Croce Libreria
Marx. Il Nostradamus comunista ovvero l'oppio: dei popoli
Brera's Key
Libro: Copertina morbida
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 202
«Marx è stato presentato al mondo come un profeta rivoluzionario che avrebbe cambiato le sorti della politica mondiale. La conclusione la conosciamo. Come ampiamente comprovato dagli eventi storici, le tesi di Marx si sono rivelate antitetiche alle sue stesse previsioni, tanto da essersi autoinvalidate ed estinte dopo poco più di un secolo dalla loro formulazione. Dalla restaurazione capitalista della Russia (dal 1953 in poi, quindi l'era post stalinista), e da quella dei paesi dell'est europeo, passando per l'America latina fino ai paesi mediorientali, di cui la Cina è l'emblema dell'imperialismo più cruento e sanguinario, il comunismo è fallito miseramente. Questo è ciò che è avvenuto, nonostante i numerosi tentativi di riproposizione politica del comunismo sotto nuove sembianze nel corso dell'era post staliniana. [...] Ma probabilmente ben poche persone avrebbero immaginato che il marxismo potesse rivelarsi fallimentare in tutte le sue previsioni. Infatti, il capitalismo ha celebrato la sua vittoria fagocitando ogni altra ideologia teoria economico-politica, affermandosi come sistema economico universale nel cosiddetto mondo globalizzato. L'incremento della produttività del lavoro, lo sviluppo della scienza e della tecnica, sono interconnessi nell'ordine del quadro capitalistico, con i pregi e i difetti delle dinamiche che regolano un sistema complesso in continua evoluzione. A tale proposito non bisogna dimenticare che il concetto basilare del marxismo evidenziava che nell'epoca dominata dalla forma di produzione capitalista, la classe dei capitalisti sarebbe stata eliminata da una rivoluzione organizzata dal proletariato, che avrebbe abbattuto la società esistente per costituire una società senza classi. [...] In nessun paese si è avverata la società preconizzata società comunista la quale avrebbe abolito la proprietà privata dei mezzi di produzione che, attuando la distribuzione dei beni in funzione dei bisogni di ciascun cittadino, sarebbe stata caratterizzata da abbondanza di beni materiali, per cui gli esseri umani si sarebbero emancipati per sempre dalla necessità di lottare per sopravvivere. In nessun paese si è avverata la vaticinata divisione del lavoro e la scomparsa delle classi sociali. E lo stato - che nel capitalismo ha il compito di regolare l'appropriazione della ricchezza prodotta nell'interesse delle classi dominanti - in nessun paese si è dissolto. Al contrario, il capitalismo si è imposto a livello mondiale sviluppandosi fino a divenire l'imperialismo globale. [...] Appare quindi evidente che Marx non si sia avvicinato neanche di un solo punto rispetto a ciò che stiamo vivendo nell'era contemporanea. Analogamente è bene ricordare che, oltre agli orrori del ventesimo secolo attuati dal nazismo e dall'alleanza nazi-fascista, ci sono stati gli orrori del comunismo. La differenza è che questi ultimi sono stati sottaciuti e stigmatizzati, considerati quasi un male minore necessario per difendersi dall'attacco del capitalismo, nonché un metodo glorioso per rilanciare ad ogni occasione utile l'orgoglio della lotta partigiana e, addirittura, un sistema per conferire lauree ad honorem ai vari partiti comunisti. È quindi evidente che occorre un po' di chiarezza.»
La maledizione
Ellen Wood
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 178
Pubblicato postumo nel 1890 a Londra, "La maledizione" appartiene alla produzione matura di Ellen Wood. Nel romanzo, James Ailsa, da poco trasferitosi a Ebury – un piccolo villaggio della campagna inglese – si innamora di Emily Bell, una ragazza «allo sbocciare della primavera della femminilità». Il loro rapporto, documentato da una fitta serie di lettere, è tuttavia complicato dall’ingresso di un secondo pretendente della giovane: Tom Hardwick, figlio dello squire del luogo. Quest’ultimo, venuto a conoscenza del legame segreto tra James ed Emily, avvertendo la minaccia dell’avversario in amore, interviene affinché la relazione tra i due si interrompa. Alla gelosia segue il dramma familiare quando Mr Bell, scoperto il rapporto clandestino tra la figlia e lo squattrinato forestiero, proibisce a Emily di rivedere il giovane medico, favorendo un matrimonio più vantaggioso. È a questo punto della narrazione che Ebury si trasforma in un luogo sensazionale, un perimetro di mistero e di eventi straordinari, fino al tragico evento che rivoluzionerà la trama e la vita dei tre protagonisti.
