fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cina in Italia

Il ravanello è tornato. Ediz. italiana e cinese

Yiqun Fang

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2025

pagine: 48

Pubblicata per la prima volta nel 1955, ne esistono oltre quaranta edizioni in tutto il mondo. Racconta una storia molto commovente, in cui il ravanello è l'espressione del calore che deriva dall'avere l'attenzione di qualcuno. La storia dei piccoli animali che si passano il ravanello riflette l'amore che lega gli amici, aiutando i bambini a imparare fin da piccoli i valori della condivisione, della gentilezza, del calore e della gratitudine. In questo libro della collana "Incinque" il lettore può imparare cinque caratteri cinesi e, grazie a una griglia, esercitarsi attivamente nella scrittura, seguendo il corretto ordine dei tratti. Infine, grazie un QR code, è possibile ascoltare la storia in cinese. Età di lettura: da 6 anni.
13,00 12,35

Il teatro delle ombre. Ediz. italiana e inglese

Haifeng Xu

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2025

pagine: 48

All'inizio a Bao’er non piaceva il teatro delle ombre di suo nonno ma, durante un'avventura nella foresta, furono proprio i personaggi dello spettacolo a salvarlo. Dopo quell’episodio iniziò anche lui a studiare quest’arte. Il teatro delle ombre è un’antica arte popolare tradizionale cinese. Utilizza pelle di animale o cartone per creare sagome di personaggi, le cui ombre, con l’aiuto di luci, vengono proiettate su uno schermo traslucido, mentre sono manovrate da persone. È un genere di spettacolo teatrale. Leggendo questo libro, non solo potrai comprendere l’arte del teatro delle ombre, ma anche conoscere molti personaggi delle favole popolari cinesi. Età di lettura: da 6 anni.
16,00 15,20

Luna drago

Luna drago

Graeme Base, Ying Chen

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2025

pagine: 56

"L'idea di Luna Drago è arrivata dopo due viaggi in Cina con mia moglie, nel 2016 e nel 2017. Il libro nasce dall'intersezione di due culture, orientale e occidentale: i personaggi e le scene provengono dalla cultura e dai paesaggi cinesi, sia moderni che tradizionali, ma la struttura di base della storia deriva dalla tradizione letteraria europea, pur incorporando alcuni elementi cinesi unici. La storia racconta il significato di integrazione" e "casa", temi che interessano le persone di tutto il mondo". Grazie a un QR code, è disponibile l'audio della storia.
15,00

Il sapore della Festa delle Barche Drago. Ediz. italiana e cinese

Sulan Tang

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2025

pagine: 56

La Festa delle Barche Drago è una delle quattro grandi festività tradizionali cinesi. Il Festival delle Barche Drago si celebra il quinto giorno del quinto mese lunare. Nel giorno della festa, si indossano sacchetti di artemisia profumati, si fa visita ai parenti, si mangiano gli zongzi, si beve vino di realgar e si guardano le gare delle barche drago... Tutte queste vivaci attività fanno parte dei ricordi di infanzia di ogni bambino e sono tramandate di generazione in generazione. Nel 2006, la Festa delle Barche Drago è stata inserita nella Lista dell'Unesco del Patrimonio Culturale immateriale. In ogni libro della collana "Incinque" il lettore può imparare cinque caratteri cinesi. Oltre a spiegarne le origini e l'evoluzione, una griglia consente di esercitarsi attivamente nella scrittura, seguendo il corretto ordine dei tratti. Infine, grazie a un QR code, è possibile ascoltare la storia e verificare la corretta pronuncia delle parole.
16,00 15,20

La seta profumata della piccola fata. Ediz. cinese e italiana

Qinxin Kang

Libro: Cartonato

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2025

pagine: 48

Durante le vacanze, la piccola Sisi torna a casa della nonna a Jiangnan. Lì vede un antico telaio, il magico processo di tessitura e le splendide sete. Al suono cigolante del telaio, Sisi intraprese un meraviglioso viaggio alla ricerca di una piccola fata. Nella tecnica di tessitura della seta di gelso che si tramanda da migliaia di anni, ogni filo è pieno di nostalgia! Grazie a un QR code, è disponibile l'audio della storia. Nel settembre 2009, la tecnica tradizionale di tessitura della seta cinese è stata inserita nella Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità
16,00 15,20

