Bonfirraro
16000 passi per innamorarsi di Palermo
Salvatore Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2023
pagine: 232
Ruggero, autentico palermitano, è la chiave per svelare le meraviglie di Palermo, un gioiello che cattura i cuori con la sua bellezza intrinseca e la sua straordinaria storia. Questa guida trasporterà una famiglia padovana in un'indimenticabile avventura attraverso la città, svelando emozioni e segreti nascosti. Ruggero, l'affettuoso "amico palermitano," farà da cicerone, portando i visitatori alla scoperta di luoghi ricchi di aneddoti, leggende, e storia panormita. I quattro Mandamenti di Palermo, con i loro pittoreschi vicoli e una deliziosa esperienza gastronomica alla scoperta dei manicaretti tipici, diventeranno il palcoscenico di questa avventura. Palermo si rivela come un'autentica Wunderkammer, una cassa dei tesori che custodisce ricchezze intrinseche e palesi. L'amore profondo dell'autore per la sua città traspare in ogni parola, conoscendo a fondo la storia, l'arte, gli aneddoti, i fatti curiosi e le persone. Questo amore è il filo conduttore di questa guida che offre un itinerario perfettamente fattibile attraverso il centro storico di Palermo, che richiede esattamente 16000 passi per essere completato. Questa guida è come un biscotto o un pane fatto in casa, un po' impreciso e leggermente bruciacchiato, ma con un aroma genuino che si discosta notevolmente dai prodotti industriali. Coloro che seguiranno le pagine di questa guida, come la famiglia padovana protagonista di questa avventura, scopriranno aspetti di Palermo che non troveranno nelle comuni guide turistiche. Tutti i luoghi consigliati a Palermo sono facilmente visitabili e descritti dettagliatamente, con mappe per ogni itinerario basate sull'esperienza personale dell'autore. Questo libro è una fonte di conoscenza, riflessione e divertimento per chiunque ne senta il bisogno, che siano turisti o palermitani. In poche parole, è un invito a scoprire Palermo attraverso gli occhi di un vero palermitano, Ruggero, che ci guida in un viaggio straordinario, compiuto in 16000 passi, alla scoperta dei segreti e del fascino nascosto di questa affascinante città, fino a farci innamorare perdutamente di essa.
Una vita contro la camorra. La storia vera e scomoda di un testimone di giustizia
Paolo De Chiara
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2023
pagine: 330
I drammatici eventi che state per leggere si sono verificati in Italia, nel Paese delle mafie. In questa terra corrotta, i "veri" testimoni di giustizia sono trascurati, ignorati da tutti. Le indignazioni sono solo una facciata, parole vuote e prive di significato. Sono solo parole sprecate, una pura apparenza, una illusione. Proclami tediosi. Questa è la vera storia di un testimone di giustizia. "In veste di dirigente, ho scoperto molte strutture autostradali al limite del collasso." Attraverso le sue parole, si dipinge un quadro dettagliato di un percorso pericoloso, pieno di minacce, che ha coinvolto non solo i camorristi, ma anche i vertici corrotti dello Stato e spregiudicati dirigenti aziendali, interessati solo agli affari criminali. Una vita intera dedicata alla lotta contro la camorra, per debellare il male. Il protagonista di questa toccante storia ha denunciato i lavori di costruzione della passerella di Cinisello Balsamo, il crollo del casello di Cherasco, il casello di Ferentino, i ponti e i caselli di Rosignano, Senigallia e Settebagni, nonché quelli di Firenze; ha denunciato il portale crollato presso Santa Maria Capua Vetere, i lavori sull'A1, sull'A11, la gara pubblica di Locate Triulzi, gli appalti a Trento e presso il carcere di Larino. Gravi carenze strutturali che costituivano una minaccia per i cittadini italiani, ignari di un sistema che aveva causato numerose vittime negli anni passati. Nel Paese del "giorno dopo," ci sono grida di scandalo durante i funerali, ma poi tutto passa nell'indifferenza generale. Il protagonista di questo libro ha vissuto un vero e proprio inferno. Ha denunciato un sistema corrotto, un intreccio tra la camorra, la politica e l'imprenditoria che trae profitto anche dagli appalti pubblici. Si è rivolto alle Procure italiane per smascherare le anomalie, i guadagni illeciti e i legami con le figure di spicco nel mondo aziendale e istituzionale. Prefazione di Pino Finocchiaro. Paolo De Chiara autore del libro "Una fimmina calabrese, così Lea Garofalo ha sfidato la 'ndrangheta".
