fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ARPA Edizione

Perché Ferenczi? Lo stile empatico in psicoanalisi

Daniel Kupermann

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2025

pagine: 380

Kupermann offre una esposizione sistematica del pensiero di Ferenczi, organizzandola attorno al concetto di 'verleugnung' (qui tradotto come 'disconoscimento'), originariamente formulato da Freud per descrivere il meccanismo base della perversione, ma impiegato da Ferenczi in modo relazionale, per sottolineare il ruolo che il disconoscimento da parte dell’altro ha nella traumatogenesi. Ciò consente di estendere la concezione psicoanalitica del trauma sessuale ai traumi sociali e persino politici. In modo aggiornato e persuasivo, l’autore mostra come la teoria e la clinica del trauma si dispiega in tre tempi: il tempo dell’indicibile, in cui il soggetto vulnerabile si trova di fronte all’irrappresentabile della violenza subita; il tempo della testimonianza, in cui la vittima cerca l’aiuto di un altro in cui ripone la sua fiducia; e il tempo del disconoscimento, in cui viene negato da parte dell’altro quel riconoscimento che sarebbe in grado di attribuire un significato all’esperienza vissuta dalla vittima. Con ciò si chiude il circolo vizioso che sfocia nell’identificazione con l’aggressore, un fenomeno che consente di ripensare alla clinica secondo un’etica del prendersi cura, al cui centro vi è la consapevolezza che l’analista può riattualizzare il disconoscimento trasformando l’esperienza analitica in una ritraumatizzazione. Questa nuova clinica è guidata dall’empatia in quanto fenomeno che modula la relazione analitica e consente, attraverso l’esperienza della regressione e il gioco condiviso, di recuperare il potere introiettivo in grado di liberare il soggetto dalla tirannia degli oggetti incorporati traumaticamente. Su queste basi l’autore formula una teoria cogente della rielaborazione in analisi, finalmente comprensibile e aggiornata, che risulta di grande utilità nella pratica terapeutica quotidiana.
30,00

Il trauma cancellato. Breve storia apocalittica...

Carlo Bonomi

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2025

pagine: 300

Questa breve storia apocalittica della psicoanalisi ci riporta alla nascita della psicoanalisi e al suo ombelico, il trauma della castrazione. La storia raccontata in questo libro è incentrata sulla mutilazione genitale subita nell’infanzia da Emma Eckstein, la paziente più importante di Freud al tempo del suo abbandono della “teoria della seduzione”. Per ragioni sia culturali che personali, Freud non riuscì a riconoscere la natura traumatica di questa 'beschneidung' (circoncisione), che tuttavia suscitò in lui una angoscia profonda, risuonando con la propria circoncisione, gli echi di un ambiente violentemente antisemita e i conflitti con il padre. L’esame del controtransfert di Freud rispetto al trauma della Eckstein dischiude una comprensione delle origini della psicoanalisi radicalmente diversa da quella derivata dalla prospettiva solipsistica dell’autoanalisi. Carlo Bonomi sostiene che il trauma cancellato della circoncisione è inscritto nel sistema di pensiero di Freud come un’eredità amputata da cui sarebbero germogliati e fioriti i sogni e le fantasie dei suoi discepoli più stretti. In particolare, Sándor Ferenczi, allievo e confidente di Freud, avrebbe contribuito a riconoscere questo corpo ferito, gettando così nuove basi per la teoria e la pratica psicoanalitica. La narrazione “apocalittica” di Bonomi amplia gli orizzonti concettuali di psicoanalisti e psicoterapeuti psicoanalitici, storici della psicoanalisi e degli studiosi sia di gender che di studi ebraici.
28,00

