fbevnts | Pagina 26
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bacchilega Editore

Il borghetto... e altre storie. Ricordi di un alfonsinese

Giovanni Ballardini

Libro: Libro rilegato

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 128

I ricordi di un maestro di scuola elementare che ormai ha lasciato il lavoro spaziano dagli anni della seconda guerra mondiale agli anni Sessanta, dai giochi innocenti dei bambini fino alle prime esperienze lavorative e ai dolori che la vita può riservare. Il cuore del libro batte nel borghetto di Alfonsine, dove l'autore ha trascorso l'infanzia e parte della giovinezza e dal quale riporta personaggi, aneddoti, avvenimenti ormai lontani. Il testo è corredato da numerose cartoline d'epoca e immagini che documentano luoghi, tradizioni e costumi alfonsinesi di oltre mezzo secolo fa.
16,00 15,20

Polacchi a Bologna 2º corpo polacco in Emilia Romagna (1945-1946)

Libro: Libro in brossura

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 288

Polacchi a Bologna è una testimonianza particolare di memoria, storica e personale contemporaneamente. I testi raccolti, le fotografie e i documenti hanno immortalato i frammenti della vita quotidiana, che si svolgeva nonostante la guerra. L'orrore delle battaglie e la morte, rimangono tutto il tempo sullo sfondo ma in primo piano ci sono le faccende umane e non di guerra: l'amore, l'amicizia, lo studio, l'allegria... perché proprio questi stati d'animo hanno permesso la sopravvivenza e il mantenimento dell'umanità. La vita era più forte della morte, i giovani facevano conoscenze, si creavano legami e anche matrimoni... Per i ragazzi del 2° corpo d'armata la liberazione di Bologna e il fatto che la bandiera polacca fosse stata issata sulla Torre degli Asinelli era il premio per la fatica e il sacrificio che avevano dovuto affrontare durante tutti i combattimenti della campagna italiana.
22,00 20,90

La bottega del buonumore

Davide Dalfiume

Libro

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 32

Questa è una breve raccolta di alcune Botteghe del buonumore di Davide Dalfiume, pubblicate dal settimanale imolese sabato sera dal 2000 ad oggi. Questi articoli ironici, anche a distanza di qualche anno, conservano la loro attualità e ancora oggi aiutano a vedere alcune vicende in modo disincantato. Nella loro semplicità molto logica, fanno ricordare cose che ognuno di noi qualche volta ha pensato. Inoltre ci possono servire nella quotidianità come antistress e vaccinarci per situazioni future da cui sarà utile uscire indenni. Da quando siamo al mondo sentiamo dire che bisogna salvare il cinema, lo sport, specialmente il ciclismo e soprattutto il calcio. Salvare la moda, salvare Sanremo, salvare la Tv. Salvare l'industria automobilistica che vende poche auto ed è in crisi, poi subito dopo bisogna fermare anche le auto in circolazione, perché sono troppe e inquinano. Salvare le tradizioni, salvare le innovazioni, salvare, salvare, salvare. Mai nessuno che ci spieghi chi salverà noi esseri umani dalla confusione dilagante, derivata da tutte le cose con cui abbiamo a che fare. In questo senso, anche il terzo millennio, iniziato con una miriade di promesse e proclami, si è rivelato simile al millennio precedente. La nostra società ha continuato ad avere gli stessi pro e contro di prima. Se da una parte qualcosa è migliorato, dall'altra si sono perse cose conquistate con grande fatica in passato.
12,00 11,40

Il tesoro di Emilio. Omaggio a Salgari

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 160

Studiosi, scrittori, naturalisti, registi, giuristi e appassionati si sono dati appuntamento alla Biblioteca 'Elsa Morante' di Ostia Lido, il 2 e 3 aprile 2007, per rendere omaggio a Emilio Salgari. Il risultato è in questo volume che vuole essere un 'tesoro' da riscoprire, ammirare e tramandare alle nuove generazioni di lettori e estimatori. Saggi di Giulio Leoni, Ann Lawson Lucas, Maria Gabriella Dionisi, Daniele Cicuzza, Gianfranco De Turris, Paola Irene Galli Mastrodonato, Ada Neiger, Roberto Fioraso, Fabrizio Foni, Claudio Gallo, Giulia Gadaleta, Corrado Farina, Nicoletta Gruppi, Alessandro Bottero, Luigi De Liguori; una conversazione con Umberto Lenzi (a cura di Corrado Farina). Postfazione di Vittorio Frigerio.
14,00 13,30

L'eco delle conchiglie di vetro

Massimo Padua

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 136

Primavera, estate, autunno, inverno... è questo il giusto ordine? Non per Giorgio, che si ritrova invecchiato senza ricordare nulla di sé, in una dimensione in cui il tempo è suscettibile ai capricci di una mente confusa. Per di più, è ossessionato da un'ombra che si nasconde tra le pieghe della pelle e che gli appare attraverso gli specchi. Ma cosa succederebbe se Giorgio la incontrasse nella vita reale? E qual è la vita reale? La chiave del mistero potrebbe essere racchiusa nelle pagine bianche del suo diario... quelle che non ha ancora scritto.
10,00 9,50

