fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CARSA

Orso marsicano. Apennine brown bear. The spirit of wood. Ediz. italiana e inglese

Orso marsicano. Apennine brown bear. The spirit of wood. Ediz. italiana e inglese

Alberto Cambone, Roberto Isotti

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 144

Sin dai tempi più remoti e in ogni angolo del pianeta Terra, uomo e orso hanno incrociato il loro destino. Gli antichi marinai, per seguire la rotta, alzavano gli occhi al cielo alla ricerca della costellazione dell'Orsa, loro guida fedele. L'ancestrale convivenza ha reso l'orso un animale simbolo della memoria collettiva dei popoli e ne ha fatto il protagonista di fiabe e leggende. In Italia, il mitico orso bruno assume l'aspetto del mite orso marsicano, che per la straordinaria bellezza e il rapporto con il territorio occupa un posto d'onore nella biodiversità italiana. Il tempo, lo spazio, l'uomo e il futuro sono i quattro capitoli che ospitano le straordinarie immagini che gli autori hanno raccolto in anni di studio e di lavoro. Il materiale iconografico, accompagnato da brevi didascalie, racconta in modo esaustivo la complessa biologia di questo animale. Il volume è quindi un tributo a una specie leggendaria, l'Ursus arctos marsicanus, che incarna da sempre lo "spirito del bosco".
19,00

Primi piatti di mare e di terra nella cucina abruzzese. Le ricette dei grandi cuochi di Villa Santa Maria

Antonio Di Lello, Antonio Stanziani

Libro

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 96

Un volume di ricette della nostra cucina regionale, interamente dedicato ai primi piatti: oltre 160 ricette, fra salse base e preparazioni, che esplorano l'intero panorama dei "primi" nella cucina abruzzese, dal mare ai monti. Curato dalla coppia di "autori di punta" della letteratura culinaria abruzzese, Di Lello & Stanziani (esponenti primari della tradizione di grandi chef di Villa Santa Maria, il "paese dei cuochi"), si propone come uno strumento per trasformare anche la più veloce ed estemporanea spaghettata in un momento di convivialità di successo.
14,90 14,16

Opus (2013). Quaderno di storia, architettura e restauro. Volume 12

Opus (2013). Quaderno di storia, architettura e restauro. Volume 12

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 672

Volume miscellaneo con contributi di: Gianluigi Ciotta, Corrado Bozzoni, Claudia Bonardi, Adriano Ghisetti Giavarina, Carlos Alberto Cacciavillani, Enzo Bentivoglio, Gianluigi Lerza, Francesca Paolino, Laura Marcucci, Sandro Benedetti, Augusto Roca De Amicis, Gaetana Cantone, Giosi Amirante, Adele Fiadino, Micaela Viglino Davico, Giorgio Simoncini, Damiano Iacobone, Maria Piera Sette, Lucia Serafini, Simonetta Ciranna, Maria Raffaela Pessolano, Costanza Roggero Bardelli, Piergiacomo Bucciarelli, Maria Luisa Neri, Gerardo Doti, Cristiano Marchegiani, Raffaele Giannantonio, Antonella Salucci, Tommaso Breccia Fratadocchi, Caterina Palestini, Ludovico Micara, Sandro Ranellucci, Cettina Lenza, Angela Marino, Antonietta Iolanda Lima, Gianluigi Lerza, Maria Antonietta Crippa, Claudio Varagnoli, Simonetta Valtieri, Stefano D'Avino, Giovanni Carbonara, Livio Sacchi, Marcello D'Anselmo, Pasquale Tunzi, Marcella Morlacchi, Maurizio Unali.
49,50

Salaria. Quattro regioni senza confini

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 240

Nata nell'ambito delle manifestazioni per il 150° anniversario della fondazione del Club Alpino Italiano, la guida costituisce un utile strumento per l'escursionista a piedi e in mountain bike che, sulle orme dei viaggiatori di un tempo, desidera scoprire il ricco patrimonio di storia, arte e natura di quella parte dell'Appennino Centrale dove si toccano quattro regioni italiane: Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Percorso nell'antichità da una delle famose strade consolari romane, la via Salaria che collegava il Mar Adriatico a Roma, e da un altrettanto importante itinerario da Spoleto a L'Aquila lungo la dorsale appenninica, il territorio oggi si caratterizza per la presenza dei parchi nazionali dei Monti Sibillini e del Gran Sasso-Laga. La guida è suddivisa in cinque aree omogenee, ciascuna percorribile in 4-5 tappe per un totale di 425 km a piedi (475 in mountain bike). Oltre ai saggi introduttivi dove sono evidenziati gli elementi unitari più significativi, per ciascuna tappa viene riportata una descrizione dell'itinerario a piedi e in mountain bike, seguita da approfondimenti culturali relativi ai punti di interesse presenti lungo il percorso.
19,00 18,05