Le fiabe nel giardino. Esperienze di psicoanalisi infantile

Franca Feliziani, Mauro Manica

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il titolo di questo saggio è ispirato dalla lettura del classico per l’infanzia di Frances E. Hodgson Burnett, "Il giardino segreto". Ci è sembrato di rinvenire nelle sue pagine il filo rosso che ha attraversato tante delle analisi con i bambini condotte nei nostri studi. Le pagine dedicate alla cura del giardino sono tra le più incantevoli del libro di Burnett: c’è un lavoro costante di pulizia del terreno e di cura delle radici; nuovi bulbi e nuovi semi vengono affidati alla terra. C’è un lavoro lungo, quotidiano, un lavoro, però, non più solitario, ma condiviso: da un bambino che ritrova forza e fiducia in se stesso, da una bambina non più egoista e indifferente, ma empatica. A primavera, il giardino fiorisce, diventando quel luogo dove ferite incancellabili possono trovare consolazione e dove la speranza può germogliare, in forza dei legami che uniscono i protagonisti. Così avviene per molte delle analisi descritte in questo libro: bambini alla ricerca del loro giardino segreto, dove poter entrare, accompagnati da qualcuno di cui imparano a fidarsi, per incontrare i tanti personaggi che li abitano e costruire con loro tante nuove storie di vita.
25,00 23,75

Il training impossibile. Un punto di vista relazionale sulla formazione degli psicoanalisti

Emanuel Berman

Libro: Libro rilegato

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2019

pagine: 280

In questo libro, l'autore descrive le aporie del sistema di formazione degli psicoanalisti, collocate nel contesto di grandi controversie presenti nella storia della psicoanalisi, e come un'"autentica identità psicoanalitica" sia stata da sempre oggetto di idealizzazione, dando luogo a vissuti persecutori e a ribellioni contro tendenze infantilizzanti e autoritarie, tuttora presenti nel processo di supervisione. L'osservazione di tali difficoltà da un vertice relazionale e intersoggettivo, rende possibile intercettare eventuali aree cieche e derive paternaliste, e favorire nei candidati lo sviluppo di esperienze maggiormente fiduciose e personali nella relazione fra supervisore e supervisionato. Guardando al presente con occhio saldamente ancorato alle controversie del passato, Berman indica, quale missione degli odierni maestri di psicoanalisi, il compito di fornire alle prossime generazioni di studenti le risorse per affrontare con creatività le sfide di un domani tuttora sconosciuto.
25,00 23,75

Fondamenti teorici e pensiero clinico. Da Antedipo al Corteo concettuale

Paul Claude Racamier, Simona Taccani

Libro

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2019

pagine: 200

Nel pensiero clinico di P.C. Racamier le origini occupano un posto importante. Da "Antedipo" a "Lutto originario" Racamier ha sviluppato la sua ricerca affinando molti concetti, raccolti in un particolare inventario, "Corteo Concettuale", che fornisce percorsi e definizioni teorico-cliniche, alcune più note, altre ancora in fase di elaborazione: una dimostrazione di come abbia anticipato i recenti sviluppi della psicoanalisi. Questo testo, che va ad affiancare lavori di Racamier già pubblicati, mostra aree della sua ricerca, meno note al pubblico, e rappresenta uno stimolo per chi, di fronte ai nuovi pazienti, non smette di pensare e cercare.
25,00 23,75

Passeggiate nella clinica con Paul-Claude Racamier. Monteguidi e dintorni

Paul Claude Racamier, Simona Taccani

Libro: Libro in brossura

editore: ARPA Edizione

anno edizione: 2019

pagine: 200

Un libro profondo che aiuta a ripensare i nostri modelli clinici. I lavori di Racamier sulle psicosi e sugli organismi di cura, sulla realtà e sul senso del reale, sugli strumenti di terapia, dall'interpretazione all'agire terapeutico, risultano attuali anche a distanza di anni, e si prestano ancora ad esplorare il funzionamento psichico di fronte ai nuovi e vecchi problemi clinici. Questo testo testimonia, anche nel tipo di scrittura, il lavoro di ricerca che veniva portato avanti nei "Seminari di Monteguidi" organizzati da Simona Taccani e dal CeRP, in un intreccio tra stimoli teorico-clinici di Racamier e interventi dei partecipanti con casi, osservazioni e domande: un laboratorio di ricerca clinica e teorica.Nel volume sono presenti anche altri interventi sui temi dell'Antedipo, la paranoia, le perversioni relazionali.Questo testo, che va ad affiancare lavori di Racamier già pubblicati, mostra aree della sua ricerca meno note al pubblico e rappresenta uno stimolo per chi, di fronte ai nuovi pazienti, non smette di pensare e cercare.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.