fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cina in Italia

I girini cercano la mamma. Ediz. italiana e cinese

Huizhen Fang, Lude Sheng

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 48

I girini cercano la mamma è una favola scientifica pubblicata per la prima volta nel 1959. Racconta la storia di un gruppo di girini che nuotano nello stagno alla ricerca della loro mamma. Dopo aver incontrato tanti animali, riescono finalmente a ritrovarla e diventano delle piccole rane proprio come lei. Età di lettura: da 4 anni.
13,00 12,35

La pera violino. Ediz. italiana e cinese

Bo Bing

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 44

In una grande foresta vivono molti animali, tra cui volpi, leoni, galline, conigli e scoiattoli. La volpe è molto cattiva, le piace fare la prepotente con il piccolo pulcino; il leone è molto feroce, ama inseguire i coniglietti. Ma un giorno, dopo aver ascoltato la bellissima musica suonata da un piccolo scoiattolo con un violino fatto con una pera, smettono di maltrattare gli altri. Età di lettura: da 4 anni.
13,00 12,35

Il villaggio è cambiato. Ediz. italiana e cinese

Yu Sun

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 48

Una storia vera ambientata nel villaggio di Yucun, nella provincia del Zhejiang. Come molti altri paesi in Cina, nel periodo di riforme e apertura, Yucun visse una profonda trasformazione, che cambiò e migliorò la vita dei suoi abitanti. Protagonista è Xiaolin, bambino prima e adulto poi, che ha assistito alla profonda trasformazione del suo villaggio, a cui farà ritorno per realizzare il suo sogno d'infanzia. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

L'uccello spaventato. Con L'uomo che non riconosceva la sua scrittura. Ediz. italiana e cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 48

Questo libro contiene due storie. La prima, "L’uccello spaventato", è tratta dal libro "Strategie degli Stati Combattenti", compilato da Liu Xiang alla fine della dinastia Han occidentale. I cinesi usano l’espressione "pauroso come un uccellino" per descrivere una persona che ha avuto paura e continua ad averne di fronte a situazioni simili. La seconda storia, "L’uomo che non riconosceva la sua scrittura", è tratta da "I racconti notturni" di Leng Zhai, libro di un monaco dei Song settentrionali, e invita le persone ad ascoltare le opinioni degli altri per aiutarle a crescere. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Lo spaventapasseri. Con L’ago. Ediz. italiana e cinese

Lo spaventapasseri. Con L’ago. Ediz. italiana e cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il libro contiene due storie. La prima storia è Lo spaventapasseri, adattamento di un racconto contenuto nel Quan zi di Geng Dingziang, raccolta di barzellette del celebre funzionario della dinastia Ming, che insegna a non valutare una situazione alla cieca basandosi solo sulla propria esperienza, ma ad essere sempre buoni osservatori. La seconda storia è L’ago e racconta l’origine del detto “Con un duro lavoro anche una barra di ferro diventa ago”, espressione derivata dall’opera Fang Yu Sheng Lan di Zhu Mu, risalente al periodo dei Song Meridionali. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Colpo d'ascia. Con La scimmia e il suo padrone. Ediz. italiana e cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il libro contiene due storie. La storia “Colpo d’ascia” racconta della difficoltà di sfruttare la propria saggezza e le proprie capacità se non si hanno amici, se non ci si fida l’uno dell’altro. La storia “La scimmia e il suo padrone”, invece, parla di una scimmia allevata come animale domestico, che ha quindi perso la capacità di nutrirsi e di sopravvivere da sola. Il messaggio è che i genitori non devono viziare i figli, ma dare loro le capacità per essere autonomi. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

La volpe e la tigre. Con Gli astuti gabbiani. Ediz. italiana e cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il libro contiene due storie. Il racconto La volpe e la tigre risale alle Strategie degli Stati Combattenti e insegna a non credere a tutto ciò che si vede, come fa la tigre, altrimenti saremo imbrogliati da chi cerca di farsi forte del potere degli altri. Gli astuti gabbiani, invece, ci insegna che l’onestà e la bontà sono le virtù supreme dell’uomo e che l’amicizia vera può esistere solo tra persone sincere e genuine. Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

La storia del tè

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 56

Lu Yu era un orfano bruttino e balbuziente che venne adottato e allevato in un monastero. Sembrava destinato a una vita misera, ma coltivandosi grazie al tè e usando la concentrazione e la meditazione fece esperienza della vita, cambiò la sua esistenza e diede origine a una nuova cultura che avrebbe avuto ripercussioni su tutte le successive generazioni di cinesi e persino sul mondo intero. Lu Yu ha scritto il primo trattato sul tè e, attraverso il Canone del tè, ha trasmesso nei secoli e con grande efficacia la cultura del tè. Questo libro illustrato ripercorre la vita di Lu Yu e spiega le numerose conoscenze raccolte sul tè nel corso della sua esistenza.
13,00 12,35

Il cacciatore di Mengdi e la tigre. Ediz. italiana e cinese

Il cacciatore di Mengdi e la tigre. Ediz. italiana e cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il libro contiene due storie. "Il cacciatore di Mengdi e la tigre" è un racconto che suggerisce alle persone di non fermarsi solo all’aspetto esteriore delle cose, ma di analizzarne anche l’essenza. Contiene anche "Il metro di Zheng". Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Lu Ban scolpisce la fenice. Ediz. italiana e cinese

Lu Ban scolpisce la fenice. Ediz. italiana e cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 48

Lu Ban, vissuto nel periodo delle Primavere e Autunni (770-476 a.C.), era nato nello stato di Lu in una famiglia di falegnami che si tramandava il mestiere di generazione in generazione, diventando l'abile artigiano per antonomasia della Cina antica. Questa storia vuole farci capire che non bisogna dare giudizi affrettati prima che un'impresa giunga a compimento, dal momento che così facendo è facile giungere a conclusioni sbagliate. Contiene anche "Chi ha rubato l'ascia?". Età di lettura: da 6 anni.
15,00

La lira antica. Ediz. italiana e cinese

La lira antica. Ediz. italiana e cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 48

"La lira di Gong Zhiqiao" è un racconto di Liu Ji, tratto dalla raccolta Yu Lizi. La storia è una satira pungente riguardo coloro che mancano di intuito e valorizzano solo la fama piuttosto che il vero talento. Il racconto "L’oro rende ciechi" è una storia utilizzata come metafora di coloro che sono accecati dal loro desiderio di guadagno personale, senza rendersi conto della realtà. Attualmente questo modo di dire si utilizza per riferirsi a quelle situazioni in cui si fa qualcosa di stupido perché si è ossessionati dal denaro. Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Il monaco ipocrita. Ediz. italiana e cinese

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 48

Ci sono persone che ammirano i ricchi e disprezzano i poveri, giudicando la gente dall'aspetto esteriore, come fa il monaco della prima storia; molte di queste persone, inoltre, vantano grandi capacità o caratteristiche ma, una volta messe alla prova, dimostrano l'esatto contrario. In questo libro troverete due brevi racconti sull'accettazione di se stessi e sull'importanza di non giudicare dall'esteriorità o dall'apparenza in generale. Contiene anche "La pecora vestita da tigre". Età di lettura: da 6 anni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.