Cesati

L'insulto. La lingua dello scherzo, la lingua dell'odio

Paolo Nitti

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 118

Il ricorso agli insulti è una condizione presente in qualsiasi lingua e rappresenta un fenomeno crescente ed evidente all'interno della comunicazione mediata dalla rete. L'insulto è un elemento linguistico profondamente stigmatizzato, a tal punto da essere messo ai margini della ricerca nelle scienze del linguaggio. In questo contributo si cercherà di proporre una definizione di insulto e di classificare gli insulti a seconda delle diverse prospettive di analisi. Dopo aver discusso i risultati di una ricerca sulle pratiche di cyberbullismo, si forniranno alcune indicazioni sul ruolo dell'educazione linguistica, rispetto all'insulto, per quanto concerne la scuola e la comunicazione pubblica.
12,00 11,40

«L'universo come specchio». Saggi sull'opera di Calvino

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 226

Italo Calvino, così rappresentava il signor Palomar dell'omonimo romanzo: «Il signor Palomar soffre molto della sua difficoltà di rapporti col prossimo. Invidia le persone che hanno il dono di trovare sempre la cosa giusta da dire, il modo giusto di rivolgersi a ciascuno; che sono a loro agio con chiunque si trovino e che mettono gli altri a loro agio; che muovendosi con leggerezza tra la gente capiscono subito quando devono difendersene e prendere le loro distanze e quando guadagnarsi la simpatia e la confidenza; che danno il meglio di sé nel rapporto con gli altri e invogliano gli altri a dare il loro meglio; che sanno subito quale conto fare di una persona in rapporto a sé e in assoluto». Nell'invitarci a meditare sull'importanza della consapevolezza di noi stessi in relazione ai rapporti interpersonali, Calvino dà una traccia di lettura per la maggior parte dei suoi romanzi analizzati in questo libro da diversi studiosi. La traccia è quella dell'universo come specchio. La percezione del prossimo è il riflesso del nostro sentire, la conoscenza del nostro vissuto.
26,00 24,70

Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue

Francesca Gallina

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 144

Nel corso degli ultimi decenni la scuola è diventata il luogo privilegiato del contatto linguistico tra l'italiano e le lingue di origine delle alunne e degli alunni con background migratorio. Il volume propone alcune riflessioni proprio sul ruolo dell'italiano come lingua di contatto in un Paese come l'Italia, che ha nel plurilinguismo una delle proprie cifre. Verranno affrontate le principali questioni linguistico-educative che derivano dalla presenza di alunni con retroterra migratorio nella scuola: la necessità di considerare e valorizzare i loro repertori linguistici; i processi di sviluppo della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2 e il ruolo delle lingue di origine nella maturazione delle capacità semiotiche e linguistiche; il bisogno di apprendere l'italiano L2 per la comunicazione e per lo studio; la didattica plurilingue come pratica educativa quotidiana; la verifica e la valutazione delle competenze. Le riflessioni sono accompagnate dalla presentazione sintetica di alcune prospettive didattiche capaci di tradurre in concreto le indicazioni teoriche.
13,00 12,35

Curiosare, sperimentare, dire. Lessico e conoscenze scientifiche nella scuola dell'infanzia

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 216

L'educazione scientifica qui proposta per la Scuola dell'Infanzia è finalizzata a un avvio precoce dell'abilità di riflessione critica nei confronti degli aspetti scientifici più comuni e allo sviluppo di un'adeguata competenza lessicale, mantenendo viva la curiosità tipica dell'infanzia. Elevati livelli di competenza sono possibili da raggiungere solo se si educa il bambino in modo ludico a ricercare, a osservare, ad analizzare, a verificare la realtà per mezzo del metodo scientifico-sperimentale e a esporre, con un vocabolario adeguato, le attività svolte, avvantaggiandosi così di un lessico che sarà importantissimo per il suo successo scolastico futuro.
20,00 19,00

La bottega del falsario. Menzogna, simulazione e follia nel Seicento

Francesco Saverio Minervini

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 156

Rileggendo momenti, idee e personaggi della storia della cultura secondo un'innovativa prospettiva, la tradizione letteraria italiana si segnala per la ricercata mistificazione della realtà, esercizio di libertà conseguito dagli intellettuali attraverso la creazione e la costante assunzione del principio della simulazione. Recuperando esperienze letterarie meno note, nel volume si ripercorrono le principali articolazioni della menzogna e della simulazione nella letteratura e i loro 'folli' esiti nella drammaturgia del Seicento. Dalla teoria morale della bugia in Agostino all'allegoria della Commedia di Dante, dall'ironia epico-cavalleresca di età rinascimentale ai risvolti politici della drammaturgia seicentesca, l'attenta disamina del valore pregnante della parola letteraria e dell'azione teatrale illustra una significativa incidenza nella riflessione intellettuale del dispositivo della simulazione: essa si traduce (non solo nella scrittura drammaturgica) in un incessante uso della maschera della follia e del tiranno, per eludere censure e tutelare la libertà di espressione.
18,00 17,10