Caleidoscopio
Laura Dulio, Maria Lionti
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2023
pagine: 224
Questa raccolta contiene racconti nati dall'esperienza quotidiana delle autrici, ma trasfigurati in modo tale da assumere una valenza più ampia. Con le loro diverse personalità e con stili differenti esse propongono al lettore prospettive e sfaccettature che ben si amalgamano. Maria, che è di origine siciliana, ma vive a Novara, riscopre i paesaggi della sua Sicilia fondendoli con quelli della bassa pianura Padana. Lavora con i bambini e la sua fine sensibilità le permette di cogliere a fondo il loro mondo e le loro problematiche attuali. Le sue narrazioni, evocative e introspettive, sono caratterizzate da osservazioni sulle esperienze vissute dai giovani protagonisti ma anche da adulti e anziani colti in situazioni particolari, quasi a individuare fili di vita che si intrecciano. Laura, insegnante, è nata e cresciuta a Novara, città che fa da sfondo a diversi suoi racconti. È a stretto contatto con il mondo dei giovani e, allo stesso tempo, condivide momenti significativi con alcune persone anziane. Con sguardo acuto e ironico coglie l'essenza delle situazioni e, con precise immagini e tocchi sapienti, concretizza il vissuto delle persone evidenziando le loro peculiarità. I racconti sono suddivisi nelle tre fasi della vita: mondo dei bambini, degli adulti e degli anziani. Vogliono offrire spunti di riflessione e comunicare messaggi positivi. I temi affrontati sono vari: l'integrazione degli stranieri, il disagio familiare dei bambini, il rispetto della donna, l'attenzione agli anziani, la solitudine e la malattia, i sorrisi e le speranze. Ogni momento vissuto è importante perché carico di incontri, di nuovi saperi e di diversa consapevolezza di sé e della realtà che ci circonda; comprendere questo ci aiuta a sorridere, sognare, vivere, nonostante tutto, oltre tutto.
Napoleone Colajanni. Europa, Italia e Mezzogiorno
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2023
pagine: 340
In occasione del centenario della morte di Napoleone Colajanni (Castrogiovanni, 1847-1921), Giuseppe Astuto, insieme a studiosi e ricercatori, con questa opera intendono riprendere e continuare la riflessione su un protagonista della vita intellettuale e politica, che occupa un posto di primo piano nel panorama italiano ed europeo tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Il volume raccoglie i saggi di studiosi, italiani e stranieri, di diverse discipline, che hanno contribuito, con nuovi approcci e con l'utilizzo di fonti inedite, al rinnovamento della storiografia sulla Sicilia, sul Mezzogiorno e sulle élite locali in rapporto alle vicende dello Stato italiano. Colajanni, un grande siciliano e un grande italiano, fu un protagonista del processo che contrassegnò l'Italia nel passaggio, faticoso e contraddittorio, dallo Stato liberale alla creazione di uno Stato democratico: la nascita delle prime organizzazioni politico-sindacali, i Fasci siciliani, la crisi politico-istituzionale della fine dell'Ottocento, la svolta del periodo giolittiano, l'esperienza coloniale, l'intervento durante la Prima guerra mondiale e il nuovo assetto europeo del dopoguerra. Repubblicano, teorico del socialismo evoluzionista e sostenitore di forti autonomie locali, Colajanni si distinse per le battaglie contro le arretratezze della Sicilia e del Mezzogiorno e per l'affermazione della democrazia e del socialismo. Gli studi, contenuti nel volume, ci consentono di conoscere la storia del nostro Paese e di comprendere, con maggiore consapevolezza, alcune questioni ancora al centro dell'agenda politica e istituzionale. In occasione del centenario della morte di Napoleone Colajanni (Castrogiovanni, 1847-1921), Giuseppe Astuto, insieme a studiosi e ricercatori, con questa opera intendono riprendere e continuare la riflessione su un protagonista della vita intellettuale e politica, che occupa un posto di primo piano nel panorama italiano ed europeo tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Il volume raccoglie i saggi di studiosi, italiani e stranieri, di diverse discipline, che hanno contribuito, con nuovi approcci e con l'utilizzo di fonti inedite, al rinnovamento della storiografia sulla Sicilia, sul Mezzogiorno e sulle élite locali in rapporto alle vicende dello Stato italiano. Colajanni, un grande siciliano e un grande italiano, fu un protagonista del processo che contrassegnò l'Italia nel passaggio, faticoso e contraddittorio, dallo Stato liberale alla creazione di uno Stato democratico: la nascita delle prime organizzazioni politico-sindacali, i Fasci siciliani, la crisi politico-istituzionale della fine dell'Ottocento, la svolta del periodo giolittiano, l'esperienza coloniale, l'intervento durante la Prima guerra mondiale e il nuovo assetto europeo del dopoguerra. Repubblicano, teorico del socialismo evoluzionista e sostenitore di forti autonomie locali, Colajanni si distinse per le battaglie contro le arretratezze della Sicilia e del Mezzogiorno e per l'affermazione della democrazia e del socialismo. Gli studi, contenuti nel volume, ci consentono di conoscere la storia del nostro Paese e di comprendere, con maggiore consapevolezza, alcune questioni ancora al centro dell'agenda politica e istituzionale.
