fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bonfirraro

La fabbricante di Barcellona

Dolors Monserdà i Vidal

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 240

Antonieta Corominas vive nel cuore di una Barcellona in piena trasformazione industriale. Cresciuta in una famiglia di artigiani, è immersa nel mondo del lavoro tessile, ma dentro di lei arde un desiderio di libertà e autonomia. Antonieta non si accontenta delle convenzioni sociali e delle aspettative familiari: è determinata a conquistare l'indipendenza e vivere secondo le proprie regole, sfidando le restrizioni di una società che la vuole incatenata a un ruolo predefinito. La Fabbricante di Barcellona, capolavoro di Dolors Monserdà, pioniera del femminismo catalano, dipinge con maestria la vita delle donne nella Barcellona del XIX secolo. Antonieta rappresenta la forza silenziosa di tutte quelle donne che, pur costrette in ruoli rigidi, cercano di farsi spazio in un mondo in rapida evoluzione. Il romanzo intreccia amore, sacrificio e aspirazioni di libertà, mentre il progresso industriale cambia i rapporti sociali e familiari. Con una scrittura vibrante e profonda, Monserdà ci porta in un viaggio intimo e universale, raccontando la lotta di una donna per trovare il suo posto in un mondo in mutamento. La Fabbricante di Barcellona è un omaggio alla resilienza e alla determinazione delle donne che, giorno dopo giorno, con il loro lavoro e la loro volontà, hanno costruito un futuro migliore. Un romanzo potente, capace di scuotere le coscienze e risvegliare il desiderio di libertà. La Fabbricante di Barcellona non è solo una storia, ma una celebrazione della forza delle donne che, con il loro coraggio, hanno tracciato il proprio cammino. La Fabbricante di Barcellona è una storia che parla al cuore e all'anima, capace di lasciare un'impronta indelebile in chiunque la legga. Quest'opera fa parte della collana le Sibille che ospita le voci femminili più potenti e ispiratrici della letteratura mondiale, celebrando la forza, la saggezza e la bellezza dell'esperienza femminile. «Non mi hanno lasciato scelta: dovevo dimostrare che una donna può costruire, creare, e sì, anche comandare. Il mio destino era segnato, ma ho scelto di cambiarlo con le mie mani, nonostante tutto e tutti».
18,00 17,10

Il coraggio del male

Sebastiano Ardita

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il coraggio del male è un romanzo avvincente che si immerge nelle dinamiche complesse e affascinanti del mondo giovanile italiano durante un periodo storico cruciale, in un'Italia degli anni '80, segnata dalle rivolte terroristiche, dalla trasformazione degli agenti di Custodia in Polizia penitenziaria e dalla crescente influenza della mafia sulle istituzioni. Stella, una giovane donna in bilico tra la ribellione e il terrorismo, incarna la lotta contro un sistema che percepisce come oppressivo e ingiusto. Dinnanzi a lei, Domenico, un agente di custodia che vive una pressione costante tra il suo dovere istituzionale e il sentimento nascente per Stella. I due protagonisti rappresentano il cuore pulsante di una storia in cui le loro scelte si intrecciano con le dinamiche di potere, corruzione e giustizia. In un crescendo di tensioni personali e politiche, Stella e Domenico si trovano a lottare su fronti opposti, legati da un destino che li porta a confrontarsi con la propria identità e le proprie paure più profonde. Mentre le rivolte esplodono e la mafia stringe la sua morsa sulle istituzioni, i protagonisti affrontano scelte impossibili, in bilico tra il tradimento di se stessi e il desiderio di libertà. Con uno stile incisivo e coinvolgente, Sebastiano Ardita ci offre una panoramica sulla triste realtà dei reclusi e il difficile equilibrio tra lo Stato, la mafia e il sistema carcerario. Il romanzo svela le complessità del rapporto tra legge e ribellione, mostrando quanto sia sottile il confine tra il bene e il male. Attraverso una narrazione che non lascia respiro, il lettore è trascinato in un crescendo di colpi di scena e dilemmi morali che mettono a dura prova l'integrità dei personaggi. In un'epoca in cui le rivolte e la questione penitenziaria tornano al centro dell'attenzione pubblica, Il coraggio del male offre un'opportunità unica per esplorare da vicino un mondo complesso, fatto di sofferenza, coraggio e scelte drammatiche. È un invito a riflettere sul significato della giustizia e del potere, in un contesto dove spesso i valori si confondono. «Il vero coraggio non è non temere il male, ma affrontarlo quando sembra invincibile.»
20,00 19,00

