Corsiero Editore
Matilde. Signora di Canossa
Loretta Serofilli, Alberto Benevelli
Libro: Libro rilegato
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 37
Matilde, Signora di Canossa, è uno dei grandi personaggi del medioevo. Una figura in cui convivono storia, mito e tante contraddizioni che fanno di lei una donna per molti aspetti moderna. Potentissima e irrimediabilmente sola, dotata di grande intelligenza politica, votata alla pace ma costretta alla guerra, protagonista del dialogo tra il Papa e l'Imperatore in costante conflitto. In questo libro la voce di un menestrello racconta ai più giovani, con precisione e leggerezza, la fragilità e la forza di una regina e l'unicità di una donna. Età di lettura: da 8 anni.
Il talento delle artiste reggiane dal Rinascimento al Duemila
Renzo Barazzoni, Alfredo Gianolio, Rossana Maseroli Bertolotti
Libro: Libro rilegato
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 424
«Al di là delle numerose notizie sulle artiste del passato e delle suggestioni sulle artiste del presente, questo libro ci parla anche del futuro, della strada ancora lunga che resta da percorrere, affinché il cammino delle donne che s'inoltrano nel sentiero, spesso solitario, dell'arte sia pienamente fruttuoso e soddisfacente» (Introduzione di Sandro Parmiggiani). Oltre 250 artiste reggiane, dal Rinascimento alla contemporaneità, in un volume riccamente illustrato da 360 immagini a colori.
Di fronte alla Shoah. Arte fra testimonianza ed empatia
Salvatore Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 142
Con questo saggio dedicato ad alcuni celebri artisti deportati nei Lager nazisti e ad altri contemporanei — definiti empatici — Salvatore Trapani instrada la memoria della Shoah lungo nuove vie, che permettono al lettore di abbracciare un più ampio orizzonte analitico. Non si tratta del solo percorso artistico, di chi ha visto con i propri occhi le atrocità compiute dal nazifascismo, né di pure impressioni emotive scaturite dall’impatto con la Storia. Si tratta di un discorso più profondo, che dalle Avanguardie artistiche del Novecento, passate per l’Olocausto, è arrivato a straordinarie sensibilità dell’arte contemporanea in un percorso frastagliato, ma in perfetta continuità, senza cesure tra il prima e il dopo Auschwitz. Queste esperienze artistiche allargano la percezione consolidata del racconto sulla Shoah a nuovi canali comunicativi: dopo la letteratura, il cinema e la documentaristica, anche le arti visive si attestano come strumento narrativo della memoria. Con il vantaggio di un occhio critico rivolto anche e soprattutto al presente, come fece, agli inizi del Novecento, l’Espressionismo che sancì la fine dell’arte come puro diletto, per cucirla alla vita.
I moti per la tassa sul macinato nella provincia di Parma 1869. «Al va ben cme 'l masné»
Fabio Romito
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 252
«La ricerca oggetto di questo volume ha sfidato tempi difficili. Costantemente alimentata dalla tenacia e dalla curiosità del suo autore per un oggetto storiografico meno scandagliato di quanto meriterebbe, essa confluisce ora dalla tesi di laurea in una monografia densa e snella, di grande cura documentaria e iconografica. Nato all'interno del corso dedicato alla storia italiana dell'Ottocento nella laurea magistrale in Storia d'Europa dell'Università di Pavia, l'interesse di Fabio Romito per la crisi che esplose all'inizio dell'anno 1869 si è sviluppato nel lavoro di tesi a contatto con fonti inedite ed edite sul contesto di Parma e del suo territorio, protagonista nella geografia dei moti del macinato, consentendogli così di ricostruire con pazienza e con metodo un quadro di disagio sociale e la risposta governativa in mesi di febbricitante sbandamento di un'ancor giovane Italia. Calando la sonda nel tessuto sociale della campagna, della montagna e della città nella transizione postunitaria, l'autore ha ricostruito su più livelli l'onda lunga dei contraccolpi derivati dal nuovo assetto territoriale e amministrativo e delle difficili scelte per fronteggiare la crisi finanziaria
Achille Vittorio Pini. Il figlio della terra
Fabrizio Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 168
Due giovani reggiani, poverissimi, si rifugiano in Francia per sfuggire alla giustizia italiana. Siamo nella seconda metà dell'Ottocento, in piena Belle Epoque. Spinti da ideali rivoluzionari e dal desiderio d'accelerare la realizzazione della rivoluzione sociale, si danno all'esproprio proletario. Dichiarano d'essere anarchici individualisti e predicano la liceità del furto a favore del popolo. Si chiamano Achille Vittorio Pini e Luigi Parmeggiani e avranno destini molto diversi. Mentre Pini, il più convinto seguace delle idee teorizzate e praticate da Stirner e Duval, è rimasto sconosciuto ai più, finendo i suoi giorni nella lontana Cayenna, Parmeggiani ha fatto ritorno nella sua città, donandole un'importante galleria d'arte. Questa è la storia complicata, avventurosa, coraggiosa e disperata di Pini, maturata tra furti, spionaggi e tentati omicidi politici contro Camillo Prampolini e Celso Ceretti.
