Città Nuova
Genesi dello scandalo cristiano. Origini storiche della fede nella divinità di Gesù Cristo
Gonzalo De La Morena
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 360
Come mai un gruppo di ebrei è giunto a cantare le lodi di un uomo, anzi di un crocifisso, come se fosse divino? Quando, di preciso, Gesù è stato apertamente professato divino per la prima volta? Genesi dello scandalo cristiano approfondisce le dinamiche storiche, culturali e teologiche che hanno portato alla confessione della divinità di Gesù. Attraverso un’analisi rigorosa delle fonti antiche e l’integrazione dei più recenti studi sul giudaismo antico e il suo rapporto con la cristologia nascente, il libro offre una sintesi innovativa e comprensiva sulle radici di una delle convinzioni fondamentali del cristianesimo.
L'infinito non basta
Saverio Simonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 280
Herman Grimm, figlio di Wilhelm, uno dei due autori delle celebri fiabe, vuole emulare il padre raccontando come fosse una fiaba la vita di Franz Liszt, pianista eccelso, musicista sublime in grado in gioventù di improvvisare sulle musiche altrui in maniera tale da commuovere anche un diffidente Beethoven ma che improvvisamente nella sua carriera decide di cambiare, di dedicarsi ad altro, di favorire l'arte altrui. Sullo sfondo lo attende una scelta esistenziale imprevedibile e nell'incrocio di storie che si sfiorano c'è anche quella di un giovane misterioso di nome Ludwig, proprio come Beethoven, il quale scoprirà di possedere il dono della musicalità, un dono vissuto con insofferenza, un dono rifiutato ma che, appunto, misteriosamente regala a chi incontra.
Fenomenologia e rivelazione
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 184
Dalla filosofia alla teologia il "darsi" di dio. Il volume è dedicato al rapporto fenomenologia/rivelazione e intende offrire sentieri di approfondimento a più voci sul dirsi/darsi di dio in relazione al nostro abitare questo tempo e questo spazio che sono la realtà creata. Il versante fenomenico interpellato e coinvolto dal suo "oltre" viene indagato a partire da quei differenti punti di impatto che ne descrivono la plurale sinfonicità e che portano ad approfondire il modo personale e performativo del rivelarsi di dio dentro il nostro esserci. La posta in gioco è tanto più alta quanto più ci si avvicina al concetto teologico di rivelazione. Pur presente nella letteratura cristiana fin dalle origini, il termine deve attendere molti secoli prima di assurgere a nozione chiave nella strutturazione della teologia contemporanea. Non senza problemi e non senza interpretazioni contrastanti. Qual è, se c'è, l'orizzonte entro il quale si dà una rivelazione? Ma prima e innanzitutto, di che cosa parliamo quando diciamo rivelazione?
Pensare dall'abbandono. Scritti in onore di Giuseppe Maria Zanghí
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 232
Giuseppe Maria “Peppuccio” Zanghí (1929-2015) è stato una figura centrale per lo sviluppo di un pensiero filosofico-teologico ispirato dalla Spiritualità dell’Unità di Chiara Lubich. Nella notte culturale che da tempo attraversa l’Occidente, Zanghí ha colto l’urgenza di una luce che permetta di vedere. La sua opera è infatti ricerca della luce di una claritas che sgorga dal punto cieche cieco del grido d’abbandono del Crocifisso all’ora nona. Alla scuola dell’unico Maestro, Zanghí offre piste di ricerca, prospettive e la una grammatica del pensare come amore. I contributi raccolti in questo volume dialogano con alcuni testi e con alcune tematiche fondamentali del suo pensiero.
Che mondo meraviglioso!
Vesna Mišanović
Libro: Cartonato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 32
Chi si affaccia al mondo? Un topolino, un gatto, un cane, un lupo, un uomo, una donna… un bambino. Tutti hanno un po’ paura o… forse no, non tutti. Un libro illustrato che invita a superare i pregiudizi, celebrando la gioia della diversità ed evidenziando come solo tornando bambini, senza paure e stereotipi, sia davvero possibile sperimentare quale meraviglia sia il mondo. Età di lettura: da 5 anni.
Sorprendenti stranezze. Introduzione a «Insight» di Lonergan
Richard M. Liddy
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 360
Nell’introduzione a Insight: uno studio del comprendere umano, Bernard J.F. Lonergan parla delle “sorprendenti stranezze” che capitano a chi comprende veramente il significato dell’atto di insight. Il presente lavoro testimonia proprio questa esperienza che Richard Liddy ha fatto nella sua vita, negli anni Sessanta, mentre era impegnato a comprendere a fondo Insight. Liddy è stato studente di Lonergan, a Roma, durante il Concilio Vaticano II (1962- 1965) e, in queste pagine, racconta il suo incontro con il teologo canadese e con la sua opera. Menziona anche i ricordi di altri studenti di Lonergan e di persone che hanno testimoniato le “sorprendenti stranezze” suscitate dalla lettura di Insight.
