Brioschi
Maledetta Chernobyl! La vera storia del nucleare in Italia
Francesco Corbellini, Franco Velonà
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2008
pagine: 173
Il disastro della centrale di Chernobyl è dell'autunno 1986: l'effetto di quella sciagura sull'opinione pubblica italiana fu enorme, e altrettanto importante fu il ruolo dell'informazione o, per meglio dire, disinformazione. I corposi interessi economici del partito dei petrolieri e del gas, ostile all'affermarsi dell'industria nucleare in Italia, e il disagio istintivo nei confronti di una tecnologia sconosciuta e ritenuta letale ebbero la meglio sulla valutazione razionale dell'accaduto. Si arrivò così al referendum e, soprattutto, alle conseguenze per la politica energetica italiana che dal referendum furono, anche arbitrariamente, fatte discendere. Francesco Corbellini e Franco Velonà ricostruiscono con efficacia e lucidità quegli avvenimenti, il contesto politico e industriale, le scelte fatte, le reazioni suscitate. Torna così in primo piano un periodo storico che vide al lavoro persone e competenze di enorme valore; ma emergono anche strumentalizzazioni e condizionamenti che in quelle vicende hanno avuto un ruolo non secondario. Una storia che valuta le decisioni prese e indica le soluzioni opportune per superare una crisi energetica sempre più preoccupante. Prefazione di Piero Angela.
Nessuna emergenza clima. Uno sguardo freddo sul riscaldamento globale
Nigel Lawson
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2008
pagine: 156
Il pensiero dominante sostiene che le emissioni di anidride carbonica prodotte dall'attività umana sono la causa principale dell'innalzamento della temperatura negli ultimi decenni. Nigel Lawson mette radicalmente in discussione questo assunto e diffida dell'ecofondamentalismo come unico credo politicamente corretto, accettato acriticamente dalla classe politica e dai mezzi di comunicazione. Con l'asciutto rigore intellettuale di chi sta ai fatti e alle analisi documentate, l'autore dimostra che le soluzioni proposte dal protocollo di Kyoto non sono soltanto inadeguate, ma addirittura controproducenti, e che prima di enfatizzare un pericolo dai contorni poco definiti sarebbe meglio affrontare in modo coordinato i numerosi e più urgenti problemi del pianeta, dal terrorismo globale alla crisi finanziaria, dalla minaccia nucleare alla povertà. Lawson offre insomma una opinione controcorrente e un pamphlet corrosivo per lucidità e per limpida, disarmante chiarezza.
Stabilità non solo crescita
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2008
pagine: 313
Il volume è la sintesi più limpida e perentoria delle posizioni che oppongono i rappresentanti di Initiative for Policy Dialogue - economisti come Stiglitz, ma anche politologi, scienziati sociali e rappresentanti della società civile di tutto il mondo - alla visione che essi definiscono semplifìcatoria e integralista del Washington Consensus, ben rappresentato dal Fondo monetario internazionale, dalla Banca mondiale e dal Tesoro Usa. Le politiche decisamente neo-liberiste che mirano a raggiungere un regime di bassa inflazione attraverso rigore fiscale, privatizzazioni e liberalizzazioni ispirate dal Washington Consensus - hanno in alcuni casi permesso e stimolato la crescita, ma mostrano ogni giorno di più i loro limiti, portando interi paesi e persino continenti ad affrontare periodi di stagnazione, crisi e recessioni. Joseph Stiglitz e gli altri scienziati contestano radicalmente la tesi che i mercati per natura si autocorreggano, allocando efficientemente le risorse e servendo bene l'interesse pubblico. Lavorare con saggezza e lungimiranza ponendosi come primo obiettivo la stabilità (non solo dei prezzi) funzionale a una crescita più equa ed equilibrata è la ricetta forse poco brillante ma estremamente seria per combattere efficacemente disoccupazione, povertà e disuguaglianza, mali che le leadership di fine ventesimo secolo davano per superati se non completamente debellati.
