fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Compagnia dei Santi Bevitori

Senesi a tavola. La memoria della cucina: storie di fame e di fate, tra sogni e bisogni

Florio Carnesecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2025

pagine: 194

Florio Carnesecchi lavora sulla memoria della cucina intrecciando magistralmente le ricette con la storia, le tradizioni e le leggende di un territorio, quello senese, tra i più affascinanti d’Italia. Un legame ancestrale tra uomo e cibo che si manifesta in pagine dense che dicono del rapporto più profondo con la natura e i suoi prodotti, muovendosi così alla scoperta degli sfriccioli, dei frascarelli, del brustico, dei rivolti o dei cibi delle fiabe; con la determinazione che la cucina influenza in modo decisivo anche la cultura degli uomini.
17,00 16,15

Storie senza approdo

Grazia Frisina

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2025

pagine: 98

Sono gli approdi immaginari quelli che il protagonista di queste pagine cerca nelle storie di Grazia Frisina. Con ali di piume inzuppate di sole, toppe ai pantaloni e polvere nelle scarpe sfondate si muove, lontano dal poco che ha, in cerca del tutto. Si affida alle parole per negoziare, con un assoluto irreperibile, una via di scampo dall’abbandono definitivo. È in questo peregrinare salvifico che Edoardo Salvi dà vita e colore a personaggi insoliti, mostrando al lettore un campionario mirabile di appartati saltimbanchi.
30,00 28,50

L'alfabeto del Marchese

Antonio Altoviti

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2024

pagine: 74

Una galleria di notissimi personaggi del mondo del cinema fotografati dalla penna sapiente di un osservatore d'eccezione, che con tutti loro aveva intrattenuto rapporti diretti, in alcuni casi strettissimi. Dalla A di Antonioni fino alla Z di Zurlini, scorre in queste poche pagine un'autentica miniera di informazioni di prima mano, "rubate" dalle memorie di Antonio Altoviti, autentico protagonista – seppure dietro le quinte – di una prodigiosa e irripetibile stagione produttiva. Un libro imperdibile, non solo per gli appassionati di cinema.
12,00 11,40

Il Petrocchi intimo e «montanino» del «Novo Dizionario»

Maurizio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il “Nòvo Dizionario universale della Lingua italiana” è stato per molti anni, dalla sua pubblicazione (in due volumi tra il 1887 e il 1891) e fino all’incirca alla metà del Novecento, uno strumento di fondamentale importanza per l’apprendimento e lo studio della lingua italiana. Ma le duemilacinquecento pagine della poderosa opera, nella quale ogni lemma è accompagnato da spiegazioni e – soprattutto – da numerosi esempi, possono (e oggi, sicuramente, debbono) essere lette anche in un altro modo: come un vero e proprio libro, nel quale le parole sono le protagoniste, ma dove – sia pure per frammenti – viene raccontata una storia. È la storia di Policarpo Petrocchi (1852-1902) e del suo tempo. Questo libro di Maurizio Ferrari è piccolo e prezioso: perché riporta l’attenzione sul Nòvo Dizionario, con una lettura che lo rende interessante nel presente, ma in particolare perché, parlando a tutti e non solo agli specialisti, riesce ad essere un testo dal quale partire per avvicinarsi alla conoscenza di Policarpo Petrocchi, dei suoi anni e dei suoi luoghi.
10,00 9,50

Agenda effigrammi venti25 settimanale

Agenda effigrammi venti25 settimanale

Prodotto: Agenda o diario

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2024

pagine: 150

Libro-agenda progettato da Glica Studio Grafico, con dodici effigrammi (ritratti realizzati con la tecnica dei calligrammi), uno per ciascun mese dell'anno. Le immagini sono composte da citazioni di personalità del mondo delle arti, selezionate e modellate appositamente per questo volume. Si possono così leggere riflessioni significative di Margherita Hack, Virginia Woolf, Umberto Eco, Gianni Rodari, Andrea Camilleri, Sandro Pertini, Frida Kahlo, Marilyn Monroe, Georges Simenon, Franco Battiato, Rita Levi Montalcini, Pier Paolo Pasolini. Attraverso un'elaborazione originalissima, questi pensieri accompagnano lo scorrere dell'anno in modo innovativo e singolare. La copertina è dedicata ad Andrea Camilleri, nel centenario della nascita. Layout settimanale.
15,00

