fbevnts | Pagina 19
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bonfirraro

La Toscana sacro romano impero di nazione germanica. L'eredità germanica e celtica nella Toscana di oggi. Origine dei cognomi e stemmi familiari toscani

Luciano Cini

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2011

pagine: 112

Sino ad adesso l'immaginario collettivo dei toscani credeva di appartenere culturalmente e geneticamente al popolo etrusco. Ma quando si vedevano i visi dei toscani degli anni '80 si restava perplessi: sembravano più volti di inglesi e tedeschi del nord che medioorientali mediterranei. Questo fenomeno si accentuava di più nelle campagne. La risposta si ha allorquando si studia il Medioevo toscano e l'alto Medioevo. Nel 2010 la conferma scientifica di ricercatori di varie università (Stanford, Parma, Ferrara, Firenze): i toscani di stirpe medievale non hanno DNA mitocondriale paleosiriano etrusco, ma sono discendenti dei toscani altomedievali. Dopo le guerre gotico bizantine infatti la Tuscia era spopolata, ma fu ripopolata da popolazioni germaniche (goti, turingi, longobardi, e dopo i franchi). Esse si sovrapposero ai pochi discendenti dei legionari romani delle centuriazioni. Il libro è corredato da stemmi di famiglie toscane, così che molti lettori potranno conoscere e vedere il proprio stemma nobiliare.
15,00 14,25

Il partito dei magistrati. Storia di una lunga deriva istituzionale

Mauro Mellini

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il libro di Mauro Mellini si allontana dai punti di vista usuali secondo cui sono giudicati, con una severità che, tuttavia, si rivela sempre inferiore a quella dovuta, avvenimenti e persone della giustizia nel nostro paese. Anziché guardare allo stato allarmante della disfunzione, oramai cronica e tale da lasciare ben poco spazio alla speranza, Mellini, con puntualità e quasi con puntiglio, esamina la progressiva distorsione istituzionale della macchina della giustizia, il cui potere, negli anni si è andato allargando oltre l'alveo che le è proprio, con alterazione dell'equilibrio tra i vari poteri e funzioni dello Stato. Una vera e propria "devianza" dell'apparato giurisdizionale, con tendenza a sostituirsi al potere legislativo ed a quello esecutivo, che si manifesta con la conseguente assunzione di indirizzi, finalità e connotazioni inevitabilmente politici. La giustizia diventa governo, diventa partito. E, conseguentemente, diventa meno giusta. Una devianza che ha origini disparate e le cui responsabilità vanno attribuite a categorie e forze politiche diverse.
15,90 15,11

I Borboni, Garibaldi e la Sicilia babba

Salvatore Cosentino

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2011

pagine: 136

La migliore conoscenza dei Borboni potrebbe spiegare la crisi di identità dei siciliani del passato e del presente. Al dì la della retorica risorgimentale voluta dai francesi, dagli inglesi, dai piemontesi e subìta dai Savoia. Poiché la storia la fanno i vincitori, questo libro tenta umilmente di dare voce all'umanità minore e ai fatti trovati nelle tradizioni familiari e fra le dicerie popolari delle botteghe artigiane e nelle farmacie di paese. Il Regno delle due Sicilie fu il più moderno di Europa con il suo costume e con la sua imprenditorialità ma segnato dal pacifico carattere borbonico non dedito alle conquiste armate, alle congiure ed alle arroganze sanguinarie. Infatti il progresso di un popolo non si crea con le guerre e col sangue versato, ma con le istanze civili e con la cultura religiosa. E se la Sicilia ritornasse al centro degli interessi mediterranei con una politica nuova di rapporti con i popoli del mare nostrum? Esperienza storica interessante che potrebbe suggerire anche a Berlusconi i segni di una svolta politica nuova che muove dalla Sicilia per l'intero paese.
10,00 9,50