Ultima confessione a Leopoli

Ivan Franko

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 240

In una Leopoli di fine Ottocento, centro pulsante della Galizia asburgica, si svolge un dramma domestico e sociale che mette a nudo le contraddizioni di un’epoca e di una famiglia. Il capitano Antoš, di ritorno da una lunga campagna militare, trova un mondo in bilico tra la rigidità morale e la corruzione nascosta della borghesia locale. Il processo alla signora Weiss, una nobildonna accusata di gestire un bordello, scuote le fondamenta di una società apparentemente rispettabile. Ma il vero terremoto avviene tra le mura domestiche di Antoš, quando l'amore per la moglie Anelja, madre dei suoi figli, si trasforma in un tormento lacerante tra passione e disillusione. Attraverso un monologo interiore di straordinaria intensità, Ivan Frankò ci guida nei meandri dell'anima del protagonista, dilaniato tra il desiderio di vendetta e il richiamo di una pace familiare ormai irraggiungibile. Un’opera realistica e profonda, che anticipa lo "stream of consciousness" e tocca temi scottanti come la prostituzione e la tratta delle bianche, offrendo al contempo uno spaccato storico preciso e avvincente di una città sospesa tra Oriente e Occidente. Con una scrittura incisiva e moderna, Franko descrive con maestria il dualismo tra amore e odio, tra città e campagna, tra il dovere pubblico e il dramma privato, regalandoci uno dei primi romanzi urbani della letteratura ucraina. Tradotto per la prima volta in italiano, Ultima confessione a Leopoli ci parla ancora oggi di lotte sociali e familiari senza tempo.
20,00 19,00

Ti ho visto piangere

Immanuel Mifsud

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 120

Ti ho visto piangere è un racconto potente e intimo che esplora la complessità dei legami familiari e della mascolinità. Attraverso il dialogo con la memoria del padre, la voce narrante ci guida tra ricordi di guerra, violenze domestiche e riflessioni sulla paternità, su cosa significhi essere uomini e sul peso del retaggio familiare. Il protagonista rivive i momenti chiave della sua infanzia e giovinezza, mentre cerca di affermare la propria identità in un mondo dominato da figure maschili che incarnano forza e autorità. La narrazione è un viaggio emotivo attraverso un passato che non può essere cancellato, tra la rabbia repressa e la vulnerabilità, tra il desiderio di ribellione e l’inevitabile somiglianza al padre. Le descrizioni ricche di dettagli rendono tangibile la tensione tra affetto e risentimento, tra ammirazione e timore reverenziale, creando un ritratto vivido e universale del conflitto tra le generazioni. Un’opera intensa e toccante che esplora il rapporto tra padri e figli con una sensibilità rara, offrendo uno spaccato personale e universale del peso delle aspettative e del dolore della separazione. Con uno stile poetico e a tratti struggente, Ti ho visto piangere scava nelle profondità dell'animo umano, portando a galla il dolore della perdita, della colpa e della speranza di riconciliazione. Questo libro non è solo una riflessione sul rapporto tra padri e figli, ma una meditazione sul tempo, sulla memoria e sul desiderio di trovare una propria strada nel mondo. Un'opera intensa, toccante, che lascia il lettore con la consapevolezza che, in fondo, la storia di ogni padre e di ogni figlio è una storia che ci riguarda tutti.
15,00 14,25

