CartaCanta
Giuseppe Sommaruga (1867-1917). Un protagonista del liberty. Catalogo della mostra (Varese, 28 maggio-31 luglio 2017. Milano, 22 giugno-25 luglio 2017)
Libro
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 285
Edizione speciale Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in occasione dell'apertura alla cittadinanza di Palazzo Castiglioni nell'ambito della manifestazione "Sommaruga e il liberty svelato" (20-21-22 ottobre 2017). Giuseppe Sommaruga è stato non solo uno dei maggiori esponenti del liberty italiano ma anche un innovatore scanzonato e un avanguardista che ha ridefinito lo stile stesso dell'art nouveau. Figura di primo piano dell'architettura italiana tra fine Ottocento e inizio Novecento, con particolare riferimento all'ambito milanese e lombardo, la sua opera - legata alla nascita e all'affermazione del Liberty, di cui Sommaruga è protagonista indiscusso - affronta vari temi emblematici della sua epoca: il palazzo urbano, la casa d'affitto, l'architettura funeraria, la villa urbana e di vacanza, i complessi per la ricezione turistica... Mentre a Varese e Milano, città notoriamente votate al Liberty, l'istituzione Italia Liberty propone un percorso di scoperta e riscoperta delle opere architettoniche e artistiche dell'eminente architetto nel centocinquantesimo dalla nascita, Andrea Speziali gli rende omaggio con questa monografia. È con speciale orgoglio che la casa editrice accoglie la partnership di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza che valorizza e riconosce l'opera di Sommaruga nello scenario del centenario con particolare riferimento a Palazzo Castiglioni, uno tra i più fulgidi esempi dell'architettura liberty italiana.
Il buio e l'ibisco. Parole per la fiasca rotta del maestro di Forlì
Davide Rondoni
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 32
"M'apparve il dipinto a una svolta della notte, una svolta della vita. Fu la sua bellezza più lacerante. L'ignoto che cela il nome del suo autore - benché io abbia una mia idea, maturata durante un viaggio in Spagna - e che nel buio che circonda l'immagine si fa per così dire vivo e quasi feroce, me la offerse come una corda lanciata in mare al naufrago, una strana scialuppa. E non son forse questo certi capolavori, come insperati fari, diceva Baudelaire, fiaccole sui monti, grido di cacciatori perduti nei boschi così che si possa rimediare un sentiero, o segnali sulle onde?" (Davide Rondoni)
Repátria. Testo portoghese a fronte
Francesca Cricelli
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 111
"È un libro-volo, come spesso pare il verso, sospeso quasi in una danza mai disposto ad atterrare del tutto se non per sinuosi movimenti di nuovo in direzione dell'aria, della musica, del movimento. Anima agitata, verrebbe da dire, seguendo gli andirivieni di luoghi, di presenze, lingue, amori, paesi. Eppure c'è qualcosa d'altro qui. Sì, da alcune tra queste poesie emerge l'anima concentrata e contemplativa della poetessa, non a caso simile nella versificazione - spesso concisa - alla lezione del suo amato e studiato Ungaretti, poeta nomade e contemplativo. Anima nomade, la Cricelli, dunque, ma concentratissima in un movimento contemplativo che ne segna la diversità da molta, troppa, poesia vagabonda di documentario sentimentale che ci assedia. Intendo, infatti, per contemplazione quella attitudine che abita in ogni poeta ma che in alcuni si fa più intensa e fertile, di guardare allo spazio, movimentato da mille traiettorie, come a una scena in cui il destino offre qualcosa da scoprire, un segno da inseguire, una avventura da interpretare. Le molte radici culturali e le screziate vicende biografiche della Cricelli nutrono e colorano questa attitudine. Libri come questo contribuiscono a liberare la parola contemplazione - così decisiva per la cultura che non voglia ridursi a gioco o a passatempo - da ogni paresi affettiva o da ogni astrazione intellettualistica. La ributtano nel vivo della mischia, con sincerità di voce personale e la libertà di una vita ardente." (Davide Rondoni)
La vera gloria
Marina Sangiorgi
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 120
Gloria rincorre l'età adulta con due figlie, cova amori nel cassetto, inciampa nei suoi sogni e non si volta mai indietro, o quasi; Jenny osserva le vite altrui, vorrebbe afferrare la propria, prega Dio che non sempre la ascolta, ma pazienza; Carlo eterno ragazzino fra i suoi studenti ma con la testa sulle spalle, perché prima o poi, si sa, la donna giusta arriva. Adriana fra le sue piante, le nipotine e l'ombra della solitudine, silenziosa come Gaetano che l'ha lasciata troppo in fretta. Filippo che ha paura, Agata bianca come i ricordi, Tosca miccia sempre accesa. Loro e altri che si ubriacano di desideri ma vanno a dormire con la luce sul comodino, così il buio fa meno paura. "La vera gloria" è un romanzo corale, un susseguirsi di voci che ricamano vite e pensieri. Un mondo piccolo piccolo che si fa grande nel desiderio del domani di ognuno dei personaggi della Sangiorgi. Un libro dalla scrittura franca, libera ed emotiva che emoziona e lascia sospesi, mangiando parole di carta rubate ai segmenti narrativi che intrecciano le vite dei protagonisti. Una ricerca dolce e spiazzante, sincera ma clemente, di cosa sia vivere crescere invecchiare e morire, rinascendo per poi rifare tutto da capo, andando sempre un po' più in là. Prefazione di Pupi Avati. Introduzione di Davide Rondoni.
