Bocconi University Press
Principles of business analytics
Emanuele Borgonovo, Dovid Fein, Elena Poli, Sergio Venturini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 328
Intelligenza artificiale e democrazia. Opportunità e rischi di disinformazione e discriminazione
Oreste Pollicino, Piero Dunn
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 226
Il rapporto tra disinformazione e intelligenza artificiale, sempre più forte, è in grado di alterare in modo decisivo il dibattito pubblico. Nell'imminente stagione elettorale europea e statunitense la proliferazione di fake news sta diventando un'arma di generazione del consenso. A partire dal segretario generale dell'ONU fino ai capi di stato, è emerso un coro che ha sottolineato l'esigenza di creare una governance globale per l'IA. Quali potrebbero essere i pericoli aggiuntivi di campagne di disinformazione amplificate da modelli di intelligenza artificiale? Come distinguere un contenuto prodotto da una macchina o da un essere umano? Quali i possibili rimedi? Prefazione di Luciano Violante.
Export Manager. A practical guide to develop foreign market
Luca Gatto, Marco Sanfilippo
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 282
Il nuovo fuoco. Guerra, pace e democrazia nell'era dell'intelligenza artificiale
Ben Buchanan, Andrew Imbrie
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 368
L’intelligenza artificiale sta trasformando la modernità. È ovunque, nelle nostre case, nei nostri uffici, nel presente e sicuramente nel futuro. Oggi «scopriamo» l’IA come i nostri lontani antenati scoprivano il fuoco. Se la sapremo gestire, diventerà una forza per il bene, illuminando il cammino a tutta una serie di invenzioni rivoluzionarie. Ma se la utilizzeremo in maniera avventata, sfuggirà al nostro controllo. Se la brandiremo a scopo di distruzione, alimenterà le fiamme di un nuovo tipo di guerra che farà vacillare la democrazia. Come spiegano gli esperti di politiche per l’intelligenza artificiale Ben Buchanan e Andrew Imbrie ne Il nuovo fuoco, capire come adoperare questa tecnologia e per quali scopi è una delle scelte più urgenti – e più interessanti – che ci attendono. Sono tre le scintille del nuovo fuoco: i dati, gli algoritmi e la potenza di calcolo. Questi fattori alimentano campagne di disinformazione virale, nuovi strumenti di hacking e armi militari che un tempo sembravano appartenere solo alla fantascienza. Agli autocrati l’IA offre la prospettiva di un controllo centralizzato in patria e vantaggi asimmetrici sul campo di combattimento. È facile presumere che le democrazie, avvolte come sono da vincoli etici e prive di un approccio coerente, non riusciranno a tenere il passo. Ma questa è una distopia, lungi dall’essere inesorabile. Coniugando la loro comprensione approfondita della tecnologia con un’attenta analisi geopolitica, Buchanan e Imbrie ci mostrano cosa può fare l’intelligenza artificiale per la democrazia. Con il giusto atteggiamento, la tecnologia non deve per forza fare il gioco della tirannia.
Permacrisi. Un piano per riparare un mondo a pezzi
Gordon Brown, Mohamed El-Erian, Michael Spence, Reid Lidow
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 298
Tre fra i pensatori più stimati ed esperti del nostro tempo, tra loro amici, riscontravano che i loro Zoom «pandemici» mettevano a fuoco sempre più spesso una cascata di crisi: crescita stentata, inflazione in aumento, risposte politiche inadeguate, crescente emergenza climatica, peggioramento delle disuguaglianze, un'impennata dei nazionalismi e il declino della cooperazione globale. Condividevano le loro paure e frustrazioni e dal confronto si rendevano conto che, se è vero che gli errori del passato hanno portato il mondo su una strada accidentata, è anche vero che può esistere un percorso migliore, diretto verso un futuro più luminoso. Prendendo spunto dalle loro diverse prospettive, hanno cercato un obiettivo comune: soluzioni realizzabili capaci di sanare il nostro mondo in frantumi. Questo libro è il risultato di tali riflessioni. Al centro della permacrisi odierna ci sono approcci non adeguati alla crescita, alla gestione economica e alla governance: approcci difettosi, ma non irrecuperabili. "Permacrisi" non è solo una spiegazione del dove abbiamo sbagliato, ma un piano provocatorio e stimolante per cambiare il mondo, prevenire le crisi e gestire meglio il futuro, a beneficio di molti e non di pochi. Più a lungo un problema persiste, più va peggiorando; questo è quanto accade in una permacrisi, perciò occorre agire subito. Prefazione di Tito Boeri.
The great disconnect. Hopes and fears after the excess of globalization
Marco Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 240
La globalizzazione è davvero arrivata al capolinea o sta solo cambiando pelle? Quel che è certo è che l'iperglobalizzazione si è scontrata con forti trend di deglobalizzazione, spinti da motivazioni economiche e sociali ma anche politiche e geopolitiche. Aumentano protezionismo nel commercio e regolamentazioni sui mercati finanziari. Una nuova preminenza della politica sull'economia spinge molti paesi a privilegiare la sicurezza nazionale all'efficienza economica. "Pezzi di mondo" che non si parlano e tra i quali l'interscambio commerciale, finanziario, tecnologico, e culturale è in progressiva diminuzione. Comprenderle e gestire i cambiamenti è fondamentale per potersi orientare nel mondo che verrà.
