fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cina in Italia

Niu Lang e Zhi Nu. Testo cinese a fronte

Niu Lang e Zhi Nu. Testo cinese a fronte

Hui Chen

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2022

pagine: 48

La storia d’amore tra la tessitrice celeste Zhi Nü e il bovaro Niu Lang è molto conosciuta in Cina. Da questa leggenda ha avuto origine la Festa di Qixi, dedicata agli innamorati e celebrata il settimo giorno del settimo mese lunare, per questo detta anche Festa del Doppio Sette. Età di lettura: da 6 anni.
13,00

Le pietre dai cinque colori. Ediz. italiana e cinese

Jia A

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2022

pagine: 52

Basato su una leggenda popolare dell’area del lago Tai Hu nella Cina meridionale, questo libro narra la storia di un intagliatore di nome A Liang che cercò pietre di cinque colori e poi le incise con grande cura. Di fronte all’avidità e alla brutalità dei potenti, preferì sacrificare la sua vita per proteggere i tesori a beneficio del popolo del lago Tai Hu. Il libro parla di Nüwa, la divinità che secondo i cinesi ha creato l’umanità. Un altro personaggio è Dayu che, secondo la leggenda, nei tempi antichi, quando le pianure centrali spesso si allagavano, imparando dal fallimento dei suoi predecessori, riuscì a controllare le acque deviandole, facendole passare attraverso i canali e alla fine sfociare nel mare. Nüwa e Dayu sono figure mitologiche molto famose in Cina, quindi devono essere ricordati! Presto vi racconteremo le loro storie. Età di lettura: da 4 anni.
13,00 12,35

Sima Guang e la giara. Ediz. italiana e cinese

Sima Guang e la giara. Ediz. italiana e cinese

Yongqing Yang

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2022

pagine: 36

Sima Guang, storico della Dinastia Song settentrionale, ha redatto l’importante opera storiografica cinese Specchio comprensivo per l’aiuto nel governo (Zizhi Tongjian), che consta di 294 capitoli. Ha impiegato diciannove anni per completare l’opera che copre 1362 anni di storia cinese, dal 403 a.C. al 959 d.C. Fin da piccolo, Sima Guang era particolarmente sveglio. Un giorno, mentre giocava con gli amici, uno di loro cadde dentro una giara piena d’acqua, ma lui non si fece prendere dal panico e riuscì a trovare la soluzione migliore per salvarlo. Questa è una storia molto conosciuta in Cina. Età di lettura: da 4 anni.
13,00

Cao Chong e l'elefante. Ediz. italiana e cinese

Cao Chong e l'elefante. Ediz. italiana e cinese

Yongqing Yang

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2022

pagine: 40

Cao Chong era l’amato figlio minore di Cao Cao, statista e stratega della fine della dinastia Han orientale, fin da piccolo molto intelligente. Quando capitò che nessuno sapeva come pesare un elefante, Cao Chong escogitò un trucco, ricevendo così le lodi di tutti. Età di lettura: da 4 anni.
13,00

Nezha conquista il re dragone. Testo cinese a fronte

Yaming Tang

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2022

pagine: 52

Nezha Naohai è una leggenda tradizionale molto popolare in Cina ed è tratta da famosi classici come Feng Shen Yanyi (L’investitura degli dei) e Xiyouji (Viaggio in Occidente). Racconta la storia di Nezha, un ragazzino con superpoteri innati che, mentre si diverte a giocare vicino al mare, si ritrova a combattere con coraggio contro il malvagio Demone Blu del mare orientale e il Terzo Figlio del Re Dragone, facendo così arrabbiare proprio il Re Dragone e scatenando una tempesta in mare. Per proteggere gli abitanti del posto, Nezha sacrifica sé stesso. Alla fine, sarà riportato in vita da un monaco immortale, distruggerà il Palazzo del Drago e sconfiggerà il Re Dragone, liberando le persone dal male.
13,00 12,35

Il cavallo del dipinto magico. Testo cinese a fronte

Il cavallo del dipinto magico. Testo cinese a fronte

Jia A

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2022

pagine: 48

"Il Cavallo del dipinto magico" fa parte dei "Racconti fantastici dello studio Liao" di Pu Songling, scrittore cinese della dinastia Qing (1636-1912). La storia narra la vicenda di un cavallo magico che prende vita da un dipinto appeso nella casa del vecchio Zeng. Il cavallo aiuterà il giovane squattrinato Cui Sheng a fare fortuna provocando però allo stesso tempo un gran bel disastro al proprietario del dipinto che in realtà è all’oscuro di tutto. Alla fine, Cui Sheng, che conosce tutta la storia, porta in salvo il vecchio Zeng.
13,00

