Arkadia
La bottega degli are
Francesca Chessa, Francesca Pirodda
Libro
editore: Arkadia
anno edizione: 2013
pagine: 96
La regola dell'abate. Management e leadership. Attualità della regola benedettina
Rocco Meloni
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2012
pagine: 152
Per secoli, la Regola benedettina è stata il modello di gestione di quei complessi abbaziali che hanno ricoperto l'Europa di centri di potere economico-sociale impedendo, tra le altre cose, che il continente scivolasse nelle barbarie più oscure. Ed è proprio la Regola, quel dispositivo di precetti, consigli, ordini, norme e dettami che ha permesso, all'ordine in primo luogo, a tutto ciò che gli ruotava attorno in seconda battuta, di passare indenne una temperie culturale mai vista prima. L'autore, partendo dunque dalla grandezza di tale Regola, la rilegge in chiave attuale, mettendo in luce quanto essa sia attuale e perfettamente applicabile per la gestione corretta di un'azienda moderna. Mettendo l'accento sui concetti di management e leadership, già presenti in nuce nella versione originaria della Regola, si descrive una organizzazione assolutamente imprenditoriale, dove ogni ingranaggio del meccanismo funziona alla perfezione e ogni elemento ha una sua importanza vitale ed essenziale.
La cucina tradizionale dei sardi
Mariella Bolacchi
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2012
pagine: 96
Dai cassinesi ai cistercensi. Il monachesimo benedettino in Sardegna nell'età giudicale (XI-XIII secolo)
Gabriele Colombini
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2012
pagine: 256
Dai Cassinesi ai Cistercensi è un lavoro scientificamente rigoroso che ricostruisce le tappe di avvicinamento verso la Sardegna degli Ordini religiosi più importanti del periodo preso in considerazione (XI-XIII secolo), con lo scopo di fare chiarezza in un panorama che, negli ultimi 30-40 anni, ha visto venire alla luce sempre nuovi studi ma mai comprendenti un'ottica ampia che abbracciasse tutta la realtà del monachesimo in Sardegna. L'opera, basandosi su solidi dati storici e archivistici, va al di là di aspetti particolari del movimento monastico in generale - già presi in esame da insigni studiosi quali Boscolo, Turtas, Zanetti -, cogliendo invece quelle connotazioni di sviluppo culturale, politico ed economico che aiutarono l'Europa e la Sardegna a rifiorire. L'autore analizza dunque il fenomeno nella sua complessità, descrivendo in modo esaustivo il radicarsi nell'isola di compagini monastiche che concorsero pienamente all'introduzione, anche in Sardegna, di un rinnovato spirito, non solo dal punto di vista religioso, bensì anche economico, sociale, demografico.
L'identità culturale nuorese tra mito e storia. Volume 3
Mario Corda
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2012
pagine: 256
Come un testamento letterario di valore Mario Corda, poco prima di scomparire nel febbraio del 2012, ha portato a compimento il terzo e ultimo volume della trilogia dedicata all'identità culturale di Nuoro. Ricco di suggestioni e di notizie, arricchito da un robusto corpus iconografico, l'autore ha inteso chiudere il ciclo della sua vasta trattazione concentrandosi sul Novecento e coloro che hanno contribuito a rendere Nuoro la vera Atene Sarda. E così ecco la riscoperta di autori e artisti caduti nell'oblio o altri che, fortunatamente, godono di imperitura fama: Franco Floris, Salvatore Ruju, Ernesto Ceccarelli, Gino Frogheri, Elettrio Corda, Giacomo Zirottu, Gianni Pititu, Michele Pintore, Antonio Rojch, Giovanna Cerina, Maria Antonietta Piga, Maria Giacobbe, Assunta Cucca, Grazia Bardi, Marcello Fois.
Castelli della Sardegna medioevale
Foiso Fois
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2012
pagine: 192
Pubblicato la prima volta diverse decine di anni fa, il libro dedicato dal Foiso Fois al castelliere sardo è il frutto di un assiduo lavoro di ricerca. Per lungo tempo l'autore ha raccolto materiale di diverso tipo, percorso sentieri e scalato picchi, lasciando schizzi e disegni, impressioni e appunti poi confluiti in quella che oggi si presenta ancora come l'unica opera generale sui castelli della Sardegna. Il testo, rivisto e arricchito dalla medievista Barbara Fois, figlia di Foiso Fois, l'aggiunta di immagini inedite di Antonio Meloni, danno un tocco di novità a un lavoro che, nel suo impianto, ha voluto però rimanere fedele il più possibile all'opera originale. E così le vicende dei singoli manieri dell'isola, attraverso numerose illustrazioni, ci proiettano in un mondo affascinante, spesso poco conosciuto, avvolto nelle nebbie di un passato dimenticato.
Suoni e sculture. Le pietre e le città sonore di Pinuccio Sciola
Roberto Favaro, Nanni Pes
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2011
pagine: 120
Le pietre sonore e il loro sviluppo attraverso la creazione delle "città sonore". Un percorso magico, che ripercorriamo grazie alle immagini di Nanni Pes, che ci porta a conoscere il meglio della produzione artistica del grande maestro. Il saggio introduttivo di Roberto Favaro, capace di illustrare con dovizia di particolari l'essenza stessa del lavoro del nostro scultore più significativo, proietta il lettore in un universo fatto di suoni, di poesia, di asperità e dolcezza. Critici e pubblico sono concordi nell'attribuire a Sciola il ruolo di portavoce dell'arte made in Sardinia nel mondo. Questo volume, interamente a colori, descrive un percorso artistico ineguagliato.