Il padre dello zar
Pietro Belei
Libro: Copertina morbida
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 450
Il protagonista del romanzo, Filippo Maria Castaldi, è un eroe suo malgrado. È il 1998. Filippo ha quarantatré anni e vive sereno tra il palazzo rinascimentale in Italia e la villa Las Mariposas a Sosua, nella Repubblica Domenicana, con la moglie Livia, un cagnolino e una gattina. Filippo è nell'isola Caraibica quando per un caso solo all'apparenza fortuito, un suo amico, mercante d'arte, lo richiama con urgenza in Italia per concludere la vendita di un dipinto che fa parte della sua quadreria. L'acquirente del quadro risulterà essere il primo ministro russo. Tra Filippo e Michail Sokolov nasce un rapporto di immediata simpatia e stima reciproca. Filippo verrà chiamato in Russia come consulente d'arte per sovrintendere al ritrovamento di un tesoro artistico... A questa vicenda si intreccia un'altra trama di matrice finanziaria e politica che vede coinvolta un'organizzazione internazionale, il cui scopo è istituire un ordine globale e un dominio planetario sotto l'egida del suo potere...
Stand by
Claudia Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 368
Una giovane americana intraprende un viaggio in Italia alla scoperta delle sue origini e si ritrova ad amare la terra natia del padre, l’Umbria. Alla vicenda esistenziale della protagonista si intrecciano le note storiche legate al territorio, in particolare quelle del paesino che la ospita: Collazzone, in provincia di Perugia. Un affresco tutto al femminile che racconta non solo i problemi sentimentali di una ragazza, ma anche le storie segrete della regione del centro Italia che pochi conoscono davvero.
Illuminazioni
Franco Frainetti
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 80
Bordi di pagine, stanze secondarie, deserte, letti senza avventure; illuminazioni minime eppure fondamentali si compiono nei versi di Franco Frainetti, poeta della forma breve, brevissima, dell’epigramma, di più, del pensiero se il pensiero immediato, l’intuizione fulminea, potessero affidarsi alla carta senza passare dal filtro dell’arte, della parola. “Briciole di parole / sono i miei versi” dichiara il poeta, “lamenti sospesi.” Distici, terzine, quartine, poco più, ma bastevoli per accendere una luce e ribaltare il gran buio della dimenticanza, dell’oblio. Così, il monologo serrato con sé stesso, il ragionare in una stanza diventa dialogo con un amore, con i poeti che neanche sono più qui, con le infinite possibilità nascoste nel fondo dei cappotti, ancora spazi piccoli, angusti, apparentemente senza importanza. (Dalla prefazione di Giorgio Ghiotti)
Dal piano Marshall ai fondi europei. Recovery Fund
Francesco Petrella
Libro: Copertina morbida
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 136
"Dal Piano Marshall ai fondi europei" prende le mosse dalle motivazioni dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, dagli incontri e dalle scelte politiche dei capi di Stato dell'epoca, dalle decisioni intraprese in determinati e delicati momenti storici che hanno fortemente inciso sui destini delle Nazioni e sul mondo intero. La storia insegna e traccia le linee guida per il futuro: ed è così che dal ricordo del Piano Marshall del 1947, che ha contribuito al miracolo italiano del dopoguerra, si è giunti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in atto nei nostri giorni. Il Piano Marshall è sviscerato nelle sue potenzialità, nei suoi contributi effettivi e nella sua incidenza sul risanamento italiano. Un progetto di aiuti ben amministrato ed efficiente, tanto da poter affermare, senza alcun dubbio, che fu uno dei momenti più importanti della storia della politica internazionale.
