fbevnts | Pagina 25
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bacchilega Editore

Una sfida da continuare a vincere. Dall'artigiano alla piccola impresa. Un percorso verso l'autonomia della CNA di Imola

Quinto Casadio

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2009

L'evoluzione socio-economica del settore produttivo e del settore dei servizi dell'imolese viene esaminata attraverso le vicende della CNA, associazione di imprese artigiane storicamente presente nel territorio. Attraverso la sua crescita, le sue aspirazioni all'autonomia dalla "casa madre" bolognese, viene tracciato il percorso delle piccole aziende e degli artigiani che hanno formato una parte fondamentale del tessuto produttivo nell'area imolese. Partendo da lontane origini, in pieno periodo fascista, si analizza la nascita delle associazioni artigiane negli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale e se ne descrive l'evoluzione fino agli anni più vicini a noi. Nel contempo, viene ampiamente trattata la crescita della CNA a Imola e nel suo territorio, fino alla nascita dell'Associazione imolese, sancita nel 1992. Infine sono affrontati gli anni del passaggio dal vecchio al nuovo millennio, che hanno visto il raggiungimento della maturità per la CNA di Imola, pronta ora a raccogliere nuove sfide.
15,00 14,25

Le banche popolari di credito nella cooperazione

Nazario Galazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2009

pagine: 96

10,00 9,50

La qualité de le'gn. Versi in dialetti quasi romagnolo

Roberto Ramoscelli

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

Il volume raccoglie poesie in dialetto quasi romagnolo, perché l'autore è di Casalfiumanese, al confine con i territori di cultura bolognese e con l'Appennino tosco-romagnolo. Il suo non è un dialetto da puristi e ne è ben consapevole; egli si esprime nella lingua-madre, attraverso la quale ha imparato a parlare e a esprimere i sentimenti più profondi. In questa lingua affronta i temi più vari, dai ricordi d'infanzia alle riflessioni sociali e filosofiche, dalle esperienze di vita alle tradizioni culturali della sua terra.
12,00 11,40

Imola da raccontare. Sguardi ritratti ricordi

Roberta Giacometti

Libro: Libro rilegato

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2009

pagine: 144

"I ritratti sono testimonianze di imolesi, su fatti, luoghi e persone che ho ritenuto degni di attenzione. Non sono un'appassionata di storia locale, sono però affamata di storie, di belle storie, di episodi minuti, di vite interessanti. Ho cercato di cogliere nelle narrazioni quella parola chiave, quella polvere preziosa che scintilla fuori dal tempo, e da quella imbastire le storie che volevo raccontare. Alcuni racconti traducono una serie di mie riflessioni nomadi, legate al luogo in cui vivo. Sono sguardi, perché ho cercato di guardare la città da un angolo particolare, leggero e curioso, ho cercato di essere parte di ciò che osservavo, condividendo odori, colori e rumori e ho adottato una chiave di lettura mia, alla ricerca soprattutto di emozioni. Altri testi sono scaturiti da quel ronzio creativo che accompagna i miei ricordi di quando ero piccola, col desiderio di coltivare ancora e sempre 'quel fanciullino che è in me', di restare bambina almeno in una parte di me stessa"
18,00 17,10

Dialoghi apparentemente futili

Matteo Sabbatani

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2009

pagine: 80

"Tutto, o quasi, resta ancora da vivere, da scrivere e spiegare: dire che il fiume incontra il mare alla sua foce è semplice, immediato, ma non basta. Il mondo è pieno di logiche apparenti come questa, di sentenze troppo semplici da emanare e da sputare, da vendere come verità assolute; invece no, non c'è nulla di più assoluto dell'incerto. Non so se esiste veramente un posto, un luogo, un tempo in cui il fiume accarezza il mare, così come non so quale sia il punto esatto in cui a tuffarsi nel mare è il cielo. Ma alla domanda: "Perché te lo chiedi?", io - da sempre - rispondo: "Perché vivo!"." (l'autore)
10,00 9,50

Maiali. Il retaggio della stirpe

Fabio Negrini

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il verro più blasonato di un allevamento della pianura romagnola genera intenzionalmente una cucciolata molto particolare, estranea ai canoni della pura razza; per un misfatto del genere la pena è il macello. Questo imponente progenitore, però, ha il tempo di trasmettere la sua sapienza ai cuccioli appena generati i quali, per una fortuita combinazione riescono a guadagnare la libertà.... Maiali protagonisti, ma circondati da una schiera di comprimari: Angelo, il giovane e apparentemente inetto proprietario dell'allevamento; Mario, il sanguigno direttore dell'azienda; Marinella, giovane insegnante paraplegica che instaura una misteriosa corrispondenza con una femmina del branco fuggiasco; Giovanni, giornalista del Mattino di Romagna che seguirà per mesi le vicende di questi animali, Piotr, immigrato russo proveniente da un villaggio degli Urali, la cui famiglia ha come animale-totem proprio il maiale.
12,00 11,40

Storie di animali e di uomini bestiali

Giuseppe Gardenghi

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2009

pagine: 176

Seguendo i rimbalzi della memoria, l'autore ripercorre più di mezzo secolo di storia personale e nazionale, dagli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale, impegnato anche a fare da vedetta per i partigiani, lungo il dopoguerra, toccando le drammatiche vicende degli Anni di Piombo, fino al Duemila. L'autore racconta gli eventi indimenticabili ai quali ha assistito da bambino in tempo di guerra, poi, in qualità di professore all'Università di Bologna dove ha vissuto, racconta la contestazione giovanile. Essendo un attento osservatore della natura, l'autore rasserena l'atmosfera, a volte cupa per la pesantezza degli eventi, con divertenti storie di animali, intercalate con le sue vicende personali, della sua famiglia, del suo paese. Tutto si svolge nel tempo di un breve viaggio verso la casa natale, durante il quale, come nello schermo di un computer, vive e analizza gli anni più intensi della sua vita.
12,00 11,40