Pescara città giardino. Le case della pineta

Carlo Pozzi, Oscar Buonamano

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 50

Il tema della casa isolata è per la città di Pescara un tema centrale, si potrebbe dire fondante. Ogni parte della città ha le sue "piccole case" che con leggiadrìa ne hanno sottolineato per lungo tempo una delle caratteristiche più interessanti. Ci sono case isolate, villini variamente Liberty, sul lungomare nord, sul lungomare sud, all'interno della città, sulle colline. Ma soprattutto ci sono le case della pineta. Quelle case organizzate in 52 insule nel progetto originario di Antonino Liberi che hanno fatto intravedere in Pescara una città giardino. In questo volume sono proposte sedici case della pineta che nel loro insieme ci restituiscono un quadro esauriente di quello che, in uno dei saggi proposti all'interno del quaderno, è definito il "tipo adriatico" di casa unifamiliare di riviera. Lo studio che viene proposto è stato realizzato nell'ambito del Corso di Teoria e Tecnica della Progettazione Architettonica e del Laboratorio di Progettazione Architettonica della Facoltà di Architettura di Pescara, sotto la direzione del professor Carlo Pozzi con la collaborazione di Oscar Buonamano e Simonetta D'Alessandro e le rielaborazioni grafiche di Myriam Girolamo.
12,00 11,40

Mémoires sur le Royaume de Naples. Una relazione sul Regno di Napoli del diplomatico Labiche per Vittorio Amedeo II di Savoia (1718-1720)... Ediz. italiana e frances

Mémoires sur le Royaume de Naples. Una relazione sul Regno di Napoli del diplomatico Labiche per Vittorio Amedeo II di Savoia (1718-1720)... Ediz. italiana e frances

Eugène Labiche

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 80

Nella biblioteca Reale di Torino è conservata una voluminosa Relazione sul Regno di Napoli scritta (in francese) dal diplomatico di corte Labiche per il duca Vittorio Amedeo II di Savoia. Il pregio del manoscritto, a cui Vincenzo Promis alla fine dell'Ottocento, prendendo spunto dalle informazioni contenute nel testo, diede il titolo, è quello di offrire un quadro complessivo delle condizioni politiche, economiche, sociali e militari del Mezzogiorno negli anni della dominazione austriaca e di integrarne le informazioni con ben quindici disegni planimetrici raffiguranti le principali piazzeforti del regno e dei Presìdi della Toscana. Di autore ignoto, questa ricca documentazione grafica, eseguita a china ed acquerello, pur basandosi su precedenti disegni planimetrici, ha il merito di essere aggiornata al 1718-1720 e, per la sua attendibilità, rappresenta una preziosa fonte di riferimento per la storia urbana delle città del Regno di Napoli nell'epoca del viceregno austriaco. Il volume è introdotto da una corposa sezione (in italiano) di note al testo.
18,00

Antichissima Bismatova. Il sito pre-protostorico di Campo Pianelli. 150 anni di ricerche. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 19 aprile-2 novembre 2014)

Antichissima Bismatova. Il sito pre-protostorico di Campo Pianelli. 150 anni di ricerche. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 19 aprile-2 novembre 2014)

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 48

Ben documentata in questo catalogo tutto a colori, la mostra è di grande interesse sia per il legame con un luogo di immenso valore ambientale, la Pietra di Bismantova, sia per l'importanza archeologica e storica dei suoi contenuti che vanno dai primi scavi nell'area di Campo Pianelli, condotti nel 1865 da Gaetano Chierici, ai ritrovamenti che si sono susseguiti nei successivi decenni. Trovano spazio in queste pagine reperti abitualmente custoditi ai Musei Civici di Reggio Emilia, rinvenuti nel corso degli anni nel villaggio e nella necropoli di Campo Pianelli, alle pendici di Bismantova, utilizzati fin dall'età del Rame e più intensamente nell'età del Bronzo. L'evento è frutto di un'importante collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna (l'archeologa Daniela Locatelli), i Civici Musei di Reggio Emilia (in particolare l'archeologo Iames Tirabassi, curatore della mostra che ha condotto a Bismantova numerose campagne di scavo), l'Assessorato alla Cultura del Comune di Castelnovo ne' Monti e l'Ente Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano nel cui perimetro è ufficialmente compresa dal 2010 la Pietra di Bismantova.
8,00

Mamme nel deserto (ma come ci siamo finite in Kuwait?)