L'etrusco: popolo paleo-ellenico e italico. L'ombra degli Umbri: Erodoto e Dionigi si incontrano. Ediz. italiana e inglese
Fausto Brunetti
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 125
Il "Bruto Capitolino" è prevalentemente definito di probabile fattura etrusca. Proprio per questa attribuzione non assoluta, il Bruto Capitolino è qui evocato, in linea con l'opinione formulata dal presente studio, quale prodotto rivelatore del multiforme carattere etrusco. L'opera, datata al III - II secolo a. C., appare animata da motivi che, per la perfezione tecnica e per l'intensità espressiva, solo con difficoltà potrebbero individuare, rispettivamente, una mano romana o un carattere greco. Il Bruto potrebbe quindi inserirsi nell'ampio panorama dell'arte composita prodotta in Etruria da autori greci: fatto storico d'altronde accertato e spiegabile sulla base dei costanti legami sempre serbati dagli Etruschi con i discendenti greci delle genti paleo-elleniche da cui provennero dalle regioni dell'Egeo. Tecniche ellenistiche sono animate dalla mano creatrice dell'Etruria: Erodoto e Dionigi paiono incontrarsi.
Libertà
Gabriella Tanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 120
La libertà richiede impegno e dedizione, si guadagna giorno dopo giorno con la nostra esperienza, nei nostri pensieri che si fanno carne. L’autrice ci accompagna in un viaggio interiore attraverso la riscoperta delle proprie radici materne filtrando da esse l’essenza più pura, la linfa vitale, l’elisir delle nostre origini umane. Tolti gli orpelli, rimane solo la parte migliore, l’odorarius mirabilis ottenuto facendo sedimentare nella nostra vita la parte nobile del succo vischioso. E, come i raspi e la buccia dell’uva conferiscono un gusto caratteristico al vino, così anche le ombre della nostra vita danno senso a noi stessi imprimendo l’impronta digitale che ci rende unici su questa terra. Ora, questa preziosa essenza si offre a te perché tu possa trarne gioia e piacere nella lettura, vigore e giovamento nel tuo percorso personale verso la libertà.
Minori stranieri non accompagnati. La testimonianza di un volontario romano
Gian Carlo Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 261
Quest'opera ha nell'originalità il suo punto di forza: non un romanzo, non un saggio, bensì un diario; la trasposizione in forma scritta di un universo di giovani vite che, transitate in Italia, portano con sé gli indelebili ricordi di un vissuto sofferto, e, nello stesso tempo, i mai tramontati desideri, progetti e speranze di avere, in un giorno prossimo, il riscatto di una vita migliore. Un tema, quello dell'immigrazione, tanto attuale ma qui affrontato in maniera innovativa: per la prima volta, attraverso l'esposizione delle esperienze dirette dell'autore che ha scelto di camminare a fianco dei giovani stranieri e non in prossimità, al centro del racconto sono le loro storie.
Intimissimi
Riccardo Romagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 209
Intimissimi è un'opera dallo stile innovativo, quasi una sequenza di fotogrammi che immortalano ambienti, scene ed emozioni per mezzo di una prosa frammentata da pause, atte a isolare nitidamente stati ed evoluzioni, percezioni e impressioni dell'anima. Due uomini, un "io" e un "tu" generici, sono al centro di una sorta di "storia paradigma", una storia d'amore "completa" fatta di un parossistico incontro di sensi e di parole dalle origini sino al rapido e imprevisto epilogo: un amore che, pur contraddittorio e in parte malato, resta senza crepe, e rivela una corrispondenza perfetta. Intimissimi è una specie di abbecedario dell'amore, e, non a caso, ogni capitolo è connesso a una lettera dell'alfabeto. Ma è un abbecedario che non insegna ad amare, piuttosto esemplifica un'irrimediabile e tragica incapacità di gestire un amore che pure è ed è forte. Le pagine del romanzo vivono di uno stile scarno ed essenziale che lascia parlare i fatti, che fa vivere di suo la passione dei protagonisti, una passione incorniciata da un erotismo raffinato e scandita dal bip bip dei messaggi di un cellulare, echeggianti a versi di canzoni vere o finte, elette a colonna sonora di emozioni violente e fulminee.
