Dantone Edizioni e Musica
Astor Piazzolla. Piano solo collection
Libro
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2018
pagine: 68
14 spartiti arrangiati per Piano Solo Adios nonino - Ave Maria (tanti anni prima) - Che tango che - El penultimo - Escualo - Finale - Introducción (Suite Punta del Este) - Jeanne y Paul - Libertango - Milonga del Angel - Milonga sin palabras - Oblivion - Solitude lumiere N1 - Yo soy Maria.
Modern blues guitar. Metodo completo per chitarra blues rock
Osvaldo Di Dio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 74
Il Modern blues si differenzia dal blues tradizionale per un approccio più complesso sia dal punto di vista tecnico che improvvisativo. Partendo dal combining tra scale pentatoniche, necessario per determinare le differenze tra il blues minore e il blues maggiore, nel corso del libro vengono affrontati gli stili dei principali chitarristi blues come B.B.King, Albert King, Jimi Hendrix, Eric Clapton , Stevie Ray Vaughan e Robben Ford. Gli esercizi di articolazione del fraseggio, utili per sviluppare e potenziare coordinazione e velocità, sono trattati in concomitanza con lo studio dell’improvvisazione sui chord changes e sulle dominanti, secondarie e alterate, mentre un intero capitolo è dedicato all’architettura della costruzione dell’assolo.
Tecniche compositive jazz. Appunti, materiali, esercizi e riferimenti storico-stilistici
Alessandro Fabbri
Libro
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 152
Questi materiali, selezionati e testati in anni di insegnamento di Composizione Jazz nei Conservatori italiani, sono organizzati per stimolare lo studente o il professionista che intendano affrontare la materia della composizione nel jazz. Le informazioni, corroborate da riferimenti storici e musicali, sono integrate da numerosi esempi, esercizi da svolgere e spunti di approfondimento che prendono le mosse da un repertorio condiviso da generazioni di musicisti jazz. Vengono inizialmente considerate le tecniche essenziali per comporre ed armonizzare una melodia ed i suoi elementi costitutivi organizzati nelle varie forme, fino ad affrontare, in modo non scolastico, il contrappunto imitativo, le forme fugate, senza tralasciare accenni alla modalità ed alla politonalità. Inoltre sono trattati backgrounds, introduzioni, specials, i concetti di arrangiamento e trascrizione ed il rapporto tra composizione ed improvvisazione. In appendice un utile “breviario di armonia tonale in uso nel jazz”, una raccolta di spunti tematici da sviluppare, svariate indicazioni tematiche e discografiche suddivise per autore, non esclusi i grandi del ‘900 storico europeo.
40 brani facilissimi per chitarra. Progressivi e in stile moderno
Bruno Aloise
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 48
I brani contenuti nel presente lavoro, naturale complemento de “Il chitarrista moderno”, sono pensati per aiutare i chitarristi ad ampliare ed arricchire, in modo divertente e gratificante, il proprio repertorio e bagaglio tecnico. Ognuno dei brani contiene, infatti, degli elementi da approfondire e studiare per acquisire una maggiore padronanza tecnica e conoscenza dello strumento: arpeggi, cambi di posizione, tenuta dei suoni, variazioni dinamiche, barré, suoni armonici, effetti percussivi. I brani, disposti in ordine progressivo di difficoltà, presentano sonorità moderne e piacevoli, utilizzando le principali tonalità maggiori e minori. Anche lo stile dei brani è vario ed accattivante: si passa dal blues alla tarantella, dal valzer al brano arpeggiato, dallo swing alla musica spagnoleggiante. Infine, come indicano i titoli dei brani, si tratta di musica descrittiva, dunque ancora più immediata ed appagante per l’esecutore. La raccolta, corredata da video on line con l’esecuzione dei brani, è rivolta agli alunni delle Scuole Medie ad indirizzo musicale o di secondo strumento nei Licei Musicali. Utile anche per altri ordini scolastici, scuole private o adulti.
