fbevnts | Pagina 37
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arkadia

Cagliari. Nuove passeggiate semiserie. Villanova

Cagliari. Nuove passeggiate semiserie. Villanova

Giuseppe Luigi Nonnis

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2017

pagine: 184

Quartiere degli ortolani e dei piccoli commercianti, Villanova ha da sempre una sua fisionomia ben precisa, una storia peculiare che l’autore del volume – terzo della serie Cagliari. Nuove passeggiate semiserie – ripropone andando a pescare in documenti, archivi, vecchi giornali e la memoria popolare. Con uno stile ironico e ben calibrato, veniamo accompagnati per mano nell’intrico di viuzze, dense di sapori e odori antichi, scoprendo curiosità, personaggi, vicende che hanno reso questo piccolo “paese” dentro la città un posto unico.
18,00

Sa giustizia ti cruxat. L'amministrazione della giustizia in Sardegna tra il XVI e il XIX Secolo. Il caso del Ducato di Mandas

Sa giustizia ti cruxat. L'amministrazione della giustizia in Sardegna tra il XVI e il XIX Secolo. Il caso del Ducato di Mandas

Umberto Oppus

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2017

pagine: 528

Il volume, frutto della consultazione di migliaia di documenti, soprattutto negli archivi italiani e spagnoli, propone un viaggio nella storia del ducato attraverso la ricostruzione del ruolo esercitato dal feudatario nella gestione della giustizia. Una giustizia “delegata” dal re attraverso ampie concessioni, come quella allodiale. Un processo individuabile anche in Sardegna e che questo lavoro consente di analizzare, per il ducato, attraverso lo studio di una ricchissima e inedita documentazione a partire dal XIV secolo con la concessione del feudo alla famiglia Carroz. Un’analisi particolare è dedicata proprio allo studio della giurisdizione di primo e secondo grado, il rapporto con gli ufficiali regi, le frizioni tra Corona e feudatari. Il risultato finale è quello di un saggio che, oltre alla storia dei duchi, analizza le figure dei funzionari delegati alla gestione e amministrazione della giustizia (a partire dai regidores).
30,00

« A balla y estocadas» Delitti, furti e grassazioni nel Ducato di Mandas. Viaggio nella giustizia criminale feudale tra cause, processi e sentenze

« A balla y estocadas» Delitti, furti e grassazioni nel Ducato di Mandas. Viaggio nella giustizia criminale feudale tra cause, processi e sentenze

Umberto Oppus

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2017

pagine: 590

In pagine dense di fatti e personaggi della nostra storia comune, l'autore offre al lettore quanto serve per conoscere la giustizia nel ducato attraverso le migliaia di documenti consultati negli archivi. Un nuovo studio inserito nel più ampio contesto dell'amministrazione della giustizia in Sardegna tra il XV e il XIX secolo. Nella rievocazione l'attenzione si sofferma sui crimini e sull'identità dei responsabili, autori spesso di fatti di sangue ma anche di furti, grassazioni, contese su proprietà e sconfinamenti di pascolo, di bardane rimaste celebri nei paesi che componevano il ducato e, in particolare, quelli della Curatoria di Seurgus, Barbagia di Seulo, Barbagia di Ollolai, Terranova (l'attuale Olbia) e Sicci (oggi Dolianova). Nel lungo elenco di misfatti riproposti il delitto non sembra una scelta sporadica ma una pratica costante. Uccisioni con lo schioppo o con rasoiate, vendette incrociate a fucilate e spietate bardane hanno lasciato una lunga scia di sangue nei secoli di vita del feudo. Ogni villa ha sperimentato la "ribellione" di uomini attratti dal crimine.
30,00

Il mio san Costantino

Il mio san Costantino

Libro

editore: Arkadia

anno edizione: 2015

pagine: 128

Rito antichissimo, quello di san Costantino coinvolge da sempre la comunità sedilese. In questo volume alcune testimonianze.
10,00

Visite pastorali. Volume 1

Visite pastorali. Volume 1

Libro

editore: Arkadia

anno edizione: 2015

pagine: 238

18,00

Chiesa di Santa Rosalia

Chiesa di Santa Rosalia

Libro

editore: Arkadia

anno edizione: 2015

pagine: 88

10,00

Sardegna nella Ardeatine

Sardegna nella Ardeatine

Umberto Cocco

Libro

editore: Arkadia

anno edizione: 2015

pagine: 96

La testimonianza sui martiri sardi trucidati nel 1944 nelle Fosse Ardeatine dai nazisti. Per non dimenticare.
10,00

I vescovi sardi al Concilio Vaticano II. Volume Vol. 2

I vescovi sardi al Concilio Vaticano II. Volume Vol. 2

Tonino Cabizzosu

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2015

pagine: 368

La celebrazione del Concilio Vaticano II ha costituito per la Chiesa cattolica un evento di portata storica, che ha posto fine al regime di cristianità, proiettandola verso i tempi moderni, solidamente ancorata alle sue radici. Anche la Chiesa sarda ha vissuto la stagione conciliare con entusiasmo e speranza, alla cui realizzazione ha contribuito con l'apporto di una ventina di ecclesiastici che, grazie al ruolo da loro svolto nelle comunità d'appartenenza, furono invitati a presenziarvi e ad essere artefici durante le quattro sessioni. Questo secondo volume dedicato al Concilio, offre al lettore uno spaccato teologico e pastorale assai ricco che può essere analizzato sotto diverse angolature nel ricostruire l'immagine di una Chiesa regionale. Il presente studio, frutto di anni di ricerca e di confronto all'interno della Facoltà teologica della Sardegna, ha lo scopo di aiutare la comunità ecclesiale isolana a riscoprire la ricchezza delle fonti conciliari per poter guidare l'impegno pastorale con rinnovata sensibilità, secondo le dinamiche dei tempi.
25,00