Giuseppe Sommaruga (1867-1917). Un protagonista del liberty. Catalogo della mostra (Varese, 28 maggio-31 luglio 2017. Milano, 22 giugno-25 luglio 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 381
Giuseppe Sommaruga è stato non solo uno dei maggiori esponenti del liberty italiano ma anche un innovatore scanzonato e un avanguardista che ha ridefinito lo stile stesso dell'art nouveau. Figura di primo piano dell'architettura italiana tra fine ottocento e inizio novecento, con particolare riferimento all'ambito milanese e lombardo, la sua opera - legata alla nascita e all'affermazione del liberty, di cui Sommaruga è protagonista indiscusso - affronta vari temi emblematici della sua epoca: il palazzo urbano, la casa d'affitto, l'architettura funeraria, la villa urbana e di vacanza, i complessi per la ricezione turistica. Mentre a Varese e Milano, città notoriamente votate al liberty, l'istituzione "Italia liberty" propone un percorso di scoperta e riscoperta delle opere architettoniche e artistiche dell'eminente architetto nel centocinquantesimo dalla nascita, Andrea Speziali gli rende omaggio con questa monografia.
Giro del mondo: Laguna-Storia di Lisandro-In un paese lontano-La disdetta
Joseph Conrad, Miguel de Cervantes, Jack London, Federico De Roberto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 144
Quattro racconti classici in una raccolta in quattro volumi.
Rilke feat. Michelangelo
Massimo Morasso
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 135
Le traduzioni dei sonetti di Michelangelo cui Rilke ha lavorato lungo il decennio (1912-1922) che va dalla stesura delle prime “Elegie duinesi” alla loro conclusione, e alla contemporanea fioritura dei “Sonetti a Orfeo”. Le versioni rilkiane di Michelangelo danno testimonianza, a un vertiginoso livello letterario, dell'in-contro-scontro fra due dei massimi geni creativi della nostra tradizione occidentale, affratellati nell'esercizio di una poesia di pensiero votata alla ricerca dell'assoluto. Un prodigio estetico raddoppiato e portato al lettore italiano da un curatore-lettore d'eccezione, Massimo Morasso, che unisce la sua voce esperta di poeta e saggista a quella di Davide Rondoni, qui in veste di prefatore. Un duplice viaggio d'autore nel cantiere mentale di due poeti di prima grandezza, che ci aiuta a vedere ciò che nel concreto dell'artigianato poetico sia stato - tanto per Rilke quanto per Michelangelo - insieme movente (in senso psicologico) e risultato (in senso estetico e spirituale).
Dai Led Zeppelin allo Zen
Antonio Papagni
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 325
"Mi sembrava che un'epidemia avesse colpito la gente, malattia che si manifestava come perdita di forza Conoscitiva, come automatismo che tendeva a livellare. Avevo il dubbio che fossi io a esagerare l'importanza e la portata di tali espressioni artistiche."
The world of art nouveau. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 242
Un itinerario nel quale le immagini proposte diventano guida per un viaggio attraverso la Bellezza costituisce la linea guida di questa pubblicazione che nasce con l'intento di cogliere nuovi aspetti della corrente artistica Art Nouveau e delle molteplici sfaccettature che caratterizzano il movimento: dal Liberty, allo Jugendstil, al Modernismo, alle Secessioni con lo sguardo rivolto verso l'Italia, senza ignorare ciò che avviene nel resto d'Europa tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. L'Esposizione internazionale di Torino del 1902 offre una sorta di filo di Arianna per seguire il percorso della produzione modernista nelle maggiori aree di diffusione del nuovo stile. Le illustrazioni sono tratte prevalentemente dalle riviste d'epoca che circolavano nel nostro Paese. Le tante fotografie, sono degli oltre 60 tra vincitori e partecipanti {una selezione ovviamente) della sezione "The wold Art Nouveau" del grande Concorso fotografico Internazionale Italian Liberty.