Armonia in pratica-Harmony through practice
Angelo Schiavi, Fabrizio Bosso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 156
Il sogno di chi si avvicina al Jazz: improvvisare creando una bella melodia! Comporre in tempo reale una musica che prima non c’era e ora esce fluida dallo strumento emozionando il tuo cuore per primo e poi quello degli ascoltatori. Indicare a tutti una via per riuscire a costruire questa bella e desiderata “abilità” è l’ambizioso progetto di due musicisti, Angelo Schiavi e Fabrizio Bosso, che hanno ideato un manuale completo dal punto di vista delle spiegazioni armoniche, di pratica di studio e di linguaggio. Allo scopo di guidare con organizzazione e chiarezza lo studente appassionato nel complesso mondo della teoria armonica, vengono esposti e analizzati a fondo sei “song” e usati come palestra per individuare e praticare tecniche di studio come la “linea guida”, il “tema arricchito”, la pratica saturata di frasi estratte dalle registrazioni fornite assieme al manuale. Tutto il materiale suonato da tromba e sax alto è fornito in trascrizione per permettere un allenamento anche di tipo tecnico/linguistico. Questo manuale diverrà il compagno inseparabile di studio per ogni musicista che intende raffinare la sua abilità esecutiva, in ossequio alla tradizione del grande Jazz.
Io suono il clarinetto. Metodo completo per lo studio del clarinetto. Volume Vol. 2
Maurizio Croci, Federico Paci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 68
“Io suono il Clarinetto” rappresenta un percorso strutturato e progressivo per lo studio del clarinetto, adatto ad ogni contesto formativo e rivolto a studenti di tutte le età. Partendo dal livello “zero” del primo volume, che permette di sviluppare le abilità di base per giungere ad esecuzioni di media difficoltà, si arriva all’attuale “secondo livello” per affrontare un repertorio più approfondito e impegnativo. Il percorso si articola attraverso strutture di teoria musicale applicata, esercizi tecnici propedeutici, melodie e brani polifonici. Differentemente dal primo volume, le pagine del “secondo livello” sono arricchite con un nuovo elemento didattico: la velocità. Grazie a specifici esercizi calibrati e progressivi, l’insegnante ha a disposizione mezzi appropriati per lavorare con l’allievo sulla fluidità dei passaggi tecnici e sull’agilità articolare. La sezione finale del libro offre uno spazio dedicato all’interpretazione e all’esecuzione in cui sono inseriti non più frammenti melodici ma esercizi ben più elaborati che possono essere ascoltati ed eseguiti con l’ausilio di tracce audio e basi online. Collana a cura di Federico Paci
Io suono il flauto. Metodo completo per lo studio del flauto. Volume Vol. 2
Livio Libbi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 64
“Io suono il Flauto” rappresenta un percorso strutturato e progressivo per lo studio del flauto, adatto ad ogni contesto formativo e rivolto a studenti di tutte le età. Partendo dal livello “zero” del primo volume, che permette di sviluppare le abilità di base per giungere ad esecuzioni di media difficoltà, si arriva all’attuale “secondo livello” con delle caratteristiche tecniche di una certa complessità, affrontando un repertorio più approfondito e impegnativo. Il percorso si articola attraverso studi ed esercizi tecnici, nonché brani della prassi esecutiva della letteratura flautistica, con relativa teoria applicata, legata alle esigenze del momento. Gli stessi brani possono essere ascoltati ed eseguiti con l’ausilio di tracce audio e basi online. Gli accompagnamenti pianistici sono inoltre disponibili come spartiti PDF scaricabili Collana a cura di Federico Paci.
Violin in action. Intervals and arpeggios. Ediz. italiana e inglese
Kristina Mirkovic
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 186
Violin in action & Intervals and arpeggios è un metodo innovativo che vi guiderà passo per passo alla lettura dello spartito violinistico e alla sua esecuzione strumentale. A partire dai concetti esposti nei volumi 1,2 e 3 è focalizzato sulla pratica del solfeggio e dell’esecuzione. Sin dall’inizio una particolare attenzione è posta sull’acquisizione della capacità di autovalutazione, dote da cui consegue una performance musicale più autonoma e consapevole. Il volume include: mano sinistra: 18 step (pattern) melodici per la mano sinistra in posizione I; 14 step (pattern) melodici per la mano sinistra in posizione III; esempi di diteggiatura relativi a ogni intervallo; 24 scale per terze, quarte, quinte, seste, settime, ottave nelle posizioni I e III; 24 arpeggi per terze e quarte nelle posizoni I e III. Mano destra: 52 pattern ritmici. Il repertorio è costituito da 144 esempi per i quali vi sarà un rimando agli intervalli delle SONG nei libri precedenti. Inoltre per ogni brano sarà presente un riferimento ai pattern ritmici e melodici nelle posizioni I e III. Video online.