Gli anni d'oro della dinastia Florio

Silvia Maira, Serena Lo Pilato

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 240

Gli anni d'oro della dinastia Florio ripercorre le tappe salienti della vita dei personaggi illustri di una famiglia che ha dato lustro alla Sicilia, in particolare a Palermo, Marsala e Favignana. Originari di Bagnara Calabra, Paolo fu il primo Florio a stabilirsi a Palermo, dove avviò una fiorente bottega in via dei Materassai, nota per la vendita di spezie e chinino, e frequentata anche dalla regina Carolina di Borbone. Il leo bibens, emblema della famiglia Florio, divenne presto noto in tutto il mondo. La loro crescita economica straordinaria è testimoniata dalla flotta delle navi Florio, che solcarono anche gli oceani, dalla produzione vinicola di grande successo, dall'industria del tonno, dalla fonderia Oretea, dalla produzione di ceramiche con il marchio Florio, e molto altro ancora. I Florio non solo hanno lasciato un segno indelebile dal punto di vista economico, ma anche culturale. Sono stati artefici della straordinaria fioritura culturale che Palermo visse durante la Belle Époque. Nelle ville sontuose ed eleganti, simbolo del Liberty e dell'Art Nuveau a Palermo, ospitarono illustri personaggi provenienti da tutto il mondo: re, regine, imperatori, zar e zarine. La storia dei Florio è quella di una famiglia borghese che ascese al rango aristocratico, rivaleggiando con le famiglie reali. Dai fratelli Paolo e Ignazio Florio a Vincenzo Serior, il genio creativo che fu il motore della ricchezza familiare, da Ignazio Florio Senior a Ignazio Florio Junior e sua moglie Franca Florio, indiscussi protagonisti della Belle Époque a Palermo, da Vincenzo III, ideatore della celebre Targa Florio, a Raimondo Lanza di Trabia, noto come un principe irrequieto, da Giulia Florio, figlia di Ignazio e Franca, che con il marito Achille Belloso Afan De Rivera Costaguti aprì la casa di piazza Mattei a Roma alle famiglie ebree durante il nazifascismo, salvandole da una morte certa, fino a Costanza Afan De Rivera, recentemente scomparsa. La storia dei Florio dimostra che il denaro non garantisce la felicità. La loro vicenda è stata segnata da grandi successi imprenditoriali, ma anche da profondi dolori e lutti. L'impero economico dei Florio, che prosperò per un secolo, subì un tracollo dovuto a varie ragioni, entrando così nella leggenda insieme alla famiglia e al loro simbolo, il leo bibens. «È un viaggio stimolante questo libro, dicevo, lungo e affascinante dove le autrici accompagnano il lettore alla scoperta di quanto non deve essere dimenticato, confuso o abbandonato. Un tassello prezioso per la sopravvivenza di una memoria storica corretta che si giovi di riferimenti validati e sinceri.» Salvatore Requirez
25,00 23,75

Il Cammino dei briganti in Sicilia. Dal Parco delle Madonie al Parco dei Nebrodi attraverso un itinerario storico-naturalistico

Vincenzo Asero, Giovanni Nicolosi

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 160

Da qualche tempo diverse realtà territoriali stanno rileggendo fatti, luoghi e personaggi che connotano brigantaggio e banditismo (re)interpretandoli nella prospettiva dell'heritage tourism, fenomeno che caratterizza un certo modo di fare turismo e che si muove nel solco della conoscenza storica e della riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale tangibile e intangibile. In questo quadro, il turismo partecipa alla conservazione del passato e alla rappresentazione dell'identità di un territorio attraverso la narrazione e la fruizione di siti, anche naturalistici, reputati storicamente e culturalmente significativi. Su questa scia, anche il brigantaggio è entrato a far parte delle riflessioni sulla natura e sul ruolo del patrimonio culturale nella costruzione della memoria storica di un luogo e della sua comunità, enfatizzando eventi e personaggi a volte anche mitizzati nella narrazione popolare. Questo processo, in termini di mercato turistico, ha portato alla creazione di cammini e sentieri che propongono ai turisti i luoghi un tempo interessati dal fenomeno del brigantaggio come occasione per far conoscere il territorio anche attraverso la sua storia e le sue dimensioni culturali. Il volume curato da Vincenzo Asero, docente di Economia applicata dell'Università di Catania ed esperto di turismo, e Giovanni Nicolosi, guida naturalistica che da alcuni anni porta avanti un progetto per la creazione di un sentiero turistico dei briganti siciliani, si propone di presentare in forma di guida turistica un itinerario strutturato in tappe che si sviluppa attraverso i Parchi delle Madonie e Parco dei Nebrodi, percorrendo quelle zone della Sicilia dove il fenomeno del brigantaggio si sviluppò maggiormente. Il volume, realizzato nell'ambito del progetto di ricerca nazionale Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell'Italia moderna e contemporanea, punta a far conoscere e scoprire luoghi, episodi e personaggi legati dalle vicende della banda maurina seguendo un percorso storico e della memoria che va dai primi anni dopo l'Unità d'Italia fino all'assedio di Gangi da parte del Prefetto Cesare Mori nel 1926.
20,00 19,00