Altre x-roads. Modi dell'espressività afroamericana jazz, cinema, letteratura, storytelling, performance

Franco Minganti

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2009

pagine: 176

Una ricognizione su alcuni aspetti dell'immaginario del jazz che, integrato alla Black Music nel suo complesso, si colloca al centro della cultura popolare occidentale, cortocircuitando musica, letteratura, cinema, storytelling, performance. Il volume accosta il jazz da prospettive diverse. Indaga questioni che innervano l'estetica afroamericana alle prese con la sfera musicale e mette in luce pratiche comunicative, sfumature dell'identità nera, la "messa in immagine" del jazz per gli schermi del cinema e della televisione, i rapporti tra performance, innovazione e tradizione, così come talune consuetudini dello storytelling o del signifying. Le tre sezioni che lo compongono (Indagini, Affetti, Coriandoli) mettono in fila saggi che affrontano, rispettivamente, una ricognizione sugli orizzonti più ampi della cultura del jazz, il recupero affettivo di tre grandissime figure di questa musica (Charlie Parker, Charles Mingus, Billie Holiday) e la ricapitolazione di una serie di interventi che aprono anche ad altre musiche del mondo come il klezmer.
15,00 14,25

Lucarelli dalla Uno bianca a Sarajevo. Articoli non solo di «nera» su «sabato sera»

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2009

pagine: 128

Carlo Lucarelli non è un giornalista. Nella sua carriera ha però lavorato come cronista al settimanale imolese "sabato sera", uno dei periodici locali più venduti nel suo territorio di diffusione. Dal 1990 al 1997, ha seguito la cronaca nera della provincia italiana come farà poi nel programma televisivo "Blu Notte". Nella sua carriera gli episodi della malavita di provincia hanno incrociato i grandi misteri e proprio dalle colonne di "sabato sera" ha iniziato a seguire le vicende della "Uno Bianca". I primi sospetti su chi fossero gli autori di quei delitti sono nati in una redazione di provincia e sono stati scritti negli articoli che trovano spazio in questo libro. Nella sua carriera gli è capitato di essere inviato di guerra. Sulle pagine di "sabato sera" ha raccontato delle bombe che hanno distrutto il ponte a schiena d'asino di Mostar, a sei ore da Imola. Ha scritto dei cecchini che gli sparavano a Sarajevo e dei bambini che giocavano in mezzo alle tombe della Jugoslavia che si stava frantumando. Carlo Lucarelli è uno scrittore. Per questo i suoi articoli sono stati raccolti in questo libro e nell'altro volume dal titolo "La provincia di Carlo Lucarelli".
15,00 14,25

Giugnola, il corpo e l'anima

Emilio Prantoni

Libro: Libro rilegato

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 160

18,00 17,10

Fortezza Berlino. La caduta della capitale del terzo reich

Marco Serena

Libro: Copertina rigida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 160

La caduta di Berlino, il luogo dove moriva il Terzo Reich e dove si firmava la resa con i rappresentanti tedeschi di secondo piano - poiché Hitler ed i suoi più stretti collaboratori scelsero di non sopravvivere alla sconfitta assunse dal 1945 in poi un significato simbolico fortemente evocativo. Le cronache hanno a lungo guardato solo al combattimento degli uomini in divisa, dimenticando milioni di civili berlinesi travolti da quella storia. E il lavoro di Marco Serena, attento agli schieramenti ed ai grandi nomi della guerra, prevede uno sguardo a queste figure tutt'altro che marginali. La situazione della città in guerra, le distruzioni, gli ultimi atti del conflitto in terra europea, vengono descritti nel dettaglio e documentati da immagini e schemi precisi ed esaurienti. Si parte dall'irrimediabile sconfitta delle truppe naziste del fronte orientale e dalla conseguente avanzata sovietica fino a Berlino, dove il regime nazista organizzò l'ultima, disperata difesa, il cui cuore era il Führerbunker, descritto minuziosamente in queste pagine; l'epilogo, inevitabile, giunse nei primi giorni di maggio del 1945 e viene descritto con testi e immagini in parte inedite. Il libro è completato da appendici documentali e da una raccolta di manifesti della propaganda sovietica riprodotti a colori.
18,00 17,10

Il gruppo di combattimento «Cremona» 1943-1945

Roberta Zoli

Libro

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 176

Il volume tratta dell'esperienza vissuta da un gruppo di soldati dell'esercito italiano dall'8 settembre 1943 (di stanza in Corsica) alla fine della Seconda guerra mondiale. I 5 gruppi di combattimento italiani furono creati con le forze Alleate e, di questi, il Cremona si trovò a combattere con l'VIII Armata britannica e la 28ª brigata Gordini, liberando le città di Alfonsine e Fusignano. A Camerlona si trova il cimitero militare del Gruppo. La particolarità del Gruppo di combattimento Cremona è la forte percentuale di volontari ex partigiani che si unirono all'esercito per sconfiggere i nazifascisti. Il libro è diviso in cinque capitoli: La guerra e le azioni militari, I rapporti con gli Alleati, I rapporti con i partigiani, I rapporti con la popolazione; La propaganda e la stampa. Seguono le interviste, volantini propagandistici dell'epoca, documenti dello SME, alcune pagine di diari di sergenti e capitani in linea, alcune prime pagine del giornale del Gruppo di combattimento "La Spiga"; grazie al beneplacito dello Stato Maggiore dell'Esercito il libro è corredato da numerose fotografie.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.