Negli occhi di Enzo. Conversazione sul Novecento e oltre con l'avvocato Enzo Trantino
Valerio Musumeci
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2023
pagine: 304
Vita, storia, memoria. Negli occhi di Enzo è una passeggiata nel Novecento e oltre con un testimone irripetibile, l'avvocato Enzo Trantino. Un principe del Foro ma anche un protagonista della politica, delle istituzioni e della cultura del nostro Paese, a cavallo tra la sua Sicilia e Roma, dove ha servito per nove legislature come deputato, ricoprendo anche il ruolo di sottosegretario agli Esteri nel primo governo Berlusconi. Dalla militanza nel Partito monarchico di Alfredo Covelli alla confluenza nel Movimento Sociale Italiano di Giorgio Almirante, che l'avrebbe voluto suo successore, dalla nascita di Alleanza nazionale alla destra sociale e conservatrice moderna incarnata da Giorgia Meloni, Trantino racconta al giornalista Valerio Musumeci settant'anni di storia politica italiana, tracciando un bilancio del passato ma immaginando anche una traiettoria per il futuro. Ma l'avvocato ripercorre anche alcuni dei maggiori processi del Novecento, vissuti in prima persona nelle aule dei tribunali, dall'ultimo “delitto d'onore”, avvenuto proprio a Catania negli anni ‘60, al Maxiprocesso di Palermo, passando per la strage di piazza Fontana e quella del Rapido 904. E ancora la stagione dei delitti di mafia, da Carlo Alberto Dalla Chiesa a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, fino alle uccisioni degli amici e colleghi Serafino Famà ed Enzo Fragalà, colpevoli soltanto di aver svolto “con disciplina e onore” la professione forense. Un cammino ricco di incontri, aneddoti, rivelazioni, dall'estrema provincia siciliana ai palazzi del potere romani, dalle aule di giustizia a quelle parlamentari, dai corridoi delle biblioteche alle redazioni dei giornali, arricchito da numerose testimonianze inedite raccolte dall'autore. In ordine rigorosamente alfabetico, quelle di Salvo Andò, Pietrangelo Buttafuoco, Giuliana De Medici, Pietro Isgrò, Enzo Mellia, Antonello Piraneo, Rosario Pezzino, Ruggero Razza, Alessandro Sacchi e Luciano Violante. Non una biografia, non un'intervista, non un romanzo, ma una conversazione a cuore aperto: l'unica formula possibile per raccontare questa storia, che è la storia di un uomo ma anche di una Nazione. Negli occhi di Enzo c'è tutto questo, e molto altro: ci siamo tutti noi.
Hanno ammazzato don Paolo Tasca
Salvatore Di Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2023
pagine: 264
È un giallo incentrato sull'assassinio di don Paolo Tasca, avvenuto nel '57 a Romalia, una piccola comunità nell'entroterra siciliana. L'uomo è stato trovato impiccato nella sua casa di campagna con la lingua mozza e i genitali in bocca. Quasi subito gli inquirenti si scontrano contro un muro di "Iu non sacciu nenti… iu nu vitti nenti." Il paese, sconvolto dal sanguinoso evento, si perde in congetture su chi abbia potuto osare un atto del genere contro il Tasca, uomo d'onore e grosso proprietario terriero. Le prime voci danno a intendere che il movente altro non è che una tresca amorosa perché don Paolo era fimminaru, quindi i genitali in bocca.
