fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cut-Up

5 biglietti per un drive-in

Mattia De Pascali

Libro: Libro in brossura

editore: Cut-Up

anno edizione: 2023

pagine: 144

5 biglietti per uno spettacolo, ma 10 racconti per un libro... Perché nei drive-in, topos del cinema popolare e più tardi luogo dell’immaginario pulp, pagando un biglietto si aveva diritto a un doppio spettacolo. Mattia De Pascali, regista emergente dell’horror italiano, ci regala una carrellata di visioni grottesche, comiche, oniriche e citazioniste. Dal peplum demenziale di “Maciste e i figli di Puulana” a “Squirt Evans”, western esasperato e tarantiniano, dalla fantascienza noir di “Brain Runner” al surreale “Il regno dei morti”. Benvenuti nella fucina delle idee di un autore che, tra cinema e scrittura, ha saputo costruire un suo bizzarro e peculiare universo narrativo.
16,90 16,06

I due dottori. Docteur Mystère

I due dottori. Docteur Mystère

Alfredo Castelli

Libro: Libro rilegato

editore: Cut-Up

anno edizione: 2023

pagine: 48

Il Docteur Mystère originale è stato creato nel 1899 dallo scrittore francese Paul D’IVoi, uno dei più prolifici autori di romanzi popolari di quel genere che all’epoca veniva definito di “avventure eccentriche”. Nel 1998, dopo cent’anni, il Docteur Mystère è stato ripreso da Alfredo Castelli e Lucio Filippucci che ne hanno rivisitato integralmente il personaggio e lo hanno inserito nell’universo di Martin Mystère, trasformandolo nel protagonista di incredibili e folli storie dai toni umoristici che riprendono con affettuosa ironia i grandi temi della letteratura popolare dei primi del Novecento. In questo volume, per la prima volta in assoluto, il Docteur ritorna in entrambe le sue versioni, in due diverse avventure a dir poco straordinarie.
20,90

La vendetta di Anubi

Claudio Chiaverotti

Libro

editore: Cut-Up

anno edizione: 2022

pagine: 120

Un ricercatore del museo egizio di Torino viene ucciso a coltellate. L'uomo stava traducendo un papiro antico, la cronaca di una serie di feroci delitti commessi nel 1500 avanti Cristo a Tebe da qualcuno che indossava una maschera di Anubi, il dio dell'oltretomba, protettore delle necropoli e dell'imbalsamazione. E secondo il ricercatore quel papiro conteneva gli indizi per scoprire l'identità dell'assassino. L'ispettore che si occupa del caso, Giulio Arcandi, è un tipo scanzonato e ironico, ex settantottino (era troppo giovane per il '68, e ha quindi contestato nel decennio successivo), uno scettico militante che si scontra suo malgrado con l'ignoto. Un thriller su cui aleggia il velo del soprannaturale sullo sfondo di una Torino invernale e notturna, con le sue brezze gelide come gli aliti di antiche divinità non-morte e con le sue ombre che sembrano assumere ad ogni angolo forme spaventose e vendicative.
17,90 17,01

Cornelio: il club della paura. Volume 1

Carlo Lucarelli, Mauro Smocovich, Giuseppe Di Bernardo

Libro: Copertina rigida

editore: Cut-Up

anno edizione: 2022

pagine: 208

Quella che stiamo per raccontare è una storia di puro e semplice orrore, un mistero naturalmente. Un mistero misterioso. Un giallo. Sì, anche. Ma tremendo e spaventoso, con tanto, tanto sangue e una violenza cieca che non sembra avere nulla di umano. Se questo fosse un libro potrebbe essere La metà oscura di Stephen King e se fosse un film sarebbe un thriller claustrofobico degli Anni Settanta, come quelli di Lucio Fulci. Ma questa è la storia di Cornelio Bizzarro, uno scrittore noir di successo senza più idee. E se non scrive, se non dà vita ai suoi eroi, i demoni dell'anima prenderanno il sopravvento? Un fumetto ricco di suspense e divertimento, sospeso tra il noir, il thriller e l'horror, ideato e scritto con arguzia e ironia da Carlo Lucarelli, Giuseppe di Bernardo e Mauro Smocovich. Tra un enigma e l'altro, tra un'avventura da incubo e una poliziesca, il protagonista è affiancato dalla dinamica e sensuale Vanessa. La ragazza (modella e fotografa) vuole essere la musa ispiratrice del suo scrittore preferito, trascinandolo là dove il mistero è più misterioso, dove il crimine e la paura sono nascosti e dove ogni angolo nasconde creature oscure scaturite da menti malate.
23,90 22,71