Che divertenti i caratteri mobili! Ediz. italiana e cinese

Mao Xiao

Libro: Cartonato

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2025

pagine: 48

La stampa a caratteri mobili è una delle quattro grandi invenzioni cinesi. Bi Sheng (970-1051) inventò per primo i caratteri in argilla, segnando la nascita della stampa a caratteri mobili. Successivamente apparvero i caratteri mobili in legno, in stagno, in rame e i punzoni. I blocchetti su cui erano incisi i caratteri cinesi erano disposti e combinati in base alle diverse esigenze e potevano essere riutilizzati. Nel 2010, la stampa cinese a caratteri mobili è stata inserita nella Lista dell'Unesco del Patrimonio Culturale Immateriale. In ogni libro della collana INCINQUE il lettore può imparare cinque caratteri cinesi. Oltre a spiegarne le origini e l'evoluzione, una griglia consente di esercitarsi attivamente nella scrittura, seguendo il corretto ordine dei tratti. Infine, grazie a un QR code, è possibile ascoltare la storia e verificare la corretta pronuncia delle parole.
16,00 15,20

Le scimmie dispettose. Ediz. italiana e cinese

Guiyong Zhang

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2025

pagine: 48

Il libro contiene due storie tradizionali cinesi, che hanno per protagoniste delle simpatiche scimmiette. Le scimmie e la luna è una favola classica, che ricorda l'importanza di riflettere con attenzione prima di agire, evitando di essere impulsivi e compiere sforzi inutili. Le scimmie seguono l'esempio suggerisce ai bambini di ragionare quando si trovano a dover affrontare delle difficoltà. In ogni libro della collana "Incinque" il lettore può imparare cinque caratteri cinesi. Oltre a spiegarne le origini e l'evoluzione, una griglia consente di esercitarsi attivamente nella scrittura, seguendo il corretto ordine dei tratti. Infine, grazie a un QR code, è possibile ascoltare la storia e verificare la corretta pronuncia delle parole. Età di lettura: da 4 anni.
15,00 14,25

Tutte le strade 1985-2024. I racconti dei presidenti della federazione ass. comunità cinese di Roma

Tutte le strade 1985-2024. I racconti dei presidenti della federazione ass. comunità cinese di Roma

Xiaoping Sun, Xudao Liu

Libro: Libro rilegato

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2025

Un progetto sulla comunità cinese, e in particolare sui dieci presidenti che si sono avvicendati alla guida della Federazione della comunità cinese di Roma, le loro storie e il loro ruolo di mediatori nella faticosa integrazione dei cinesi in Italia.
39,00

Il cavallino attraversa il fiume

Wenxi Peng

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 42

"Il cavallino attraversa il fiume" è una favola scritta da Peng Wenxi negli anni Cinquanta del XX secolo. Dopo la sua pubblicazione, è stata inserita nei libri di testo delle scuole elementari cinesi e fa parte dei ricordi d'infanzia di intere generazioni. Questa storia è stata adattata e illustrata molte volte e ne esistono innumerevoli versioni, ma l'immagine del cavallino creata da Chen Yongzhen è un classico profondamente radicato nei cuori delle persone. Età di lettura: da 4 anni.
13,00 12,35

La vecchia ruota

Wei Jia

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 48

"A quel tempo, ero ancora molto giovane e, passo dopo passo, con la mia auto procedevo sulla strada fino ai confini del cielo, dove le nuvole fluttuavano sopra le nostre teste". Una vecchia ruota ricorda le avventure vissute prima con la sua macchina e poi da sola, alla scoperta del mondo. Fino a quando non va a sbattere contro una grossa roccia e il suo viaggio si conclude, ma la natura intorno a lei le riserverà ancora tante sorprese.
15,00 14,25

La scarpetta rossa. Ediz. italiana e cinese

Sulan Tang

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 48

Una scarpetta rossa ha perso la sua compagna e si sente molto sola. Ma dopo aver incontrato un topolino, riesce a ritrovare la strada di casa e l'altra scarpetta. In quel momento, però, anche il topolino, che era sempre stato indipendente, si sente inaspettatamente solo e capisce che a volte la solitudine è legata all'amore che custodiamo nel cuore. Età di lettura: da 4 anni.
15,00 14,25

Una famiglia di asini

Sulan Tang

Libro: Libro in brossura

editore: Cina in Italia

anno edizione: 2024

pagine: 52

Le orecchie di Xiao Qin, sempre intenta ad ascoltare segreti, si trasformano in lunghe orecchie d'asino appuntite. Pensa che la sua famiglia ami solo il suo fratellino minore, ma alla fine scoprirà che in realtà tutti amano anche lei. Una tenera storia familiare che racconta ai bambini che l'amore più si divide e più diventa grande. Età di lettura: da 4 anni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.