Voglio vivere la mia vita

Carmen de Burgos

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 304

La vita che viviamo diventa spesso una messa in scena in cui facciamo ciò che gli altri si aspettano, ma cosa proverebbe un'attrice che interpreta la regina se si convincesse che non potrebbe mai togliersi il mantello e la corona? L'autrice Carmen de Burgos ha vissuto intensamente la sua vita, affrontando con coraggio e forza le difficoltà e i dolori imposti dalla società dei primi del Novecento. Voglio vivere la mia vita è un romanzo sorprendente in cui uomini e donne sono presentati come individui complessi, nei quali forze "maschili" e "femminili" sono in continua evoluzione. Sebbene l'opera possa sembrare femminista, femminismo e maschilismo si confondono fino a diventare indistinguibili. Perché Isabel vive il suo matrimonio con Julio come uno spartiacque tra la vita che desidera e quella che gli altri si aspettano da lei? Perché Rosita ha scelto la maternità come sua unica missione? Cosa spinge Joacquina a cercare il piacere sessuale fuori dal matrimonio per sfuggire alla noia? Come mai Berta scopre l'amore troppo tardi? Perché Julio, pur amando Isabel profondamente, ha l'irrefrenabile bisogno di avere un figlio? Cosa impedisce a Luis di amare senza perdere l'onore? Perché Enrique è disposto a perdere tutto per amore? E perché Alfredo, pur essendo un medico, non riesce a VOGLIO VIVERE LA MIA VITA sottostare alle regole del suo lavoro? Le scelte convenzionali dei personaggi entrano in conflitto con la loro volontà anticonvenzionale interiore e invitano a riflessioni più profonde sull'accettazione e il rispetto del proprio sé e degli altri. Con Voglio vivere la mia vita, Carmen de Burgos ci regala un'analisi incisiva e rivoluzionaria della società del suo tempo, che riecheggia con forza anche oggi. Il romanzo esplora in profondità l'anatomia dei sentimenti umani e la complessa psicologia dell'individuo, rivelando le sfide e le contraddizioni dell'esistenza attraverso le storie di personaggi indimenticabili. La vita che viviamo diventa spesso una messa in scena in cui facciamo ciò che gli altri si aspettano, ma cosa proverebbe un'attrice che interpreta la regina se si convincesse che non potrebbe mai togliersi il mantello e la corona?
18,00 17,10

Il patriarca Giuseppe Alessi. Racconti e segreti del primo presidente della Regione Siciliana