Escalaplano
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2011
pagine: 240
La storia, l'archeologia, le tradizioni, l'ambiente, le prospettive future e lo sguardo verso il passato di una comunità ancorata alle proprie radici. Una monografia a più mani, ricca di contenuti e spunti, ingentilita da un ricco apparato iconografico che comunica al lettore la bellezza di luoghi e monumenti.
La paura come risorsa
Graziano Milia
Libro: Copertina morbida
editore: Arkadia
anno edizione: 2011
pagine: 96
La ricerca di una politica e di una economia più giusta è ancora possibile? Smettere di depredare le risorse naturali della terra, di impoverire coloro che già vivono a livelli di sussistenza, di creare bolle speculative è una illusione? Graziano Milia, in questo suo saggio, cerca le chiavi di lettura di un presente quanto mai complesso, dove modernità, arrivismo, avidità, mancanza di cultura, sfrenato edonismo concorrono a formare un quadro a dir poco aberrante e bizzarro. Con la sua capacità espositiva, l'autore esamina i motivi di una crisi che diventa ogni giorno di più morale, spirituale, oltre che economica. E da questo punto di evidente non ritorno, indaga anche sulle possibili vie d'uscita, partendo dal presupposto che il buon senso, la capacità di comprensione, il mettersi al servizio della società, siano alcune delle carte vincenti per riscattarci. Un quadro, quello dipinto da Milia, a tinte fosche, ma con barlumi di speranza. Un'analisi sicuramente cruda, che aiuta tuttavia a riflettere sul mondo che stiamo costruendo e sulla strada che stiamo percorrendo incoscientemente. Un richiamo a fermarci, finché siamo ancora in tempo.
Il culto della Madonna di Bonaria di Cagliari. Note storiche sull'origine sarda del toponimo argentino Buenos Aires
Roberto Porrà
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2011
pagine: 128
Uno studio sui rapporti storici che hanno legato nel passato Cagliari e Buenos Aires in Argentina. Grazie alle rigorose ricerche d'archivio, facendo ricorso ad una poderosa bibliografia, Porrà fa luce su un avvenimento di grande importanza dal punto di vista culturale che lega la capitale dell'isola a quella della lontana America del sud. Attraverso documenti, compulsando opere di autori antichi, vagliando leggende e concetti storicizzati, l'autore è riuscito a stabilire senza alcun dubbio la derivazione del toponimo Buenos Aires da quello della Madonna di Bonaria di Cagliari. Il volume spiega così la genesi ed i motivi del nome, propone la sua personale analisi sui fatti dettagliandoli in base alla documentazione disponibile.
L'identità culturale nuorese tra mito e storia. Volume Vol. 2
Mario Corda
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2011
pagine: 272
Dopo il successo del primo volume dedicato all'identità collettiva nuorese, lo studioso Mario Corda prosegue il suo cammino descrivendo personaggi, vicende, correnti artistiche che hanno preso corpo a Nuoro e delineato un microcosmo di ingegni di altissima levatura. I temi affrontati in questo secondo tomo sono svariati e tutti di grande interesse: da Raffaello Marchi proteso alla ricerca dell'identità, a Ottorino Pietro Alberti storiografico; dagli scritti di Gavino Pau ai contributi di Ciriaco Offeddu e Onorato Zizi; dagli studi di Enzo Espa a quelli Luigi Farina, passando quindi per i rinnovamenti della vena artistica nuorese instillati da autorità quali Giovanni Antonio Sulas, Pupa Devoto, Tonino Ruju, Graziano Cadalanu e molti altri ancora. Una descrizione asciutta di eventi, movimenti, correnti, dove alla rievocazione storica e umana, si accompagna una precisa disamina intellettuale, capace di illustrare al meglio un'epoca e un tessuto culturale in grado di sprigionare potentissime energie.
Hidalgos
Nicolò Migheli
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2011
pagine: 244
Un omicidio, un'eredità contesa, una strage di animali. Gli avvenimenti del '27 si stagliano sullo sfondo di un piccolo paese dell'interno dove le lotte tra fascisti e antifascisti vanno a sommarsi ai mai sopiti contrasti tra famiglie rivali. Amore, gelosia, solitudine, crudeltà si mischiano in un vortice di fatti che sconvolgono la pacifica quotidianità della comunità, rischiando di distruggerla completamente. Sarà questo il mondo che dovrà conoscere il giovane maresciallo dei carabinieri Alberto Contorsi, impegnato, fin dal suo arrivo nel paese, a scoprire l'autore di un efferato delitto. Alla ricerca della verità, Contorsi si accorgerà presto che quello che sembrava un posto solitario e semplice, in realtà è un luogo complesso, squassato da mille contrasti, dominato da personaggi ambigui e determinati a conservare il proprio potere. Un intreccio che rievoca un periodo di transizione fondamentale per la nostra storia, nel passaggio tra democrazia e dittatura, tra decadenza dei ceti nobiliari e ascesa di quelli imprenditoriali e borghesi, dove la finzione letteraria riesce a penetrare fin nel profondo un mondo che si trasforma.