Le sfide della globalizzazione. Storia, politiche e istituzioni
Ferdinando Targetti, Andrea Fracasso
Libro
editore: Brioschi
anno edizione: 2008
pagine: 603
La globalizzazione ha mostrato una grande capacità di creare sviluppo, ma anche crisi. Gli effetti di accelerazione e diffusione della crescita economica possono essere positivi e distribuiti con maggiore equità solo a condizione di approntare adeguate politiche nazionali e internazionali. Tra queste politiche è esclusa quella di creare fortezze che isolino i paesi dallo scambio di idee, persone, merci e investimenti. Questa consapevolezza definisce l'approccio di questo libro come "demo-global". Forte di una visione ampia e aggiornata, il volume dedica un ricco approfondimento all'evoluzione storica del processo, toccando le questioni della crescita economica, delle strategie per la riduzione della povertà, della tutela dell'ambiente. Un'intera sezione è dedicata alle istituzioni come il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e l'Organizzazione per il Commercio, con interessanti valutazioni sulle strategie di regolamentazione da essi intraprese. Mostrando i casi in cui la globalizzazione "funziona", ma anche la gravità e la ripetitività delle crisi finanziarie, le disuguaglianze tra paesi ed entro i paesi, l'esclusione di aree continentali dal processo di crescita, Targetti e Fracasso offrono un'analisi attenta e senza pregiudizi di un processo che coinvolge ormai ogni aspetto della nostra vita quotidiana.
L'Italia in prima pagina
Pier Luigi Vercesi
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2008
pagine: 237
La nascita e l'affermazione di una nazione attraverso le redazioni dei giornali: un Paese contadino e provinciale, lacerato e diviso, marginale agli occhi delle grandi potenze diventa protagonista economico e sociale del Ventesimo secolo. Dal congresso di Vienna alla Repubblica, passando per guerre, regicidi, campagne coloniali, crisi parlamentari e politiche, i giornalisti raccontano, documentano, sempre in prima linea, con un filtro molto particolare, fatto di gusto per il dettaglio e di attenzione per episodi apparentemente insignificanti, di stati d'animo rubati tra i protagonisti dei fatti. La tesi di fondo, molto singolare ma assolutamente appropriata, di questo libro è che i giornalisti italiani più che osservatori sono spesso stati protagonisti della storia patria, come è accaduto a Cavour, Mussolini e a molti altri personaggi spesso dimenticati.
La rivoluzione solare. Perché l'energia del futuro viene dal sole
Travis Bradford
Libro: Libro rilegato
editore: Brioschi
anno edizione: 2007
pagine: 303
Nonostante l'opinione prevalente consideri l'energia solare un affare di nicchia, gli ultimi sviluppi nel settore dell'industria fotovoltaica ne fanno ormai una soluzione che può risolvere il problema energetico mondiale nella sua globalità. Per Travis Bradford la scelta dell'energia solare sarà quella vincente, perché si tratta dell'unica fonte che può scavalcare la tradizionale rete di distribuzione e che può essere prodotta direttamente dal consumatore finale, rivoluzionando i meccanismi consolidati dell'economia energetica. Il passaggio dal carbone e dal petrolio all'energia solare avverrà non tanto perché quest'ultima sia migliore per l'ambiente o perché più sicura, ma proprio perché conviene ai consumatori, siano essi singoli cittadini o grandi aziende. La rivoluzione solare sta già avvenendo - sostiene Bradford - ed è un cambiamento inevitabile e irreversibile, al pari delle trasformazioni che hanno cambiato per sempre le tecnologie della comunicazione e dell'informazione.
Capitalismo familiare. Falck, Haniel, Wendel e il modello d'impresa nell'Europa continentale
Harold James
Libro: Libro rilegato
editore: Brioschi
anno edizione: 2007
pagine: 490
Le imprese familiari di grandi dimensioni costituiscono oggi una componente stabile della struttura industriale dei paesi avanzati. Sono presenti in tutti i settori, e non di rado occupano posizioni di leadership nei rispettivi comparti. Altrettanto spesso, si tratta di aziende alquanto longeve. Nonostante ciò, persistono diffusi stereotipi che identificano il controllo familiare con l'inefficienza, la rigidità gestionale e una scarsa propensione all'adozione di innovazioni. Questo libro di Harold James, incentrato sull'analisi della storia di tre imprese siderurgiche multigenerazionali, l'italiana Falck, la tedesca Haniel e la francese Wendel, propone invece una lettura equilibrata dei motivi alla base della efficiente persistenza di questo specifico modello organizzativo. Nella sua ricerca, che è un pregevole esempio di analisi comparativa, l'autore riesce a descrivere con efficacia la natura contingente dei modelli gestionali e la necessità, per operare una corretta valutazione, di porli in relazione con un contesto il più ampio possibile.
