Atlantide Editore
Ercole. Il cavaliere di Cisterna
Salvatore D'Incertopadre
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
Questo libro è liberamente ispirato a una storia vera ma i personaggi sono frutto della fantasia dell’autore. Ercole nasce mentre il padre muore sul fronte dell’Isonzo durante la disfatta di Caporetto. Vive i primi dieci anni della sua vita a Roma, sotto le ali protettrici della madre Maria, da sempre in conflitto col padre. Poi si trasferisce con Maria, finalmente libera dall’oppressione del padre, a Cisterna, dove trova dei nuovi punti di riferimento che sostituiscono la figura paterna, e dove, con grande fatica, conquista le prime amicizie, rendendosi conto però che per essere preso in considerazione deve abbracciare la fede fascista. E, come accade a chi deve dimostrare la sua fedeltà a una causa, lo fa con grande trasporto, arruolandosi volontario, ancora diciottenne, nelle truppe che partono per l’avventura etiope. Poi la guerra voluta da Mussolini muta la sua vita, le sue idee, trasformandolo in un adulto consapevole, deciso ad affrontare le sfide del Dopoguerra.
Clementina Caligaris. Storia di una consultrice
Dario Petti
Libro: Copertina morbida
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2019
pagine: 194
Il 25 settembre del 1945 per la prima volta in Italia tredici donne entrano a far parte di un'istituzione politica, si tratta della Consulta nazionale per la Costituente, un parlamento transitorio nominato dai partiti del CLN in attesa delle prime elezioni politiche dopo la caduta del regime fascista. Nella piccola pattuglia femminile i cronisti notano una figura diversa dalle altre. «Nel settore occupato dai socialisti sedeva una donna anziana, secca e piccola, vestita di nero, calze nere e cappello nero». Si tratta di Clementina Caligaris, la più anziana tra le consultrici, maestra di origini vercellesi, ha insegnato per diciotto anni a Sezze romano (Latina) prima che il fascismo, alla vigilia della marcia su Roma, la cacciasse insieme alla sua famiglia costringendola a rifugiarsi a Velletri. Alle spalle una lunga esperienza politica iniziata all'alba del '900 non nei salotti borghesi o nelle aule universitarie, ma nelle campagne più povere del Lazio meridionale, accanto ai braccianti, alle loro mogli e ai loro figli. Un raro profilo di militanza politica femminile capace di attraversare l'Italia liberale, fascista e repubblicana. Questo libro ricostruisce la sua storia.
Storie di pietra ed acqua. La preistoria nell'Agro Pontino
Marco Mastroleo
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2019
pagine: 100
Questo libro è scritto... "con i piedi"! Perché è da lì che parte tutto: dai piedi e dai passi, uno dietro l'altro, delle lunghe camminate che conducono tutti i personaggi di questa raccolta di racconti preistorici da un luogo ad un altro, da un tempo ad un altro. Questo è, sì, un libro che parla di scienza e di archeologia ma lo fa affidandosi alle avventure di Mino, il piccolo Dinosauro cantastorie (ispirato alle impronte di Rio Martino), e a Sira, la sacerdotessa della Mater Matuta, passando per Gea, Circe e tanti altri. Lasciandosi trasportare dalla spasmodica ricerca della luce, nei meandri dell'oscurità, o dallo sciabordio dell'acqua, che tutto cela e tutto svela, o dai sussurri del vento, ognuno di noi potrà scoprire la faccia meno conosciuta dei luoghi che ci circondano... La faccia preistorica dell'Agro Pontino. Età di lettura: da 7 anni.