Cuore quarantena
Giulia Bravi
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 52
"La vita si ammala, si corrompe, e la vita lotta per restare se stessa, il cuore è la sua continua "quarantena" - luogo dove il sangue viene pompato a riaffluire, e il sangue pazzo dell'amore, e il sangue lucente della carità. Il luogo dove la vita si riconosce nella sua vera natura, che non è di malattia ma di dono. Libro che non resta al di qua della soglia di una lotta radicale. Nato in risposta a un appello-concorso di uno straordinario archivio napoletano, offre voce struggente a una serie di persone riportandole in vita e vicino a noi. Anzi dentro di noi. Anche così, mediante una giovanissima autrice, la poesia adempie al suo compito: togliere l'ultima parola alla morte, alla pura archiviazione del vivente, alla crescita solo di memoria inerte o all'oblio. E la poesia pronuncia ancora vitale la parola che segna le esistenze, le richiama alla loro ricerca di senso, e al tempo stesso le onora per il solo fatto di esserci state. Onore puro. La Bravi mostra una seria ricerca di stile proprio, ancora incespicando, ovviamente, ma con determinazione. E offre il suo cuore a quarantena di tutto il dolore e della lotta delle creature che le hanno parlato dalla ombra dei tempi. E che ora parlano a noi." (Davide Rondoni)
Il grido di un uomo che cade
Alessandro Alfieri
Libro: Copertina morbida
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 65
"Il libro di Alessandro Alfieri contiene le poesie di un lungo periodo. Una esistenza segnata come quelle di tutti da dolori e scoperte, da amicizie e incontri, e che trova nella poesia il modo di darci un diario del profondo, dolente e spesso oscurato, ma comunque consegnato alla ricerca della bellezza nel dire poetico. Perché ogni vita, anche la più sofferta, cerca di essere detta adeguatamente dalla poesia, arte che non redime né lenisce ma strappa l'ultima parola alla disperanza consegnandola al mistero che sempre trema nella bellezza. Nelle poesie di Alfieri si trovano reminiscenze scolastiche, cadenze prese da un lungo bagaglio di letture, e improvvise aperture e lampi, visioni. Ci sono accensioni di senso e di immaginazione che sorprendono anche il lettore più consumato. La vita mette alla prova tutto e affina alcune facoltà mentre magari ne ferisce altre. E la lunga consuetudine con il silenzio, con il monologo interiore che hanno caratterizzato la vita di questo grande uomo dolente e amico ne hanno affinato la ricerca del tono musicale, dello scarto immaginativo tra passato e presente. Un teatro degli affetti e delle letture che testimonia una vita interiore ricca e rimuginata, visitata da eroi antichi, da spettri e da delicatissime figure. Solo la poesia può dire di una vita, ben più profondamente di ogni referto o di ogni descrizione. E se un uomo affida a essa il suo grido mentre cade, è perché tale grido invece risalga, sia pure fiore estremo e venato di ogni sua cosa dicibile e indicibile, e risalga sempre da ogni ferita, o pena o abbruttimento." (Davide Rondoni)
Tre ragazzi in cerca di avventure e sette racconti
Carmelo Pecora
Libro: Libro in brossura
editore: CartaCanta
anno edizione: 2017
pagine: 200
A Enna, nel cuore della Sicilia, tre ragazzini di tredici anni, un po' per gioco un po' per scommessa, scappano di casa e decidono di intraprendere un viaggio che possa portarli lontano, magari in America. Tra mille peripezie arrivano a Palermo, una città mai vista e all'apparenza lontanissima, da dove cercano di imbarcarsi su una nave e dare così inizio a una avventura ancora più incredibile. Molti anni dopo, uno dei tre, diventato responsabile della polizia scientifica, si trova di fronte a una situazione simile: Margherita, una sedicenne pugliese, abbandona la sua famiglia e parte alla volta di Milano per rincorrere un sogno. Durante le procedure di identificazione, i ricordi, inevitabilmente, si faranno spazio nella mente del capo della polizia scientifica e tutto sembrerà tornare, per qualche ora, a quel lontano 1971. Prefazione di Andrea Cotti.