Le lampadine ad alta efficienza. Come l'economia illumina il mondo
John Kay
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2007
pagine: 220
Dopo "La lepre e la tartaruga", esce la nuova raccolta dei piacevoli, stimolanti e sempre incisivi interventi di John Kay sul Financial Times. L'autore, con il suo stile leggero e pervaso di humor britannico, riesce a spaziare tra i più svariati temi dell'economia, proponendo riflessioni di grande interesse e profonda cultura economica.
Corea. Un viaggio impossibile?
Alessandro Belgiojoso
Libro: Libro rilegato
editore: Brioschi
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il libro illustra la realtà della Corea contemporanea, ultimo residuo della divisione del mondo in due blocchi contrapposti. Le fotografie di Alessandro Belgiojoso, uniscono nella rappresentazione fotografica le due Coree, del Nord e del Sud, e tracciano il percorso di un viaggio oggi impossibile dissolvendo la linea di confine che sopravvive lungo il 38° parallelo. Da Nord a Sud della penisola, dalla visionaria e dilatata realtà architettonica di Pyongyang, ricostruita completamente dopo il 1952, si passa a quella di Seul dove gli antichi palazzi reali, che ricordano il periodo Choson, convivono con avveniristici grattacieli frutto del recente boom economico. Si attraversano le capitali degli antichi e splendenti regni di Koryo e Silla, i grandi cantieri navali del sud e le imponenti opere pubbliche di stampo socialista al nord. Lungo tutto il percorso ritroviamo gli stessi usi e costumi, gli stessi caratteri distintivi di un popolo, rimasti inalterati pur nel divario politico ed economico attuale.
I combattenti della finanza globale. La storia della finanza globale dopo l'11 settembre raccontata da un protagonista
John B. Taylor
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2007
pagine: 350
Posto a capo della divisione Finanza internazionale del ministero del Tesoro USA solo tre mesi prima della tragedia dell'11 settembre, l'autore si è trovato al centro della guerra al terrorismo. Questo libro porta il lettore dentro la "situation room" della Casa Bianca, nel vivo delle riunioni dei Ministri delle finanze del G7 e nelle tante città del mondo nelle quali si è operato per congelare le risorse economiche del terrorismo; l'autore racconta, da primario protagonista, la ricostruzione finanziaria dell'Afghanistan, lo sviluppo di una nuova moneta in Iraq, il diffondersi delle crisi finanziarie, la riforma del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, la cancellazione del debito dei paesi più poveri e molto altro ancora. Il libro offre il resoconto di un periodo eccezionale e drammatico della finanza internazionale e delle strategie messe in opera per affrontarlo.
Capitalismo scatenato. Globalizzazione, competitività e welfare
Andrew Glyn
Libro: Libro rilegato
editore: Brioschi
anno edizione: 2007
pagine: 287
Il capitalismo è oggi assurto a ideologia dominante e modello per la crescita economica nei paesi più ricchi e industrializzati. La libera intrapresa è oggi sciolta da ogni laccio, pervicacemente a caccia di nuove opportunità di profitto in tutto il globo, dalle prigioni statunitensi fino alle fabbriche che sfruttano i lavoratori in Asia. Il testo propone una chiara e sintetica interpretazione di questo fatto, per capire se il paradigma della logica del profitto e il rafforzamento del ruolo del mercato abbiano veramente aiutato la crescita economica. L'autore si chiede se il progressivo smantellamento del welfare sociale, sacrificato alla logica di una maggiore competitività, sia davvero inevitabile. Oppure se non sia possibile costruire un modello economico e sociale alternativo, più sostenibile, più equo e più efficace.
La lepre e la tartaruga. Guida informale alla strategia d'impresa
John Kay
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2007
pagine: 255
Quasi tutti i libri sulla gestione d'impresa sono vuoti di contenuti o noiosi, o entrambi. Quest'opera non è né l'uno né l'altro: John Kay riesce a combinare rigore analitico con umorismo e vivacità. In questo libro, incontriamo personaggi così diversi l'uno dall'altro come Sun Tzu, Jacques Deridda, e Jack Welch. L'autore ci descrive casi reali che vanno da Honda alle grandi marche di Champagne, fino ai grandi magazzini Jenners di Edimburgo. In poco più di 250 pagine, John Kay ci offre una piacevole introduzione alla strategia d'impresa e una guida essenziale sui temi di maggiore attualità nel campo del management.