Gonario II di Torres

Gonario II di Torres

Gabriele Colombini

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2015

pagine: 96

Figura poco conosciuta del medioevo europeo, Gonario II ebbe fin da fanciullo una vita avventurosa quando, alla morte del padre, il suo trono sul giudicato o regno di Torres, nel settentrione della Sardegna, gli venne usurpato. Dopo diverse peripezie e grazie alla sua intelligenza, Gonario riuscì a recuperare il potere ed eliminare in modo violento i suoi avversari. Inizia da qui un lungo regno in cui si impegnerà per rafforzare il proprio Stato, dare impulso all'economia e salvaguardare i diritti dinastici messi in pericolo da fazioni e potentati vicini. Tutto questo avrà termine quando Gonario deciderà di abbandonare ogni cosa per seguire il sogno del pellegrinaggio in Terra Santa, nelle vesti di cavaliere. Viaggio che lo porterà lontano e ne farà un uomo nuovo e diverso, capace di intessere relazioni con San Bernardo di Chiaravalle e altri eminenti personaggi dell'epoca. Nel racconto della vita e delle esperienze di Gonario II l'autore attribuisce una particolare importanza al contesto storico, quotidiano e privato, del periodo in cui il giudice-re visse, ponendo l'accento sui tratti "moderni" del suo carattere.
10,00

Apocalisse anno 10. Viaggio nell'Italia degli zombie

Apocalisse anno 10. Viaggio nell'Italia degli zombie

Nicola Furia

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2015

pagine: 280

Come è mutata l.Italia a dieci anni di distanza dall'apocalisse originata dal risveglio dei morti? Esiste ancora una civiltà? In che tipo di società vivono i pochi sopravvissuti? Per dare una risposta a queste domande una squadra operativa di legionari viene incaricata, dal neocostituito Impero Italico Libero, di attraversare la penisola invasa dagli zombie. Un assortito e stravagante commando, composto da sette miliziani, partirà dal distretto di Centocelle, nelle vicinanze di una Roma oramai consegnata agli zombie, per tentare di raggiungere uno sperduto paese della Basilicata in cui pare si stiano conducendo, in gran segreto, terrificanti esperimenti sui risorti. Li accompagnerà una giovane giornalista allo scopo di documentare l'esito della pericolosa missione. Mille insidie attendono al varco i componenti del drappello e non saranno solo gli zombie a intralciare il cammino. Bande di predoni, riottosi ad aderire alla dittatura militare imperiale, agenti dei servizi segreti deviati ed eserciti di guerrieri adolescenti, figli del nuovo mondo, incroceranno la strada dei protagonisti in un crescendo di azione e colpi di scena. Ma il cataclisma che si è abbattuto in Italia è riuscito a spazzare via i vizi, le ingiustizie e le miserie umane che la caratterizzavano prima dell'alba dei morti viventi?
16,00

Il Regnum Italiae (888-962). Il secolo di ferro dopo i carolingi

Il Regnum Italiae (888-962). Il secolo di ferro dopo i carolingi

Andrea Puglia

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2015

pagine: 96

L'888 è l'anno della morte di Carlo il Grosso, l'ultimo discendente diretto di Carlo Magno. Con lui finisce anche il progetto di un impero transnazionale e si crea un vuoto di potere che diventa terreno fertile per tutti coloro che nutrono ambizioni e velleità. I vecchi territori dell'impero, sconvolti da lotte intestine, vedono fronteggiarsi miriadi di pretendenti. Il Regno d'Italia, cui tradizionalmente era legato il titolo imperiale, subì una sorte fatta di lotte e tensioni sociali che videro protagoniste le grandi aristocrazie militari e terriere, oltre al papato. Per ottant'anni la penisola fu campo di battaglia e luogo di sperimentazione politica, finché nel 962 Ottone I mise tutti a tacere rinnovando con la sua azione lo spirito dell'impero. In questo "secolo di ferro", avvennero cambiamenti eccezionali, epocali, veri e propri germi di quello che poi fu lo sviluppo dell'Italia pre-comunale. Il volume ripercorre sinteticamente le principali vicende delle lotte politiche del "secolo di ferro" nel Regnum Italie, tra 888 e 962, analizzando protagonisti, vicende e fatti salienti, evidenziando intrecci tra politica, cambiamenti sociali e nascita di nuovi poteri locali.
11,00

La Sardegna nuragica. Società, religione, vita quotidiana

La Sardegna nuragica. Società, religione, vita quotidiana

Francesca Mulas

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2015

pagine: 112

Imponenti torri di pietra, santuari religiosi, statue di piccole dimensioni o sculture monumentali, manufatti in ceramica e metalli, armi, gioielli e bronzetti sono le tracce più conosciute della civiltà nuragica che si è sviluppata in Sardegna tra il secondo e il primo millennio avanti Cristo a opera di un popolo ricco e potente. Eppure sono ancora tanti i misteri da chiarire attorno all'età dei Nuraghi: si trattava di genti pacifiche o bellicose? Tribù che vivevano in armonia o in costante lotta tra loro? Perché non hanno lasciato documenti scritti? Quali erano le conoscenze tecniche, i contatti nel Mediterraneo, i rapporti commerciali, l'organizzazione sociale del popolo nuragico? Quale patrimonio i Sardi di oggi hanno ereditato dagli antenati che abitavano l'isola decine di secoli fa? Vagliando le tantissime tracce materiali custodite nei musei e nelle soprintendenze archeologiche questo libro cercherà di fare chiarezza, con un linguaggio semplice ma rigoroso, sui tanti punti ancora oscuri della storia nuragica alla scoperta di una civiltà antichissima e ricca di fascino.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.