fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bocconi University Press

26,00 24,70

Capital markets. Perspettives over the last decade

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2023

pagine: 223

Prefazione di Andrea Vismara.
50,00 47,50

Fundraising for the arts

Fundraising for the arts

Francesca Pecoraro, Alex Turrin, Mark Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2023

pagine: 328

32,00

Jean Monnet aveva ragione? Costruire l'Europa in tempi di crisi

Marco Buti

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2023

pagine: 288

«Ricostruire meglio» dopo la pandemia e la guerra richiederà decisioni politiche coraggiose, basate su un’analisi solida, una sicura competenza istituzionale e l’esprit de finesse che sono sempre necessari nel gioco di coordinamento dell’Unione europea. È questa una delle conclusioni di Marco Buti, uno dei pochissimi policy maker europei e internazionali ad aver attraversato nel suo ruolo istituzionale le tre crisi che hanno colpito l’Europa negli ultimi quindici anni: la crisi finanziaria e del debito sovrano, la crisi pandemica e la crisi causata dalla guerra di aggressione della Russia. E se Jean Monnet, uno dei padri dell’Unione europea, affermava che l’Europa sarà forgiata nelle crisi e sarà il risultato delle risposte a tali crisi, Buti sostiene che le politiche europee devono soddisfare il «test di compatibilità di Jean Monnet», ovvero ottemperare con scelte coerenti sul piano economico, istituzionale e politico. Ne emerge una nuova bussola che aiuta a comprendere le strategie di politica economica dell’Unione e delinea nell’offerta di beni pubblici europei la chiave di volta per favorire la doppia transizione verde e digitale, combattere il rischio di stagflazione e aumentare il peso dell’Europa nella governance mondiale. Abbassare il «tasso di sconto» politico dei policy maker nazionali è la conditio sine qua non per portare a termine un simile compito e superare il test con successo. Prefazione di Ignazio Visco. Postfazione di Mario Monti.
34,90 33,16

Donald Trump and the future of American democracy. The harbinger of a storm?

Arianna Vedaschi, Mario Patrono

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2023

pagine: 152

Al centro di questo libro c’è l’idea che lo stile di governo del presidente Trump abbia rappresentato il preludio di quel governo autoritario semi-democratico che potrebbe affermarsi dopo che, intorno al 2050, la maggioranza “bianca” degli elettori, che oggi detiene le chiavi della ricchezza e del potere, sarà divenuta minoranza. In questa prospettiva, il libro analizza il tentativo di Trump, stretto fra due impeachments in un solo mandato – un record assoluto –, oscure relazioni con la Russia e scelte politiche poco rispettose delle leggi e della Costituzione, di accreditarsi come leader plebiscitario e influencer della nazione, con pretese di uomo forte e capace di agire impunemente, senza controlli e oltre i classici meccanismi di checks and balances. Trump ha messo in luce la fragilità della democrazia americana dovuta all’insufficienza delle sue “difese immunitarie” e ha fatto scattare l’allarme circa la necessità di adeguati rinforzi. Il problema è tanto più grave in quanto l’indebolimento della democrazia americana potrebbe comportare il corto circuito di altre democrazie del resto del mondo. Al fine di evitare, per quanto possono le tecniche giuridiche, che ciò accada, gli Autori suggeriscono alcuni accorgimenti.
22,00 20,90

L'era della non-pace. Perché la connettività porta al conflitto

Mark Leonard

Libro: Copertina morbida

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2023

pagine: 244

La distinzione tra guerra e pace si è rotta. Viviamo in una zona di confine grigia: un mondo instabile, incline alle crisi, in perenne competizione e con attacchi infiniti tra potenze concorrenti. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia è solo l'ennesima conferma di questa tesi. Un'analisi originale del precipizio economico e politico in cui si trovano l'Europa e il mondo. Un nuovo vocabolario per comprendere le relazioni globali di oggi. Pensavamo che connettere il mondo avrebbe portato una pace duratura. Invece l'effetto è che ce ne stiamo allontanando. Nei tre decenni seguiti alla fine della Guerra Fredda i leader mondiali hanno integrato l'economia, i trasporti e le comunicazioni del mondo, abbattendo i confini nella speranza di rendere impossibile la guerra. Così facendo, hanno involontariamente creato un formidabile arsenale di armi per nuovi tipi di conflitto e la motivazione per continuare a combattere. Le crescenti tensioni nella politica globale non sono un ostacolo sulla strada, ma parte stessa della pavimentazione. Voce autorevole e di spicco nel campo delle relazioni internazionali, Mark Leonard è entrato nelle stanze in cui si decide il nostro futuro, a ogni livello della società: dal quartier generale di Facebook e dai laboratori di riconoscimento facciale in Cina alle riunioni nei palazzi presidenziali e nelle installazioni militari più remote. Cercando di capire in che modo la globalizzazione ha infranto la sua promessa fondamentale di rendere il nostro mondo più sicuro e più prospero, Leonard esplora come potremmo strappare un futuro più speranzoso per quest'epoca di non pace. Prefazione di Marta Dassù.
29,50 28,03