Drusilla Galelli, Mimma Zizzo

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 160

Diario a due voci che racconta con semplicità, entusiasmo e candore come due giovani mamme italiane, in Kuwait a seguito dei loro mariti, guadagnino giorno per giorno, attraverso i piccoli accadimenti quotidiani il più delle volte privi di ogni crisma di eccezionalità, una dimensione di partecipazione cosmopolita al vivere. Il superamento dell'iniziale solitudine di chi è per la prima volta all'estero, in una rete di rapporti fatto di lingue, nazionalità, razze, storie individuali tutte diverse, con la scoperta che sono tutte interessanti, tutte accessibili, tutte in fondo prossime; le difficoltà, ma anche le opportunità umane, nei rapporti col difficile mondo arabo; i bimbi che crescono in una folle ma stimolante babele di lingue... Tutto è vero, tutto è narrato con semplice gaia confidenza; c'è una condivisione della quotidianità così sincera, che alla fine Drusilla e Mimma divengono davvero le nostre care amiche in Kuwait.
15,00 14,25

Briganti. L'ingresso nell'Abruzzo teramano. Eroi coraggiosi o feroci assassini

Gaetano Ronchi

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 272

È il racconto di uno spaccato di un fenomeno sociale, politico ed economico, a cui venne dato il nome di "brigantaggio" e che ancor oggi deve ridestarsi dalla cortina dell'oblio che per "carità di patria" si era voluto stendere su di esso. Ipotesi di ricostruzione storica condotta dall'autore con rigore di appassionato studioso prestato dalla professione di avvocato alle ricerche sulla storia della sua città natale, il resoconto parte dall'ingresso a Civitella del Tronto dei briganti, avvenuto il 25 maggio 1809, e prosegue via via snodandosi, documento dopo documento, fino al tragico epilogo e alla feroce repressione messa in atto nei mesi successivi al maggio 1809 nel territorio dell'Abruzzo teramano.
25,00 23,75

Fortificazioni a Ferrara e nel ferrarese (1628-1632)

Fortificazioni a Ferrara e nel ferrarese (1628-1632)

Tommaso Scalesse

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 384

Lo studio fa parte di una ricerca PRIN sulle strutture difensive "alla moderna" riguardante il patrimonio costituito da cinte fortificate, fortezze e baluardi realizzati dal Cinquecento in risposta alle nuove tecniche belliche che, oltre a impegnare notevoli mezzi finanziari, coinvolgono la forma delle città, la capacità di gestione dei grandi cantieri, i committenti. I nuovi dispositivi difensivi e offensivi, di grande efficacia per la potenza di fuoco, permettono di creare soluzioni planimetriche basate su figure geometriche elementari, alte cortine, volumi dei baluardi come cristalli dagli spigoli acuminati di grande impatto visivo: questo patrimonio, tutt'ora presente nelle città e nel territorio, costituisce una risorsa se studiato e valorizzato adeguatamente. Per quanto riguarda le fortificazioni dello stato pontificio, si esamina la documentazione relativa agli interventi realizzati nella legazione di Ferrara a partire dal 1629, anno in cui Pietro Paolo Floriani progetta e inizia la costruzione di parti della fortezza oltre a lavori nella cinta muraria cittadina. Completano il volume più di ottanta piante e mappe d'epoca oltre a un'assai corposa appendice documentaria.
25,00

Oreste Recchione (1841-1904). Riscoperte e inediti

Pasquale Del Cimmuto

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 48

La figura e l'opera di Oreste Recchione restano ancora relegate "nell'ombra della conoscenza". Esse invece meritano, a oltre un secolo dalla scomparsa dell'autore, una riconsiderazione critica aggiornata ed efficacemente supportata da nuovi studi, per una rilettura più attenta e documentata dell'intera sua produzione pittorica, del suo percorso formativo, della sua contestualizzazione storico-artistica e per offrire al contempo alla più vasta platea dei semplici cultori il motivo di una rinnovata scoperta.
8,00 7,60

Il giornalista dalla cravatta rossa. Berardino Villa nella Marsica di inizio Novecento

Sergio Natalia

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2014

pagine: 256

"La biografia di Berardino Villa, scomparso ancora giovanissimo nel terremoto del 1915, ha implicato da un lato la ricerca laboriosa della sua intensa, ininterrotta attività giornalistica che lo vide per un quindicennio protagonista della vita pubblica marsicana, dall'altro la ricostruzione dettagliata dei molteplici aspetti di quest'ultima così sotto il profilo sociale e civile come sotto quello politico e amministrativo. Un protagonista calato concretamente, in modo indissolubile, nel mondo che fu suo, una scoperta di testi in gran parte sconosciuti che ne caratterizzano documentariamente la singolare personalità: questo l'obiettivo del libro, questo il suo originale e cospicuo risultato." (R. Colapietra, dalla quarta di copertina del volume)
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.