fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Croce Libreria

Uno spettro si aggira sulla Neoavanguardia: Giordano Bruno

Francesca Franco

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2022

pagine: 248

Il volume indaga il rapporto ambiguo tra sperimentazione e rivoluzione, che ha ispirato e sostanziato il cambio di paradigma estetico imposto dalla Neoavanguardia all’arte del secondo Novecento. Lo fa, utilizzando come bussola l’alterna fortuna incontrata dalla figura di Giordano Bruno, che nell’immediato dopoguerra è recuperata come esempio di verità filosofica incardinata nell’esperienza biografica e letteraria, per scivolare poi nell’oblio durante gli “anni di piombo”. Può Giordano Bruno, con i riflessi del suo pensiero, influenzare aspetti attuali della cultura contemporanea?
20,00 19,00

La signora M. Ercole Luigi Morselli nei ricordi della moglie Bianca

La signora M. Ercole Luigi Morselli nei ricordi della moglie Bianca

Maurizio Valtieri

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2022

pagine: 216

A cento anni dalla morte del drammaturgo Ercole Luigi Morselli (1882-1921) il libro ripercorre alcuni momenti della sua vicenda esistenziale attraverso il racconto, tra realtà storica e finzione letteraria, della moglie Bianca. Bianca Bertucci, vedova Morselli, nel 1925 si trova nel convento di San Giovanni Rotondo, dove ha deciso di ritirarsi insieme alla figlia Giuliana, dopo la morte del marito. Qui rievoca la sua vita insieme a Ercole Luigi, concentrandosi sugli anni 1905 e 1906, periodo in cui si sono conosciuti, innamorati e, infine, sposati. Lei, promettente pianista romana, allieva del maestro Sgambati a Santa Cecilia, condividerà le sorti alterne del suo amato con ostinata abnegazione. Lui, giovane intellettuale pesarese, elegante, avventuroso e pronto a conquistare il mondo, si avvicinerà più volte al successo e altrettante precipiterà nel fallimento artistico. Solo nel 1919, quando il suo Glauco trionfa al Teatro Argentina di Roma, verrà celebrato come nuovo astro nascente della drammaturgia italiana. Non avrà però il tempo di godersi la fama, poiché due anni dopo morirà di tubercolosi. Bianca gli sopravvive a lungo conservando nella propria anima e nel proprio corpo le stigmate di un amore assoluto che la condurrà alle soglie della follia.
16,90

La valchiria della pace. Bertha Von Suttner

Carla Romanelli Crowther

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2022

pagine: 320

Fu chiamata “La Strega” e “Furia della Pace”. Odiatissima dalla stampa militare e maschilista, fu ammirata ed ascoltata dai più illustri personaggi dell’epoca: da Theodore Roosevelt ad Alfred Nobel; dallo Zar Nicola II di Russia fino a Lev Tolstoj. La Contessina Bertha von Kinski, cresciuta in ambienti militari, divenne la pioniera del Movimento Internazionale della Pace e lottò con tutte le sue forze per evitare lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Era uno spirito libero e rifiutò di sposarsi se non per amore. S’innamorò del figlio dei Baroni von Suttner, Artur, di 7 anni più giovane di lei. Fu uno scandalo. Bertha, costretta a lavorare come istitutrice delle loro figlie per coprire i debiti contratti al gioco dalla pur amatissima madre, fu cacciata dal palazzo. In cerca di lavoro, rispose ad un annuncio e si trasferì a Parigi come segretaria di Alfred Nobel, l’inventore della dinamite. I due rimasero legati da eterna amicizia, al servizio di una causa superiore: quella di far risplendere, inestinguibile, la torcia della verità, per un mondo senza più fame né guerra. Per un mondo di Pace.
18,00 17,10

