Bandecchi & Vivaldi
Vito Tongiani. Malgrado tutto il futuro sarà nostro. Catalogo della mostra (Seravezza, 24 luglio-10 settembre 2023)
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2023
pagine: 118
Massimo Giannoni. L'inganno del vero. Ediz. italiana e inglese
Cesare Biasini Selvaggi, Marco Tonelli
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2023
pagine: 208
Les fleurs du baroque
Luca Bellandi
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2023
pagine: 112
Archeologie del futuro. Progetto dell'anno della cultura e del turismo Italia-Cina, 2022. Ediz. italiana, inglese e cinese
Yi Qiu
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2023
pagine: 179
Yuyang Wang. Lucciole per lanterne
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2023
pagine: 112
Yuyang Wang. Fireflies for lanterns
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2023
pagine: 112
Cose che non accaddero mai ma che sempre sono
Marta Roberti
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2023
pagine: 125
Gli animali delle praterie a Poseidonia oceanica: dai macroinvertebrati ai pesci. Atlante per il riconoscimento e l'identificazione delle specie
Roberto Bedini
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2023
pagine: 544
Cime di Marmo. I misteri della luce
Anne Shingleton
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2023
pagine: 60
Cascinesi nello studio fotografico Rugani
Libro: Copertina rigida
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2022
pagine: 138
Dall'Archivio Storico Fotografico di Cascina riemerge una linea di immagini e di storia che si è chiusa da quasi settanta anni, quella della ritrattistica fotografica nel comune di Cascina. Una collezione di scatti di rilevante interesse culturale, che fanno arrivare a noi i volti dei cascinesi della prima metà del secolo scorso. E con i volti, arrivano un'età e dei costumi passati. l'attività dello Studio Rugani racconta Cascina e rivela come la vecchia generazione si proponesse, con i suoi abiti migliori, di fronte all'obiettivo del fotografo.
Campigli, il tempo, la fama
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2022
pagine: 130
È con grande piacere che Imago Art Gallery presenta "Campigli, il tempo, la fama", retrospettiva dedicata all'opera del pittore. Quello che lega Massimo Campigli e le sue opere alla storia della galleria è un rapporto di lunga data, come testimoniano le fotografie di una mostra organizzata a Milano nel 1970, con l'artista - e il suo fedele cane Ras - presenti al vernissage. La raffinata selezione di opere permette di trovare il fil rouge della mostra nella smisurata fama che Campigli ebbe in vita - e dunque in quel "giudizio di valore" dell'osservatore che lo turbava e a cui il pittore tanto aspirava - sin dalla prima consacrazione nella Parigi degli anni '20. Le opere esposte, che vanno dal disegno intimo di piccolo formato al pannello monumentale per lo spazio pubblico e sono per questo rappresentative della sorprendente versatilità dell'artista, sono in effetti state parte di collezioni di grande rilievo (quale la collezione Rockefeller) e alcune di esse hanno preso parte alla leggendaria mostra sull'arte italiana contemporanea presentata al MoMa di New York nel 1949. Una fama, quella di Campigli, che merita di essere sempre ricordata.