CARSA
Palestrina e il santuario della Fortuna Primigenia
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 79
Una guida a Palestrina, città d'arte.
Zirì-té. Voci dalla terra d'Abruzzo. Ediz. italiana e inglese
Stefano Schirato
Libro: Libro rilegato
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 128
In terra d'Abruzzo, Zirì-tè era il verso di richiamo per le capre, l'unico modo per i pastori di attirare l'attenzione di questi animali piuttosto anarchici. La capra, contrariamente alle altre bestie da allevamento, non è affatto obbediente e si ribella facilmente al padrone: si inerpica, si nasconde e si isola su alture irraggiungibili. Zirì-tè, Zirì-tè! gridava invano il pastore, senza sapere però, che anch'egli possedeva lo stesso zoccolo duro della capra, perché nelle vene dei polsi, il sangue che gli scorreva dentro era quello abruzzese: gente caparbia, schietta, a tratti schiva.
L'architettura dei Domenicani in Abruzzo
M. Antonietta Adorante
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 192
Molto mosso. Il confronto per il capoluogo d'Abruzzo. Industrializazzione, università, autostrade nell'archivio di Antonio Mancini (1943-1972)
Francesco Mancini
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 508
La cinta fortificata di Macerata. Dalle mura Albornoziane alle opere difensive cinquecentesche
Simona Porfiri
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 208
Viaggi in Abruzzo. Artisti, letterati, storici, architetti tra Ottocento e Novecento
Adriano Ghisetti Giavarina
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 96
Guida alle chiese d'Abruzzo
Maria Luce Latini
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 224
Vilma Maiocco. Città sublimate
Roberta Andolfo
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 48
"Vorticosi paesaggi urbani dalle architetture astratte, miste a elementi del villaggio rurale, si stagliano ed espandono sulle tele di Vilma Maiocco. L'artista romana si lascia suggestionare proprio dalla confusionaria capitale, con i suoi passaggi, grovigli e mutamenti, ma anche dal piccolo paese dell'Abruzzo dove si rifugia per una pausa dalla metropoli."
Palestrina and the sanctuary of Fortuna Primigenia
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 80
Arte urbana
Franco Summa
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 240
Progettare l'ambiente della vita è accedere a un livello superiore di consapevolezza del proprio essere nel mondo; è costruire i luoghi secondo una volontà di autorappresentazione con la prospettiva filosofica dell'estensione nel tempo di sé oltre il tempo limitato della propria esistenza. È attraverso l'arte che, da sempre, l'uomo realizza questo progetto. E qui l'arte non è da intendere quella che correntemente viene definita "arte" in contrapposizione ad "architettura", bensì "Arte" che assomma in sé l'architettura, la pittura, la scultura, il design, l'urbanistica ed ogni altra disciplina artistica. La città è il prodotto dell'Arte che conferisce vivibilità, significatività e riconoscibilità alla città. Dunque un'Arte che struttura le forme, gli spazi, i percorsi, i monumenti, le prospettive, i colori, in altri termini tutti gli aspetti dell'abitare nelle dimensioni di vita vissuta nel segno di memorie tradotte in segni. Un "costruire" trasformato in modalità plurima di progettare i luoghi della vita con "arte" esprimibile con "Artitettura": un neologismo ottenuto da "Architettura" sostituendo ad "archi-" l'assonante "arti" (ossia tutte le arti). L'arte di costruire la città è, dunque, una "Artitettura".
Mangiare le nuvole
Fabio De Santis Scipioni
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2015
pagine: 48
Una raccolta dei quadri di Fabio De Santis Scipioni.
Mangio la foglia. Tipicità, tradizioni e salute nella cucina abruzzese a base vegetale
Gino Primavera
Libro: Copertina rigida
editore: CARSA
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il volume propone novantasei ricette, tra innovazione e tradizione, che esplorano e ripropongono l'uso alimentare delle piante, sia coltivate che spontanee, nella cucina abruzzese. Un viaggio "verde" attento alla salute, ai prodotti e alle tipicità d'Abruzzo, ma anche al valore culturale della cucina.