Ventuno lustri
Cesare Gigli
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2019
pagine: 186
È il 1913. In un piccolo paese del Lazio, l’esercito spara sui manifestanti, uccidendo sette persone. La carneficina manda in frantumi tutti i sogni di Giggino, che vede anche la sua migliore amica Fortunata cadere a terra, colpita a morte. È il 2018: in una birreria molto particolare di Latina, una giovane coppia, assieme al proprietario del locale e alla sua aiutante bulgara Giordi, cominciano una ricerca storica partendo da un vecchio bastone. Due storie diverse, distanti ventuno lustri, che si intrecceranno in continuazione, alternando l’Italia di inizio ‘900 a quella odierna.
Annales. Memorie documentali di storia amministrativa di Roccagorga dal 1944 al 2014
Giulio Cammarone
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2019
pagine: 130
Un saggio che ripercorre gli atti amministrativi fondamentali del comune di Roccagorga dalla nomina della prima giunta dopo la Liberazione ai risultati di tutte le elezioni comunali dal 1946 al 2014, con i nomi dei consiglieri comunali e dei sindaci, incluse le foto di questi ultimi. Dall’acquisto della prima macchina da scrivere all’istituzione dell’EtnoMuseo, piccoli e grandi avvenimenti che hanno segnato l’evoluzione della comunità rocchigiana.
Freccia Rossa
Salvatore D'Incertopadre
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2019
pagine: 204
Roberto ed Elena s'incontrano su un Frecciarossa. Entrambi diretti a Milano, trascorreranno insieme poche ore ma sufficienti per raccontare liberamente, l'uno all'altra, e forse per la prima volta anche a sé stessi, i propri fallimenti, le delusioni, le aspettative mai realizzate e gli obiettivi mai raggiunti. E quel raccontare, così improvviso, così veloce, diventa il “pretesto” per innamorarsi. Di quell'amore maturo, empatico, che va oltre l'attrazione, la bellezza, gli interessi e le affinità. Perché l'amore, con l'età, cambia. Se ne migliora la percezione, con l'età. L'amore, come la speranza, non muore mai.
L'umorismo cosmico. Scritti su Achille Campanile
Rocco Della Corte
Libro: Copertina morbida
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2019
pagine: 104
"Campanile è uno degli scrittori che ha più cose da dire ai lettori. Lo ha fatto in una vasta produzione, che abbinata agli scritti giornalistici, alle pagine di critica e ai soggetti cinematografici ne fa uno degli autori più prolifici del Novecento italiano. La sua rivalutazione, ormai completata, non ammette dunque disconoscenza, bensì soltanto riconoscenza verso una penna che ci ha fatto sorridere e riflettere con una premessa valida per ogni sua composizione: la messa in moto dell'arguzia. L'umorismo cosmico fornisce alcune chiavi di volta e diversi spunti di riflessione intorno all'opera campaniliana e lo fa con l'obiettivo di dare a chi legge la curiosità di approfondire l'opera e pensare alle mille possibili sfaccettature che la dinamica scrittura di Campanile regala". Con la prefazione di Florinda Nardi e un contributo di Gaetano Campanile.
Amato maestro. Plagosus Orbilius
Alessandro Cardosi
Libro
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2019
pagine: 224
Sonnino, metà degli anni ’50. La quinta B della scuola elementare ospitata negli spazi del “Vecchio Mulino” si prepara agli esami, e a salutare l’Amato Maestro che ha accompagnato la classe per cinque anni. È un uomo particolare, sopra le righe, le cui scelte, convinzioni e comportamenti, in classe e nel paese, non lo pongono certo al riparo da critiche e illazioni. Eppure per Brenno, Organzino, Mammabbella, Merloparlante – nessuno dei suoi alunni sfugge al rito della “nòmmera” – il Maestro è un riferimento, la mente geniale che apre loro una finestra sul mondo, oltre la Semprevisa.