Mussolinia la saga delle beffe

Giuseppe Colomba

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2011

pagine: 144

L'immagine in copertina raffigura Caltagirone, l'antica Regina dei monti Erei nel cuore della Sicilia, con la sua corona di chiese e campanili e, ai suoi piedi, un bizzarro litorale marino popolato di barche adagiate su una ridente e sassosa spiaggetta. A questo spiritoso fotomontaggio di incerta datazione, una misteriosa diceria popolare, tuttora in voga, lega la celebre beffa della Città Giardino intitolata al Duce e da lui solennemente battezzata nel corso della sua prima visita in Sicilia nel maggio del 1924. Su questa vulgata popolare indaga l'autore, ricostruendo il clima dell'epoca con fine malizia e con un sapiente uso del linguaggio, oltre che con l'occhio attento alla cronaca degli eventi liberamente trattati. Ne viene fuori il quadro colorito ed amaro di una vicenda dai risvolti scabrosi, ricca di burle e di colpi di scena, popolata di personaggi reali ma che sembrano usciti dai camerini di un teatro per recitare una storia purtroppo vera ma che appare, ancora oggi, un monumento emblematico, forse ineguagliato, ai mali oscuri che da secoli affliggono la Sicilia.
12,00 11,40

Fabio una vita spezzata. Quando l'errore medico cambia l'esistenza

Natalina Inserra

Libro: Libro rilegato

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2010

pagine: 64

7,00 6,65

Io sono Nino e basta! Il romanzo di una vita fra passione e politica dell'onorevole Buttafuoco

Maurizio Di Fazio

Libro: Libro rilegato

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il protagonista del libro è l'onorevole Nino Buttafuoco di cui Maurizio Di Fazio racconta in modo semplice e chiaro la sua attività di politico e di uomo. La prefazione del libro è del'on. Enzo Trantino.
20,00 19,00

Cu nesci rinesci (Chi esce riesce)

Beatrice Vacirca Arena

Libro: Libro rilegato

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2009

L'autrice prende per mano il suo emigrante e con lui torna alla terra di origine, della quale mette in risalto meriti e demeriti ­ grandi e piccoli ­ senza giudicarli, con la sapienza di chi sa raccontare le favole non tacendo degli orchi: anzi, facendoli diventare parte vitale della favola stessa. L'autrice narra l'evoluzione di una terra difficile e maltrattata: una delle molte piccole storie che costituiscono la base della Grande Storia del nostro paese. Il ritorno dell'emigrante è forse uno dei temi che più stanno a cuore alla letteratura italiana. Il ritorno come metafora di un viaggio interiore alla ricerca delle proprie origini, in cui il paese natio è solo un'immagine mitizzata; oppure il ritorno effettivo, materiale, cui segue l'inevitabile amara constatazione di quella realtà, che è andata avanti senza aspettarci. Il ritorno come rinuncia a trovare ciò che si cercava fuori dal proprio mondo, disfatta del vivere; o, ancora, come trionfo di chi invece ce l'ha fatta...
12,00 11,40

Pensieri come pietre. Diario di un pellegrino

Salvatore Cosentino

Libro: Copertina rigida

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2009

pagine: 160

«... Dentro ciascuno di noi, dentro il cuore di ogni uomo c'è la consapevolezza che la vita e la storia è un camminare, giorno dopo giorno, verso un "aldilà" verso l'aldilà di Dio. Siamo tutti veramente pellegrini su questa terra: non abbiamo qui una dimora permanente (2 Cor 5, 1 s), siamo stranieri e pellegrini (1Pt 2, 11), in cammino, nella fede, verso il giorno del Signore nostro Gesù Cristo (1 Cor 1, 8), verso quella patria, in cui finalmente saremo concittadini dei santi e familiari di Dio. Il pellegrinaggio è un "evento", che si compie in pochi giorni, ma può segnare in maniera definitiva una vita, la sua autenticità e la felice sua realizzazione. Ogni pellegrinaggio, nel suo farsi, esige, infatti, che ognuno lasci casa, interessi, relazioni, impegni e "routine" del quotidiano. Richiede piena disponibilità, silenzio e povertà. Ci apre ad una profonda revisione della nostra vita e dei valori su cui intendiamo costruirla e ci richiama all'essenziale. Il libro, di cui ci fa dono Salvatore Cosentino è il diario di un pellegrino che con questi sentimenti vive il pellegrinaggio che lo conduce ai piedi della Vergine Santissima, Nostra Signora di Lourdes, nella santa grotta Massabielle. Racconta Lourdes. Il suo mistero».
12,50 11,88