Arno. Un museo nato per il rispetto del lavoro. Economia cultura ambiente società e canottaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2024

pagine: 184

"Arno" è il primo volume di una serie dedicata all’omonimo fiume dal MuRe, Museo Remiero di Limite sull’Arno, diretto da Marzio Cresci, che così descrive quest’esperienza editoriale: "Ci sono libri che non sono stati scritti dagli autori, sono i libri scritti dalla gente e dalla loro storia. "Arno" è uno di questi. Il fiume è stato il primo custode di quelle storie, ecco perché il libro si intitola così. Il fiume non è facilmente disposto a rendere pubbliche le storie di chi a lui si è affidato, ma sa riconoscere quando può fidarsi e quando no, quando deve essere collaborativo e quando deve far finta di niente. Arno oggi è ghiacciato, non si può attraversare Arno, Arno è in piena, Arno non è solo un fiume. Il libro racconta di un paese, Limite, nel Comune di Capraia e Limite, provincia di Firenze, che è sull’Arno. Il libro racconta di cantieri navali che almeno per trecento anni hanno prodotto barche, prima da fiume, poi brigantini da mare, sempre raggiunto via Arno. Il libro racconta della più antica Società di Canottaggio d’Italia, la Canottieri Limite, nata qui nel 1861, per vogare in Arno, e che ancora oggi fa allenare i propri atleti sulle sue acque”.
25,00 23,75

Castello di Cireglio: una storia orale. Lavorare sulla memoria

Giovanni Contini Bonacossi

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2023

pagine: 262

Gli abitanti di Castello di Cireglio per secoli hanno alternato la cura dei campi e la coltivazione del castagno alle migrazioni stagionali in Maremma. Questo libro raccoglie le testimonianze dei più anziani, intervistati e registrati in audiovisivo per conto del Parco Letterario Policarpo Petrocchi. I Castellotti erano proprietari di appezzamenti di terra piccoli e difficili da coltivare in modo meccanizzato. Gli intervistati ci hanno parlato non solo di questa difficoltà e della scarsa fertilità dei suoli ma anche di un diffuso comportamento altruistico: solo aiutando i vicini ed essendo da loro aiutati nei momenti cruciali del ciclo agrario quell’agricoltura povera di montagna era possibile. I giovani e i bambini portavano a pascolare le pecore, ma sbucciavano anche i pali di castagno e contribuivano a tutti i lavori agricoli. Le donne, le ragazze e anche le bambine ricamavano e vendevano a intermediari il frutto del loro lavoro. A Castello nacque Policarpo Petrocchi, sempre molto impegnato nel promuovere scuole e migliorie nella struttura del borgo. Per questo a centocinquanta anni dalla morte il ricordo di Petrocchi, vero padre mitico, è ancora molto presente a Castello.
15,00 14,25

Giallo all'italiana

Oreste Del Buono

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2023

pagine: 184

“Giallo all'italiana” è il titolo di una raccolta di scritti di Oreste del Buono dedicati al romanzo poliziesco nazionale, pubblicato dalla Compagnia dei Santi Bevitori di Pistoia. Il libro offre un punto di vista originale su un sottogenere letterario osservato, con occhio critico ma comunque attento, fin dal secondo dopoguerra. L'edizione, che si avvale della curatela di Elisabetta Camerlo e della consulenza di Loris Rambelli, passa in rassegna, con taglio indagatore e talvolta ironico, commenti, recensioni, note relative ad alcuni dei più rilevanti autori del panorama poliziesco italiano, tra cui De Angelis, Scerbanenco, Olivieri, Fruttero e Lucentini, Macchiavelli, del quale viene qui riproposto il racconto “Hanno ucciso Oreste del Buono”, per gentile concessione di Giangiacomo Feltrinelli Editore. Un invito alla riscoperta di un protagonista indiscusso dell'industria culturale del secondo Novecento, nell'anno, il 2023, in cui ricorrono il centenario della nascita e il ventennale della morte.
15,00 14,25