Commissario Pelagatti

Commissario Pelagatti

Marco Fantuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2022

pagine: 232

Un commissario davvero atipico e fuori da tutti gli schemi conosciuti, ma non privo di immaginazione e fiuto poliziesco, nonché profondo conoscitore dell'animo umano e della vita sociale, da lui sempre colti nei loro aspetti anche più sorprendenti e insospettabili, si trova qui alle prese con diversi casi insoliti, inestricabili, irrisolti o archiviati troppo in fretta. Fra terribili e cruenti incidenti sospetti, morti misteriose, torbide tenzoni d'alcova, attentati dinamitardi e omicidi più o meno premeditati e poco trasparenti, nonché furti a ripetizione e taccheggi continui, talvolta sullo sfondo di tortuose e vischiose trame politiche, il commissario Pelagatti si muove sempre con cautela ma estremo rigore, anche quando ha a che fare con personalità e materia incandescenti. Come nel caso di certe delicate questioni di pedofilia, accompagnate da pesanti sospetti gravanti persino su rappresentanti del clero e del notabilato locale più in vista. In mezzo a tali e tante insidie, il commissario Pelagatti si destreggia abilmente senza guardare in faccia nessuno, con grande acume, intuito e perseveranza investigativa, mai disgiunti da un invidiabile grado di equilibrio e senso della giustizia. Un esempio di alta professionalità e un punto di riferimento imprescindibili per tanti colleghi e investigatori non sempre altrettanto integerrimi, capaci e motivati.
16,90

Un prato di margherite. Le Matricole del 1978

Un prato di margherite. Le Matricole del 1978

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2022

pagine: 146

1921-2021: 100 anni dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
18,00

Malefatte – benefatte. Bene da fare. Corbellerie e amenità sociopolitiche

Malefatte – benefatte. Bene da fare. Corbellerie e amenità sociopolitiche

Vincenzo Fèrola

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2022

pagine: 132

Ambiente e decoro urbano, Costume e società, Cronache e storia, Cultura, Democrazia, Economia, Giustizia e ordine pubblico, Lavoro e immigrazione, Politica, Religione: Vincenzo Fèrola affronta con occhio disincantato e attento le vicissitudini italiane degli ultimi decenni offrendo al lettore spunti di riflessione acuti e mai banali. Come era nella tradizione delle antiche società latine, l’uomo di cultura osserva e giudica ciò che vive, illuminando le menti dei posteri, facendosi cronista della storia. Suoi illustri predecessori Marziale, Marco Aurelio o il più recente Pasquino, anonimo scrittore dei tempi del Papa Re.
15,00

I fratellastri. Testo originale a fronte

Elizabeth Gaskell

Libro: Copertina morbida

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2021

pagine: 136

La scomparsa del marito costringe Helen a lavorare in fattoria per mantenere i propri figli. Alla morte della figlia entra in depressione; e nemmeno sua sorella Fanny riesce a consolarla. La grave indigenza, unita al crollo finanziario, in una terra desolata come il Cumberland, sembra inevitabile, finché un giorno William Preston, "uno degli agricoltori più ricchi del luogo", bussa alla porta e chiede a Helen di sposarlo, promettendole di prendersi cura anche di Gregory - il bimbo avuto dal precedente matrimonio. La gelosia che s'insinua nella mente dell'uomo nei confronti del figliastro manderà in cortocircuito l'idillio instaurato tra i due coniugi: Gregory sarà un ostacolo per il figlio nato dalla coppia, fino a quando. In appendice, due frammenti gotici non compiuti. Introduzione di Michela Marroni e postfazione di Mara Barbuni.
16,00 15,20

