Cut-Up
Julian
Carlo Lucarelli, Stefano Fantelli
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2024
pagine: 64
La guerra è purtroppo sempre un grande spettacolo, ma soprattutto un enorme contenitore di storie. Fra generosi slanci ideali e spinte passionali, che nel bene e nel male possono facilmente relazionarsi con la nostra esperienza di lettori e spettatori, che ancor oggi possiamo riconoscere qualche frammento più o meno significativo con cui siamo venuti a contatto. Per chi come noi vive in un paese democratico (al di là degli inevitabili difetti), la Rivoluzione Francese amplifica e se possibile esaspera ancor di più questi aspetti. E che riesca a farlo con una graphic novel come "Julian", a tutti gli appassionati della nona arte non può che fare ulteriormente piacere. In "Julian" alcuni protagonisti, ma soprattutto l'atmosfera e le ambientazioni, trascinano il lettore in una vicenda intrigante a sfondo storico che devia pagina dopo pagina sempre più verso il weird e l'horror, come del resto non potremmo aspettarci diversamente da autori come il noto giallista e autore televisivo Carlo Lucarelli e lo sceneggiatore Stefano Fantelli (Dylan Dog, Zagor, The cannibal family), coadiuvati ai disegni da mArcello Mangiantini (Zagor, Martin Mystère, Dragonero).
Tutta colpa dei miei genitori. (Prima di nascere non ero così)
Valentina Uccheddu
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2024
pagine: 200
Valentina Uccheddu, nata nell'isola del blu, la Sardegna, e approdata nel verde della Pianura Padana, a perdersi negli occhi dei bambini di diversa nazionalità che la chiamano "maestra". Da sempre appassionata di libri e fumetti in cui si è trovata immersa grazie agli interessi del padre e dei fratelli più grandi. Cura un blog su cui riversa sensazioni e suggestioni del quotidiano e delle sue scorribande nei boschi, e nel quale non teme di cimentarsi con la poesia. È stata coautrice del libro "Parlami di lei", ricordo di alcune donne della bassa parmense. Scrive sui social da quando Twitter aveva 140 caratteri e ha socializzato così tanto da sposare uno dei suoi follower. "Tutta colpa dei miei genitori" è la sua prima raccolta di aforismi, un libro in cui troverete molte verità, forse a volte un po' amare, ma sempre con il sorriso sulle labbra.
I delitti della Rue Morgue
Edgar Allan Poe
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2024
pagine: 100
Nuova traduzione del più importante racconto della storia del Crime e del Thriller. Aldo Luigi Mancusi, tra i più noti amanti e conoscitori di Poe in Italia, (già autore dell'acclamato e visionario romanzo Edgar Allan Poe L'Ultimo Incubo, oggi tra i dieci libri di e su Poe più letti in Italia), e voce del seguitissimo canale di attualità e cultura letteraria Libri Di Sangue, si cimenta in una rilettura del testo che conferma il genio dello scrittore americano, senza tradirne la fedeltà linguistica e gli intenti. I Delitti Della Rue Morgue è probabilmente "il" classico dei classici, un'opera perfetta nella prosa, nel ritmo, nei tempi, nella suspence e nei colpi di scena: è il seme di tutta la storia del genere investigativo e dell'orrore.
Vaharo
Roberto Diso
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2024
pagine: 240
Roberto Diso nasce a Roma il 16 aprile 1932. A ventidue anni inizia la collaborazione con Il Vittorioso, poi lavora a lungo in Inghilterra e in Francia, dove realizza le serie Lancelot e Dan Panther. Nel 1974 avviene l'incontro con Sergio Bonelli, che gli affida due storie per la Collana Rodeo e quindi lo coinvolge nella lavorazione di Mister No. Da allora è lui il disegnatore principe nonché il copertinista della serie che racconta le avventure negli anni Cinquanta dell’anti-eroe, pilota americano, Jerry Drake, soprannominato Mister No. Ma Diso per la Sergio Bonelli Editore ha realizzato anche storie di Tex, Nathan Never, Dragonero, Volto nascosto e Zagor. Oggi, a novant’anni, Diso ha ancora voglia di accompagnarci nelle sue storie, è uno spirito libero e continua a farci sognare anche come scrittore. Vaharo è il suo primo romanzo ed è una straordinario viaggio nel mondo dell'avventura.