Rapsodia Whitechapel. Nella mente di Jack lo squartatore

Rapsodia Whitechapel. Nella mente di Jack lo squartatore

Alessandro Manzetti

Libro: Libro rilegato

editore: Cut-Up

anno edizione: 2022

pagine: 116

Raccolta di poesie dark in versi liberi ispirate alle vicende di Jack lo Squartatore, alle sue vittime e al quartiere londinese di Whitechapel dell'epoca vittoriana, tra macellerie, locali oscuri, ospedali con pazienti in preda alla follia da sifilide, vicoli e prostitute, del poeta e scrittore due volte Premio Bram Stoker Award ed Elgin Award Alessandro Manzetti. Un viaggio psichedelico nella mente del più celebre serial killer di tutti i tempi e delle sue vittime, nelle investigazioni della polizia e nella vita nel famigerato East End di Londra di fine Ottocento, tra immigrazione, povertà, violenza.
17,90

Il rituale dell'illusione

Il rituale dell'illusione

Richard Christian Matheson

Libro

editore: Cut-Up

anno edizione: 2022

pagine: 112

Questo romanzo è una sinistra lettera d'amore che l'autore Richard Christian Matheson ha dedicato al mondo del cinema. La storia ruota attorno alla scomparsa della giovane e bellissima attrice Sephanie Vamore, che svanisce da Hollywood in modo inquietante. Un avvincente mistero raccontato attraverso le voci dei testimoni della sua mitica ascesa e del suo bizzarro destino: registi, attori, agenti, dirigenti, sceneggiatori, produttori, amanti. Tra bugie e rivelazioni, la storia di Sephanie è raccontata in stile Rashomon con i soli dialoghi. Ogni personaggio aggiunge dettagli commoventi o spaventosi alla scioccante verità di ciò che è accaduto ma, come il cinema stesso, niente è come appare.
18,90

Lo stregone apache e altre poetiche osservazioni

Joe R. Lansdale

Libro: Copertina rigida

editore: Cut-Up

anno edizione: 2022

pagine: 172

«Le poesie di Lansdale sono in realtà dei piccoli racconti, che potremmo chiamare "bonsai". Brevi storie narrate in versi, ma sempre con il suo inconfondibile stile. È quindi Lansdale al 100% quello che scoprirete qui, alle prese con i suoi generi preferiti, affrontati con quello spirito tipicamente pulp che è il suo marchio di fabbrica. E ognuna di queste poesie è una fucilata che esplode sulla pagina, le parole sembrano voler stracciare il foglio, emettono suoni, sono chiare e spavalde e colme di umorismo e allo stesso tempo farcite di un'oscurità incombente e quasi quotidiana, orrori a volte grotteschi, con cui i protagonisti di queste fulminanti storie paiono essere abituati a convivere. E sullo sfondo, sempre, quell'atmosfera tipica del Texas orientale, come solo Lansdale ha la capacità di dipingere, che sembra di riuscire a respirarne l'aria, di quel profondo Sud, a volte anche solo nello spazio bianco tra un verso e l'altro.» (Dalla prefazione di Stefano Fantelli)
16,90 16,06

Mini fiabe e altre storie

Mini fiabe e altre storie

Paolo Massagli

Libro: Copertina rigida

editore: Cut-Up

anno edizione: 2022

pagine: 56

Le fiabe come non ve le hanno mai raccontate. L'aspetto più maligno, nero, sensuale, gotico e perverso di tanti personaggi delle fiabe che ci sono familiari da sempre, con cui siamo cresciuti tutti quanti. Da Biancaneve a Cenerentola, dalla Bella Addormentata a Trilli di Peter Pan, da Pinocchio ad Alice nel Paese delle Meraviglie, passando per Pollicino e Raperonzolo, solo per citarne alcuni. Scoprirete aspetti di loro che non avete mai neanche sognato. Questo nuovo volume di Paolo Massagli è un gioiello macabro e grottesco. 
17,90

