Kupermann offre una esposizione sistematica del pensiero di Ferenczi, organizzandola attorno al concetto di 'verleugnung' (qui tradotto come 'disconoscimento'), originariamente formulato da Freud per descrivere il meccanismo base della perversione, ma impiegato da Ferenczi in modo relazionale, per sottolineare il ruolo che il disconoscimento da parte dell’altro ha nella traumatogenesi. Ciò consente di estendere la concezione psicoanalitica del trauma sessuale ai traumi sociali e persino politici. In modo aggiornato e persuasivo, l’autore mostra come la teoria e la clinica del trauma si dispiega in tre tempi: il tempo dell’indicibile, in cui il soggetto vulnerabile si trova di fronte all’irrappresentabile della violenza subita; il tempo della testimonianza, in cui la vittima cerca l’aiuto di un altro in cui ripone la sua fiducia; e il tempo del disconoscimento, in cui viene negato da parte dell’altro quel riconoscimento che sarebbe in grado di attribuire un significato all’esperienza vissuta dalla vittima. Con ciò si chiude il circolo vizioso che sfocia nell’identificazione con l’aggressore, un fenomeno che consente di ripensare alla clinica secondo un’etica del prendersi cura, al cui centro vi è la consapevolezza che l’analista può riattualizzare il disconoscimento trasformando l’esperienza analitica in una ritraumatizzazione. Questa nuova clinica è guidata dall’empatia in quanto fenomeno che modula la relazione analitica e consente, attraverso l’esperienza della regressione e il gioco condiviso, di recuperare il potere introiettivo in grado di liberare il soggetto dalla tirannia degli oggetti incorporati traumaticamente. Su queste basi l’autore formula una teoria cogente della rielaborazione in analisi, finalmente comprensibile e aggiornata, che risulta di grande utilità nella pratica terapeutica quotidiana.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Perché Ferenczi? Lo stile empatico in psicoanalisi
Perché Ferenczi? Lo stile empatico in psicoanalisi
in uscita
Titolo | Perché Ferenczi? Lo stile empatico in psicoanalisi |
Autore | Daniel Kupermann |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Orpha |
Editore | ARPA Edizione |
Formato |
![]() |
Pagine | 380 |
Pubblicazione | 11/2025 |
ISBN | 9788899985196 |
€30,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica