fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città del silenzio

Arlie. Similitudini, proverbi, modi di dire, scioglilingua e credenze popolari dell’Oltregiogo, raccolti e tradotti in vernacolo

Arlie. Similitudini, proverbi, modi di dire, scioglilingua e credenze popolari dell’Oltregiogo, raccolti e tradotti in vernacolo

Libro

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2017

pagine: 208

"Arlia" è sinonimo di proverbio, storiella, sentenza, battuta pronta, motto di spirito, qualcosa che riguarda il mondo della quotidianità: dalla facezia alla stramberia, dal detto popolare all’allusione, dalla superstizione alla frecciata pungente. Anche se i proverbi veri e propri sono sempre stati la “regola” della vita di una comunità, perché coniati dopo lunghe esperienze e verifiche, era considerato un burlone chi ne faceva largo uso e tesoro, rivelando però, in molte occasioni, sacrosante verità... .
15,00

Le forme arcaiche. Pasolini e lo Yemen

Franco Arato, Marco Antonio Bazzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2017

pagine: 42

8,00 7,60

La stampa a Novi Ligure. Libri, tipografi e istituzioni nei secoli XVI-XIX
10,00

La mente nascosta dell'imperatore. Manoscritti storico-religiosi e filosofico-scientifici di Isaac Newton

La mente nascosta dell'imperatore. Manoscritti storico-religiosi e filosofico-scientifici di Isaac Newton

Davide Arecco, Alessio A. Miglietta

Libro

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2016

pagine: 248

Questo libro si propone di far luce sul Newton meno conosciuto. Se infatti è noto che il grande fisico inglese non fu solo un uomo di scienza, ma anche un intellettuale interessato a pratiche alchemiche e problematiche teologiche, talvolta sconfinanti nell'eresia, sulla collocazione di tali argomenti all'interno della sua produzione, nonché sull'influenza da essi esercitata sulla stessa filosofia naturale newtoniana, restano dubbi e reticenze. I testi raccolti, tradotti e commentati nel presente volume sono lo sfondo (sovente indispensabile) al quale ricondurre la stesura delle opere maggiori, per meglio comprenderne composizione e contenuti. Questo perché vi è stato un solo ed unico Newton, che, innamorato della conoscenza, attraverso il sapere scientifico moderno, cercava una verità più antica: quella riguardante la presenza divina nel mondo dei fenomeni e nella storia umana.
30,00

Primavera nordica. Il vento del cambiamento scientifico in Scandinavia

Primavera nordica. Il vento del cambiamento scientifico in Scandinavia

Davide Arecco

Libro

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2016

La storia del nord Europa in età moderna e della sua affascinante cultura è come un fondale sommerso, misterioso. E continua a esserlo, nonostante la fondamentale influenza esercitata sul resto del continente. Se, in particolare, osserviamo le cose dal punto di vista della storia della scienza, abbiamo ancor più netta la percezione di questo insostituibile apporto, come nel caso delle connessioni fra scienza ed esoterismo, fra teologia e Lumi: rapporti che hanno permeato a fondo la realtà della cultura nordeuropea fra XVII e XVIII secolo. Con questo libro, Davide Arecco ci regala un breve vademecum, una piccola, utile guida per scoprire quel mondo così apparentemente distante che, attraverso i profili di alcuni protagonisti, si restituisce a noi, riconsegnandoci, intatti, quei motivi di fascinazione che sempre apparterranno all'immagine nordica. In Scandinavia, le tensioni spirituali e talune contraddizioni irrisolte sono le stesse (o quasi) che ritroviamo oggi, nella problematica vita della "nostra" Europa.
12,00

Scienza e libero pensiero. Francia, Austria e stati italiani di Antico Regime

Scienza e libero pensiero. Francia, Austria e stati italiani di Antico Regime

Davide Arecco

Libro

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2016

pagine: 140

Attraverso libri proibiti, salotti e accademie, gli edonisti e gli anticonformisti più inquieti, vissuti in Italia tra Cinque e Settecento, sperimentarono un radicalismo capace di sfidare a viso aperto il dogmatismo e i luoghi comuni allora imperanti. Quella del libertinismo italiano è una storia affascinante e sfuggente, scritta da uomini di scienza e alchimisti, letterati e scrittori politici, i quali (non senza rischio) aprirono le porte della nostra cultura al newtonianesimo inglese e all'Illuminismo francese. Con lo sguardo dello storico della scienza, Davide Arecco dà nomi e volti alle celebri parole di Gabriel Naudé: "L'Italia è piena di libertini e di atei e di gente che non crede in nulla. Tuttavia il numero di coloro che scrivono circa l'immortalità dell'anima è pressoché infinito", proponendo contestualmente una lettura aggiornata dei rapporti fra libertinismo e nuova scienza.
18,00