The alphabet of sustainability. 26 ways to be sustainable
Francesco Morace, Marzia Tomasin
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 236
Prefazione di Enrico Giovannini.
Economia cooperativa. Una soluzione alle grandi sfide della società
Dovev Lavie
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 288
Le grandi sfide della società hanno avuto un impatto pesante sull’umanità, che ora si trova a un bivio. La concentrazione di ricchezza e la disuguaglianza economica, il dominio delle Big Tech, la perdita della privacy e della libertà di scelta, il sovraconsumo e l’abuso delle risorse naturali sono stati rafforzati dalla globalizzazione. Regolamentazioni, legislazioni, trattati internazionali e politiche pubbliche non hanno saputo offrire rimedi sufficienti. Il libro identifica le radici di questi problemi e offre una soluzione coraggiosa: un nuovo sistema economico, privo dei difetti di progettazione che hanno portato a queste grandi sfide sociali. L’economia cooperativa è un sistema di scambio etico trainato dalla comunità, che si basa sull’azione collettiva per promuovere i valori sociali, tenendo conto al tempo stesso dei limiti delle risorse. A differenza del sistema economico moderno, prevalentemente guidato da comportamenti opportunistici, l’economia cooperativa si allontana da un orientamento materialistico e segue una prospettiva più equilibrata, che promuove i comportamenti prosociali. Il libro spiega come questo nuovo sistema adotti principi di progettazione che favoriscono l’autosufficienza delle comunità, la sostenibilità e l’imprenditorialità, limitando il sovraconsumo e l’eccessivo profitto. Il libro è una lettura preziosa sia per i responsabili politici che sono alla ricerca di soluzioni ad alcune delle grandi sfide che la nostra società si trova ad affrontare, sia per i manager che cercano strade alternative per gestire gli ecosistemi di piattaforme, la carenza di risorse e l’interruzione delle filiere. Il libro è inoltre di estrema rilevanza per ricercatori e studenti di discipline economiche, strategia, innovazione e politiche pubbliche e per tutti i lettori che hanno a cuore il futuro del pianeta e della nostra società.
Financial markets and institutions
Gianni Nicolini, Marlene Haupt, Marianne Guille
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 408
Il grande scollamento. Timori e speranze dopo gli eccessi della globalizzazione
Marco Magnani
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 240
La globalizzazione, tra eccessi e contraddizioni, limiti e fragilità, ha generato benessere, progresso scientifico, calo dei conflitti, creando la convinzione – rivelatasi illusoria – di essere inarrestabile e irreversibile. È invece in crisi profonda. Il legame virtuoso tra Stati Uniti e Cina, che l’ha favorita, è diventato rivalità strategica e potrebbe degenerare in conflitto. Nel “grande scollamento” in atto, Magnani identifica quattro forze che trasformano le relazioni internazionali: quelle di natura economica e tecnologica ridisegnano le catene globali del valore; dinamiche di politica interna favoriscono chiusure nel vano tentativo di proteggere interessi nazionali; gli shock esterni (pandemia, guerre, crisi finanziarie) mettono a nudo la vulnerabilità del sistema globale; obiettivi geopolitici alimentano le alleanze con paesi amici. In tale scenario la politica prevale sull’economia, cresce la regionalizzazione e aumenta l’instabilità delle alleanze internazionali, anche per il moltiplicarsi di paesi “battitori liberi” che aspirano a un’autonomia strategica. Oltre ai costi economici, la frammentazione favorisce il caos geopolitico e accresce il rischio di conflitti. Ma può anche innescare una globalizzazione secondo criteri economici e geopolitici diversi. Artico, Subacqueo, Spazio e Digitale possono essere fronti di scontro o, con le loro enormi opportunità, rappresentare le nuove frontiere della globalizzazione. Il mondo che verrà dipenderà molto dalle democrazie liberali e dalla loro capacità di promuovere i propri valori. La speranza è che il rilancio nella circolazione di merci, servizi, capitali, persone e conoscenza possa consolidare i diritti e diffondere le libertà.
My vineyards: home to the Cabreo Legacy
Ambrogio Folonari
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2024
pagine: 144
Un uomo appassionato, un imprenditore vivace: una biografia raccontata in prima persona che interseca le vicende storiche, sociali ed economiche del nostro paese nell'ultimo secolo. Riconosciuto padre indiscusso del rinnovamento dell'enologia italiana, Ambrogio Folonari ha dedicato tutta la vita alla ricerca dell'eccellenza, contribuendo a modificare il concetto di degustazione e creando quei vini Supertuscan che hanno conquistato il mondo. Deciso a diffondere una cultura profonda del vino ha educato e affinato palati, contribuendo a migliorare la civiltà del bere con il dono della sapienza e della misura, fino a creare un'eredità fatta di innovazione, creatività, ricerca e rispetto del territorio.