CARSA
Il giardino della Sibilla. Guida ai fiori del parco nazionale dei Monti Sibillini
Massimo Dell'Orso, Alessandro Rossetti, Paolo Tescarollo
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2022
pagine: 176
Questa guida è prezioso strumento tassonomico, che ci aiuta a capire – fiore dopo fiore, pianta dopo pianta – il linguaggio della Natura, come in essa ogni elemento, ogni forma di vita sia collegata ad ogni altra e come il legame momentaneo che si instaura fra fiori e insetti sia in realtà la maglia di base di una catena infinita, che governa gli equilibri del pianeta da milioni di anni. Ma è anche strumento per esplorare i luoghi dove vivono, per capire quando, come e perché si concedono ai nostri occhi, per curiosare tra storie e leggende che sono della stessa sostanza della “nostra” storia di esseri umani. Ed è, infine, la testimonianza immediata, diretta, di come l’interazione plurimillenaria fra azione naturale e modellamento antropico abbia reso gli ambienti del Parco Nazionale dei Monti Sibillini capaci di elargire a piene mani così tanta, straordinaria bellezza.
Giovanni Tavano. Fotografie 1977-2020. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2021
pagine: 180
Maiella. Montagna madre
Libro: Libro rilegato
editore: CARSA
anno edizione: 2021
pagine: 204
Maja, figlia di Atlante e Pleione, era la più bella tra le Pleiadi. Nell’estremo tentativo di salvare suo figlio, Ermes, si recò in Abruzzo per trovare un’erba miracolosa che cresceva su «un Grande Sasso». La neve le impedì di trovare l’erba prodigiosa, Ermes morì e Maja decise di seppellirlo lì, sul Gran Sasso. Poco dopo morì anche lei e i pastori che la ritrovano decisero di non separarli e la tumularono sulla montagna di fronte in modo che potesse continuare a guardare suo figlio: da allora quella montagna porta il suo nome, Maiella. Anche per questa ragione la Maiella per gli abruzzesi è la montagna madre. La Maiella è infatti abitata dal Paleolitico, ininterrottamente da 800.000 anni, un insediamento umano prim’ancora che storico. Una storia lunga e ricca di accadimenti. Di sviluppo e di emancipazione, di resistenza. Una storia affascinante e un confronto, quello tra l’uomo e la natura sulla Maiella, sempre alla ricerca del giusto equilibrio per garantire la natura stessa e un buon vivere alle comunità che questi luoghi da sempre abitano.