Il grande spettacolo delle ombre
Neil Gaiman, Joe Hill
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2024
pagine: 500
26 acclamati scrittori di fama mondiale si sono riuniti per rendere omaggio al lavoro del grande Ray Bradbury, l'incomparabile artista letterario che ci ha regalato capolavori senza tempo come Fahrenheit 451, Cronache Marziane, L’uomo illustrato e Il popolo dell’autunno. 26 storie scritte da altrettanti maestri del genere horror e weird, come Neil Gaiman, Joe Hill, Ramsey Campbell, Robert McCammon e tanti altri. 26 racconti che emozionano e sorprendono, che spaventano e fanno riflettere, proprio come faceva Bradbury. Il grande spettacolo delle ombre è il meritato omaggio a uno dei più noti e celebrati autori americani.
Heavy Bone: Zombie Rockstar
Enzo Rizzi
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2023
pagine: 232
Ricco di riferimenti, citazioni e omaggi al rock’n’roll circus (Alice Cooper, Elvis, Kiss, W.A.S.P., Led Zeppelin, Eric Clapton, Judas Priest, Foo Fighters, Jimi Hendrix, John Lennon, Kurt Cobain, Slayer e tanti altri), Heavy Bone: Zombie Rockstar è il nuovo volume a fumetti di Enzo Rizzi, già autore del best-seller La grande Storia del Rock e del Metal. Con Heavy Bone, lo zombie metallaro serial killer di rockstar, Enzo Rizzi ha voluto dare un volto alla maledizione del rock, conosciuta come il “Club 27”. Cosa c’è dietro al Club 27, la serie di morti precoci che ha colpito la storia del rock? La misteriosa coincidenza che ha visto star come Jimi Hendrix, Janis Joplin, Kurt Cobain e Jim Morrison lasciare questa Terra poco prima dei trent’anni ha da sempre affascinato le nutrite schiere di fan e musicologi, alimentando leggende e complottismi. Nessuno, però, aveva mai ipotizzato una causa articolata, divertente e fuori di testa – e con indiscusso spirito trash – come quella che si sviluppa nel fumetto in questione.
Zio Boris. La nuova (de)generazione. Le tavole di Zio Boris pubblicate da Martin Mystère
Alfredo Castelli, Massimo Bonfatti, Daniele Fagarazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2023
pagine: 80
Per un lungo periodo gli ora vecchi lettori di fumetti, primi anni '70 si sono sentiti tranquilli: la striscia che li minacciava or da questa or da quella testata era silenziosamente sparita dalla circolazione, e ricompariva soltanto in estemporanee ristampe. Con lei i suoi protagonisti: Zio Boris, creatore di mostri non sempre ben riusciti; Skull, teschio volante in grado di superare i Mach 2; Frankie, “creatura” sentimentale; Wolf, licantropo antropofago; Nonno Joe, la misteriosa “cosa” nella bara e il suo nemico giurato Van Helsing; Igor, assistente di laboratorio e procacciatore di cervelli freschi ma dalla dubbia provenienza; Bloody Mary, la bella del castello… sembravano essersene andati per sempre e non rappresentavano più un pericolo per gli incauti villici che frequentavano la zona. Tutto questo perché la maledizione della strega Malefica li aveva fatti piombare in un sonno profondo “per almeno quarant'anni”. Ma, dopo quattro decadi, gli effetti della maledizione si sono esauriti, e Zio Boris e i suoi amici si sono risvegliati in quello che per loro è un mondo completamente nuovo e non facilmente comprensibile in un'inedita serie pubblicata dal 2018 in appendice a Martin Mystère.
Frankestein illustrato
Alfredo Castelli
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2023
pagine: 112
Nel 1970 il giovane (allora) sceneggiatore Alfredo Castelli progettò per Gino Sansoni, editore della rivista “Horror”, un volume dal titolo “Frankenstein illustrato”, nell’intento di celebrare, pur se con un po’ di ritardo, i 150 anni del romanzo di Mary Shelley. La proposta fu accettata, ma, per varie ragioni, i lavori si interruppero. Rimase soltanto il poco materiale già prodotto: una filmografia 1910 - 1970, la presentazione di Forrest J. Ackerman, direttore della rivista “Famous Monsters of Filmland”, l’originale della copertina e la riduzione di “Frankenstein” illustrata da Giorgio Montorio per la collana “I classici a fumetti”. Nel 2018, in occasione del 200° compleanno del mostro e del suo artefice, l’autore ha recuperato quel vecchio materiale e ha concluso il lavoro iniziato mezzo secolo prima; nel 2023 ha ripreso in mano il volume e lo ha completamente rivisto e aggiornato, trasformandolo di fatto in un libro inedito. Cucendo pezzi vecchi e nuovi con un’operazione degna di Victor Frankenstein, ha generato un ibrido che può ben vantare il titolo di "novità più vecchia del mondo”.