I motivi della vita

Davide Lajolo

Libro: Copertina morbida

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2022

pagine: 122

Roma, 19 novembre 1966. Dino de Laurentis e Mauro Bolognini cercano di convincere Lajolo, reduce dal successo de Il «vizio assurdo». Storia di Cesare Pavese, a scrivere la traccia di un film con Silvana Mangano come protagonista. Una sola indicazione vincolante accompagna la richiesta: deve trattarsi della storia di un "Pavese donna", per questo si sono rivolti a lui. Pur tra mille incertezze e ragionevoli dubbi Lajolo accetta la sfida e scrive almeno due versioni di un trattamento cinematografico: I motivi della vita. Il film alla fine non si farà, ma i protagonisti conservano quel dattiloscritto inedito che, dopo più di mezzo secolo, si scuote la polvere di dosso e va in cerca di lettori curiosi. Sarà gradito a tutti gli estimatori di Pavese e a quanti sappiano gioire per il ritrovamento di storie intriganti seppellite negli archivi.
12,00 11,40

Avrei voluto scarnire il vento

Grazia Frisina

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2022

pagine: 82

Trentadue poesie dedicate ad altrettante figure femminili (Virginia Woolf, Frida Kahlo, Etty Hillesum, Penelope, Margherita Hack, Saffo, Giovanna D'Arco, tra le altre) unite da elementi comuni che vanno al di là del loro tempo. Ne esce una conversazione di più voci di donne di grande sensibilità, dallo spirito libero, che hanno vissuto seguendo il moto della loro intelligenza, ma anche del loro cuore. Una serie di ritratti in versi liberi da schemi metrici ma rigorosi nella loro palpitante tensione lirica.
10,00 9,50

Musei in Toscana dentro e fuori la cornice

Claudio Rosati

Libro: Copertina morbida

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2022

pagine: 186

L'autore presenta la raccolta di cinquantatré racconti scritti dopo aver visitato altrettanti musei, scelti tra i numerosi della Toscana. Lungo il cammino incontriamo chi è passato prima di noi. Storici dell'arte che studiano l'opera che li ha magnetizzati. Scienziati, impegnati a rappresentare anche a Dario, che ha cinque anni, quali erano le forme di vita cinquecento milioni di anni fa sui monti intorno al museo. Archeologhe che raccontano impressioni e dubbi di fronte a quello che nello scavo appariva un rinvenimento eccezionale. Collezionisti, diventati raffinati specialisti, e così pure i custodi che conoscono le attese dei visitatori al pari degli scricchiolii del pavimento. Spesso l'incontro con queste persone vale la stessa visita. I musei della Toscana sono musei imbricati nel territorio, con rinvii continui all'esterno. Da una terrazza del museo di Santa Maria della Scala o da una sala della Pinacoteca a Siena possiamo capire la città meglio che da qualsiasi altra rappresentazione. Così come dalle bifore del museo archeologico di Massa Marittima si ha un impaginato unico della cattedrale di San Cerbone. Al mondo non esistono molti altri musei dove questo sia possibile.
13,00 12,35

Divine lettere. Inferno

Edoardo Salvi, Filippo Giaconi

Libro: Copertina morbida

editore: Compagnia dei Santi Bevitori

anno edizione: 2021

pagine: 24

Dalla collaborazione di un tipografo con un disegnatore nasce una versione del tutto originale della Divina Commedia di Dante. In questo volume la riproduzione dell'Inferno. Il testo viene inscritto nei contorni delle lettere capitali che compongono il titolo della cantica. La stessa traccia, riflessa verso il basso, ospita i disegni che commentano graficamente i canti raccolti nella corrispondente lettera superiore, per un effetto sorprendente. Il curatore, Roberto Cadonici, descrive così l'impresa: "Un folle volo, celebre sintagma di questo capolavoro universale: si potrebbe definire diversamente l'idea di mettere assieme arte grafica e arte tipografica per questa singolare, nuova - e così poco tascabile - edizione della Commedia?".
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.