fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CartaCanta

Finirà questo silenzio

Maria Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 180

Silvia non ha che Caterina e Caterina non ha che Silvia. Finirà questo silenzio è la storia di due sorelle unite da un legame più forte di ogni altro che un segreto e un inganno spezzerà per sempre. Le bambine, l0 e 5 anni, crescono in una famiglia distratta e si aggrappano l'una all'altra per farsi bastare quel poco che c'è: l'affetto fragile di una mamma sofferente e quello disordinato di un padre dalla doppia vita. Con la morte della madre comincerà un lento e doloroso allontanamento. Silvia e Caterina qualche anno dopo: il padre ha un'altra compagna, c'è una nuova famiglia e ognuna la vive in modo diverso. La distanza cresce e anche il senso di solitudine. Ormai donne non si vedono più da anni, pur continuando a vivere l'una per l'altra. L'assenza è potente come un legame, le due sorelle si rincorrono senza incontrarsi fino a quando...
14,00 13,30

Fino a che saremo Itaca

Raquel Lanseros

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 135

"Rimani vivo Ulisse" chiede la poetessa spagnola, visionaria e sorprendente. La vita di Raquel Lanseros è un grande viaggio. Protagonista in tanti festival in giro per il mondo, la riconobbi, mi pare in Nicaragua (o era Messico... ) come una voce viva. Ci ritrovammo in India, poi in Svizzera. È una compagna luminosa. La sua poesia è una sorpresa continua di percezioni e di fenditure del pensiero e della sensibilità. In questo viaggio si incrociano le storie personali, i tanti colori del mondo (quanti colori!) le presenze di maestri di ogni tempo, gli incontri e le memorie. Il tutto visto con una moderna e antica sapienza femminile, dolente e meravigliosa, ereditata e trasmessa. Così la poesia è davvero un vento, che ci deposita doni preziosi sulle mani aperte e nello sguardo. (Davide Rondoni).
10,00 9,50

Inverno

Valentino Fossati

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 255

"Da tempo Fossati è una delle voci certe della poesia italiana. Scommisi su di lui molti anni fa e i successivi libri e la lettura di tanti esperti e lettori confermarono l'azzardo. In questo libro magnetico e visionario affonda nel mistero della paternità e della storia, della cronaca nera e misteriosa. E accoglie la visione di un destino personale, ormai giunta la maturità, chiarito nei suoi elementi e nella sua vocazione. Il poeta è chiamato a non abitare qui, a essere nomade rispetto al destino comune. Ci arriva la sua voce, il suo frastagliato e ritmato racconto, come un Sereni fatto esplodere da Testori. Una voce che cerca il punto quieto dell'inverno, più profondo e preciso di ogni cronaca. Per parlare di noi." (Davide Rondoni).
15,00 14,25

A est dei miei maremoti

Carola D'Andrea

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 63

"Mi ami tu? Spezzi lo zero". La voce di questa nuova poetessa ci porta dentro una storia d'amore e perciò di continue morti e rinascite. In una Sicilia appena riconoscibile ma vivida nei suoi elementi naturali, la voce rincorre in stazioni dove si alternano abissi e gioie quasi infantili il filo di un amore che parifica finalmente al vivente. Che rende, più di ogni altra cosa, la persona abile a vivere. Voce sempre in bilico sul senso di una inesorabile disabilità, profonda, esistenziale. Sui "maremoti" dell'anima. E voce tuttavia sempre guidata da una lettura dei segni che mostrano "come un ventaglio di bene / l'accadere del mondo". Libro di grande e semplice freschezza e di buona linfa per chi cerca la vita nella vita. (Davide Rondoni).
10,00 9,50

Santa ricchezza

Santa ricchezza

Lorenzo Babini

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 67

Una grande commedia del senso, fisico e affettivo, dell'altro. Del corpo dell'altro. Verrebbe quasi da chiamarla tragedia, vista la intensità e l'aura di fatalità con cui il nuovo poeta Babini, fedele a una idea radicale di scrittura, affronta questo vero "scandalo" della nostra epoca: il corpo dell'altro. L'uomo monade, l'uomo solo, sognato da filosofi e legislatori è una farsa, un pupazzo grottesco, non c'è io senza dire tu. Perciò questo libro, scarno, duro, tragedia non è. Qui vanno in scena in un panorama d'esilio, come nelle stanze nude di un amore e in trasfigurati luoghi natali, i movimenti primari, stupefatti e scabri, di chi scopre la santa ricchezza della presenza dell'altro, la sua corporale, fragile istanza. E insieme il dolce e pure violento invito a essere noi stessi, a conoscere anche i fantasmi che ci abitano. (Davide Rondoni).
10,00

Posizione orizzontale

Posizione orizzontale

Dmitrij Danilov

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 288

Gli articoli e le interviste da scrivere, le serate letterarie con gli amici e le partite di calcio giocate online, le foto scattate durante i viaggi di lavoro e gli spostamenti sui mezzi pubblici o sui taxi di Mosca. Eventi che si susseguono durante il giorno, in attesa che giunga il momento di assumere la posizione orizzontale e di abbandonarsi al sonno, narrati al lettore da un protagonista che racconta di sé senza mai usare la prima persona singolare. Con uno stile vicino all'annotazione, "Posizione orizzontale" è il racconto di una voce narrante che sembra prendere le distanze dagli avvenimenti della propria esistenza per compiere azioni che non sono propriamente azioni, ma una serie di attività svuotate di significato e di emotività. "Posizione orizzontale" è un'opera eccentrica e pungente che, senza mediazioni né ammorbidimenti stilistici, conduce il lettore direttamente nello spazio mentale dell'autore, un romanzo che all'apparenza si ferma in superficie per arrivare direttamente negli anfratti più profondi dell'animo umano, là dove meglio si sente l'eco dei classici russi.
15,00