Sweet potato
Joe R. Lansdale
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2023
pagine: 60
In questo volume troverete la trasposizione a fumetti di uno dei più apprezzati racconti di Joe Lansdale, la storia a tinte noir “Not from Detroit”, disegnata da Armando Rossi. A completare il volume, “Sweet Potato”, un racconto di genere horror weird uscito in lingua inglese soltanto qualche mese fa e quindi per la prima volta pubblicato in italiano, anche questo firmato da Lansdale.
Cornelio: la maschera del male
Carlo Lucarelli, Giuseppe Di Bernardo
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2023
pagine: 208
Un fumetto ricco di suspense e divertimento, sospeso tra il noir, il thriller e l’horror, ideato e scritto con arguzia e ironia da Carlo Lucarelli, Giuseppe Di Bernardo e Mauro Smocovich. Tra un enigma e l’altro, tra un’avventura da incubo e una poliziesca, il protagonista, lo scrittore noir di successo Cornelio Bizzarro, è affiancato dalla dinamica e sensuale Vanessa, modella e fotografa, che vuole essere la musa ispiratrice del suo scrittore preferito, trascinandolo là dove il mistero è più misterioso, dove il crimine e la paura sono nascosti e dove ogni angolo nasconde creature oscure scaturite da menti malate.
Il ritorno di Tilt
Alfredo Castelli, Daniele Fagarazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Cut-Up
anno edizione: 2023
pagine: 96
Dopo una lunga ricerca finalmente il segreto è stato svelato. Nascosto dietro la testata Tilt si trova un gruppo di personaggi rappresentativi dei primi anni ‘70, quando la rubrica che portava quel nome uscì sul Corriere dei Ragazzi, una rivista ancora ricordata con affetto dai suoi lettori. Al contrario di quanto accade di solito sulle quarte di copertina, qui non ci occupiamo del contenuto del volume, che propone un’ampia scelta di tavole uscite tra il 1972 e il 1974: lo fanno la presentazione e soprattutto, i suoi testi, i suoi disegni e la sua satira alla società di allora. Parliamo invece della sua copertina: un affettuoso omaggio di Massimo Bonfatti a un passato non troppo lontano ma neppure troppo vicino in cui era un “cinno”, “ragazzino” in emiliano, ascoltava Sgt. Pepper dei Beatles e leggeva avidamente Tilt. Divertitevi a trovare i molti particolari nascosti, ma non distraetevi al punto di dimenticare le pagine che la copertina racchiude, le quali presentano un mondo molto simile a quello attuale, ma forse un po’ più sereno.
Colpo d'osceno. Autori e personaggi del fumetto horror erotico italiano
Davide Barzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cut-Up
anno edizione: 2023
pagine: 328
La storia del fumetto di genere horror italiano tende a vedere la seminale rivista horror del 1969 come capostipite, a citare sbrigativamente quel che accade nel quindicennio successivo e a concentrarsi poi sui fasti della seconda metà degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta. Eppure istanze, temi, archetipi e molti autori sono nati e cresciuti in quelle testate considerate sottoprodotti. "Terror", "Oltretomba" e diverse altre testate similari sono state terreno di sperimentazione dei più disparati temi, luoghi e personaggi dal gotico alle istanze più contemporanee della paura. Personaggi come Zora, Lucifera, Sukia, Ulula, Wallestein e Yra, dal loro sottobosco hanno inserito nella narrazione diversi degli elementi che si sarebbero poi ritrovati nelle testate seguenti e considerate mainstream. Autori come Leone Frollo, Giovanni Romanini e Ferdinando Tacconi, al servizio di un editore illuminato e coraggioso come Renzo Barbieri, hanno realizzato opere che solo ora riemergono "da un periodo di arbitrario oscuramento" dovuto ai contenuti sexy (peraltro inizialmente labili quando non inesistenti) che – più di quelli orrorifici – li hanno emarginati dalla storiografia ufficiale.