Storia ecclesiastica
Sozomeno
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 744
Sozomeno nasce a Bethelia, un villaggio nei pressi di Gaza, intorno al 380 da famiglia pagana poi convertitasi al cristianesimo grazie alla predicazione di Ilarione. Non prima del 423 si trasferì a Costantinopoli, dove esercitò la professione di giurista e compose la Storia ecclesiastica in nove libri, dedicata a Teodosio II. Nelle intenzioni dell’autore essa doveva trattare gli anni dal 326 al 439. Si arresta però al 425, anno dell’ascesa al trono di Valentiniano III; l’ultimo capitolo riferisce della scoperta delle reliquie di Zaccaria. La storia viene vista da Sozomeno come uno scenario nel cui sfondo vicende profane ed ecclesiastiche si intrecciano in un nesso indissolubile. Gli attori sono coloro che difendono la Verità, ossia il credo niceno, contro la minaccia e le trame di eretici e persecutori, e per questo sono destinati a trionfare, forti del sostegno di Dio, che con infallibile giudizio premia i primi e punisce i secondi. È Lui che, in ultima istanza, col suo volere plasma e dà senso alla storia. La presente traduzione è la prima in lingua italiana.
Il rigiocattolo
Letizia Palmisano
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 40
Questa è la storia di Bruno, Nola e Tuffolino, tre giocattoli che, guidati dal robot Milo, scopriranno che il loro arrivo al Rigiocattolo sarà l'inizio di una nuova avventura. La favola di Rigiocattolo è una storia di amicizia e di speranza ma anche di ecosostenibilità: ci ricorda che nessuno è mai troppo piccolo o troppo grande per fare la propria parte per il Pianeta. Età di lettura: da 4 anni.
La salute attraverso l'anima. Da lldegarda di Bingen un nuovo modello di cura tra scienza e spiritualità
Sabrina Melino
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 176
La salute per l'anima e attraverso l'anima: la meraviglia del viaggio verso la guarigione. In un periodo storico in cui le opzioni terapeutiche non permettono di frenare l'impennata delle malattie croniche, l'uomo ha ricominciato a sentire il bisogno di riscoprire, seppur in modo inconscio, il senso della sua esistenza e del legame con l'universo. In questo contesto di trasformazione e opportunità, la visione ildegardiana dell'origine della malattia, che pone al centro la persona nella sua relazione unica con il creato, può fornire basi per un modello di cura che possa essere definito sistemico, in grado di leggere la complessità dei sistemi biologici attraverso l'integrazione con la storia personale e unica di ogni persona. Un nuovo modello di cura, dunque, in grado di reincantare il mondo attraverso il dialogo tra le discipline umanistiche e le più avanzate punte della ricerca scientifica.
Chiara Grillo. Una storia per tutti i giorni
Chiara Andreola
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 128
“Mamma, mi racconti una storia?”. Una delle domande forse più temute dalle madri, ma anche una di quelle che apre alle prospettive più sorprendenti. Questa volta la storia è una storia vera, quella di Chiara Grillo: una bambina, ragazza, donna e mamma che ha vissuto in maniera straordinaria l’ordinario, forte della sua fede. Una storia che parla, per dirla con papa Francesco, di “santità della porta accanto”. «Chiara aveva un grande cuore, un cuore di carne. Prestava attenzione a coloro che soffrivano e consolava chi era afflitto. Non si risparmiava e aveva una spontanea fiducia sulle persone. Credeva in una società di giustizia e di pace».
Un orizzonte di luce oltre la frammentazione dell'umano. Conversazioni su diritto, relazioni, vita
Maria Voce, Adriana Cosseddu
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il linguaggio della forza e del potere sembra rendere vano il diritto e far perdere il senso delle regole, la ricerca di giustizia per tanti e l’obiettivo del bene comune per tutti. Il fragore delle armi, la voce del più forte e il silenzio di chi non ha voce parrebbero segnare il fallimento di ogni possibilità di prevenzione e ricomposizione dei conflitti. Nasce da questa sfida nell’oggi della storia la proposta racchiusa nel libro: percorrere vie inesplorate che attingono al carisma di Chiara Lubich, annuncio di unità mentre infuriava la seconda guerra mondiale. Pagine del ’49 aprono vie per “tessere” relazioni e “ricucire” nel dialogo una realtà frammentata fra contrasti e polarizzazioni, per ritrovare nel diritto uno spazio che “oltre” le norme è vita dei rapporti, ‘palestra’ di reciprocità, che comincia dal riconoscere il volto dell’altro per dar vita a una “cultura dell’incontro”.
Essere un runner in qualche modo. Sul perché correre fa bene ma può anche farti male
Alberto Rossetti, Matteo Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 160
Cosa significa essere un runner? Perché qualcuno, a un certo punto della sua vita, decide di stravolgere le proprie abitudini e si mette in testa di correre per decine di chilometri ogni settimana? Il volume indaga le ragioni di chi sceglie la strada del podismo amatoriale raccontandone le abitudini, le aspirazioni e anche le piccole e grandi ossessioni. E descrive un’esperienza che offre a tutti la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza in se stessi e di ricercare nuovi possibili significati da dare alla propria corsa e alla propria vita. «Per diventare migliori?», potreste chiedervi. Questo dipende da voi. Perché la corsa aiuta, ma non basta correre per essere liberi.