Amori miei

Amori miei

Franco Piol

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2021

pagine: 77

«Per chi conosce la poetica di Franco Piol — così come il suo stile, il suo linguaggio, gli ideali che trasudano dalle sue opere — parrà audace, azzardato e quasi "osceno" qualsivoglia accostamento tra l'autore del libro che state tenendo in mano e il Vate, Gabriele d'Annunzio. Cosa c'entrano i versi altisonanti e tronfi del pescarese con quelli leggiadri e umili dell'autore romano? Com'è possibile mettere a paragone l'universo valoriale del fonosimbolista (fatto di sapori decadenti, ricercatezza estrema e algida aristocraticità) con quello di Piol (sempre dalla parte degli ultimi e intento a celebrare le piccole cose)? Sembrerebbe impossibile, è vero. Eppure — non me ne voglia l'autore di Amori miei —, c'è un aspetto che, a mio avviso, balza prepotentemente all'attenzione leggendo questa sua ultima silloge di poesie e che fa tornare alla mente, senza via di fuga, uno dei più conosciuti tratti delle liriche di d'Annunzio: il panismo. No, siamo lontani dalla megalomane trasformazione in natura (o, meglio, Natura, con la "n" maiuscola) che il Vate opera proprio ne La pioggia del pineto, ovvero quella vera e propria metamorfosi della carne (tanto dileggiata da Pirandello in una delle sue composizioni più riuscite, Meriggio) che porta l'abruzzese a far entrare il resto del creato dentro di sé, e a diventare creato egli stesso; e, ancora, siamo distanti anni luce dall' Übermensch, dal Superuomo che nasce da una tale fusione tra umano e ambiente circostante, di cui la critica ha tanto discusso negli ultimi 150 anni. Eppure, eppure... Eppure, credo di poter affermare con un certo grado di sicurezza, del panismo — nella opera omnia di Piol e, più specificamente, in questa raccolta — c'è. Ma si tratta di un panismo di tutt'altro genere da quello che studiamo a scuola. Colui che dice "io" in Amori miei, infatti, non si unisce carnalmente alla natura, non trascende la sua umanità per arrivare a un livello superiore del suo essere sulla Terra, non vive egoisticamente il suo contatto col resto del mondo. Colui che dice "io" in Amori miei, al contrario, opera un panismo affettivo, emotivo, sentimentale. Colui che dice "io" in Amori miei, appunto, si fa carico del Male cosmico, del dolore universale, della sofferenza dei suoi, dei nostri' avi, ne esperisce fisicamente l'afflizione, tentando poi di lenire ferite che sono senza tempo, ancestrali quasi, con l'unica formula che conosce: l'amore...» (Dall'Introduzione di Selene Gagliardi)
15,00

L'anima semplice. Suor Giovanna della Croce

Matilde Serao

Libro: Copertina morbida

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2021

pagine: 212

Pubblicato nel 1901, "L'anima semplice" rappresenta un punto di svolta nello stile narrativo di Matilde Serao. In seguito alla soppressione del suo convento, suor Giovanna è costretta a tornare "nel secolo": l'irruzione della Storia in quell'angolo di pace, fino a quel momento strappato allo scorrere degli eventi, la costringe a fare i conti con il passato e con un futuro incerto. La catabasi di questa monaca sessantenne, da ormai quaranta nascosta al mondo e costretta all'improvviso a farvi ritorno in modo traumatico, è descritta dalla Serao con commossa partecipazione, ed è anche una catabasi nel "ventre" di Napoli: lo spazio ha un valore sia realistico che simbolico, dal signorile convento Suor Orsola Benincasa, ai vicoli bui e maleodoranti in cui brulica un'umanità «fra povera e corrotta, fra misera e feroce». La poetica corale, particolarmente congeniale all'autrice, qui si integra con il romanzo sociale, con l'epopea di una "vinta", che nella verghiana lotta per la sopravvivenza ha avuto la peggio. Appare in controluce anche una critica ai rapporti sociali e familiari, spesso permeati di cinismo e interesse. La scrittura uniforme ed equilibrata, improntata al realismo e lontana dagli stilemi letterari, va oltre la mera aderenza al dato concreto per trasfigurarsi in un'adesione emotiva controllata e scevra da eccessi.
14,90 14,16