20,00 19,00

49,95 47,45

Donald Trump e il futuro della democrazia americana

Mario Patrono, Arianna Vedaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2022

pagine: 156

Al centro di questo libro c’è l’idea che lo stile di governo del presidente Trump abbia rappresentato il preludio di quel governo autoritario semi-democratico che potrebbe affermarsi dopo che, intorno al 2050, la maggioranza “bianca” degli elettori, che oggi detiene le chiavi della ricchezza e del potere, sarà divenuta minoranza. In questa prospettiva, il libro analizza il tentativo di Trump, stretto fra due impeachments in un solo mandato – un record assoluto –, oscure relazioni con la Russia e scelte politiche poco rispettose delle leggi e della Costituzione, di accreditarsi come leader plebiscitario e influencer della nazione, con pretese di uomo forte e capace di agire impunemente, senza controlli e oltre i classici meccanismi di checks and balances. Trump ha messo in luce la fragilità della democrazia americana dovuta all’insufficienza delle sue “difese immunitarie” e ha fatto scattare l’allarme circa la necessità di adeguati rinforzi. Il problema è tanto più grave in quanto l’indebolimento della democrazia americana potrebbe comportare il corto circuito di altre democrazie del resto del mondo. Al fine di evitare, per quanto possono le tecniche giuridiche, che ciò accada, gli Autori suggeriscono alcuni accorgimenti.
19,90 18,91

24,00 22,80

Comunicazione artificiale. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale

Elena Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2022

pagine: 256

Gli algoritmi che lavorano con il deep learning e i big data stanno diventando così bravi a fare così tante cose da metterci a disagio. Come può un dispositivo sapere quali sono le nostre canzoni preferite o che cosa dovremmo scrivere in un’email? Le macchine sono diventate troppo intelligenti? Secondo Elena Esposito il punto è un altro: questo tipo di analogia tra algoritmi e intelligenza umana è infatti fuorviante. Se le macchine contribuiranno all’intelligenza sociale, non sarà perché hanno imparato a pensare come noi, ma perché noi abbiamo imparato a comunicare con loro. Da qui dunque la proposta di pensare alle tecnologie digitali e alle macchine «intelligenti» non in termini di intelligenza artificiale ma di comunicazione artificiale. Per far questo abbiamo bisogno di un concetto di comunicazione che tenga conto della possibilità che il nostro «partner di comunicazione» non sia un essere umano ma un algoritmo non casuale ma completamente controllato, anche se non dai processi della mente umana. Indagare su questo aspetto significa esaminare l’uso degli algoritmi in diversi ambiti della vita sociale: dalla proliferazione di liste (e liste di liste) online all’uso della visualizzazione; dalla profilazione digitale e individualizzazione algoritmica, che attraverso playlist e raccomandazioni fanno del web un mezzo di comunicazione che non è più di massa, alle implicazioni del «diritto all’oblio»; per approdare infine alle fotografie, utilizzate oggi più per sfuggire al presente che per conservare una memoria per il futuro.
22,00 20,90

Sulle tracce di Max Weber

Hans-Peter Müller

Libro: Libro in brossura

editore: Bocconi University Press

anno edizione: 2022

pagine: 480

«Una volta contagiati da Weber, non ci si può allontanare dal suo lavoro. Il guadagno in conoscenza e comprensione del mondo moderno in cui viviamo è troppo grande». Accostarsi all’opera monumentale e al contempo frammentaria di Max Weber significa muoversi su un terreno sicuramente già esplorato ma non del tutto conosciuto. La complessità enciclopedica della produzione weberiana richiede, in effetti, una scrupolosa ricerca di tracce capace di portare alla luce le questioni nodali del suo pensiero. Di fronte a tanta complessità, questo nuovo percorso tematico nei meandri del vasto costrutto teorico weberiano segue diversi filoni argomentativi, riuscendo a cogliere la genealogia della modernità come chiave di lettura e valorizzazione dell’attualità di Weber, offrendo tanto allo studioso quanto al lettore non specialista una lettura ricca, appassionante e vivace. Chiunque voglia capire che cos’è la modernità non può prescindere dalla riflessione weberiana: «riportare Weber al XXI secolo vuol dire rendere accessibili le sue lezioni a ogni nuova generazione», cogliendo la straordinaria potenza di un classico in grado di proiettare uno sguardo luminoso sulle questioni ancora oggi più stringenti del pensiero, della storia e della politica. «I suoi consigli non fanno mai male se si sa come interrogarlo. La nostra ricerca di tracce ci ha fatto capire che vale la pena seguire le orme di Weber e perseguire una sociologia come scienza culturale e sociale che sia allo stesso tempo matura nell’affrontare i problemi e aperta al mondo». L’edizione italiana del testo – frutto di un’operazione collettiva di elevata qualità scientifica, sostenuta dall’Associazione Italiana di Sociologia – intende dunque raccogliere l’invito di Hans-Peter Müller, avvicinando le nuove generazioni di studiose e studiosi al pensiero cruciale e più che mai attuale di Max Weber.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.