Audino
Ciak si insegna. Volume Vol. 2
Claudia Fumagalli, Giovanna Guidoni
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 120
"Ciak si insegna" offre una nuova metodologia di lavoro agli insegnanti: il cinema non più come momento di sola riflessione ma come cerniera per realizzare lezioni attive e coinvolgenti. Da una parte l’emozione delle immagini, il fascino dei personaggi, l’apprensione per la trama. Dall’altra i contenuti delle diverse discipline che, nel libro, vengono proposte grazie a un lavoro di scomposizione e ricomposizione delle scene con cui il film ha raccontato la sua storia. Questo secondo volume è dedicato in particolare agli insegnanti di lettere del secondo anno della secondaria di primo grado, ma anche a qualunque docente voglia sfruttarlo per innovare la propria didattica in classe.
Il gabbiano
Franca De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 128
L’analisi dell'opera "Il gabbiano" di Čechov condotta da Franca de Angelis e Maria Pia Pagani si concentra sulla struttura drammaturgica: fa emergere come Čechov non abbia revocato le regole della drammaturgia, che regole non sono, ma piuttosto abbia lavorato all’interno degli architravi strutturali per arrivare a esprimere qualcosa di totalmente nuovo: il dissidio interno alla persona che – prima di allora – non era mai salito sulla scena in maniera altrettanto prepotente. A completezza, alcune scene sotto la lente di ingrandimento, esaminate con il metodo di Stanislavskij. Un’edizione ambiziosa, dunque, un libro di ricerca ma, anche, uno strumento utile per attori, registi e agli appassionati di pratiche teatrali, siano professionisti o dilettanti.
La scienza della sceneggiatura
P. J. Gulino
Libro
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 160
Unendo neuroscienze e analisi filmica, la scienza della sceneggiatura esplora le strategie più efficaci per scrivere e dirigere film, offrendo strumenti concreti per capire perché alcune storie funzionano e altre no. Dall'empatia con i personaggi alla gestione delle informazioni, il libro mostra come la sceneggiatura possa diventare un potente mezzo di connessione emotiva e intellettuale. Perché raccontare non è solo un'arte, ma anche la scienza di condividere l'esperienza umana.
Ciak si insegna. Volume Vol. 1
Claudia Fumagalli
Libro
editore: Audino
anno edizione: 2024
pagine: 144
Un film non è semplicemente un film. È un forziere di idee, concetti e spunti per educare gli alunni a comprendere ed esprimere se stessi e la realtà. Ma era proprio necessario proporre un nuovo libro sull'uso dei film a scuola? La risposta è sì, se si pensa che questo testo si basa su un principio innovativo: raggiungere gli obiettivi di apprendimento di lettere previsti per la scuola media, rendendo la pellicola cinematografica parte integrante dell'azione didattica e non, come spesso succede, la semplice chiosa di un argomento già trattato. Il film al posto del libro di testo, insomma. Una sorta di rivoluzione copernicana che trasforma scene, immagini e dialoghi appositamente scelti e valorizzati in materiali per fare lezione.