Racconti di Natale

Marchesa Colombi

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2021

pagine: 240

La presente raccolta racchiude, oltre a "Racconti di Natale" (1878), la principale produzione natalizia della Marchesa Colombi, qui proposta in un unico volume. La scrittrice parlando dei suoi racconti di Natale afferma: «Ho serbato l'abitudine di famiglia di dare grande solennità a questa festa, di celebrarla con auguri e doni. Ma ne ho serbato pure quel senso di commozione e di raccoglimento che mi ispirava nella mia prima gioventù». La Marchesa Colombi, distanziandosi dalla trama tipicamente dickensiana, in queste tristi storie racconta uno spaccato della vita dei più poveri, delle donne in difficoltà e dei bambini sofferenti. Ciò nondimeno, attraverso uno stile asciutto, a tratti prosaico, il suo obiettivo resta comunque quello di dimostrare come, nel giorno di Natale, la purezza dell'animo umano riesca infine a manifestarsi nonostante le avversità.
16,90 16,06

I bambini soldato nel diritto internazionale. Ius in itinere

Massimo Cumbo

Libro: Copertina morbida

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2021

pagine: 304

Il fenomeno dei bambini soldato continua ad essere un caso di straordinaria e triste attualità. Le nuove logiche di guerra sembrano aver rimesso in discussione il principio tradizionalmente accettato secondo cui i bambini vanno protetti e tenuti fuori dai conflitti armati. Non solo i bambini figurano in numero crescente tra le vittime delle atrocità belliche, ma spesso finiscono per esserne loro stesso esecutori. Il presente saggio si propone di esaminare il fenomeno dell'impiego dei minori nei conflitti armati principalmente attraverso la lente del diritto, analizzando l'evoluzione della disciplina giuridica internazionale a partire dai Protocolli delle Convenzioni di Ginevra fino ai Protocolli della Convenzione dei Diritti del Fanciullo ed ai più recenti sviluppi giurisprudenziali. Il saggio analizza altresì le problematiche che tale normativa pone nelle sue applicazioni pratiche, con particolare attenzione ai meccanismi internazionali di monitoraggio e ai processi avviati davanti alla Corte speciale per la Sierra Leone ed alla Corte penale internazionale per il crimine di reclutamento e impiego di minori nelle ostilità. La problematica dei bambini e delle bambine soldato viene infine esaminata anche in alcuni suoi aspetti critici legati agli effetti psicologici, nonché nel contesto di processi di disarmo, smobilitazione e reintegrazione. Se da un lato gli sviluppi del quadro giuridico analizzato si configurano come un risultato della progressiva acquisizione di consapevolezza da parte della comunità internazionale del problema dei bambini e delle bambine soldato, appare tuttavia evidente che un maggiore impegno continua ad essere necessario per raggiungere dei risultati concreti nella repressione di tale crimine, rimasto troppo a lungo impunito.
18,00 17,10

Anna allo specchio

Agostina Felici

Libro: Copertina morbida

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2021

pagine: 280

La vita di una donna che attraversa mille difficoltà, nata durante la Seconda guerra mondiale in un paesino di campagna della provincia romana, Cervara, in una famiglia di contadini. L'autrice ci dona un affresco a tratti delicato a tratti crudo di una realtà oggi dimenticata, fatta di enormi difficoltà economiche e di usanze antiche spesso deleterie, che offendevano in particolar modo la vita delle donne di quei tempi. La forza interiore della protagonista, la sua fede salda e il suo orgoglio, la portano a salvarsi dalla disgraziata esistenza alla quale sembrava destinata: riesce a creare una sua famiglia, a vincere le resistenze oscurantiste del luogo natio per poi approdare a Roma. Nella capitale si costruirà una vita degna della sua persona. Ma dovrà affrontare nuove problematiche che arriveranno a turbare la sua stabilità interiore, proprio quando tutto lasciava presagire un futuro sereno per lei e la sua famiglia, dopo anni di sacrifici, in un'età ormai matura...
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.