Giovinezza letale

Nunzia Ruvio

Libro: Libro rilegato

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2009

pagine: 192

Genova: un medico viene trovato ucciso nella sua villetta. L'omicidio appare inspiegabile perché la vittima viene definita da chi lo conosceva un medico coscienzioso e amabile. L'.unico che parrebbe avere un movente sembra il primario del reparto di endocrinologia, per gelosia. Al commissario che si occupa delle indagini, però, fin da subito le cose non appaiono così scontate. Il commissario è Gina Ferro, siciliana di carattere deciso ma "donna" fino al midollo, Gina non rifugge dalle sue istintive emozioni né dai sentimenti che la legano a tutte le persone che fanno parte della sua vita, inclusi i singolari componenti della sua squadra e un marito innamorato ma possessivo. Con un lavoro caparbio, fatto di progressi e battute d'arresto, tra azione e colpi di scena, riesce a dipanare una misteriosa quanto complessa vicenda di sperimentazione. Durante le indagini il commissario deve fare i conti con ambizioni, avidità e opportunismo che covano sotto la superficie di un ambiente apparentemente integro, ma lei è capace di farlo a modo suo, cioè in modo profondamente vissuto e partecipato.
15,00 14,25

Volusiano. Dramma spirituale di un magistrato del IV secolo vissuto nella villa del Casale di piazza Armerina

Vittorio Malfa

Libro: Libro rilegato

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2009

pagine: 112

Visitando a piazza Armerina la villa romana del Casale, ci si immerge in un mondo ricco di immagini e di particolari che danno subito l'idea dell'ambiente culturale dei suoi abitatori espressi da mosaici vivacissimi, narrano con efficacia gli usi, i costumi del tempo, il fasto e l'indole di proprietari che avevano, nell'interno della Sicilia, un buon retiro non meno prestigioso di una reggia romana. Chi erano i proprietari della villa? È la domanda che si pone il visitatore. Da chi era frequentata nelle manifestazioni pubbliche? Quali erano le loro aspirazioni? Quali rapporti sociali esistevano fra Volusiano e i coloni che coltivavano il vasto possedimento che raggiungeva Filosofiana. A queste domande ha dato risposta Malfa, dopo uno studio approfondito di testi storici e di documenti epistolari poco noti. Infatti ha ricostruito il linguaggio del tempo, giungendo ad una felicità espressiva degna della migliore letteratura classica. Col metodo della scomposizione e della ricomposizione degli strutturalisti francesi, ha reso intelligibile l'abbondante epistolario di Volusiano a Nicomaco, ricavando episodi e travagli psicologici che altrimenti si sarebbero perduti.
12,00 11,40

Il barone rosso leader maximo della Sinistra siciliana

Maurizio Di Fazio

Libro: Copertina rigida

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2009

pagine: 240

La copertina ci dice chiaramente che il protagonista del libro di Maurizio Di Fazio è il senatore siciliano Mirello Crisafulli, personaggio politico ennese (molto discusso per le sue frequentazioni) dai modi bruschi e sbrigativi ma dai fatti concreti e di sostanza. Un esempio per tutti la realizzazione dell'Università Kore di Enna, fonte di crescita culturale e, si spera, occasione di sviluppo economico per tutta la provincia. Il libro è un mosaico ben congegnato con tutti i tasselli al loro posto che adeguatamente delineano non solo la figura e la personalità del senatore Mirello Crisafulli, ma anche le vicende, i retroscena e le realizzazioni che hanno caratterizzato la sua carriera politica. Fra i tanti articoli di giornali che compongono il libro ci sono quelli a firma di Pietrangelo Buttafuoco, Giuliano Ferrara, Enrico Del Mercato che impreziosiscono e completano l'organicità del libro rendendone più gradevole la lettura e ci fanno comprendere meglio il personaggio politico che è ritenuto il leader maximo della Sinistra siciliana.
20,00 19,00

I Branciforti dalle remote origini a Nicolò Placido. Storia, miti e leggende... Un pezzo di storia europea e della Sicilia

Nino Pisciotta

Libro: Libro rilegato

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2008

pagine: 260

Sul doppio binario dell'historia di Sicilia, con le località più importanti dell'entroterra: da Piazza Armerina, Mazzarino, Pietraperzia, Militello val di Catania, Palermo - Leonforte o Raccuja nuova, l'odierna Bagheria, in testa - e della storia "mediterranea" (con riferimenti a diverse località siciliane) soprattutto quando si riferisce alla vicende dei Regni di Spagna e di Sicilia, Nino Pisciotta dà vita, con efficacia narrativa, capitolo dopo capitolo, ad un esauriente, validissimo progetto storiografico sulla famiglia Branciforte e del loro coinvolgimento nella vita politica e nei misteri dei Templari e del Priorato di Sion, che consente al lettore di avere anche un preciso quadro sinottico degli avvenimenti.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.