Alternate picking. I segreti dell’inclinazione del plettro-The secrets of pick inclination
Luca Milieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 48
Se non riesci a progredire con la tecnica della tua plettrata alternata questo manuale potrebbe contenere la soluzione. Quello che contraddistingue la tecnica dei grandi virtuosi della chitarra non è solo il risultato del loro talento, ma anche quello dell’applicazione più o meno consapevole di alcune “geometrie” dell’inclinazione del plettro. Impara anche tu questi concetti per ottimizzare la traiettoria del plettro e la sua inclinazione per raggiungere una velocità e una fluidità che prima sembrava impossibile.
La radio libera la radio prigioniera
Ubaldo Ferrini
Libro: Libro in brossura
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 222
L’immagine ritratta sulla copertina rappresenta già tutto il senso del testo: la voglia di uscire dalle sbarre e liberare nuovamente l’alito di creatività e innovazione che è stato alla base della nascita del mondo della radiofonia. Senza quel passato non saremmo qui a parlarne e proprio a quel passato l’Autore dedica una parte importante delle sue parole al fine di lasciare tracce e ricostruire emozioni che vanno sempre più scemando nella memoria di chi le ha vissute e che rischiano di restare sconosciute alle nuove generazioni. Giovani che non hanno potuto vivere, per ragioni anagrafiche, la sensazione di soggiornare per ore dentro una sala dischi o di trascorrere le notti in lunghissime riunioni, di girovagare per la città al fine di consegnare porta a porta il nastro con il proprio provino nella speranza, spesso vana, di trovare un porto migliore e più redditizio. Insieme ai frammenti di quello che fu, l’opera contiene anche alcune analisi e riflessioni su quello che è il presente e su come ci si auspica sia il futuro, conservando sempre l’amore per il mezzo e cercando di non contaminare il raziocinio con cui vengono affrontati gli argomenti, ritenendo fondamentale l’ascolto attento e lo studio accurato come valori imprescindibili nel mondo della comunicazione. Alcune delle ricostruzioni di programmi o emittenti sono riferiti a un determinato periodo storico e sono state frutto di un meticoloso lavoro di ricerca che fotografa un preciso momento e lasciano una documentazione, visto che su molti accadimenti esiste poco o nulla da leggere e tramandare anche perché, la tanto generosa rete, in molti casi, è troppo stringata e approssimativa, circoscrivendo in poche righe avvenimenti per i quali non basterebbero decine di libri. Alcuni protagonisti della radio italiana e taluni titolari di storici negozi di dischi hanno omaggiato il Ferrini di dichiarazioni inedite rendendo unico questo testo, arricchendolo con aneddoti e racconti senza nozionismi o effetto nostalgia, ma solo con la passione che, da sempre, ha regalato emozioni via etere. Hanno donato i loro affettuosi e preziosi contributi: Jodie Alivernini, Roberto Arduini, Alessio Bertallot, Brando, Ettore “Gerry” Bruno, Fabio Carniel, Gigio D’Ambrosio, Gianni De Berardinis, Andrea Di Ciancio, Paolo Dini, Federica Elmi, Giosuè Impellizzeri, Piero Fidelfatti, Floriano Fornasiero, Nicola Franceschini, Pippo Pelo, Michele Plastino, Rosaria Renna, Fausto Terenzi e Piero Zeta. Prefazione di Marco Biondi. Postfazione di Massimo Lualdi.
Suonare la batteria jazz. Metodo di batteria jazz dalle origini all'hard bop
Ruben Bellavia
Libro: Libro in brossura
editore: Dantone Edizioni e Musica
anno edizione: 2023
pagine: 60
La tecnica delle bacchette e delle spazzole - sviluppo del comping e del fraseggio - costruire un drum solo - interplay e improvvisazione. La batteria è uno strumento complesso. Non si devono studiare le scale, ma i rudimenti. Non si suona l’armonia, ma bisogna mettere insieme i quattro arti. Come in qualsiasi altra forma musicale, anche il jazz richiede un serio metodo di studio per apprendere ed interiorizzare i concetti chiave di questo linguaggio: tecnica, coordinazione, musicalità e stile. Nel libro, che si compone di oltre 170 esercizi di tecnica, comping e routine giornaliera, questi principi fondamentali vengono affrontati in maniera chiara ed esaustiva. Attraverso suggerimenti pratici per ottimizzare il tempo dedicato allo studio, l’obiettivo finale sarà di migliorare la consapevolezza e confidenza del batterista, dal doppio ruolo di portamento e accompagnamento, vera sfida nel jazz drumming, fino ai drum solo. Il libro propone un percorso di studio preciso e graduale, arricchito da playalong dedicati e guide all’ascolto.