La preistoria di Tilt

Marco Baratelli, Alfredo Castelli, Mario Gomboli, Carlo Peroni

Libro: Libro rilegato

editore: Cut-Up

anno edizione: 2022

pagine: 96

Nel 1968 tre autori quasi esordienti (Marco Baratelli, Alfredo Castelli e Mario Gomboli), insieme a un veterano del fumetto, Carlo Peroni, diedero vita a Tilt, una rivista umoristica autoprodotta ispirata all’americana Mad. Tilt uscì per soli due numeri, eppure, lungi dall’essere dimenticata, generò un piccolo “cult” ed è regolarmente citata nelle opere sul fumetto italiano. Tutto questo e molto altro ancora lo potete leggere nella presentazione di questo volume, che ripropone in quasi-anastatica quei due albi mai più ristampati da oltre cinquant’anni. L’esperimento sociologico che ci interessa compiere è il seguente: può un lettore di oggi sorridere e apprezzare battute scritte più di mezzo secolo fa e ispirate da personaggi in gran parte dimenticati? Noi scommettiamo di sì, ma se le cose andranno diversamente, ammetteremo con lealtà la sconfitta. Saremo un po’ dispiaciuti per avervi fatto spendere inutilmente del denaro, ma riusciremo a farcene una ragione.
23,90 22,71

Van Helsing. Il detective del soprannaturale

Alfredo Castelli, Marco Baratelli, Carlo Peroni

Libro

editore: Cut-Up

anno edizione: 2022

pagine: 144

A trasformare il dottor Abraham Van Helsing in un personaggio ricorrente non fu un autore anglosassone, ma una coppia di giovani sceneggiatori italiani, Alfredo Castelli e Marco Baratelli. Nel 1970 ne fecero per primi il protagonista di una breve serie a fumetti disegnata con un insolito approccio grafico dal veterano Carlo Peroni. Fu solamente un caso, ma, dopo quelle storie (qui raccolte in una elegante edizione di pregio), molti altri Van Helsing finirono al centro di produzioni realizzate per vari media dando l'avvio a un nuovo filone orrorifico. 
29,90 28,41

Versacci: 365 epigrammi

Moreno Burattini

Libro

editore: Cut-Up

anno edizione: 2022

pagine: 232

L'epigramma è un breve componimento poetico che si esaurisce in pochi versi pungenti, per lo più ironici o satirici,  con cui si cerca di indurre il lettore al riso ma anche alla riflessione. È proprio questa la forma espressiva scelta da Moreno Burattini, uno dei più noti fumettisti italiani, per continuare a dar sfogo alla sua vena caustica, ironica e poetica al tempo stesso, espressa attraverso testi folgoranti nella loro brevità: dopo tre raccolte di aforismi, eccone una di epigrammi. I temi affrontati sono moderni e contemporanei, ma in fondo la fonte di ispirazione è sempre quella di Callimaco e di Marziale: la condizione umana osservata nel suo dipanarsi nella vita quotidiana. Se la qualità dei versi non pretende di competere con i classici greci e latini, un paragone con i poeti estemporanei popolari e illetterati (di ogni epoca) ci può stare. Del resto, le rime di Burattini nascono proprio come estemporanee, per dar vita a una sfida fatta con se stesso: pubblicare su Twitter un epigramma al giorno per un anno di fila.
18,90 17,96

Hollywood o morte

Hollywood o morte

Gianfranco Manfredi

Libro: Copertina rigida

editore: Cut-Up

anno edizione: 2022

pagine: 240

Hollywood 1938. Doremì, giovane pianista e compositore italiano, Olga, sua moglie, cantante e attrice russa, Ernesto, loro amico e agente, cercano di farsi strada nel rutilante mondo del cinema. Frequentano party, inseguono conoscenze e opportunità, coltivano aspirazioni di cui non sempre sono essi stessi convinti. Si sono resi autonomi dal loro mecenate e impresario, il conte Paolini, che però continua a sorvegliarli nell'ombra, condizionandone le scelte professionali. Il cinema sta cambiando: i film musicali impazzano, l'impatto del sonoro e del colore ha trasformato l'industria. Impegnato ad affinare il proprio stile compositivo in questo non facile contesto, Doremì si sente però morbosamente attratto da una Hollywood oscura, nella quale è difficile se non impossibile scorgere la differenza tra business e crimine organizzato. Una lunga catena di morti misteriose sta falcidiando le star del cinema, si accumulano casi irrisolti di bizzarri incidenti, suicidi più che dubbi, omicidi senza responsabilità accertate. 
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.