Pasolini e Zanzotto: due poeti per il terzo millennio

Alberto Russo Previtali

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 134

Negli ultimi decenni Pasolini e Zanzotto sono venuti ad occupare un posto sempre più centrale e rilevante nella storia della poesia. Ma la loro presenza è animata da una forza che oltrepassa l'orizzonte propriamente letterario, facendo risuonare le loro voci nel pieno dei dibattiti decisivi del XXI secolo. La loro critica e la loro resistenza ai mutamenti che sono all'origine del mondo attuale si rivelano oggi come delle anticipazioni e delle testimonianze. A un secolo dalla loro nascita, questi poeti si presentano sempre più accomunati nella difesa di alcuni valori fondamentali dell'umano. Il saggio propone una ricostruzione delle convergenze tra questi due itinerari poetici, cercando di penetrare nei loro rapporti profondi, ma tentando soprattutto, attraverso gli strumenti della critica e dell'analisi testuale, di fare emergere il loro insegnamento, il sapere poetico che hanno lasciato in eredità agli uomini del terzo millennio.
25,00 23,75

Come sono fatti questi romanzi? Le forme della narrativa italiana di oggi

Maurizio Dardano

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 196

Il saggio si compone di due parti: la prima tratta del pubblico dei lettori e di problemi riguardanti lo studio della narrativa contemporanea; la seconda analizza gli aspetti formali di sedici romanzi pubblicati negli anni 2013-2020 dai seguenti autori: Albinati, Ballestra, Carofiglio, Covacich, Di Paolo, Durastanti, Janeczek, Parrella, Pecoraro, Piccolo, Rapino, Saviano, Scurati, Trevi. La scelta è caduta su opere che: i) presentano aspetti della società di oggi o momenti della nostra storia del Novecento; ii) sono una testimonianza delle tendenze vive nella narrativa (non solo italiana) del nostro tempo; iii) riflettono, nella lingua e nello stile, tendenze dell'italiano di oggi. L'analisi si sofferma sui caratteri della testualità, della sintassi del periodo e dello stile, ma riguarda anche la tecnica del dialogo, l'intreccio, la costruzione delle scene e dei personaggi. In un capitolo finale si esamina la possibilità di leggere la narrativa contemporanea nella scuola.
22,00 20,90

Letteratura dialettale a Napoli. Testi, problemi, prospettive

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 332

Il volume raccoglie nuovi studi dedicati alla letteratura dialettale napoletana, offrendo un quadro articolato e dettagliato dei lavori in corso e rinforzando, mediante un rinnovato dibattito critico, una linea di ricerca più che mai feconda e tutt'altro che localistica. Con un'attenzione costante al nesso tra storia, lingua e testi, gli autori indagano l'ampio periodo cronologico compreso tra i secoli XVII e XX, con prime incursioni nel XXI, attraverso un ventaglio di proposte metodologiche altrettanto vasto: dai cunti di Basile alle vrénzole di Mariano Bàino il tesoro letterario di Napoli viene sondato tramite ricostruzioni dei contesti d'elaborazione e scrittura, ricerche puntuali e (ri)letture di opere più o meno celebri. La partizione cronologica per secoli, proposta e pensata per meglio circoscrivere le diverse fasi della storia del napoletano in letteratura, è inframezzata da due conversazioni con poeti napoletani novecenteschi e una ricostruzione storicoletteraria di più ampio respiro.
30,00 28,50

An etymological dictionary for reading Boccaccio's «The Corbaccio or The Labyrinth of Love»