Sputi. Storie di disprezzo

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 240

Dittatori e prelati, professori e poveri cristi. Tutti, nessuno escluso, si incontrano nelle storie di disprezzo raccontate in questo libro. In tutti gli angoli del mondo, in tutte le situazioni, in tutti i modi possibili si può leggere un sentimento forte e complesso. I racconti sembrano disegnare un'unica parabola. Nessuno uguale all'altro e allo stesso tempo tutti compatti. I tanti modi di scrivere, di scegliere le situazioni e i personaggi, rendono vivace la lettura senza lasciare posto a cadute di ritmo, per una strana alchimia che porta ogni singolo autore a incontrare i "vicini" di pagina, a raccogliere un testimone da portare fino al racconto successivo per un'unica grande staffetta. Anche il disprezzo, scritto così, può avere un lato piacevole. Almeno da leggere.
13,00 12,35

Notti precarie

Vincenzo Malavolti, Vincent W. Mallory

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 152

Notti precarie è una raccolta di 12 "short stories" divise in due parti completamente diverse per stile e tipologia di racconti, in un amichevole confronto fra le visioni notturne dei due autori. I racconti di Vincenzo Malavolti sono un tuffo nel passato della sua gioventù, fra i "bar sport" della sua Faenza,, soprattutto a partire dal primo "Notti panine". Questo è un piccolo intenso affresco tendente a delineare la peculiarità dell'ambiente e dei personaggi che saranno protagonisti delle serate vitellonesche narrate in seguito nelle successive "Notti e spiriti" e "La notte delle australiane". Nella seconda parte Vincent W. Mallory esordisce con un pezzo di annichilente sarcasmo calandosi nei panni di un professore di matematica divenuto prima scrittore fai da te e poi ergastolano: "Le notti di writekiller". Il tema del "noir" esplode poi in maniera drammatica nella "Notte incasinata" di un ragazzo milanese deluso in amore e sfocia nella scostante figura di un trafficante di droga, in un crudo, estremo, racconto limite: "La notte di Natale di un pusher". Il pezzo che chiude questa raccolta è l'espressione dello spirito autoironico che agita il dualismo del narratore, nella poetica e struggente cronaca di un impalpabile amore fra due vite accomunate dalla precarietà e suggellato da un perenne cin-cin alla notte: "Ultimo brindisi".
11,50 10,93

I sapori del bosco. Cucinare con castagne, marroni, funghi e tartufi

Anna Andrini

Libro

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 128

Forse non tutti sanno che con castagne e marroni si può impostare un pranzo completo e che le ricette con questi frutti del bosco sono davvero tantissime, in gran parte derivanti dalla tradizione popolare. Nelle colline dell'Appennino tosco-romagnolo la coltura del castagno risale agli inizi del secondo millennio, in epoca matildica, quando grandi estensioni vennero impiantate a castagneto per dare sostentamento alle popolazioni che iniziavano ad insediarsi nei territori montani. La tradizione popolare di preparare cibi con le castagne (i frutti selvatici), i marroni (i frutti coltivati) e i loro derivati ha quindi radici molto lontane. Il castagneto è un frutteto a tutti gli effetti, le piante, infatti vengono innestate, potate e curate e il sottobosco viene ripulito ogni anno con molta cura. La posizione preferita dal castagno è quella dei versanti rivolti a nord-est e a nord-ovest, più freschi e umidi. Per questa serie di motivi, sotto i castagni spuntano funghi in grande quantità, molti dei quali di grande pregio alimentare, come gli ovoli e i porcini. A completare il tema, quindi, vengono presentate numerose ricette a base di funghi, che si prestano ad essere ingrediente per piatti più complessi o essere essi stessi il componente principale di ricette deliziose.
10,00 9,50

Andar per mulini. Venti itinerari lungo il Santerno della montagna alla pianura
22,00

Il secolo del jazz

Filippo Bianchi

Libro

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

Il più importante fenomeno musicale del XX secolo visto da dentro e da fuori con gli occhi di Sonny Rollins, Bernardo Bertolucci, Enrico Rava, Carolyn Carlson, Chick Corea, Jacques Attali, Han Bennink, John McLaughlin, Daniele Luttazzi, Evan Parker, Leo De Berardinis, Steve Lacy, Paolo Fabbri, Geoff Dyer. Con una prefazione di Daniel Soutif e una postfazione di Gino Castaldo.
16,00 15,20

10,00 9,50

Altri racconti brevi

Adriano Guerrini

Libro: Copertina morbida

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2008

pagine: 96

8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.