Atlantide Editore
«La mia solitaria fierezza». Altiero Spinelli. Le carte del confino politico di Ponza e Ventotene dell'Archivio di Stato di Latina
Mario Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2017
pagine: 100
Verso la fine degli anni '30 del secolo scorso, sulle isole pontine si spendeva la vita di tanti condannati dal Regime fascista. Tra questi uno dei padri dell'Europa unita. Condannato a più di 16 anni di carcere, limitato nella libertà sulle isole di Ponza prima e di Ventotene dopo, Altiero Spinelli ha attraversato la storia italiana ed europea diventandone uno dei protagonisti assoluti. Questo lavoro vuole restituire visibilità ai documenti del confino contenuti nei fascicoli personali di Spinelli conservati presso l'Archivio di Stato di Latina. L'introduzione di Mario Leone e i colloqui con Edmondo Paolini e Piero Graglia conducono per mano il lettore nella vita al confino di Spinelli; il pensiero da questi maturato in quel periodo lo accompagnò "alle porte della città democratica", dove realizzò il "Manifesto di Ventotene".
Terra Pontina. Podere 599
Carla Zanchetta
Libro: Copertina morbida
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2017
I Lorenzin, la famiglia numerosa di Giocondo e Maria, vivono nel trevigiano con un contratto di lavoro a mezzadria, oppressi ogni anno dal timore che il padrone non lo rinnovi. Pur lavorando duramente, vivono in condizioni miserabili e quando vengono a conoscenza della possibilità di trasferirsi in Piscinara, nell'Agro Pontino, decidono di lasciare la loro terra di origine in cerca di miglior fortuna. Sarà la nipote Ester, molti anni dopo, a compiere un faticoso lavoro per superare la crisi di identità che le aveva causato l'aver interiorizzato così tanto la lacerazione dei nonni e dei genitori, seguita al loro arrivo in Agro Pontino. Saprà così far fiorire un senso più maturo di appartenenza, donandosi una memoria fatta d'amore per questa originale terra, ponte di passaggio, luogo di incontri nuovi e nuove opportunità. Ester si farà custode di un prezioso passato convincendosi a lasciare aperta la porta al futuro, dove spira un vento che sa di fresco. Un romanzo scritto dall'interno di un podere che ci conduce in una accattivante «passeggiata» negli animi dei coloni.
Via delle Zite 18. Non sono diventato uno scugnizzo
Salvatore D'Incertopadre
Libro
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2017
pagine: 234
Quella raccontata in queste pagine è la storia di un ragazzo, Salvo, nato in un quartiere difficile e da una famiglia uscita dalla guerra in condizioni economiche disastrose. Salvo vive la vita seguendo, col suo istinto dolce e la sua indole tranquilla, i sogni di bambino e poi di ragazzo. Chi nasce a Napoli però impara presto quali sono i confini da non superare, e crescendo disegna la sua personale mappa per sopravvivere. Su questa mappa orienta la sua vita, aggiungendo o sottraendo sogni. Il dipanarsi della storia diventa pian piano il pretesto per raccontare la Napoli dei primi anni di Salvo, dal ’52 al ’68, anni vissuti in una città che affascina per il suo costante divenire e che nel corso dei secoli è diventata l’allegoria di sé stessa, un’immagine da incorniciare e portare via. Napoli è da sempre, però, una città fatta dal suo popolo, crocevia importante ed essenziale per l’arte, la letteratura, la filosofia, il teatro, la musica.
Maria Goretti. La violenza e il perdono
Antonio Polselli
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2017
pagine: 174
Chiunque oggi segue i fatti salienti della cronaca quotidiana può rendersi conto che la storia di Maria Goretti, verificatasi più di cento anni fa, è ancora attuale. La tragica vicenda, verificatasi nel lontano 5 luglio del 1902 in terra pontina, che portò alla morte violenta di Maria da parte del giovane ventenne, Alessandro Serenelli, è una vicenda, inserita in una particolare cornice storico-ambientale, che colpisce ancora oggi l’immaginazione individuale e collettiva. Nell’esaminare la quantità di informazioni e documenti sulle persone e sui luoghi che furono testimoni degli avvenimenti, si è cercato di raccontare con rispetto e delicatezza l’avventura umana di Maria Goretti, con uno sguardo nuovo, con una mente sgombra da ogni forma di pregiudizio ideologico, politico, culturale e con un linguaggio semplice e colmo di intensità emotiva. La drammatica storia di Maria Goretti, intrisa d’amore, di tenerezza e di passione per la vita stroncata prematuramente dalla brutale violenza, induce a interrogarci sul senso della vita e della morte, del dolore e del male, della violenza e del perdono.
Omaggio a Oddini. L'architetto del '900
Renzo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2017
pagine: 164
Da un'idea alla realtà. Schizzi, bozzetti, disegni, immagini, fotogrammi per raccontare la storia. Una storia di inizi '900, quando Il Villaggio Industriale di Colleferro di Roma esisteva solo nella mente di un uomo, Lepoldo Parodi Delfino, ed è diventato realtà grazie all'ingegno, all'estro, alla creatività dell'architetto ingegnere Michele Oddini.
Due padri, due figli. Una famiglia tra Napoli e Latina
Salvatore D'Incertopadre
Libro
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2016
pagine: 324
La vicenda di due padri e due figli, in realtà un nonno, un figlio e un nipote, che attraversano la Storia del nostro Paese dal settembre 1943 ai giorni nostri. C'è la Napoli degli anni del dopoguerra e del boom economico, con le sue bellezze artistiche e naturali, la sua creatività, la capacità di arrangiarsi tra le mille difficoltà di una metropoli del Mezzogiorno. A fare da contraltare c'è la città di Latina, un centro di provincia di 100mila abitanti, costruita negli anni Trenta dal fascismo, nel bel mezzo di una pianura, un tempo palude. Una città senza Storia se non quella dei suoi pionieri Veneti, Friulani, Emiliani che, insieme all'immigrazione successiva, stimolata dalla Cassa per il Mezzogiorno, non sono mai riusciti a integrarsi per formare un popolo. In queste due città crescono due giovani che affrontano la vita in modo diverso, dalle amicizie alla scuola, dal lavoro alla politica, all'amore. Ma la vera protagonista di questa storia è una donna, Assunta. Sarà lei a guidare i suoi uomini attraverso le difficoltà che la famiglia incontrerà nella vita.