra i tanti studi sulla storia della canzone italiana, selezionando e analizzando quelli che presentano al loro interno questo accorgimento linguistico. Il viaggio è appassionante, e a lavoro concluso si può affermare che le onomatopee utilizzate registrano sempre come effetto la capacità di fungere da lente di ingrandimento di contenuti meglio approfonditi nel dispiegarsi del testo e sottolineati, poi, dall’interpretazione artistica. Nei diversi processi creativi si rileva l’esistenza della potenza simbolica e comunicativa che scaturisce dall’onomatopea nelle sue varie articolazioni. La canzone diventa, ancor più in questo modo, un ulteriore strumento sociologico per una facile e immediata comprensione degli avvenimenti e dei contesti sociali del nostro paese nel tempo
16,00 15,20

Caetano Veloso. La storia di tutte le canzoni

Sergio Taraddei

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 344

Cantautore brasiliano eclettico e monumentale, Caetano Veloso spazia dal pop al rock, dal reggae al samba, dal funk alla bossa nova, e le sue canzoni passano da arrangiamenti acustici e rilassanti ad altri elettrici e distorti. Come ogni grande artista che si rispetti, Veloso trova spunto da ogni frangente per scrivere musica, assorbe come una spugna tutto ciò che lo circonda e ci regala canzoni sul Carnevale brasiliano (Chuva, suor e cerveja), un vero inno all’allegria e allo stare insieme, ma si sofferma anche su complessi aspetti sociali (A base di Guantanamo) e politici (Um comunista). Caetano sa essere quindi poetico, a volte ermetico, ma spesso anche molto diretto, come quando affronta il tema della schiavitù (13 de maio), e non mancano momenti di tenerezza come quando dedica al suo futuro figlio una canzone, che lascia col doppio titolo Julia/Moreno, perché fino all’ultimo non sa se sarà maschio o femmina. Diversi i pezzi dedicati alla sua famiglia: la struggente Mae dedicata alla mamma Dona Cano o quella dedicata al papà (Genipapo Absoluto). Irene è invece dedicata a un’altra sorella e la scrisse durante la prigionia in Brasile, trovando conforto pensando alla sua risata contagiosa e allegra. In carcere scrisse anche Terra, canzone sognante e idilliaca nata osservando la prima fotografia della Terra scattata da un satellite. Nel libro trovano posto inoltre le tantissime canzoni che Caetano ha scritto per altri artisti (Gal Costa, Maria Bethânia, Nara Leao, Elba Ramalho…) e non mancano le collaborazioni, pezzi scritti a quattro mani con Gilberto Gil, Arto Lindsay, Milton Nascimento, João Donato, Chico Buarque e tanti altri.
22,00 20,90

Dizionario dei termini musicali in uso nel jazz. Gli orizzonti e le colorature del jazz

Daniela Carletti

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 152

I 100 anni e oltre di Storia del Jazz ci raccontano una musica che non ha mai smesso di abbracciare nuovi orizzonti, inglobando modi e tecniche desunti da varie culture. Per questo il jazz è una musica universale che tende ad aggregare varie tradizioni musicali. Per comprendere meglio questa sua natura che nasce dall’urgenza di abbattere differenze, ruoli e confini, ci è sembrato appropriato realizzare un dizionario che raccolga in sé la molteplicità dell’esperienza sonora propria di ogni tradizione popolare. Accanto a questa variegata offerta, si pone inevitabile la presenza della musica europea che, apportando tecnicismo e sviluppo raggiunti attraverso secoli di esperienza e studio, crea un’importante base da cui partire perché il jazz possa esprimere la sua esigenza di libertà. Leggendo la voce “Abbellimenti” penseremo al be bop, senza però che nessuno vieti di far riecheggiare le note di Mozart; sarà interessante comprendere l’origine dell’espressione “A cappella”, poiché conoscendo la natura delle cose si può aspirare al massimo in termini di creatività musicale. Una menzione a parte merita la voce “Sigla”, perché attraverso la linearità di un sistema codificato che non lascia adito a dubbi interpretativi sulla natura dell’Armonia, si possa inaugurare una nuova stagione in cui tutti parlino e comprendano la stessa lingua, quella dell’universalità della Musica che, a prescindere dal genere trattato, usa modi, termini, strutture e quant’altro, indipendentemente dai confini culturali.
15,00 14,25

Morning glory. Il britpop in 101 canzoni

Roberto Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 288

Negli anni Novanta, Oasis, Blur, Pulp, Suede e Verve hanno segnato in modo indelebile la scena musicale inglese, grazie a canzoni memorabili quali Wonderwall, Parklife, Common People, Don’t Look Back in Anger e Bitter Sweet Symphony. Con i cupi e violenti anni Ottanta del thatcherismo finalmente alle spalle, l’Inghilterra che si affaccia al nuovo decennio è un paese disorientato, ma deciso a cambiare volto: mentre il New Labour di Tony Blair acquista sempre più popolarità, un ritrovato entusiasmo tra le generazioni più giovani genera un’ondata di nuove band che, ispirandosi ai classici del rock inglese e trattando con rabbia o ironia argomenti della vita quotidiana britannica, scalano le classifiche riportando le chitarre al centro della scena. Nasce così il Britpop, noto anche come Cool Britannia: un movimento variegato, che include artisti diversi dal sound diverso, alcuni più sperimentali e altri più ancorati alla tradizione, riunendoli tutti all’ombra di un’unica, enorme e sventolante Union Jack. Attraverso i testi delle canzoni più celebri e le storie che hanno portato alla loro composizione, questo libro prova a ripercorrere parola per parola quell’irripetibile “Morning Glory”, l’esaltante ubriacatura collettiva nota come Britpop, l’ultima stagione musicale in grado di incidere tanto sul costume e sull’immaginario collettivo.
18,50 17,58

Miss Joni Mitchell. Vita e musica di una grande artista

Beppe Giuliano Monighini

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 176

Joni Mitchell ha un particolare malanimo nei confronti dei biografi. Pochi anni fa un intervistatore ha visto nel salotto della sua casa californiana, usato come fermaporte, un libro su di lei. “Non c’è magia in questi libri”, si è lamentata. “Non sono autorizzati, e sono pieni di supposizioni ridicole e pettegolezzi”. Questa è la prima biografia italiana di Joni Mitchell. Non autorizzata ma, auspicabilmente, non riempita di supposizioni ridicole e pettegolezzi. Piuttosto, un atto d’amore verso un’artista che ha composto musica straordinaria, pur definendosi “una pittrice solitaria”. Fuori, o meglio al di sopra delle categorie in cui generalmente incaselliamo chi fa musica. Comparata sovente con Bob Dylan o Leonard Cohen. Che ha conquistato nel tempo molti cuori: con la musica, con il coraggio di scelte mai facili, in una vita di certo non banale tra successi, delusioni, arte, sempre con una straordinaria capacità di superare i (tanti) momenti difficili. Una biografia che cerca di capire come gli artisti della musica che ancora negli anni Settanta si definiva “giovane” hanno influenzato generazioni di ragazze e ragazzi, poi donne e uomini, inevitabilmente crescendo e invecchiando con noi. Con un’intervista a Carlo Massarini.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.