Barcellona non esiste

David Castillo

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 127

Barcellona 2040. La Ciutat Comtal non esiste più, ora è la capitale mediterranea del crimine, un inferno, una città senza legge né anima. Le lotte interne per conquistare un potere politico fragile e volubile hanno diviso la mappa della città in zone controllate da diverse fazioni: un piccolo gruppo filogovernativo resiste nella Ciutat Vella, mentre le Milicies de la Joventut controllano la periferia e il sottomondo che si è installato nella rete della metropolitana. In questa terra di nessuno, il protagonista è un giornalista ottantenne logoro come un vecchio giornale in un mondo dove non si legge più. Un giorno, un uomo del potere gli consegna un fascio di banconote con il compito di fare da negoziatore per ristabilire la pace. Tutto si complica quando il committente viene assassinato. La missione porterà il vecchio giornalista a ripercorre il geometrico e ordinato reticolato della zona ottocentesca dell'Eixample, trasformato in un santuario di orge decadenti, in un labirinto di locali con profumo di assenzio. Un territorio abitato da personaggi, come lui, ambigui, disincantati e lucidi. Il romanzo di David Castillo trasporta il lettore in una realtà distopica verso un futuro disumano che è la conseguenza del presente che stiamo vivendo.
14,00 13,30

I termini dell'amore

I termini dell'amore

Federica D'Amato, Davide Rondoni

Libro: Copertina morbida

editore: CartaCanta

anno edizione: 2016

pagine: 104

Prima viene la gioia. "Seconda la grazia, terza la bellezza, quarto il sorriso, quinta la passione, sesto il ricordo e settima la fine. Ma prima, per prima viene la gioia. Queste le parole che voglio smontare con te, questa la scommessa. Non credi che il risultato potrebbe lenire lo schianto della tua giustizia? Voglio dire, ridare dignità all'(in) giustizia di certi amori. Una piccola gioia del poeta - per la sua ricerca - e dell'uomo - per la sua anima." Sette giorni, sette dialoghi e sette parole attraverso cui Davide Rondoni e Federica D'Amato cercano di capire perché è l'amore a essere l'unica cosa più (in)giusta di questa nostra misteriosa esistenza. Andando così a zonzo tra la gioia, la grazia, la bellezza, il sorriso, la passione, il ricordo e la fine, i due amici cercano insieme il significato di quelle parole luminose che abitano le storie di ogni amore, la semplice pronuncia di ciò che resta diventando poesia. Il ricordo è il luogo dove tutte le parole di un amore si danno appuntamento per avviarsi insieme, tenere e imprecise, verso l'ultima stazione della fine.
12,00

I cento giorni. L'ultima avventura di Napoleone

I cento giorni. L'ultima avventura di Napoleone

Filippo Ambrosini

Libro: Libro in brossura

editore: CartaCanta

anno edizione: 2015

pagine: 280

Lo scontro definitivo a Waterloo è entrato nella leggenda che oggi, dopo duecento anni, si commemora ancora. Forse, tuttavia, non tutti conoscono le vere ragioni della disfatta.
15,00

Pompei

Luigi D'Alessio

Libro

editore: CartaCanta

anno edizione: 2015

pagine: 152

10,00 9,50

Appunti per una poetica del tempo

Jean-Pierre Willem

Libro

editore: CartaCanta

anno edizione: 2015

pagine: 160

10,00 9,50

Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia

Libro

editore: CartaCanta

anno edizione: 2015

pagine: 80

"Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia" raccoglie i contributi dell'on. Franco Frattini, del marabutto Serigne Mame Mor Mbacké e del prof. Joseph Weiler, insigniti del Premio "Leonardo Melandri". Organizzato dal Museo Interreligioso di Bertinoro, il Premio "Melandri" è indirizzato all'operato delle persone che, con spirito di verità e conoscenza, hanno valorizzato e promosso il dialogo tra uomini appartenenti a diverse culture e fedi religiose. A partire da un punto di vista cristiano, musulmano ed ebraico, Frattini, Mbacké e Weiler hanno cercato di mettere a fuoco la prima e fondamentale questione del dialogo interreligioso: il valore della libertà religiosa. Emerge chiaro come il dialogo interreligioso sia un incontro tra uomini, uniti dalla ricerca della verità sulla base del comune uso della ragione, incontro possibile quando da parte di istituzioni politiche e sociali sia esplicito il riconoscimento della libertà religiosa. Come scrive il poeta Davide Rondoni nella Prefazione, il libro affronta lo strano paradosso del mondo contemporaneo: "Il tema delicatissimo, proteiforme e insidiosissimo di queste pagine è il tema che nessuno può sfuggire - pena il non essere veramente moderno. Come c'entra l'esperienza religiosa, e più precisamente la fede in un Dio, con la struttura di organizzazione sociale, la democrazia, che le società più evolute si sono date".
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.