La cena degli onesti
Igor Damilano, Cinzia Lacalamita, Giovanni Toffoli
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 144
Dentro le mura di un antico palazzo, si muovono personaggi eccentrici, invitati alla tavola di una stravagante Contessa. A muovere le fila di cene dai risvolti macabri e inquietanti, tale Ugolino, teatrante dal cappello da giullare, capace di impersonificare ogni eccesso. A far da cornice, un portinaio sospettoso, in cerca di redenzione, e una cameriera impicciona, in cerca di guai. Presto o tardi, ognuno dovrà scendere a patti con la morale di vassoi da portata di carne. Nuda. Cruda. Per cibarsene, servirà la scaltrezza di menti capaci di affilare il coltello dell’intelletto. La prova più dura non sarà mangiare, ma lasciarsi mangiare. Una vorticosa discesa nella perversione. Una vertiginosa risalita verso la purificazione. "La cena degli onesti" si avvale del valore aggiunto di "Racconti senza l’oste". Realizzati nei laboratori di scrittura di Lacalamita, sono storie profonde e visionarie, che seguono il filone narrativo del romanzo.
L'altra scoperta. Dal Cinquecento dei conquistatori al Duemila della prima senatrice nativa americana
Tamara Lavaggi
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 98
L'altra scoperta è un'analisi psico-sociologica volta a fornire notizie, ma soprattutto elementi base, di ragionamento e di formazione del pensiero sulla cosiddetta scoperta dell'America. L'autrice si propone di fare luce su un periodo storico troppo spesso dimenticato: il secolo immediatamente successivo all'arrivo dei primi conquistatori nei territori americani, regalando finalmente ai nativi le parole che per troppo tempo sono state loro tolte. Nulla è stato scoperto in quel fatidico 1492, piuttosto si è verificato un incontro tra due mondi, ognuno con la propria civiltà e la propria storia, entrambi vecchi in termini umani. Imponendo i suoi valori come gli unici possibili, l'Europa ha causato la cancellazione di molte civiltà dando origine a un olocausto non solo fisico, ma anche morale e culturale. La religione come ricatto sociale, la parola manipolata, l'omologazione degli indios a "buoni selvaggi" ma soprattutto l'assordante silenzio dell'altro sono gli aspetti più atroci della conquista. Moltissime persone hanno subito e stanno ancora subendo le conseguenze di questo trauma storico che dura da secoli.
La neve e il sangue. La resistenza letteraria di Gesualdo Bufalino
Giulia Cacciatore
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 200
Attraverso una serie di documenti inediti e testimonianze dirette Giulia Cacciatore ricostruisce la biografia giovanile dello scrittore Gesualdo Bufalino, e in particolare il periodo della guerra e della Resistenza trascorso in Emilia-Romagna. Gli elementi emersi dal confronto tra documenti eterogenei erano tutti riconducibili a Reggio Emilia e ai fatti che accaddero in quella provincia dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 e, al tempo stesso, mostravano con sempre maggiore evidenza che Bufalino, per comporre il romanzo dell'esordio, aveva tratto ispirazione dall'esperienza vissuta in prima persona in una delle zone nevralgiche della guerra di Liberazione. Dopo l'armistizio, Bufalino non rientrò a Comiso ma rimase a Scandiano, a due passi dalla Linea Gotica, nel territorio dove la stretta nazifascista si espresse sin da subito nella "politica" delle stragi contro i civili, nella progressiva attuazione di un regime di terrore e di violenza che non risparmiava nessuno, tantomeno un disertore come lui...
Casa d'altri
Silvio D'Arzo
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 81
Romanzo breve esistenzialista in cui una vecchia lavandaia e un vecchio prete di montagna incrociano le proprie storie intorno al senso della vita e alla possibilità di finirla prima.
Dante a Bismantova. Viaggio alla montagna del Purgatorio
Giuseppe Ligabue, Clementina Santi
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 248
Una ricerca condotta negli archivi, attraverso i luoghi, i borghi, dentro i castelli e nelle pievi sulle orme di Dante, exul immeritus che, abbandonata per sempre la Toscana, svalica l'Appennino al Passo del Cerreto, incontra la Pietra di Bismantova e decide di salire fin sul cacume. E questa diventa la montagna della salvezza, la montagna del Purgatorio, la seconda Cantica del poema a cui Dante stava lavorando. Nei primi dieci canti riconosciamo le tracce della sua salita sulla montagna; attraverso i documenti antichi riscriviamo la storia dell'eremo della Pietra di Bismantova, dove il Poeta potrebbe aver sostato. E ancora lo cerchiamo nella Reggio Emilia del Trecento, città non secondaria nel panorama delle relazioni personali e culturali del Poeta. Introduzione di Laura Pasquini.
La ricetta della strafelicità. Ediz. CAA
Matteo Razzini
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 56
Età di lettura: da 4 anni.
Cacciacuore
Michele Ferri
Libro: Copertina morbida
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 72
Una storia d'amore attraverso la metafora classica della caccia, affidata al talento immaginifico di Michele Ferri, per dire quanto conta guardarsi dentro e confidare sulla possibilità di un amore unico, vero, inevitabile.