La casa nel vicolo
Maria Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 136
Pubblicato a puntate sulla rivista «Nuova Antologia» nel 1920 prima di uscire in volume l’anno successivo, "La casa nel vicolo" è considerato il capolavoro di Maria Messina. La casa del titolo è abitata da un nucleo solo apparentemente unito e felice. Don Lucio, il capofamiglia, è un uomo autoritario e cerimonioso, il quale ama imporre alle sue donne il proprio volere. Antonietta, una moglie devota e rassegnata alla vita, trascorre le giornate ad adempiere ai propri doveri coniugali e materni. Nicolina, sorella di lei, trasferitasi nella casa del cognato inizialmente per accompagnarla, finisce per restarci, seppur all’interno di rapporti sempre più difficili. Ma il potere dell’uomo non si limita a esercitarsi sulle regole della convivenza e della vita dei congiunti, si insinua piuttosto nelle profondità delle loro coscienze. Sarà solo l’amore oblativo nei confronti dei tre figli a permettere ad Antonietta di sopravvivere al dolore che si cela al di là dell’uscio. "La casa nel vicolo" è un’opera emblematica in cui la scrittrice, servendosi di un linguaggio ricco di immagini e suggestioni, costruisce un mondo altro, immobile eppure continuamente in subbuglio, e lascia emergere il dolore sommerso di una famiglia alla deriva – archetipo di un modello sociale.
Complesso itinerario artistico ovvero Il saggio filosofico dell'artista
Brera's Key
Libro: Copertina morbida
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2022
pagine: 88
Nell'attuale circostanza l'arte di argomentare nasce dall'esigenza di riportare alla luce quel particolare sapere che gli antichi Greci identificavano nella parola "Sophia". La parola greca "saphes" vuol dire "chiaro", "luminoso", "che si mostra", "che sta in luce". Il termine "phes" contenuto nella parola "saphes" vuol dire "luce". Di conseguenza è necessario sottolineare che, nell'esposizione dei fatti, l'analisi dialettica è quanto di più antitetico ci sia a tutto ciò che non si mostra chiaramente, nella misura in cui si contrappone alla manipolazione degli elementi di verità. Dunque l'impostazione dialettica non si limita a fissare dei principi nominali convenzionali o ad auto relegarsi nell'ambito della proprietà lessicale che segue le tendenze di stile; né tanto-meno si riconosce in quei consolidati stratagemmi letterari che, subordinando l'ontologia umana all'arte creativa della teologia o anche alle astrazioni teleologiche (ovvero il discorso e il pensiero che concepiscono non solo la finalità come attività dell'uomo razionale indirizzata ad uno scopo, ma comprendente le azioni involontarie ed inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine), e agli espedienti ontoteleologici (ovvero il tentativo di rendere il pensiero indifferente ad ogni differenza), in ogni epoca mirano a revisionare artatamente il tronomio di Natura/Uomo/Storia, con l'intento di contraddire e manipolare il nostro Libero Arbitrio. Tale sovversione culturale rappresenta una consuetudine millenaria, ed è una prassi talmente consolidata che l'atavico revisionismo ha consentito d'imporre una nuova antropologia culturale, i cui tratti principali riflettono un'ontologia indubbiamente disumanizzata: in primis a danno dell'arte. Pertanto, sul piano logico, si rende necessario sviscerare ulteriormente alcune tematiche, non da ultimo ridando vita ad una sfera dell'etica che in alcuni periodi storici è per lo più poco visibile e, in particolar modo nell'era contemporanea, non di rado viene poco visualizzata e ancor meno valorizzata. Altresì, sul piano spirituale, la Musica è l'arte suprema che consente di avere una progressiva elevazione coscienziale, quindi un'evoluzione spirituale che permette di riconoscerne i principi immortali, ovverosia universali, i quali determinano l'identificarsi nell'armonico equilibrio delle leggi naturali. Per alcuni ciò rappresenta la base sulla quale erigere e coltivare la propria conoscenza: di certo non è così per tutti.