Amuni
Alessia D'Anniballe
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2023
pagine: 224
Amunì è un romanzo ambientato nella Palermo del Secondo dopoguerra. Totò Giuffrè, ormai anziano, prima che la memoria cominci a giocargli brutti scherzi, decide di raccontare la sua infanzia in quegli anni scuri e pieni di sacrifici da parte dei suoi genitori, di umili origini, dialettofoni e originari di un piccolo rione della città. Giuseppe Giuffrè, padre di Totò, ha da poco perso il lavoro e la moglie Carmela cerca di ricavare qualche soldo ricamando per le nobildonne del quartiere. Purtroppo tutto ciò non basta e, mentre cercano di una soluzione per sfamare i loro tre figli, Totò fa l'incontro che gli cambierà per sempre la vita: a pochi passi da lui, in un palazzo sontuoso, vive Donna Luisa, che gli farà scoprire l'amore per i libri. Si appassiona alla lettura, sebbene ostacolato dal padre che disapprova ogni attività che non abbia come fine il duro lavoro da cui ricavare denaro. Così, mentre i suoi genitori, affiancati dalle altre due figlie rosa e Concetta, aprono una modesta osteria, Totò riesce a laurearsi in lettere; e proprio negli anni dell'Università incontra Sonia che diventerà sua compagna di vita. I due, fregandosene delle differenze sociali, riescono a creare una famiglia tutta loro, seguendo un unico e solo inno: Amunì che non è solo un'esortazione al movimento, ma anche, se vogliamo, uno stile di vita. Invito a non perdersi d'animo, ad andare avanti sempre e comunque. Toto, insieme a Sonia, riuscirà a unire due mondi che sembrano così distanti tra loro, ma che in realtà possono camminare di pari passo. Questo romanzo vuole avere un compito ben preciso: quello di far comprendere al lettore che bisogna credere in se stessi, nelle proprie capacità, a discapito di chi non ci capisce ho ci rema contro. E, anche se cadiamo, ruzzoliamo, ci sporchiamo di polvere, alla fine, lungo quel percorso turbolento, molto probabilmente potremo raccogliere delle opportunità che, se non fossimo caduti, non avremmo mai colto.
Arcipelago Pasolini. Cartografie a confronto
Luca Crapanzano, Domenico Cambareri
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2023
pagine: 112
In occasione dell’anno pasoliniano a 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, questa pubblicazione vuole presentare sinteticamente le categorie principali del grande pensatore del Novecento. Si è utilizzato un metodo leggero e confacente alla metodologia di Pier Paolo Pasolini. L’immagine dell’arcipelago rimanda a un raggruppamento di isole abbastanza vicine tra loro e spesso con caratteristiche morfologiche affini e per lo più irregolari.
Benedetto Pernicone. Il sacerdote, l'uomo e il maestro la bella storia del prete che ha educato religiosamente tre popoli: nissorini, leonfortesi, e regalbutesi
Maurizio Di Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il libro di Maurizio Di Fazio su padre Benedetto Pernicone, è il fedele racconto dell'esistenza di un uomo e di un sacerdote esempio "di una vita cristiana interamente consacrata a Dio e al prossimo". Un uomo e un sacerdote di eccelsa statura morale e spirituale, che, per il suo fare e il suo dire, merita di essere annoverato tra i santi in questa e nell'altra vita. Punto di riferimento per molte persone che hanno trovato nella sua condotta un modello di vita all'insegna dei precetti cristiani. È un omaggio a quell'uomo, maestro e sacerdote che è stato Benedetto Pernicone, per ricordare la figura di questo pastore della Chiesa che ha vissuto per la gente e con la gente. Prefazione di Giuseppe Sammartino.
La Pasqua in Sicilia. Un itinerario storico, iconografico e religioso della settimana santa nell'isola
Francesco Luca Ballaro, Francesco Daniele Miceli
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2023
pagine: 400
La Sicilia, durante i giorni della Settimana Santa, diventa un palcoscenico a cielo aperto davvero entusiasmante: tutto è in movimento tra processioni, riti, celebrazioni, rappresentazioni con personaggi viventi e statue. Gli autori hanno voluto raccogliere in un unico testo centinaia di "Settimane Sante" siciliane, in un itinerario che mostrasse come in poche ore, la stessa terra, presenti cento caratteristiche diverse, cento riti, mille gesti e mille simulacri che rendono la Sicilia un'isola da vivere e vedere sempre con occhi nuovi. Maria Addolorata, trafitta da un pugnale, diventa simbolo femminile indiscusso di questi giorni. Dalle storiche confraternite di Enna alle grandi Vare di Caltanissetta, dai misteri di Trapani ed Erice alle Varette di Messina e Barcellona Pozzo di Gotto, dalle maschere dei diavoli di Prizzi, dai colorati costumi dei Giudei di San Fratello ai Babbaluci (o babbaluti) incappucciati di numerosi altri comuni. Rappresentazioni viventi che vanno sotto il nome di Vasacra, Scinnenza, Casazza… ma che pur sempre non cambiano la storia raccontata nel Calvario di ciascun paese, che numerosi comuni hanno sotto forma di terrazzo, piazza o sagrato. Il libro racconta quindi la Settimana Santa in Sicilia da tanti e svariati punti di vista, provandola ad analizzare provincia per provincia, iniziando dall'aspetto religioso, sino a quello etnoantropologico, passando per i canti popolari (Lamenti, Lamentanze) di molti Venerdì Santo dell'Isola, ma anche dolci e piatti tipici (agnello pasquale, uova, cassata, spina santa, taganu). Bande Musicali, marce funebri, lamentatori, portatori, troccole, campane, lutto, viola e nero. Ma anche gioia della Pasqua, nell'Incontro (o scontro) tra la Madre e il Figlio o nella sfilata di "Santoni" giganti di cartapesta. Crocifissi issati su pali e poi tutti i personaggi che rivivono ogni anno: Maria, Maddalena, Giovanni, Giuda, Pietro. L'opera, grazie ai contributi fotografici, diventa un documento unico da "passare" alle nuove generazioni e soddisfare la sete di bellezza dei siciliani e di chi siciliano non è. La teatralizzazione del mistero della Passione di Cristo è, quindi, la sintesi di quanto finora detto: le piazze cittadine diventano palcoscenici in cui ancora, dopo millenni, il sacrificio di Cristo si compie e anno dopo anno si consegna a bambini, giovani, adulti, divenendo rigenerazione di legami di appartenenza, di famiglia, di sangue, atavica contemplazione della morte come scriveva lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia. Prefazione di William Tornabene.