Sonia Fasino

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 176

Giuseppe Alessi nasce il 29 ottobre 1905 a San Cataldo e nel 1947 diventa il primo presidente della Regione Siciliana. Viene rieletto per altre tre legislature. Dal 1973 al 1992 è presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. Cresce in una famiglia di artigiani sotto la guida di una madre forte che alleva otto figli, poi diventati professori, medici, preti e suore. Inizialmente destinato al sacerdozio, le sue capacità imprenditoriali portano il fratello Modesto a suggerire di cambiarne il percorso. Giuseppe Alessi si laurea in giurisprudenza a vent'anni e si avvicina ai circoli cattolici di Caltanissetta e altre città siciliane, incontrando figure come Bernardo Mattarella e l'onorevole Aldisio. Durante la Seconda Guerra Mondiale, lui e Pompeo Colajanni sono tra i pochi a non essere iscritti al Partito Fascista, da cui il paragone con Don Camillo e Peppone. Leonardo Sciascia lo definisce "l'avvocato prete". Il libro su Giuseppe Alessi nasce da una promessa incompiuta: nel 1978, chiede alla nipote Sonia cosa desidera in dono e lei gli chiede una sua biografia. Ne nasce una corrispondenza che però si interrompe. Alessi spiega alla nipote che la sua famiglia ha origini popolari e che non c'è molta memoria del passato. Grazie ai racconti del nonno Leone e alla corrispondenza con la nipote, l'autrice ricostruisce la storia dei suoi avi materni e paterni, confrontando tre generazioni. La storia parla di "traditori traditi" e dell'incontro tra le famiglie Alessi e Fasino, entrambe attive nella Democrazia Cristiana. Domitilla, la primogenita, sposa Aurelio Fasino, il cui fratello Mario diventa presidente della Regione Siciliana. La storia familiare si complica con la separazione dei genitori e la causa in tribunale per ottenere l'annullamento del matrimonio, causando anni di sofferenza per Domitilla e le sue figlie a causa del parentado paterno. Grazie alla sua determinazione, Domitilla fonda la casa editrice e libreria Novecento a Palermo, riuscendo a dare una svolta alla sua vita e a quella delle sue figlie.
18,90 17,96

Il mistero del profumo di Rol

Carmelina G. Novembre

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 164

Carmelina, originaria della suggestiva Basilicata, si è sempre lasciata avvolgere dai profumi che popolano il suo mondo, trasformando questa passione in un'arte che darà vita alla sua professione di creatrice di profumi. L'incontro casuale con Josephine, su un treno verso Roma, spinge Carmelina a seguire il suo sogno fino a Grasse, in Provenza, ma è l'incontro con il libro di Renzo Allegri su Gustavo Rol, Rol l'incredibile, a cambiare radicalmente il corso della sua vita. Attraverso le pagine di questo libro, Carmelina scopre la figura enigmatica e affascinante di Rol, un uomo che non solo incarnava la spiritualità ma possedeva anche una profonda conoscenza dei profumi. Ispirata da Rol, Carmelina crea il profumo Mistero, un'essenza unica che sembra guidata dalle stesse mani di Rol. Questo profumo diventa il simbolo della sua filosofia di vita, focalizzata sulla famiglia, sull'amore e sul benessere della coppia. La vita di Carmelina prende una svolta inaspettata quando riceve la visita di Sabrina e suo fratello Valter, provenienti dall'Australia e legati a Gustavo Rol, che suggerisce a Sabrina di incontrare Carmelina a Torino. Con l'aiuto di Sabrina, Carmelina riesce a entrare in contatto con Rol, il quale le chiede di creare un nuovo profumo chiamato Virtù dal colore rosa tenue e la saponetta e il sapone liquido con la medesima essenza che, passata sul corpo, avrebbe aiutato le persone ad acquisire virtù morali. Carmelina non solo realizza il profumo, ma grazie a Sabrina riesce anche a parlare con Rol. Il mistero del Profumo di Rol è più di una storia, è un invito a esplorare il potere trasformativo dei sensi, ad abbracciare la magia che si cela dietro ogni fragranza. Un romanzo che mescola realtà e fantasia, che si ispira alla figura di Gustavo Rol, uno dei personaggi più enigmatici e controversi del XX secolo, e che invita il lettore a riflettere sul senso della vita e sul potere della mente.
18,90 17,96