Chiamare la luna. Testo cinese a fronte

Xia Wu

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2022

pagine: 48

Il quindicesimo giorno dell’ottavo mese lunare ricorre la Festa di Metà Autunno, una festività tradizionale cinese, e un giorno di luna piena. Per i cinesi, la Festa di Metà Autunno è un momento di unione familiare e le famiglie che non si possono riunire affidano i loro pensieri alla luna. La storia di questo libro è ambientata nel periodo della Festa di Metà Autunno, protagonista è la piccola Yueyue, che attende il ritorno a casa del padre previsto proprio per quel giorno. Il papà lontano, infatti, le aveva promesso che sarebbe tornato «il giorno in cui la luna fosse diventata più rotonda». Quel giorno, quindi, la bambina lo aspetta con impazienza. Ma si leva un’improvvisa raffica di vento, la luna si nasconde e Yueyue, in ansia, la cerca ovunque. Corre fino in cima alla collina gridando, chiama la luna, finalmente riappare e anche il papà fa ritorno.
13,00 12,35

Il vaso cinese. Ediz. italiana e cinese

Lanbo Hu

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2022

pagine: 160

I cinesi “non muoiono mai”? C’è libertà di culto in Cina? Qual è il rapporto che lega i cinesi alla famiglia? E quale alla patria? Dopo più di trentasei anni passati in Europa, attraverso la sua scrittura chiara e semplice Hu Lanbo risponde a queste e molte altre domande sfatando i falsi miti che ancora oggi minano la comprensione della cultura cinese. Sebbene la Cina sia già nota per la sua economia in continua crescita, la sua cultura, le sue tradizioni e il motivo di alcuni “strani atteggiamenti” cinesi restano ancora un mistero per molti occidentali. Il volume, in versione bilingue, intende fornire al lettore gli strumenti adatti per comprendere la Cina e accostarsi alla sua cultura. Un punto di vista diverso quindi, fornito direttamente da una cinese italianizzata che da anni lavora per la comprensione reciproca e per la collaborazione tra i suoi due Paesi, Italia e Cina.
18,00 17,10

Wang Xiao e la barchetta incantata. Testo cinese a fronte

Lao She

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2022

pagine: 60

Tanto tanto tempo fa viveva un bambino dal cuore d’oro di nome Wang Xiao. Un giorno, il ragazzo salvò un anziano caduto nel fiume che, per ringraziarlo, gli regalò una barchetta di carta capace di trasformarsi in un vero battello. Navigando, Wang Xiao incontrò tanti piccoli amici ma, ahimè, anche un uomo malvagio e senza scrupoli di nome Zhang Tre No che si impadronì della sua barchetta incantata... Dalla penna del celebre autore Lao She, nasce Wang Xiao e la barchetta incantata, una storia che insegna i valori dell’amicizia, della gentilezza e della generosità. Età di lettura: da 10 anni.
15,00 14,25

Hao. Testo cinese a fronte

Hao. Testo cinese a fronte

Shuman Li

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2022

pagine: 88

La poesia è amore. La poesia esprime la volontà. I semi di poesia piantati nell’infanzia germogliano durante la crescita e arricchiscono la vita. Il compleanno di mia figlia si avvicina, è quasi maggiorenne. Da madre, quale regalo potrei farle che sia duraturo ed esprima al meglio i miei sentimenti? Un giorno mi è venuta l’idea ed è nato questo libro di poesie. Essendo 好 hao l’ideogramma cinese che designa il buono, il bello, il bene, composto da 女 nu, figlia o donna, e 子 zĭ, figlio, mia figlia ha pensato che un bel nome per questo libro sarebbe stato proprio “好”. Io ho scritto le poesie, lei ha creato le immagini: è così che è nato Hao 好. Se il destino vi farà incrociare questo libro, spero che vi tocchi il cuore...
10,00

La primavera di Pechino. Testo cinese a fronte

La primavera di Pechino. Testo cinese a fronte

Lanbo Hu

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2022

pagine: 196

Ho la fortuna di vivere in tre città, le più belle del mondo. Parigi, anche se ultimamente non ci vado spesso, rimane sempre nel mio cuore, come sempre affascinante. Facendo la spola tra Pechino e Roma, la mia scrittura scorre sulla carta accompagnando i miei viaggi: la gioia, il dolore e anche la speranza. Le persone che ho accanto, l’odore delle mie città mi fanno capire che la vita è bella. Vorrei lastricare di parole il sentiero che mi condurrà alla destinazione finale. E forse, ai bordi della strada, sbocceranno dei fiorellini: vorrei che fossero dei semplici fiorellini rosa, fragranti e delicati.
13,00

La zuppa della Festa Laba. Ediz. italiana e cinese

Qiusheng Zhang

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2021

pagine: 48

La festa Laba, che secondo il calendario lunare cinese si celebra l’ottavo giorno del dodicesimo mese, ha origini molto antiche ed è considerato il giorno più freddo dell’anno. Durante questa festività, i cinesi preparano una speciale zuppa di riso e pregano per un raccolto abbondante e per la felicità della famiglia. “La zuppa della festa Laba” è la tenera storia della piccola Yan che, insieme alla nonna, prepara la zuppa da offrire agli dei e agli antenati, e da condividere con gli anziani del villaggio. Età di lettura: da 3 anni.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.