I ragazzi del '99 in provincia di Latina
Marco Nocella
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 174
La Prima guerra mondiale fu un’immane catastrofe, una strage di uomini e mezzi che provocò la perdita di un'intera generazione in tutta l'Europa a causa della logorante guerra di trincea. Il fabbisogno continuo di uomini portò ovunque ad anticipare la chiamata alle armi dei militari. In Italia dopo la sconfitta di Caporetto vennero chiamati a combattere i ragazzi del '99, non ancora diciottenni: i soldati bambini. Questo libro vuole onorare la memoria dei 1.408 soldati della nostra provincia che furono chiamati a servire la Patria nel momento più difficile del conflitto.
L'eccidio
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 260
Una nuova ricostruzione corale, curata da Vittorio Cotesta, del noto eccidio del 6 gennaio 1913 avvenuto a Roccagorga oggi in provincia di Latina all’epoca campagna romana, quando l’esercito per reprimere una protesta popolare contro la cattiva amministrazione aprì il fuoco causando sette morti, tra cui due donne e un bambino, e quaranta feriti. L’ “assassinio di stato” come fu definito dal giovane direttore dell’"Avanti" Benito Mussolini, per tale motivo processato, ricostruito attraverso documenti d’archivio, pubblicazioni, testimonianze orali raccolte nel corso degli anni e nuove analisi interpretative. Il dibattito parlamentare, la vicenda processuale, il protagonismo delle donne, i profili dei principali attori degli avvenimenti, l’impatto della strage su una piccola comunità contadina che d’improvviso si trovò sulle prime pagine dei quotidiani nazionali e nella cronaca di quelli europei, sul palcoscenico della grande storia. Secondo Antonio Gramsci fu proprio questa strage proletaria l’origine reale della cosiddetta “Settimana rossa” che nel giugno del 1914 scosse l’Italia con le sue agitazioni popolari.
Ricordi di quand'ero bambina. La vita a Maenza negli anni Trenta del Novecento
Angelica Belli
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 190
Il libro è basato su una testimonianza diretta di come si viveva a Maenza e negli altri paesi dei Monti Lepini negli anni Trenta del Novecento. Nel testo si raccontano le tradizioni locali, dal fidanzamento al matrimonio, dalla raccolta dell’uva e del grano alle feste religiose. Piccole storie di donne e di uomini, infarcite di fatiche quotidiane e punteggiate di gioie sincere per le cose semplici della vita; si racconta anche di come gli eventi storici e le conquiste tecnologiche, come ad esempio l’arrivo dell’energia elettrica in gran parte delle case del paese, incidevano e cambiavano la vita della gente. All'epoca Maenza aveva poco meno di tremila abitanti, circa cinquecento famiglie la maggior parte delle quali ricavava tutto ciò che era necessario per vivere da una povera agricoltura collinare. La coltivazione degli olivi e la produzione dell’olio rappresentavano il pezzo forte dell’economia del paese; ma ogni famiglia aveva anche un po’ di terra che al prezzo di non poca fatica dava grano, granturco, frutta ed uva per il vino. Tutti avevano poi polli e galline, molti anche un asino e un maiale. La vita era dura, ma non si moriva di fame.
Maenza e la rivolta del 1911. Le condizioni di vita agli inizi del secolo. I fatti, la cronaca e i documenti
Alessandro Pucci
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2018
pagine: 80
"Il mio modesto lavoro ha una sua spiegazione di fondo: inserire la rivolta e alcuni fatti accaduti a Maenza nel 1911 nel solco di altre sommosse popolari, esplose contro il feudo affamatore, cioè contro condizioni di vita di vero e proprio sfruttamento. Sottolineare ancora una volta uno spaccato di vita delle nostre zone dei Lepini: le condizioni igienico-sanitarie, la rivendicazione dei diritti civili, lo sfruttamento vero e proprio dell'uomo sull'uomo. Un contributo modesto, per continuare a scavare nel nostro piccolo ambiente. Volevo far emergere nella ricerca i primi bagliori del movimento socialista, che cominciava a far presa sulle classi oppresse proprio facendo leva sulle condizioni di estremo sfruttamento della classe contadina." (Alessandro Pucci)