Il miracolo di Colapesce

Roberto Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 164

I protagonisti di questa storia sono Roberto e Ivana, due trentenni siciliani che vivono a Trento e stanno insieme da sette anni. La loro è una relazione sincera e profonda, messa a dura prova dalla quotidianità. Roberto, da poco rimasto senza lavoro, decide di tornare per pochi giorni nella sua Sicilia, terra d'amore e di odio, terra di secolare condanna. Il viaggio verso Sud sarà un'occasione per ripercorrere le tappe della sua storia con Ivana, ma anche un'opportunità per scavare nelle ragioni di una crisi silente che sta minando la solidità di questo rapporto. Dal canto suo, Ivana, deve fare i conti con un grande dolore che la sta logorando da dentro e che rischia di travolgere tutto ciò che resta ancora da vivere. Il miracolo di Colapesce, però, è più che il racconto di una storia d'amore. Fra le sue pagine troviamo temi di grande importanza: un'esistenza precaria, il rapporto con l'assenza e con la morte, il peso della nostalgia, il richiamo di una terra che ti strappa il cuore e ti condanna a sentirti straniero ovunque. E infine il disincanto di una generazione a cui è stato negato il futuro e che troppo spesso si ritrova a duellare, con armi impari, contro la realtà. Perché trent'anni sono già un tramonto, e non è detto che i sogni debbano avverarsi per forza. Sullo sfondo il sentimento dell'amore, che ricopre tutte le cose: che è paradiso e inferno, cielo e abisso. Contraddizione e assoluzione.
16,90 16,06

Pensiero forte. Viaggio con Kelsen nella crisi della democrazia

Alberto Cardillo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 164

Può esistere una democrazia senza partiti? Riscoprire le radici per illuminare il futuro. In un'epoca di smarrimento culturale e ideologico, questo libro si immerge nelle profondità del pensiero politico europeo, cercando l'antidoto per una rinascita. Un viaggio alla ricerca della politica, intesa come summa di culture e idee forti, una luce nel buio dell'indifferenza e dell'antipolitica che avanza. In un mondo dove le grandi ideologie del '900 sono svanite e si stanno formando nuovi ordini mondiali, è tempo di ridefinire i contorni della democrazia liberale. Kelsen, padre del costituzionalismo moderno, diventa il fulcro di una nuova ricostruzione della politica, dei partiti, del parlamentarismo. Questo libro non è solo un'analisi, ma un invito alla condivisione di idee che possano scongiurare il disordine eversivo e la babele antipolitica, ristabilendo i punti fermi di una democrazia decidente. Perché i partiti devono tornare a essere utili al popolo che rappresentano, non solo a piccole élite. Questo libro è un appello alla riflessione, un invito a guardare oltre l'orizzonte del presente, per costruire un futuro in cui la politica torni a essere uno strumento di progresso e di coesione sociale. Una lettura imprescindibile per chi cerca chiarezza e prospettive nell'attuale panorama politico. Perché il futuro inizia dalle radici del passato. Politica come fusione di culture e idee forti. Prefazione di Ignazio La Russa.
16,90 16,06

Autopsie del cuore

Diego Aleo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2024

pagine: 398

«"Certo, il cuore, chi gli dà retta, ha sempre qualcosa da dire su quello che sarà. Ma che sa il cuore? Appena un poco di quello che è già accaduto." Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, cap. VIII. Con questa meravigliosa frase Manzoni trova nel cuore il baricentro delle vicissitudini umane, capace di livellare il presente e il futuro e, dunque, sede di felicità… L'abisso, il "lago" indefinito che Dante aveva reso ricettacolo di passioni… con Manzoni diventa punto nevralgico, sede di energia, motore d'azione… punto d'accesso per i piani sovraordinati della Provvidenza divina. Questa stessa considerazione manzoniana la ritroviamo… nel Romanzo di Ferrara di Giorgio Bassani, il quale avvia dei percorsi narrativi, qualificandoli come "di là dal cuore"… Ebbene, nel solco di questi grandi scrittori si inserisce l'opera di Diego Aleo, con la sua poetica pregna di Fede… Egli vuole restituire al cuore la sua essenza ancestrale; del resto, secondo la lezione di Gino Novelli, esso è il più alto dono che Dio ha "fabbricato" per gli uomini… Ma, purtroppo, il cuore è fatto di carne, materia marcescibile, dominio incontrastabile della morte. Eppure esso è un contenitore il cui contenuto può essere reso immortale grazie all'azione…della scrittura. L'autore… vede con i propri occhi tutto ciò che vi è stato nel cuore dei suoi personaggi, ristabilendone i flussi magnetici che lo hanno attraversato…» (Dalla prefazione di Filippo Salvaggio)
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.