Carteggio (1915-1917)

Carteggio (1915-1917)

Giovanni Boine, Adelaide Coari

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2014

pagine: 272

Nell'estate del 1915, Adelaide Coari, educatrice e giornalista, attiva nel movimento femminile cattolico, è a Udine per collaborare alle opere benefico-assistenziali intraprese da padre Semeria in favore dei soldati. Qui, la sua storia s'intreccia con quella dello scrittore ligure Giovanni Boine, giunto nelle immediate retrovie del fronte per assistere, con i propri occhi, allo spettacolo formidabile e terribile della guerra. Ne scaturisce un'amicizia franca e fraterna, testimoniata da questo carteggio di rara intensità, durato appena un anno e mezzo: il tempo che, all'autore del "Peccato", restava ancora da vivere.
25,00

Il registro di lettere di Giovanni Francesco di Negro (1563-1565). Regole e prospettive di un mondo non clamoroso

Il registro di lettere di Giovanni Francesco di Negro (1563-1565). Regole e prospettive di un mondo non clamoroso

Grazia Biorci, Ricardo Galliano Court

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2014

pagine: 212

Il registro di lettere di Giovanni Francesco di Negro documenta la vita di un ricco e nobile mercante genovese dal gennaio 1563 al dicembre 1565. Include le lettere inviate durante una lunga attività imprenditoriale nel Mediterraneo e nel mare del Nord, insieme con note sulla vita familiare e sulla società del tempo.
20,00

Genova e La Spezia da Napoleone ai Savoia. Militarizzazione e territorio nella Liguria dell'Ottocento

Genova e La Spezia da Napoleone ai Savoia. Militarizzazione e territorio nella Liguria dell'Ottocento

Emiliano Beri

Libro

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2014

pagine: 240

Il tema della militarizzazione del territorio nell'Italia dell'Ottocento è stato studiato da diversi punti di vista e soprattutto per il ruolo rivestito nella formazione dell'identità nazionale. In questo volume, Emiliano Beri propone una prospettiva differente che, muovendo dalle città di Genova e La Spezia, si concentra sulla militarizzazione come portato dell'inserimento della Liguria nel quadro di compagini statuali moderne. Grazie a una consistente documentazione archivistica, in gran parte inedita, l'autore ricostruisce le varie fasi della trasformazione di Genova in piazzaforte difesa a campo trincerato, dal 1815 al 1860, e della realizzazione alla Spezia dell'Arsenale marittimo, tra il 1861 e la fine del secolo, analizzando il diverso impatto che, nei due casi, la militarizzazione ebbe sulla realtà locale in termini di sviluppo economico, demografico, urbanistico e infrastrutturale, di conoscenza e controllo del territorio, di rapporti fra sudditi e potere, di mutazione del paesaggio.
25,00

Note sullo stato della Virginia

Note sullo stato della Virginia

Thomas Jefferson

Libro

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2014

pagine: 272

Scritte durante una fase molto critica della Guerra d'Indipendenza, mentre era in atto l'invasione dello stato ad opera delle truppe britanniche, queste "Note" nacquero per soddisfare le richieste formulate dal segretario della legazione francese negli Stati Uniti, François Barbé-Marbois, e per fornire un'esaustiva descrizione della Virginia: geografia, flora, fauna, risorse naturali, istituzioni. Jefferson, però, si spinse oltre, arricchendo la lista degli argomenti posti all'attenzione del lettore europeo ed esponendo le proprie idee su molti temi politici, scientifici e filosofici caratteristici del secondo Settecento, dalla natura del genere umano alla questione della schiavitù, dalla libertà religiosa al carattere che avrebbero dovuto assumere le istituzioni della nuova repubblica. Le "Note sullo stato della Virginia", che qui presentiamo, sono un testo imprescindibile per comprendere la natura della società degli Stati Uniti d'America, ma anche per conoscere la complessa, spesso contraddittoria figura di Thomas Jefferson, uno dei maggiori artefici del grande "esperimento" americano.
20,00

Fides publica

Fides publica

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2013

pagine: 92

16,00

Le anatomie dell'invisibile. Il cinema raccontato con il cinema

Le anatomie dell'invisibile. Il cinema raccontato con il cinema

Sergio Arecco

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2013

pagine: 128

Sullo sfondo di un cinema che riflette su se stesso - attraverso i generi, gli interpreti o i registri espressivi - l'autore prende in esame alcuni temi, ricomposti in una struttura unitaria e omogenea: la voce fuori campo, il sogno, la favola, la dimensione urbana contrapposta a quella extraurbana, la sessualità. Con una nota di René de Ceccatty.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.