Osamu Fukushima

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 920

Dopo il corposo lavoro sul Decameron di Boccaccio, sull'Elegia di Madonna Fiammetta, sul Ninfale fiesolano, sul Filostrato, sul Ninfale d'Ameto e il recente Filocolo lo studioso Osamu Fukushima propone un altro utile dizionario etimologico di un'opera del Boccaccio: Il Corbaccio. L'opera composta negli anni della maturità è scritta in volgare e ci è stata tramandata in ottantadue codici. Tra i quali, il più attendibile sarebbe il Laurenziano XLII trascritto a mano da Francesco d'Amaretto Mannelli. L'opera è, ancora una volta, la prima indagine sulla storia, l'origine o l'etimologia delle parole dell'opera di Boccaccio. Il testo affronta in modo diffuso argomenti grammaticali e sintattici come proprietà linguistiche nominali e pronominali quali persona, genere, numero e caso, proprietà linguistiche verbali come tempo, aspetto, modo e voce ed elementi sintattici come causativi, conversioni e costruzioni impersonali.
85,00 80,75

Il teatro di Salvatore Di Giacomo tra dialetto e italiano

Cristiana Di Bonito

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 234

Sul finire dell'Ottocento l'esigenza di un nuovo teatro dialettale d'arte, in opposizione al teatro comico di Petito e Scarpetta, provoca a Napoli un dibattito che ha risonanza nazionale e vede tra i principali protagonisti Salvatore Di Giacomo. Negli stessi anni, attraverso opere come 'O voto e Assunta Spina, Di Giacomo concretizza il progetto di un teatro verista destinato a rappresentare 'fotograficamente' la realtà contemporanea. In funzione di questo obiettivo, l'autore punta nei suoi drammi a un calibrato dosaggio linguistico, in cui risalta l'attenta osservazione della variabilità interna al dialetto, che ai diversi livelli diastratici e diafasici si incrocia con l'italiano in maniera sempre consapevole e verosimile. In questo libro, anche grazie al recupero di nuove testimonianze, si ricostruisce la genesi delle opere teatrali di Salvatore Di Giacomo composte parallelamente al dibattito sul nuovo teatro dialettale e in vario modo esposte a processi di revisione e di riscrittura. A partire da uno studio filologico dei testi, si propone quindi un'analisi degli usi del dialetto presentati nei drammi, con l'obiettivo di giungere a un profilo linguistico dell'autore, che integri in una visione d'insieme la scrittura per la scena e la produzione poetica. Presentazione di Nicola De Blasi.
23,00 21,85

Tra Ungaretti e Valéry. Indagini intertestuali e relazioni interdiscorsive

Marilena Ceccarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 216

Il volume propone uno studio di ricezione sulla lettura ungarettiana dell'opera di Paul Valéry, la cui influenza emerge soprattutto nel capitale passaggio che dall'Allegria conduce al Sentimento del Tempo, accompagnandone l'evoluzione almeno fino alla Terra Promessa. Sullo sfondo del dibattito critico entro cui risulta inscriversi la ricezione italiana dell'opera di Paul Valéry nella prima metà del Novecento, l'analisi segue il filo rosso dell'inflessione autoreferenziale della pagina critica ungarettiana che agisce come sistema complementare all'esercizio della poesia. Muovendo da un approccio interdiscorsivo, nella considerazione del versante saggistico quale indispensabile corredo alla produzione in versi, si giunge per questa via a considerare una prospettiva più strettamente intertestuale tra l'opera del poeta di Alessandria e quella del maître d'oltralpe, utile alla definizione di alcuni nuclei tematici chiave del discorso poetico ungarettiano.
26,00 24,70

Per una didattica della parola. Ascoltare, parlare. Leggere e scrivere nella scuola primaria

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 140

Come insegnare la linguistica italiana e la didattica dell'italiano nei corsi di Formazione primaria? Quali sono gli argomenti prioritari da presentare ai futuri maestri e maestre? Questi i principali interrogativi da cui è nato il libro, che raccoglie esperienze diverse e che mira a riproporre un confronto sulle conoscenze disciplinari irrinunciabili per ogni insegnante alle prese con il delicato compito di sviluppare nei bambini le quattro abilità, di arricchire il loro lessico e di avviarli alla riflessione sulla lingua. Le autrici delineano alcuni percorsi tematici attenti alle questioni di metodo: come attivare la curiosità per la lingua e il gusto intellettuale della scoperta, come esperire la lingua nella creatività, sia manipolando le regole sia infrangendole; come far leva sulla ricca offerta di programmi televisivi e web di cui i ragazzi si nutrono nel tempo libero per formulare proposte didattiche efficaci; come, con minime nozioni di storia linguistica, acquisire una consapevolezza storica che dia ragione delle caratteristiche dell'italiano contemporaneo. La bibliografia ragionata che chiude il volume costituisce il punto di raccolta di tutti i fili che lo percorrono, e si pone come sintesi di riferimento per chi voglia aggiornare o approfondire la preparazione in materia.
18,00 17,10