Cleopatra la schiava dei romani. Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni
Giuseppe Lorin
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2023
pagine: 402
Con il titolo Cleopatra la schiava dei romani, l'autore intende introdurre i lettori in un viaggio nella terra dei faraoni, partendo dalle prime dinastie fino all'ultimo periodo che abbraccia la storia dei Tolomei, con l'ultima regina di questa dinastia: Cleopatra VII. I detrattori della regina Cleopatra e, primo fra tutti Cesare Ottaviano Augusto, oltre che Calpurnia, la moglie di Gaio Giulio Cesare, e alcuni storiografi dell'epoca imperiale, hanno appositamente operato una disinformazione e una distorsione della verità affinché la regina fosse colpita dalla damnatio memoriae. E così è stato. Su di lei è fiorita ogni sorta di leggenda. Quando si leggono le descrizioni che di lei ci hanno lasciato gli autori filo augustei e augustei, bisogna fare molta attenzione e vagliare accuratamente le numerose presunte "notizie" oltre a indagare anche tra autori più neutrali o contrari al pensiero e alla critica imperiale. Alcuni autori ce la descrivono colta, poliglotta, scienziata, filosofa; altri di una spregiudicata sfrontatezza sessuale; altri ancora tanto crudele da eseguire personalmente sadici esperimenti su esseri umani condannati a morte. Ma quanto di questo è frutto della propaganda ostile alla regina e quanto invece esagerato dalla sua stessa corte? Di certo la sua storia fu segnata dall'incontro con gli uomini più potenti del suo tempo che, pur sedotti dal suo fascino fatto di intelligenza e cultura, riuscirono a piegarla ai loro progetti politici. Progetti che Cleopatra accettò per trarne vantaggio per il suo regno, per se stessa e per i suoi figli.
L'assassinio della grande madre. Femminicidio: rogo per le streghe dell'oggi
Giovanna Mulas
Libro: Copertina morbida
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2023
pagine: 192
Donna e femminicidio: donna come Madre Terra, ovvero Tempio sconsacrato? L'autrice attraverso questo saggio indaga sui perché del fenomeno tanto diffuso nella nostra società. Purtroppo la cultura del femminicidio è particolarmente radicato in Italia. La volontà nella vendetta è avversa nei confronti del trascorrere del tempo; di quella dimensione del tempo in cui la volontà non può far nulla nei confronti della fine di una illusione di sentimento di amore. E non può far nulla perché il tempo è irreversibile e ciò che passa, come pure una parvenza di sentimento amoroso, non può tornare (...). La vendetta per sua natura è ispirata dal sentimento di colui che si sente vinto, che ha subìto un danno; questo comporta che chi si vuol vendicare, vuole abbassare il suo avversario a un livello di subalternità, vuole, cioè, pareggiare il danno ricevuto, superarlo persino. Lo spirito di vendetta non è qualcosa che riguarda un particolare tipo d'uomo, ma riguarda la totalità dell'uomo fino adesso esistito. Dice Zarathustra nel brano Della redenzione: "Lo spirito di vendetta: amici, su nient'altro finora gli uomini hanno meglio riflettuto; e dov'era sofferenza, sempre doveva essere una punizione". La libertà senza giustizia sociale è conquista illusoria e debole.